Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'jap'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • -> DDLStreamitaly <-
    • » Benvenuti - Presentatevi
    • » Bacheca|Novità & Aggiornamenti
    • » Assistenza & Supporto
  • -> Download Zone <-
    • » Film Download
    • » Serie TV & TV Show Download
    • » Games Download
    • » Anime & Manga Download
    • » Musica & E-book Download
    • » Software & Sistemi Operativi
    • » Android Download
    • » Richieste Download
  • -> Entertainment Zone <-
    • » Creative-Zone

Blogs

There are no results to display.

Product Groups

  • IPTV ITALIA MUGIWARA
  • Premium Account
  • Terabytez Reseller
  • Exclusive IPTV

Categories

  • Richiedi qui i Film - Serie TV - Anime
  • Al Cinema
  • Avventura
  • Azione
  • Animazione
  • Biografico
  • Commedia
  • Cortometraggio
  • Documentario
  • Drammatico
  • Erotico
  • Fantascienza
  • Gangster
  • Giallo
  • Guerra
  • Horror
  • Musicale
  • Poliziesco
  • Romantico
  • Storico
  • Thriller
  • Western
  • Serie TV ITA
  • Serie TV Sub ITA
  • Serie TV Animate
  • Show TV
  • Anime ITA
  • Anime Sub ITA

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Riguardo Me


Località


Interessi


Occupazione

  1. Re:Zero - Starting Life in Another World è un anime prodotto da White Fox, è stato trasmesso in Giappone tra il 3 aprile e il 18 settembre 2016. Trama Di ritorno da un conbini lo studente Subaru Natsuki si ritrova catapultato in un altro mondo. Nel mezzo dello shock di ritrovarsi da solo in un mondo sconosciuto viene pure attaccato, ma una misteriosa ragazza dai capelli d'argento e un gatto fatato lo salvano. Subaru cerca di collaborare con la ragazza per ricambiare il favore quando vengono attaccati di nuovo e uccisi. Subaru si risveglia nello stesso posto in cui si è ritrovato in questo nuovo mondo per la prima volta e lì capisce di possedere l'abilità di "ritornare indietro attraverso la morte", ovvero di riavvolgere il tempo quando muore. E ora il suo scopo è di salvare la misteriosa ragazza dal tragico destino! Titolo originale Re: ZERO Kara Hajimeru Isekai Seikatsu Genere: Avventura Fantasy Mistero Regia Masaharu Watanabe (st. 1-2), Masahiro Shinohara (st. 3) Produttore Shō Tanaka, Akihito Ikemoto, Aya Iizuka, Eriko Aoki, Kazuo Ōnuki (st. 1), Yoshikazu Beniya (st. 1), Mitsuhiro Ogata (st. 2) Composizione serie Masahiro Yokotani Char. design Kyūta Sakai Musiche Ken'ichirō Suehiro Studio White Fox Rete TXN (TV Tokyo, TVO, TVA), AT-X (st. 1), AT-X, Tokyo MX, BS11, HTB, KTB, TVA, KBS Kyoto, SUN, TVQ (st. 2) 1ª TV 3 aprile 2016 – in corso Stagioni 3 Episodi 64 / 66 Completa al 97% Rapporto 16:9 Durata ep. ≈ 24 min (tranne il 1º ep. da 49) 1ª TV it. 5 febbraio 2025 – In corso 1º streaming it. Crunchyroll Episodi it. 13 / 66 Completa al 20% Studio dopp. it. Molok Studios Dir. dopp. it. Massimo Di Benedetto Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/21907B3E8C.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  2. L'isola del tesoro è un anime prodotto nel 1978 in 26 episodi da Tokyo Movie Shinsha e tratto dal romanzo storico per ragazzi L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson. La serie è stata trasmessa in Giappone per la prima volta dal network NTV a partire da ottobre 1978 e in Italia da Rete 1 nel 1982. Trama Jim Hawkins è un bambino che si è imbarcato in un viaggio alla ricerca di un tesoro appartenente al Capitano Flint, un pirata molto temuto quand'era in vita. Lungo la strada verso l'isola del tesoro incontrerà il suo migliore amico John Silver, che si rivelerà essere un pirata, nonchè il braccio destro del Capitano Flint. Jim dovrà affrontare dei sentimenti contrastanti a causa della sua indecisione che gli renderà difficile decidere se considerare John come un amico o come un nemico. Titolo originale Takarajima Genere: Avventura Autore Robert Louis Stevenson (dal romanzo L'isola del tesoro) Regia Osamu Dezaki Soggetto Haruya Yamazaki, Yoshimi Shinozaki Char. design Akio Sugino Dir. artistica Shichiro Kobayashi Musiche Kentaroh Haneda Studio Tokyo Movie Shinsha, Madhouse Rete Nippon Television 1ª TV 8 ottobre 1978 – 1º aprile 1979 Episodi 26 (completa) Rapporto 4:3 Durata ep. 24 min Rete it. Rete 1 1ª TV it. 4 gennaio – 5 febbraio 1982 Studio dopp. it. CVD Dir. dopp. it. Benita Martini Report [ Info sul file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/A2FEF81945.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  3. Questo OAV è stato realizzato da Makoto Shintai con mezzi piuttosto poveri, ovvero il suo Machintosh . L'autore realizzava già cortometraggi, ma con Hoshi no Koe ha deciso di fare sul serio, lasciando il suo lavoro e dedicandosi alla sua realizzazzione a tempo pieno. In seguito arrivò Mangazoo che decise di finaziare il progetto per quanto riguardava la colonna sonora. La realizzazzione di questo OAV è durata ben 2 anni, e il risultato è davvero sorprendente. La prima versione ("Director's Version") è stata persino doppiata con mezzi propri: il cast era formato dallo stesso autore e dalla sua ragazza. Poi per l'uscita in DVD è stata affiancata a questa versione "amatoriale" doppiata da un cast professionista ("Voice Actor's Version"). Trama Quando la nave spaziale Lysithea inizia il suo viaggio a caccia dei Tarsians, temibili alieni incontrati per la prima volta su Marte, la studentessa Mikako Nagamine viene arruolata tra le forze terrestri. L'unico mezzo che ha per parlare con il suo ragazzo rimasto sulla Terra, Noboru Terao, è via e-mail. Ma più la nave spaziale si allontana dalla Terra, più tempo impiegano i messaggi spediti ad arrivare a destinazione. Titolo Originale Hoshi no koe Regia Makoto Shinkai Studio CoMix Wave Inc. 1ª edizione 2002 Episodi unico Durata 25 min Episodi it. unico Genere: Fantascienza Sentimentale Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/A9C1CFBF26.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  4. Questo OAV è stato realizzato da Makoto Shintai con mezzi piuttosto poveri, ovvero il suo Machintosh . L'autore realizzava già cortometraggi, ma con Hoshi no Koe ha deciso di fare sul serio, lasciando il suo lavoro e dedicandosi alla sua realizzazzione a tempo pieno. In seguito arrivò Mangazoo che decise di finaziare il progetto per quanto riguardava la colonna sonora. La realizzazzione di questo OAV è durata ben 2 anni, e il risultato è davvero sorprendente. La prima versione ("Director's Version") è stata persino doppiata con mezzi propri: il cast era formato dallo stesso autore e dalla sua ragazza. Poi per l'uscita in DVD è stata affiancata a questa versione "amatoriale" doppiata da un cast professionista ("Voice Actor's Version"). Trama Quando la nave spaziale Lysithea inizia il suo viaggio a caccia dei Tarsians, temibili alieni incontrati per la prima volta su Marte, la studentessa Mikako Nagamine viene arruolata tra le forze terrestri. L'unico mezzo che ha per parlare con il suo ragazzo rimasto sulla Terra, Noboru Terao, è via e-mail. Ma più la nave spaziale si allontana dalla Terra, più tempo impiegano i messaggi spediti ad arrivare a destinazione. Titolo Originale Hoshi no koe Regia Makoto Shinkai Studio CoMix Wave Inc. 1ª edizione 2002 Episodi unico Durata 25 min Episodi it. unico Genere: Fantascienza Sentimentale Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/269FFEB289.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  5. Gekijōban Cardcaptor Sakura: Fūin sareta card è un film d'animazione del 2000 diretto da Morio Asaka. Si tratta del secondo lungometraggio tratto dalla serie animata di Card Captor Sakura, ideata dalle CLAMP, diretto come il precedente da Morio Asaka, ed è animato dallo studio Madhouse. È uscito il 15 luglio 2000 in Giappone. Il film non è mai stato distribuito in Italia. Trama Ormai tutte le 52 carte di Clow sono state catturare. Sakura e i suoi compagni erano diventati molto competenti nel catturarle, ma ormai sono tornati alla loro vita normale. Sono state davvero prese tutte le carte di Clow? E se ce ne fosse una non ufficiale? Naturalmente si tratterebbe di una carta particolare, infatti è stata sigillata dallo stesso Clow e il suo potere è paragonabile a tutte le altre carte messe insieme. Ora la carta si è ridestata e per quanto non propriamente cattiva, non si fermerà facilmente. Titolo originale Gekijōban Kādokyaputā Sakura: Fūin sareta kādo Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2000 Durata 79 min Genere: Azione Commedia Fantasy Maho Shojo Sentimentale Regia Morio Asaka Sceneggiatura Ageha Ōkawa Produttore Kazuhiko Ikegushi, Shinji Komori, Tatsuya Ono, Kouichi Tsurunari, Tsuyoshi Yoshida Produttore esecutivo Naoki Gokida, Yasuki Iwase, Shigetu Watanabe Casa di produzione Madhouse Fotografia Masafumi Awakura Montaggio Yukiyo Ito, Kayoko Kimura, Harutoshi Ogata Effetti speciali Takashi Maekawa, Toyohiko Sakakibara, Kamiko Taniguchi Musiche Takayuki Negishi, Masao Fukuda, Shiro Sasaki Storyboard Wataru Abe, Morio Asaka Art director Yuuji Ikeda Animatori Hisahi Abe Sfondi Toshiyuki Hashimoto Doppiatori originali Sakura Tange: Sakura Kinomoto Motoko Kumai: Syaoran Li Aya Hisakawa: Kero-chan Masaya Onosaka: Cerberos Megumi Ogata: Yukito Tsukishiro/Yue Junko Iwao: Tomoyo Daidouji Yukana Nogami: Meiling Li Nozomu Sasaki: Eriol Hiiragizawa Tomokazu Seki: Touya Kinomoto Emi Shinohara: Kaho Mizuki Hideyuki Tanaka: Fujitaka Kinomoto Miki Itō: Sonomi Daidoji Katsuyuki Konishi: Yoshiyuki Terada Tomoko Kawakami: Rika Sasaki Emi Motoi: Naoko Yanagisawa Miwa Matsumoto: Chiharu Mihara Issei Miyazaki: Takashi Yamazaki Maaya Sakamoto: Carta del Nulla Yumi Tōma: Suppy Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/517430F01D.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  6. Card Captor Sakura - The Movie è un film d'animazione del 1999 diretto da Morio Asaka. Si tratta del primo film della famosa serie Card Captor Sakura, uscito il 21 agosto 1999. Trama La vita scorre regolare per Sakura e compagni che continuano, come sempre, a condurre una vita scolastica normale e a catturare le carte di Clow. Dopo aver catturato la carta della Freccia il libro di Clow reagisce e Sakura comincia a fare strani sogni poi, non tanto casualmente, si ritrova a vincere ad una lotteria un viaggio per quattro persone ad Hong Kong. In un posto tanto suggestivo però si possono nascondere anche pericoli, specie se vi abita uno spirito inquieto. Titolo originale Gekijōban Kādokyaputā Sakura Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 1999 Durata 79 min Genere animazione, avventura, fantastico Regia Morio Asaka Sceneggiatura Ageha Ohkawa, CLAMP (manga) Produttore Kazuhiko Ikeguchi, Tatsuya Ono Produttore esecutivo Masao Maruyama, Tetsusyoku Ohkawa, Shigeru Watanabe Casa di produzione Madhouse Distribuzione in italiano Shin Vision, Mediaset, Yamato Video Fotografia Hisao Shirai Montaggio Ogata Editing Room Effetti speciali Kumiko Taniguchi, Toyohiko Sakakibara, Studio Ghibli Musiche Takayuki Negishi Storyboard Morio Asaka Art director Katsufumi Haryu Character design Kumiko Takahashi Animatori Kunihiko Sakurai, Kumiko Takahashi, Hitoshi Ueda Sfondi Katsufumi Hariu Doppiatori originali Sakura Tange: Sakura Kinomoto Aya Hisakawa: Kero-chan Junko Iwao: Tomoyo Daidouji Motoko Kumai: Li Syaoran Tomokazu Seki: Touya Kinomoto Megumi Ogata: Yukito Tsukishiro Yukana Nogami: Li MeiLing Hideyuki Tanaka: Fujitaka Kinomoto Megumi Hayashibara: Maga Kazuo Hayashi: Clow Reed Kikuko Inoue: Li IeLang Yuriko Yamaguchi: Li Fudie Chiyako Shibahara: Li Xuehua Rika Wakusawa: Li Huanglian Sachiko Sugawara: Li Feimei Kotono Mitsuishi: Maki Matsumoto Tōru Furusawa: Yoshiyuki Terada Nobuyuki Tanaka: Ragazzo dell'albergo Ritsuo Sawa: Proprietario negozio di antiquariato Doppiatori italiani Edizione Shin Vision (2003): Domitilla D'Amico: Sakura Kinomoto Ilaria Stagni: Kero-chan Letizia Scifoni: Tomoyo Daidouji Leonardo Graziano: Li Syaoran Francesco Bulckaen: Touya Kinomoto Stefano Crescentini: Yukito Tsukishiro Valeria Vidali: Li MeiLing Gianluca Tusco: Fujitaka Kinomoto Barbara De Bortoli: Maga Sergio di Stefano: Clow Reed Cristiana Lionello: Li IeLang Francesca Manicone: Li Fudie Rachele Paolelli: Li Xuehua Gaia Bolognesi: Li Huanglian Federica Bomba: Li Feimei Stella Musy: Maki Matsumoto Sandro Acerbo: Yoshiyuki Terada Fabrizio Picconi: Ragazzo dell'albergo Mario Milita: Proprietario negozio di antiquariato Edizione Merak Film (2004): Renata Bertolas: Sakura Kinomoto Patrizia Scianca: Kero-chan Patrizia Mottola: Tomojo Daidouji Cinzia Massironi: Li Syaoran Simone D'Andrea: Toy Kinomoto Patrizio Prata: Yuki Tsukishiro Giusy Di Martino: Li MeiLing Elda Olivieri: Maga, Maki Matsumoto Gianfranco Gamba: Clow Reed, Yoshiyuki Terada Stefania Patruno: Li IeLang Sabrina Bonfitto: Li Fudie Marcella Silvestri: Li Xuehua Giovanna Papandrea: Li Huanglian Elisabetta Spinelli: Li Feimei Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/D25E12C787.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  7. Card Captor Sakura - The Movie è un film d'animazione del 1999 diretto da Morio Asaka. Si tratta del primo film della famosa serie Card Captor Sakura, uscito il 21 agosto 1999. Trama La vita scorre regolare per Sakura e compagni che continuano, come sempre, a condurre una vita scolastica normale e a catturare le carte di Clow. Dopo aver catturato la carta della Freccia il libro di Clow reagisce e Sakura comincia a fare strani sogni poi, non tanto casualmente, si ritrova a vincere ad una lotteria un viaggio per quattro persone ad Hong Kong. In un posto tanto suggestivo però si possono nascondere anche pericoli, specie se vi abita uno spirito inquieto. Titolo originale Gekijōban Kādokyaputā Sakura Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 1999 Durata 79 min Genere animazione, avventura, fantastico Regia Morio Asaka Sceneggiatura Ageha Ohkawa, CLAMP (manga) Produttore Kazuhiko Ikeguchi, Tatsuya Ono Produttore esecutivo Masao Maruyama, Tetsusyoku Ohkawa, Shigeru Watanabe Casa di produzione Madhouse Distribuzione in italiano Shin Vision, Mediaset, Yamato Video Fotografia Hisao Shirai Montaggio Ogata Editing Room Effetti speciali Kumiko Taniguchi, Toyohiko Sakakibara, Studio Ghibli Musiche Takayuki Negishi Storyboard Morio Asaka Art director Katsufumi Haryu Character design Kumiko Takahashi Animatori Kunihiko Sakurai, Kumiko Takahashi, Hitoshi Ueda Sfondi Katsufumi Hariu Doppiatori originali Sakura Tange: Sakura Kinomoto Aya Hisakawa: Kero-chan Junko Iwao: Tomoyo Daidouji Motoko Kumai: Li Syaoran Tomokazu Seki: Touya Kinomoto Megumi Ogata: Yukito Tsukishiro Yukana Nogami: Li MeiLing Hideyuki Tanaka: Fujitaka Kinomoto Megumi Hayashibara: Maga Kazuo Hayashi: Clow Reed Kikuko Inoue: Li IeLang Yuriko Yamaguchi: Li Fudie Chiyako Shibahara: Li Xuehua Rika Wakusawa: Li Huanglian Sachiko Sugawara: Li Feimei Kotono Mitsuishi: Maki Matsumoto Tōru Furusawa: Yoshiyuki Terada Nobuyuki Tanaka: Ragazzo dell'albergo Ritsuo Sawa: Proprietario negozio di antiquariato Doppiatori italiani Edizione Shin Vision (2003): Domitilla D'Amico: Sakura Kinomoto Ilaria Stagni: Kero-chan Letizia Scifoni: Tomoyo Daidouji Leonardo Graziano: Li Syaoran Francesco Bulckaen: Touya Kinomoto Stefano Crescentini: Yukito Tsukishiro Valeria Vidali: Li MeiLing Gianluca Tusco: Fujitaka Kinomoto Barbara De Bortoli: Maga Sergio di Stefano: Clow Reed Cristiana Lionello: Li IeLang Francesca Manicone: Li Fudie Rachele Paolelli: Li Xuehua Gaia Bolognesi: Li Huanglian Federica Bomba: Li Feimei Stella Musy: Maki Matsumoto Sandro Acerbo: Yoshiyuki Terada Fabrizio Picconi: Ragazzo dell'albergo Mario Milita: Proprietario negozio di antiquariato Edizione Merak Film (2004): Renata Bertolas: Sakura Kinomoto Patrizia Scianca: Kero-chan Patrizia Mottola: Tomojo Daidouji Cinzia Massironi: Li Syaoran Simone D'Andrea: Toy Kinomoto Patrizio Prata: Yuki Tsukishiro Giusy Di Martino: Li MeiLing Elda Olivieri: Maga, Maki Matsumoto Gianfranco Gamba: Clow Reed, Yoshiyuki Terada Stefania Patruno: Li IeLang Sabrina Bonfitto: Li Fudie Marcella Silvestri: Li Xuehua Giovanna Papandrea: Li Huanglian Elisabetta Spinelli: Li Feimei Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/A0CC4EDBEA.html Cover https://www.filecrypt.cc/Container/A4FC7CA0F0.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  8. Card Captor Sakura è un anime di due stagioni di 70 episodi prodotto da Madhouse tra l'aprile 1998 e il marzo 2000, noto in Italia come Pesca la tua carta Sakura per la prima stagione e Sakura - La partita non è finita per la seconda. La seconda stagione ha vinto il premio Animage Anime Grand Prix nel 1999. Nell'agosto 1999 e nel luglio 2000 sono usciti anche due film d'animazione basati sulla versione animata. In occasione del ventesimo anniversario, un sequel intitolato Cardcaptor Sakura: Clear Card è stato pubblicato in Giappone da luglio 2016 ed è stato adattato in una serie anime dal gennaio 2018. Trama Sakura Kinomoto è una studentessa del quarto anno alla scuola elementare privata Tomoeda. Un giorno, aprendo per caso un volume della biblioteca paterna, provoca accidentalmente lo scioglimento del sigillo delle Clow Cards, carte magiche create dal potente stregone anglo-cinese Clow Reed. All'apertura del tomo, da esso fuoriesce la Bestia del Sigillo (Kero-chan/Cerberus), custode del sigillo stesso, il quale si premura di spiegare a Sakura quanto avvenuto alle carte, sparpagliatesi nei dintorni sotto altra forma allo scopo di far danni o semplicemente confusione in ragione delle loro caratteristiche di personalità. Sakura riceve da Kero-chan la Chiave del Sigillo, trasformabile in un bastone/scettro pronunciando l'appropriata formula magica. Comincia così la missione di Sakura, volta a rintracciare le carte disperse e a riportarle al loro vero aspetto. Qualora il compito non venisse svolto, una non meglio precisata catastrofe si abbatterebbe su questo mondo. Titolo originale Card Captor Sakura Genere: Azione Commedia Fantastico Maho Shojo Regia Morio Asaka Composizione serie Nanase Ōkawa Char. design Kumiko Takahashi Dir. artistica Katsufumi Hariu Musiche Takayuki Negishi Studio Madhouse Rete NHK, Animax 1ª TV 7 aprile 1998 – 22 giugno 1999 Stagioni 2 Episodi 46 (completa) Rapporto 4:3 Durata ep. 24 min Rete it. Italia 1, Italia Teen Television 1ª TV it. 27 settembre 1999 – 17 dicembre 2004 Dialoghi it. Maria Teresa Letizia, Marina Mocetti Spagnuolo Studio dopp. it. Merak Film Dir. dopp. it. Maria Teresa Letizia Report [ About file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/210F5547BC.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  9. Dr. Stone è un anime prodotto da TMS Entertainment viene trasmesso in Giappone a partire dal 5 luglio 2019. Trama Anno 5738: da migliaia di anni l'intera umanità si ritrova tramutata in pietra a causa di una catastrofe naturale. Ooki Taiju riesce inspiegabilmente a risvegliarsi, trovandosi così di fronte ad una realtà completamente diversa da quanto ricordava, dove la natura ha ripreso il sopravvento sulla civiltà umana. Al suo risveglio il ragazzo si ricongiunge con il suo amico Senkuu, un giovane e geniale scienziato anche lui risvegliatosi qualche mese prima. Insieme, i ragazzi sperano di scoprire la causa dietro all'improvvisa tramutazione in pietra e, nel frattempo, di trovare una cura. Non tutto, però, va come previsto. Titolo originale Dr. Stone Regia Shinya Iino Composizione serie Yuichiro Kido Char. design Yuko Iwasa Dir. artistica Shun'ichiro Yoshihara Musiche Tatsuya Kato, Hiroaki Tsutsumi, Yuki Kanesaka Studio TMS Entertainment Rete Tokyo MX, KBS, SUN, BS11, TVh, TBC, TVA, TVQ 1ª TV 5 luglio 2019 – in produzione Stagioni 3 Episodi 57 (completa) Rapporto 16:9 Durata ep. 24 min 1ª TV it. 12 dicembre 2022 – 21 dicembre 2023 1º streaming it. Crunchyroll Episodi it. 57 (completa) Studio dopp. it. VSI Italia[3] Dir. dopp. it. Claudio Beccari Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/ABF67D5ABC.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  10. Candy Candy è un anime prodotto da Toei Animation. Trama La storia inizia nei primissimi anni del Novecento, con l'abbandono di due orfanelle, Candy e Annie, presso l'orfanotrofio religioso Casa di Pony, retto da Miss Pony e da Suor Maria. A farle compagnia, l'animale domestico più improbabile, un procione di nome Klin (animaletto che fu aggiunto per accompagnare Candy nella serie televisiva, ritenendola troppo solitaria, era assente nel fumetto originale)... Titolo Originale Candy Candy Genere: Drammatico Sentimentale Autore Kyoko Mizuki, Yumiko Igarashi Regia Tetsuo Imazawa (supervisore), Hiroshi Shidara (capo regia) Sceneggiatura Shun'ichi Yukimuro, Noboru Shiroyama Char. design Mitsuo Shindo Musiche Takeo Watanabe Studio Toei Animation Rete TV Asahi 1ª TV 1º ottobre 1976 – 2 febbraio 1979 Episodi 115 (completa) Rete it. Televisioni locali 1ª TV it. 2 marzo 1980 (replicato fino al 1997) Episodi it. 115 (completa) Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/E33A96394C.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  11. Trama Un neet trentaquattrenne viene ucciso in un incidente stradale e si ritrova catapultato in un mondo magico. Invece di svegliarsi come un mago adulto, egli viene reincarnato in un bambino appena nato, conservando i ricordi della sua vita passata. Prima che possa muovere correttamente il proprio corpo, egli decide che non farà più gli stessi errori che ha compiuto nella sua prima vita e che, invece, vivrà senza rimpianti la nuova vita che gli è stata concessa. Dato che ha la conoscenza di un uomo di mezza età, all'età di due anni è già diventato un prodigio e possiede poteri impensabili per chiunque sia suo coetaneo e anche più grande di lui. Iniziano così le cronache di Rudeus Greyrat, figlio dello spadaccino Paul e della guaritrice Zenith, che è entrato in un nuovo mondo per diventare il mago più forte di tutti i tempi, con poteri che rivaleggiano con quelli degli dei. Titolo originale Mushoku Tensei: Isekai Ittara Honki Dasu Regia Manabu Okamoto (st. 1), Hiroki Hirano (st. 2, parte 1), Ryōsuke Shibuya (st. 2, parte 2) Produttore Takahiro Yamanaka, Ryōsuke Imai, Tomoyuki Ōwada, Shōji Ōsuga, Takurō Hatakeyama, Sōkichi Onoda (ep. 1-11), Takumi Morii (ep. 1-23), Mitsuteru Hishiyama (ep. 12-36, OAV), Sō Yurugi (ep. 24+), Takao Iwata (ep. 37+) Composizione serie Manabu Okamoto (st. 1), Toshiya Ono (st. 2) Char. design Kazutaka Sugiyama (st. 1), Sanae Shimada (st. 2) Musiche Yoshiaki Fujisawa Studio Studio Bind Rete Tokyo MX, KBS, SUN, BS11 1ª TV 11 gennaio 2021 – in produzione Stagioni 2 Episodi 48 (in corso) + 1 OAV Rapporto 16:9 Durata ep. 24 min 1ª TV it. 23 luglio 2023 – in produzione 1º streaming it. Crunchyroll Episodi it. 48 (in corso) Dialoghi it. Simone Lupinacci (st. 2) Studio dopp. it. Transperfect Italia (st. 2) Dir. dopp. it. Francesca Tretto (st. 2) Genere: Avventura Azione Commedia Ecchi Fantasy Harem Magia Sentimentale Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/DB2FD9F44B.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  12. Trama Un neet trentaquattrenne viene ucciso in un incidente stradale e si ritrova catapultato in un mondo magico. Invece di svegliarsi come un mago adulto, egli viene reincarnato in un bambino appena nato, conservando i ricordi della sua vita passata. Prima che possa muovere correttamente il proprio corpo, egli decide che non farà più gli stessi errori che ha compiuto nella sua prima vita e che, invece, vivrà senza rimpianti la nuova vita che gli è stata concessa. Dato che ha la conoscenza di un uomo di mezza età, all'età di due anni è già diventato un prodigio e possiede poteri impensabili per chiunque sia suo coetaneo e anche più grande di lui. Iniziano così le cronache di Rudeus Greyrat, figlio dello spadaccino Paul e della guaritrice Zenith, che è entrato in un nuovo mondo per diventare il mago più forte di tutti i tempi, con poteri che rivaleggiano con quelli degli dei. Titolo originale Mushoku Tensei: Isekai Ittara Honki Dasu Regia Manabu Okamoto (st. 1), Hiroki Hirano (st. 2, parte 1), Ryōsuke Shibuya (st. 2, parte 2) Produttore Takahiro Yamanaka, Ryōsuke Imai, Tomoyuki Ōwada, Shōji Ōsuga, Takurō Hatakeyama, Sōkichi Onoda (ep. 1-11), Takumi Morii (ep. 1-23), Mitsuteru Hishiyama (ep. 12-36, OAV), Sō Yurugi (ep. 24+), Takao Iwata (ep. 37+) Composizione serie Manabu Okamoto (st. 1), Toshiya Ono (st. 2) Char. design Kazutaka Sugiyama (st. 1), Sanae Shimada (st. 2) Musiche Yoshiaki Fujisawa Studio Studio Bind Rete Tokyo MX, KBS, SUN, BS11 1ª TV 11 gennaio 2021 – in produzione Stagioni 2 Episodi 48 (in corso) + 1 OAV Rapporto 16:9 Durata ep. 24 min 1ª TV it. 23 luglio 2023 – in produzione 1º streaming it. Crunchyroll Episodi it. 48 (in corso) Dialoghi it. Simone Lupinacci (st. 2) Studio dopp. it. Transperfect Italia (st. 2) Dir. dopp. it. Francesca Tretto (st. 2) Genere: Avventura Azione Commedia Ecchi Fantasy Harem Magia Sentimentale Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/5A1EB93CA6.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  13. Trama Un neet trentaquattrenne viene ucciso in un incidente stradale e si ritrova catapultato in un mondo magico. Invece di svegliarsi come un mago adulto, egli viene reincarnato in un bambino appena nato, conservando i ricordi della sua vita passata. Prima che possa muovere correttamente il proprio corpo, egli decide che non farà più gli stessi errori che ha compiuto nella sua prima vita e che, invece, vivrà senza rimpianti la nuova vita che gli è stata concessa. Dato che ha la conoscenza di un uomo di mezza età, all'età di due anni è già diventato un prodigio e possiede poteri impensabili per chiunque sia suo coetaneo e anche più grande di lui. Iniziano così le cronache di Rudeus Greyrat, figlio dello spadaccino Paul e della guaritrice Zenith, che è entrato in un nuovo mondo per diventare il mago più forte di tutti i tempi, con poteri che rivaleggiano con quelli degli dei. Titolo originale Mushoku Tensei: Isekai Ittara Honki Dasu Regia Manabu Okamoto (st. 1), Hiroki Hirano (st. 2, parte 1), Ryōsuke Shibuya (st. 2, parte 2) Produttore Takahiro Yamanaka, Ryōsuke Imai, Tomoyuki Ōwada, Shōji Ōsuga, Takurō Hatakeyama, Sōkichi Onoda (ep. 1-11), Takumi Morii (ep. 1-23), Mitsuteru Hishiyama (ep. 12-36, OAV), Sō Yurugi (ep. 24+), Takao Iwata (ep. 37+) Composizione serie Manabu Okamoto (st. 1), Toshiya Ono (st. 2) Char. design Kazutaka Sugiyama (st. 1), Sanae Shimada (st. 2) Musiche Yoshiaki Fujisawa Studio Studio Bind Rete Tokyo MX, KBS, SUN, BS11 1ª TV 11 gennaio 2021 – in produzione Stagioni 2 Episodi 48 (in corso) + 1 OAV Rapporto 16:9 Durata ep. 24 min 1ª TV it. 23 luglio 2023 – in produzione 1º streaming it. Crunchyroll Episodi it. 48 (in corso) Dialoghi it. Simone Lupinacci (st. 2) Studio dopp. it. Transperfect Italia (st. 2) Dir. dopp. it. Francesca Tretto (st. 2) Genere: Avventura Azione Commedia Ecchi Fantasy Harem Magia Sentimentale Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/69F4B267C6.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  14. Trama Un neet trentaquattrenne viene ucciso in un incidente stradale e si ritrova catapultato in un mondo magico. Invece di svegliarsi come un mago adulto, egli viene reincarnato in un bambino appena nato, conservando i ricordi della sua vita passata. Prima che possa muovere correttamente il proprio corpo, egli decide che non farà più gli stessi errori che ha compiuto nella sua prima vita e che, invece, vivrà senza rimpianti la nuova vita che gli è stata concessa. Dato che ha la conoscenza di un uomo di mezza età, all'età di due anni è già diventato un prodigio e possiede poteri impensabili per chiunque sia suo coetaneo e anche più grande di lui. Iniziano così le cronache di Rudeus Greyrat, figlio dello spadaccino Paul e della guaritrice Zenith, che è entrato in un nuovo mondo per diventare il mago più forte di tutti i tempi, con poteri che rivaleggiano con quelli degli dei. Titolo originale Mushoku Tensei: Isekai Ittara Honki Dasu Regia Manabu Okamoto (st. 1), Hiroki Hirano (st. 2, parte 1), Ryōsuke Shibuya (st. 2, parte 2) Produttore Takahiro Yamanaka, Ryōsuke Imai, Tomoyuki Ōwada, Shōji Ōsuga, Takurō Hatakeyama, Sōkichi Onoda (ep. 1-11), Takumi Morii (ep. 1-23), Mitsuteru Hishiyama (ep. 12-36, OAV), Sō Yurugi (ep. 24+), Takao Iwata (ep. 37+) Composizione serie Manabu Okamoto (st. 1), Toshiya Ono (st. 2) Char. design Kazutaka Sugiyama (st. 1), Sanae Shimada (st. 2) Musiche Yoshiaki Fujisawa Studio Studio Bind Rete Tokyo MX, KBS, SUN, BS11 1ª TV 11 gennaio 2021 – in produzione Stagioni 2 Episodi 48 (in corso) + 1 OAV Rapporto 16:9 Durata ep. 24 min 1ª TV it. 23 luglio 2023 – in produzione 1º streaming it. Crunchyroll Episodi it. 48 (in corso) Dialoghi it. Simone Lupinacci (st. 2) Studio dopp. it. Transperfect Italia (st. 2) Dir. dopp. it. Francesca Tretto (st. 2) Genere: Avventura Azione Commedia Ecchi Fantasy Harem Magia Sentimentale Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/E781D9C65A.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  15. Mila e Shiro - Il sogno continua è una serie televisiva anime di 52 episodi, di produzione sino-giapponese, sequel di Mila e Shiro - Due cuori nella pallavolo, realizzato dopo 24 anni dalla prima messa in onda. Questa seconda serie animata è stata prodotta da Knack Productions nel 2008 in occasione delle Olimpiadi di Pechino dello stesso anno. Trama Siamo alcuni anni dopo le famose olimpiadi di Seul (1988). La squadra delle Dragon Ladies, che abitualmente giocava nella serie A1 di pallavolo cinese ma che ora è in crisi di risultati, viene retrocessa alla categoria inferiore. In crisi anche finanziaria la dirigenza è sul punto di ritirare la squadra ma Ming Yang, ex-stella della squadra nonché campionessa mondiale con la nazionale cinese, arriva offrendosi come nuovo direttore sportivo per riportare la squadra agli antichi fasti. Assieme a Shiro nelle vesti di allenatore, e a Nami, la Yang va alla ricerca di nuove giocatrici. La prima a essere notata è Glin Wong, un esperta di arti marziali dalle grandi doti atletiche, che dopo qualche titubanza accetta di entrare nella squadra superandone anche le selezioni. Nel frattempo dal Giappone arriva la notizia che Mila, dopo una lunga assenza dovuta a un grave infortunio, si sta nuovamente preparando per ritornare a giocare… Titolo originale New Attacker You! Autore Jun Makimura (creatrice della storia originale), Tetskyu Suzukawa [1] Regia Tomoharu Katsumata (chief), Masamichi Ochiai, Takashi Hasegawa Produttore Koichi Nozaki Soggetto Makoto Itakura, Sakura Shizukuishi, Shinsuke Inoue, Hajime Shiba, Ikuko Kamiyama, Onchi Utakawa Sceneggiatura Tomoharu Katsumata, Kahoru Igusa, Kazumi Sekimachi, Hiroshi Fukutomi, Tamotsu Tanaka, Hayato Koda, Yoshihide Kuriyama, Keiji Hayakawa, Kazumi Fukushima, Yuki Kinoshita, Ryo Yasumura, Yoshiaki Tsutsui Char. design Yoshinobu Aobachi Dir. artistica Masayoshi Banno Musiche Shirō Sagisu, Yoshihiro Akase, Satokki Iida, Dax Production (studio) Studio Knack Productions, Ichi, Darian Cartoon Editore Nobihiro Maki, Tabac Genere: Azione Commedia Sport Rete Darian Cartoon (Cina) 1ª TV 2008 Episodi 52 (completa) Rapporto 16:9 Durata ep. 25 min Rete it. Italia 1 1ª TV it. 12 settembre – 24 ottobre 2011 Episodi it. 52 (completa) Durata ep. it. 25 min Dialoghi it. Elena Sorgato, Fabrizio Castellano, Laura Distretti Studio dopp. it. Merak Film Dir. dopp. it. Sergio Romanò, Graziano Galoforo, Loredana Nicosia Preceduto da Mila e Shiro - Due cuori nella pallavolo Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/84A2102E15.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  16. Attacker You! è un anime prodotto dalla Knack Productions e trasmessa su TV Tokyo dal 1984 al 1985. La serie è arrivata in Italia nel 1986 ed è stata trasmessa dal 25 febbraio su Italia 1 con il titolo di Mila e Shiro - Due cuori nella pallavolo. Nel 2008, in occasione delle Olimpiadi di Pechino, è stato realizzato un sequel della serie animata dal titolo Mila e Shiro - Il sogno continua. Trama La trama si concentra su Mila Hazuki, una ragazza che dopo un'infanzia passata con i nonni, che si trasferisce a Tokyo da suo padre Toshiko, un fotografo ritornato in Giappone dopo molti anni all'estero,per frequentare la scuola media. Qui scopre tante cose del suo passato (legate in special modo alla madre) e di sé stessa. Mila si innamorerà della pallavolo e diventerà in breve tempo una campionessa, attirando sempre più fan, tra cui il suo fratellino adottivo Sunny; inoltre la protagonista si innamorerà anche del coach della squadra maschile di pallavolo, Shiro Tachiki. Titolo originale Attacker You! Genere Azione Commedia Sentimentale Sport Autore Jun Makimura, Shizuo Koizumi Regia Kazuyuki Okaseko, Masari Sasahiro Soggetto Hideki Sonoda, Toyohiro Andou, Yoshihisa Araki Musiche Shirō Sagisu Studio Knack Co. Ltd. Rete TV Tokyo 1ª TV 13 aprile 1984 – 21 giugno 1985 Episodi 58 (completa) Aspect ratio 4:3 Durata ep. 24 min Editore it. Medusa Film (VHS), Fratelli Fabbri Editori (VHS), Hachette (DVD), Dynit (DVD) Rete it. Italia 1 1ª TV it. 25 febbraio 1986 – gennaio 1987 Episodi it. 58 (completa) Durata ep. it. 24 min Dialoghi it. Francesco Vivaldi Studio dopp. it. MOPS Film Dir. dopp. it. Willy Moser Seguito da Mila e Shiro il sogno continua Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/38A477A11D.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  17. Attacker You! è un anime prodotto dalla Knack Productions e trasmessa su TV Tokyo dal 1984 al 1985. La serie è arrivata in Italia nel 1986 ed è stata trasmessa dal 25 febbraio su Italia 1 con il titolo di Mila e Shiro - Due cuori nella pallavolo. Nel 2008, in occasione delle Olimpiadi di Pechino, è stato realizzato un sequel della serie animata dal titolo Mila e Shiro - Il sogno continua. Trama La trama si concentra su Mila Hazuki, una ragazza che dopo un'infanzia passata con i nonni, che si trasferisce a Tokyo da suo padre Toshiko, un fotografo ritornato in Giappone dopo molti anni all'estero,per frequentare la scuola media. Qui scopre tante cose del suo passato (legate in special modo alla madre) e di sé stessa. Mila si innamorerà della pallavolo e diventerà in breve tempo una campionessa, attirando sempre più fan, tra cui il suo fratellino adottivo Sunny; inoltre la protagonista si innamorerà anche del coach della squadra maschile di pallavolo, Shiro Tachiki. Titolo originale Attacker You! Genere Azione Commedia Sentimentale Sport Autore Jun Makimura, Shizuo Koizumi Regia Kazuyuki Okaseko, Masari Sasahiro Soggetto Hideki Sonoda, Toyohiro Andou, Yoshihisa Araki Musiche Shirō Sagisu Studio Knack Co. Ltd. Rete TV Tokyo 1ª TV 13 aprile 1984 – 21 giugno 1985 Episodi 58 (completa) Aspect ratio 4:3 Durata ep. 24 min Editore it. Medusa Film (VHS), Fratelli Fabbri Editori (VHS), Hachette (DVD), Dynit (DVD) Rete it. Italia 1 1ª TV it. 25 febbraio 1986 – gennaio 1987 Episodi it. 58 (completa) Durata ep. it. 24 min Dialoghi it. Francesco Vivaldi Studio dopp. it. MOPS Film Dir. dopp. it. Willy Moser Seguito da Mila e Shiro il sogno continua Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/E3A5958408.html Cover https://www.filecrypt.cc/Container/EE84FEA1D9.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  18. Tokyo Magnitude 8.0 è una serie anime giapponese trasmessa su Fuji TV dal 9 luglio al 17 settembre 2009 nel contenitore noitaminA. Diretta da Masaki Tachibana e di Natsuko Takahashi, la serie è prodotta dagli studi Bones e Kinema Citrus. Nel 2009 ha vinto l'Excellence Prize nella categoria Animation al Japan's Media Art Festival. Trama La storia è ambientata a Tokyo dopo un terremoto di magnitudo 8.0 sulla scala Richter, che distrugge molti degli edifici simbolo della città. È centrata su Mirai e Yuki che, all'inizio delle vacanze estive, si recano ad una mostra di robot ad Odaiba, un'isola artificiale nella Baia di Tokyo. I due andranno da soli, con grande disappunto di Mirai, perché i genitori sono impegnati a causa dei rispettivi lavori. Proprio alla fine della visita, mentre Yuki va alla toilette e Mirai lo sta aspettando fuori dall'edificio, si verifica un terremoto devastante che causa la distruzione di centinaia di edifici e ponti, compreso il Rainbow Bridge. Mirai, scioccata da quanto appena successo, entra comunque nell'edificio pericolante per cercare il fratellino e, grazie all'aiuto di Mari, una fattorina motociclista, i due si ricongiungeranno. A questo punto inizierà il viaggio dei tre: Mirai e Yuki devono tornare a casa dai genitori a Setagaya e Mari deve raggiungere la madre e la figlia di quattro anni a Sangenjaya. Titolo Originale Tokyo Magnitude 8.0 Genere: Avventura Drammatico Regia Masaki Tachibana Composizione serie Natsuko Takahashi Char. design Atsuko Nozaki Dir. artistica Mika Nakajima Musiche Kō Ōtani Studio Bones, Kinema Citrus Rete Fuji TV 1ª TV 9 luglio – 19 settembre 2009 Episodi 11 (completa) Rapporto 16:9 Durata ep. 24 min Editore it. Yamato Video Rete it. Rai 4 1ª TV it. 22 agosto – 5 settembre 2011 Episodi it. 11 (completa) Durata ep. it. 24 min Studio dopp. it. Studio P.V. Dir. dopp. it. Luca Semeraro Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/CE8C9FE5C3.html Cover https://www.filecrypt.cc/Container/BD117C55C8.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  19. Darkside Blues è un manga del 1988 di Hideyuki Kikuchi. La storia è stata adattata in un film anime diretto da Yoshimichi Furukawa. Il film è stato originariamente concesso in licenza da Central Park Media e successivamente concesso in licenza da ADV Films. Trama La storia coinvolge la città di Kabuki-cho, sede di una fazione della resistenza chiamata Messiah. Nell'ambientazione futuristica, Kabuki-cho è uno degli ultimi luoghi di libertà perché la Persona Century Corporation ha preso il controllo della maggior parte della Terra. Kabuki-cho è quindi conosciuto come "Il lato oscuro di Tokyo". Inoltre, un misterioso straniero chiamato Darkside appare per proteggere i cittadini di Kabuki-cho. Titolo originale: Darkside blues Character design: Hirotsugu Hamasaki Musiche: Kozuhiko Sotoyama Anno di produzione: 1994 Produttore esecutivo: Masamichi Fujiwara, Hirokazu Takahashi, Tomoyuki Miyata Sceneggiatura: Masayori Sekishima Meka design: Shin'ya Takahashi Direzione dell'animazione: Hirotsugu Hamasaki, Tetsuro Aoki, Shin'ya Takahashi Direzione della fotografia: Akihiko Takahashi Animazione: J. C. Staff Genere: Drammatico Fantascienza Psicologico Soprannaturale Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/8ED113FE70.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  20. Darkside Blues è un manga del 1988 di Hideyuki Kikuchi. La storia è stata adattata in un film anime diretto da Yoshimichi Furukawa. Il film è stato originariamente concesso in licenza da Central Park Media e successivamente concesso in licenza da ADV Films. Trama La storia coinvolge la città di Kabuki-cho, sede di una fazione della resistenza chiamata Messiah. Nell'ambientazione futuristica, Kabuki-cho è uno degli ultimi luoghi di libertà perché la Persona Century Corporation ha preso il controllo della maggior parte della Terra. Kabuki-cho è quindi conosciuto come "Il lato oscuro di Tokyo". Inoltre, un misterioso straniero chiamato Darkside appare per proteggere i cittadini di Kabuki-cho. Titolo originale: Darkside blues Character design: Hirotsugu Hamasaki Musiche: Kozuhiko Sotoyama Anno di produzione: 1994 Produttore esecutivo: Masamichi Fujiwara, Hirokazu Takahashi, Tomoyuki Miyata Sceneggiatura: Masayori Sekishima Meka design: Shin'ya Takahashi Direzione dell'animazione: Hirotsugu Hamasaki, Tetsuro Aoki, Shin'ya Takahashi Direzione della fotografia: Akihiko Takahashi Animazione: J. C. Staff Genere: Drammatico Fantascienza Psicologico Soprannaturale Info Release Compressione: 99% Lingue: Italiano, Giapponese Sottotitoli: Italiano Extra: Si Menù: Si Metodo Rilascio: ISO Dimensione: 4,34 GB Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/78DC63BCD2.html Cover https://www.filecrypt.cc/Container/F8D1485D21.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  21. Darkside Blues è un manga del 1988 di Hideyuki Kikuchi. La storia è stata adattata in un film anime diretto da Yoshimichi Furukawa. Il film è stato originariamente concesso in licenza da Central Park Media e successivamente concesso in licenza da ADV Films. Trama La storia coinvolge la città di Kabuki-cho, sede di una fazione della resistenza chiamata Messiah. Nell'ambientazione futuristica, Kabuki-cho è uno degli ultimi luoghi di libertà perché la Persona Century Corporation ha preso il controllo della maggior parte della Terra. Kabuki-cho è quindi conosciuto come "Il lato oscuro di Tokyo". Inoltre, un misterioso straniero chiamato Darkside appare per proteggere i cittadini di Kabuki-cho. Titolo originale: Darkside blues Character design: Hirotsugu Hamasaki Musiche: Kozuhiko Sotoyama Anno di produzione: 1994 Produttore esecutivo: Masamichi Fujiwara, Hirokazu Takahashi, Tomoyuki Miyata Sceneggiatura: Masayori Sekishima Meka design: Shin'ya Takahashi Direzione dell'animazione: Hirotsugu Hamasaki, Tetsuro Aoki, Shin'ya Takahashi Direzione della fotografia: Akihiko Takahashi Animazione: J. C. Staff Genere: Drammatico Fantascienza Psicologico Soprannaturale Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/76221B797C.html Cover https://www.filecrypt.cc/Container/F8D1485D21.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  22. Millennium Actress è un lungometraggio anime del 2001 scritto e diretto da Satoshi Kon. Trama In occasione della demolizione degli studi cinematografici Ginei, il regista Genya e il cameraman Kiyoji decidono di realizzare un documentario dedicato all'attrice più rappresentativa di tali studi: Chiyoko Fujiwara. La donna, ormai anziana e ritiratasi dalle scene, accetta di essere intervistata dai due; durante l'incontro, Genya restituisce all'attrice una misteriosa chiave, oggetto a lei molto caro ma creduto perduto da tempo. Titolo originale Sennen joyū Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2001 Durata 83 min Rapporto 1,85:1 Genere Azione Giallo Sentimentale Storico Thriller Regia Satoshi Kon Soggetto Satoshi Kon Sceneggiatura Satoshi Kon, Sadayuki Murai Produttore Satoki Toyoda, Yasuaki Iwase, Masao Morosawa Produttore esecutivo Taro Maki Casa di produzione Chiyoko Committee, Bandai Visual Company, Genco, Kadokawa Shoten Publishing Co., Madhouse, WOWOW Distribuzione in italiano Eagle Pictures Fotografia Hisao Shirai Montaggio Satoshi Terauchi Musiche Susumu Hirasawa Art director Nobutaka Ike Character design Satoshi Kon, Takeshi Honda Animatori Takeshi Honda, Toshiyuki Inoue, Hideki Hamasu, Kenichi Konishi, Shogo Furuka Doppiatori originali Miyoko Shōji: Chiyoko Fujiwara (70 anni) Mami Koyama: Chiyoko Fujiwara (20-40 anni) Fumiko Orikasa: Chiyoko Fujiwara (10-20 anni) Shōzō Īzuka: Genya Tachibana Shouko Tsuda: Eiko Shimao Hirotaka Suzuoki: Junichi Ōtaki Hisako Kyōda: Madre Masane Tsukayama: Poliziotto con cicatrice sul viso Doppiatori italiani Perla Liberatori: Chiyoko Fujiwara (10-40 anni) Massimo Milazzo: Genya Tachibana Alberto Caneva: Kyoji Ida Andrea Lavagnino: Il pittore Beatrice Margiotti: Eiko Shimao Stefano Billi: Junichi Ootaki Pierluigi Astore: Poliziotto sfregiato Giovanni Petrucci: Vecchio direttore Paola Del Bosco: Madre di Chiyoko Cristina Piras: Mino/Ayakashi Edoardo Nordio: Indovino Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/345B7B9F71.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  23. Millennium Actress è un lungometraggio anime del 2001 scritto e diretto da Satoshi Kon. In Italia è stato pubblicato in DVD dalla Eagle Pictures nel 2008. Trama In occasione della demolizione degli studi cinematografici Ginei, il regista Genya e il cameraman Kiyoji decidono di realizzare un documentario dedicato all'attrice più rappresentativa di tali studi: Chiyoko Fujiwara. La donna, ormai anziana e ritiratasi dalle scene, accetta di essere intervistata dai due; durante l'incontro, Genya restituisce all'attrice una misteriosa chiave, oggetto a lei molto caro ma creduto perduto da tempo. Titolo originale Sennen joyū Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2001 Durata 83 min Rapporto 1,85:1 Genere Azione Giallo Sentimentale Storico Thriller Regia Satoshi Kon Soggetto Satoshi Kon Sceneggiatura Satoshi Kon, Sadayuki Murai Produttore Satoki Toyoda, Yasuaki Iwase, Masao Morosawa Produttore esecutivo Taro Maki Casa di produzione Chiyoko Committee, Bandai Visual Company, Genco, Kadokawa Shoten Publishing Co., Madhouse, WOWOW Distribuzione in italiano Eagle Pictures Fotografia Hisao Shirai Montaggio Satoshi Terauchi Musiche Susumu Hirasawa Art director Nobutaka Ike Character design Satoshi Kon, Takeshi Honda Animatori Takeshi Honda, Toshiyuki Inoue, Hideki Hamasu, Kenichi Konishi, Shogo Furuka Doppiatori originali Miyoko Shōji: Chiyoko Fujiwara (70 anni) Mami Koyama: Chiyoko Fujiwara (20-40 anni) Fumiko Orikasa: Chiyoko Fujiwara (10-20 anni) Shōzō Īzuka: Genya Tachibana Shouko Tsuda: Eiko Shimao Hirotaka Suzuoki: Junichi Ōtaki Hisako Kyōda: Madre Masane Tsukayama: Poliziotto con cicatrice sul viso Doppiatori italiani Perla Liberatori: Chiyoko Fujiwara (10-40 anni) Massimo Milazzo: Genya Tachibana Alberto Caneva: Kyoji Ida Andrea Lavagnino: Il pittore Beatrice Margiotti: Eiko Shimao Stefano Billi: Junichi Ootaki Pierluigi Astore: Poliziotto sfregiato Giovanni Petrucci: Vecchio direttore Paola Del Bosco: Madre di Chiyoko Cristina Piras: Mino/Ayakashi Edoardo Nordio: Indovino Report [ About file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/F5979E1C1F.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  24. Millennium Actress è un lungometraggio anime del 2001 scritto e diretto da Satoshi Kon. In Italia è stato pubblicato in DVD dalla Eagle Pictures nel 2008. Trama In occasione della demolizione degli studi cinematografici Ginei, il regista Genya e il cameraman Kiyoji decidono di realizzare un documentario dedicato all'attrice più rappresentativa di tali studi: Chiyoko Fujiwara. La donna, ormai anziana e ritiratasi dalle scene, accetta di essere intervistata dai due; durante l'incontro, Genya restituisce all'attrice una misteriosa chiave, oggetto a lei molto caro ma creduto perduto da tempo. Titolo originale Sennen joyū Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2001 Durata 83 min Rapporto 1,85:1 Genere Azione Giallo Sentimentale Storico Thriller Regia Satoshi Kon Soggetto Satoshi Kon Sceneggiatura Satoshi Kon, Sadayuki Murai Produttore Satoki Toyoda, Yasuaki Iwase, Masao Morosawa Produttore esecutivo Taro Maki Casa di produzione Chiyoko Committee, Bandai Visual Company, Genco, Kadokawa Shoten Publishing Co., Madhouse, WOWOW Distribuzione in italiano Eagle Pictures Fotografia Hisao Shirai Montaggio Satoshi Terauchi Musiche Susumu Hirasawa Art director Nobutaka Ike Character design Satoshi Kon, Takeshi Honda Animatori Takeshi Honda, Toshiyuki Inoue, Hideki Hamasu, Kenichi Konishi, Shogo Furuka Doppiatori originali Miyoko Shōji: Chiyoko Fujiwara (70 anni) Mami Koyama: Chiyoko Fujiwara (20-40 anni) Fumiko Orikasa: Chiyoko Fujiwara (10-20 anni) Shōzō Īzuka: Genya Tachibana Shouko Tsuda: Eiko Shimao Hirotaka Suzuoki: Junichi Ōtaki Hisako Kyōda: Madre Masane Tsukayama: Poliziotto con cicatrice sul viso Doppiatori italiani Perla Liberatori: Chiyoko Fujiwara (10-40 anni) Massimo Milazzo: Genya Tachibana Alberto Caneva: Kyoji Ida Andrea Lavagnino: Il pittore Beatrice Margiotti: Eiko Shimao Stefano Billi: Junichi Ootaki Pierluigi Astore: Poliziotto sfregiato Giovanni Petrucci: Vecchio direttore Paola Del Bosco: Madre di Chiyoko Cristina Piras: Mino/Ayakashi Edoardo Nordio: Indovino Report [ About file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/449787A703.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
  25. Millennium Actress è un lungometraggio anime del 2001 scritto e diretto da Satoshi Kon. In Italia è stato pubblicato in DVD dalla Eagle Pictures nel 2008. Trama In occasione della demolizione degli studi cinematografici Ginei, il regista Genya e il cameraman Kiyoji decidono di realizzare un documentario dedicato all'attrice più rappresentativa di tali studi: Chiyoko Fujiwara. La donna, ormai anziana e ritiratasi dalle scene, accetta di essere intervistata dai due; durante l'incontro, Genya restituisce all'attrice una misteriosa chiave, oggetto a lei molto caro ma creduto perduto da tempo. Titolo originale Sennen joyū Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2001 Durata 83 min Rapporto 1,85:1 Genere Azione Giallo Sentimentale Storico Thriller Regia Satoshi Kon Soggetto Satoshi Kon Sceneggiatura Satoshi Kon, Sadayuki Murai Produttore Satoki Toyoda, Yasuaki Iwase, Masao Morosawa Produttore esecutivo Taro Maki Casa di produzione Chiyoko Committee, Bandai Visual Company, Genco, Kadokawa Shoten Publishing Co., Madhouse, WOWOW Distribuzione in italiano Eagle Pictures Fotografia Hisao Shirai Montaggio Satoshi Terauchi Musiche Susumu Hirasawa Art director Nobutaka Ike Character design Satoshi Kon, Takeshi Honda Animatori Takeshi Honda, Toshiyuki Inoue, Hideki Hamasu, Kenichi Konishi, Shogo Furuka Doppiatori originali Miyoko Shōji: Chiyoko Fujiwara (70 anni) Mami Koyama: Chiyoko Fujiwara (20-40 anni) Fumiko Orikasa: Chiyoko Fujiwara (10-20 anni) Shōzō Īzuka: Genya Tachibana Shouko Tsuda: Eiko Shimao Hirotaka Suzuoki: Junichi Ōtaki Hisako Kyōda: Madre Masane Tsukayama: Poliziotto con cicatrice sul viso Doppiatori italiani Perla Liberatori: Chiyoko Fujiwara (10-40 anni) Massimo Milazzo: Genya Tachibana Alberto Caneva: Kyoji Ida Andrea Lavagnino: Il pittore Beatrice Margiotti: Eiko Shimao Stefano Billi: Junichi Ootaki Pierluigi Astore: Poliziotto sfregiato Giovanni Petrucci: Vecchio direttore Paola Del Bosco: Madre di Chiyoko Cristina Piras: Mino/Ayakashi Edoardo Nordio: Indovino Report [ About file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/F34D8062A5.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
×
×
  • Create New...