Search the Community
Showing results for tags 'dts-hd'.
-
Millennium Actress è un lungometraggio anime del 2001 scritto e diretto da Satoshi Kon. In Italia è stato pubblicato in DVD dalla Eagle Pictures nel 2008. Trama In occasione della demolizione degli studi cinematografici Ginei, il regista Genya e il cameraman Kiyoji decidono di realizzare un documentario dedicato all'attrice più rappresentativa di tali studi: Chiyoko Fujiwara. La donna, ormai anziana e ritiratasi dalle scene, accetta di essere intervistata dai due; durante l'incontro, Genya restituisce all'attrice una misteriosa chiave, oggetto a lei molto caro ma creduto perduto da tempo. Titolo originale Sennen joyū Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2001 Durata 83 min Rapporto 1,85:1 Genere Azione Giallo Sentimentale Storico Thriller Regia Satoshi Kon Soggetto Satoshi Kon Sceneggiatura Satoshi Kon, Sadayuki Murai Produttore Satoki Toyoda, Yasuaki Iwase, Masao Morosawa Produttore esecutivo Taro Maki Casa di produzione Chiyoko Committee, Bandai Visual Company, Genco, Kadokawa Shoten Publishing Co., Madhouse, WOWOW Distribuzione in italiano Eagle Pictures Fotografia Hisao Shirai Montaggio Satoshi Terauchi Musiche Susumu Hirasawa Art director Nobutaka Ike Character design Satoshi Kon, Takeshi Honda Animatori Takeshi Honda, Toshiyuki Inoue, Hideki Hamasu, Kenichi Konishi, Shogo Furuka Doppiatori originali Miyoko Shōji: Chiyoko Fujiwara (70 anni) Mami Koyama: Chiyoko Fujiwara (20-40 anni) Fumiko Orikasa: Chiyoko Fujiwara (10-20 anni) Shōzō Īzuka: Genya Tachibana Shouko Tsuda: Eiko Shimao Hirotaka Suzuoki: Junichi Ōtaki Hisako Kyōda: Madre Masane Tsukayama: Poliziotto con cicatrice sul viso Doppiatori italiani Perla Liberatori: Chiyoko Fujiwara (10-40 anni) Massimo Milazzo: Genya Tachibana Alberto Caneva: Kyoji Ida Andrea Lavagnino: Il pittore Beatrice Margiotti: Eiko Shimao Stefano Billi: Junichi Ootaki Pierluigi Astore: Poliziotto sfregiato Giovanni Petrucci: Vecchio direttore Paola Del Bosco: Madre di Chiyoko Cristina Piras: Mino/Ayakashi Edoardo Nordio: Indovino Report [ About file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/F5979E1C1F.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
- millennium
- actress
- (and 10 more)
-
Millennium Actress è un lungometraggio anime del 2001 scritto e diretto da Satoshi Kon. In Italia è stato pubblicato in DVD dalla Eagle Pictures nel 2008. Trama In occasione della demolizione degli studi cinematografici Ginei, il regista Genya e il cameraman Kiyoji decidono di realizzare un documentario dedicato all'attrice più rappresentativa di tali studi: Chiyoko Fujiwara. La donna, ormai anziana e ritiratasi dalle scene, accetta di essere intervistata dai due; durante l'incontro, Genya restituisce all'attrice una misteriosa chiave, oggetto a lei molto caro ma creduto perduto da tempo. Titolo originale Sennen joyū Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2001 Durata 83 min Rapporto 1,85:1 Genere Azione Giallo Sentimentale Storico Thriller Regia Satoshi Kon Soggetto Satoshi Kon Sceneggiatura Satoshi Kon, Sadayuki Murai Produttore Satoki Toyoda, Yasuaki Iwase, Masao Morosawa Produttore esecutivo Taro Maki Casa di produzione Chiyoko Committee, Bandai Visual Company, Genco, Kadokawa Shoten Publishing Co., Madhouse, WOWOW Distribuzione in italiano Eagle Pictures Fotografia Hisao Shirai Montaggio Satoshi Terauchi Musiche Susumu Hirasawa Art director Nobutaka Ike Character design Satoshi Kon, Takeshi Honda Animatori Takeshi Honda, Toshiyuki Inoue, Hideki Hamasu, Kenichi Konishi, Shogo Furuka Doppiatori originali Miyoko Shōji: Chiyoko Fujiwara (70 anni) Mami Koyama: Chiyoko Fujiwara (20-40 anni) Fumiko Orikasa: Chiyoko Fujiwara (10-20 anni) Shōzō Īzuka: Genya Tachibana Shouko Tsuda: Eiko Shimao Hirotaka Suzuoki: Junichi Ōtaki Hisako Kyōda: Madre Masane Tsukayama: Poliziotto con cicatrice sul viso Doppiatori italiani Perla Liberatori: Chiyoko Fujiwara (10-40 anni) Massimo Milazzo: Genya Tachibana Alberto Caneva: Kyoji Ida Andrea Lavagnino: Il pittore Beatrice Margiotti: Eiko Shimao Stefano Billi: Junichi Ootaki Pierluigi Astore: Poliziotto sfregiato Giovanni Petrucci: Vecchio direttore Paola Del Bosco: Madre di Chiyoko Cristina Piras: Mino/Ayakashi Edoardo Nordio: Indovino Report [ About file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/F34D8062A5.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
- millennium
- actress
- (and 11 more)
-
Millennium Actress è un lungometraggio anime del 2001 scritto e diretto da Satoshi Kon. In Italia è stato pubblicato in DVD dalla Eagle Pictures nel 2008. Trama In occasione della demolizione degli studi cinematografici Ginei, il regista Genya e il cameraman Kiyoji decidono di realizzare un documentario dedicato all'attrice più rappresentativa di tali studi: Chiyoko Fujiwara. La donna, ormai anziana e ritiratasi dalle scene, accetta di essere intervistata dai due; durante l'incontro, Genya restituisce all'attrice una misteriosa chiave, oggetto a lei molto caro ma creduto perduto da tempo. Titolo originale Sennen joyū Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2001 Durata 83 min Rapporto 1,85:1 Genere Azione Giallo Sentimentale Storico Thriller Regia Satoshi Kon Soggetto Satoshi Kon Sceneggiatura Satoshi Kon, Sadayuki Murai Produttore Satoki Toyoda, Yasuaki Iwase, Masao Morosawa Produttore esecutivo Taro Maki Casa di produzione Chiyoko Committee, Bandai Visual Company, Genco, Kadokawa Shoten Publishing Co., Madhouse, WOWOW Distribuzione in italiano Eagle Pictures Fotografia Hisao Shirai Montaggio Satoshi Terauchi Musiche Susumu Hirasawa Art director Nobutaka Ike Character design Satoshi Kon, Takeshi Honda Animatori Takeshi Honda, Toshiyuki Inoue, Hideki Hamasu, Kenichi Konishi, Shogo Furuka Doppiatori originali Miyoko Shōji: Chiyoko Fujiwara (70 anni) Mami Koyama: Chiyoko Fujiwara (20-40 anni) Fumiko Orikasa: Chiyoko Fujiwara (10-20 anni) Shōzō Īzuka: Genya Tachibana Shouko Tsuda: Eiko Shimao Hirotaka Suzuoki: Junichi Ōtaki Hisako Kyōda: Madre Masane Tsukayama: Poliziotto con cicatrice sul viso Doppiatori italiani Perla Liberatori: Chiyoko Fujiwara (10-40 anni) Massimo Milazzo: Genya Tachibana Alberto Caneva: Kyoji Ida Andrea Lavagnino: Il pittore Beatrice Margiotti: Eiko Shimao Stefano Billi: Junichi Ootaki Pierluigi Astore: Poliziotto sfregiato Giovanni Petrucci: Vecchio direttore Paola Del Bosco: Madre di Chiyoko Cristina Piras: Mino/Ayakashi Edoardo Nordio: Indovino Report General Unique ID : 317895525393611103070443438796920563853 (0xEF28737ED7E9CBE019D369CB84CBA88D) Complete name : Millennium Actress [BDRip 1080p HEVC] By Zero.mkv Format : Matroska Format version : Version 4 File size : 4.41 GiB Duration : 1 h 26 min Overall bit rate : 7 318 kb/s Frame rate : 24.000 FPS Movie name : By Zero Encoded date : 2025-02-20 12:30:23 UTC Writing application : mkvmerge v90.0 ('Hanging On') 64-bit Writing library : libebml v1.4.5 + libmatroska v1.7.1 Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/E47FF55321.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
- millennium
- actress
- (and 11 more)
-
Millennium Actress è un lungometraggio anime del 2001 scritto e diretto da Satoshi Kon. In Italia è stato pubblicato in DVD dalla Eagle Pictures nel 2008. Trama In occasione della demolizione degli studi cinematografici Ginei, il regista Genya e il cameraman Kiyoji decidono di realizzare un documentario dedicato all'attrice più rappresentativa di tali studi: Chiyoko Fujiwara. La donna, ormai anziana e ritiratasi dalle scene, accetta di essere intervistata dai due; durante l'incontro, Genya restituisce all'attrice una misteriosa chiave, oggetto a lei molto caro ma creduto perduto da tempo. Titolo originale Sennen joyū Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2001 Durata 83 min Rapporto 1,85:1 Genere Azione Giallo Sentimentale Storico Thriller Regia Satoshi Kon Soggetto Satoshi Kon Sceneggiatura Satoshi Kon, Sadayuki Murai Produttore Satoki Toyoda, Yasuaki Iwase, Masao Morosawa Produttore esecutivo Taro Maki Casa di produzione Chiyoko Committee, Bandai Visual Company, Genco, Kadokawa Shoten Publishing Co., Madhouse, WOWOW Distribuzione in italiano Eagle Pictures Fotografia Hisao Shirai Montaggio Satoshi Terauchi Musiche Susumu Hirasawa Art director Nobutaka Ike Character design Satoshi Kon, Takeshi Honda Animatori Takeshi Honda, Toshiyuki Inoue, Hideki Hamasu, Kenichi Konishi, Shogo Furuka Doppiatori originali Miyoko Shōji: Chiyoko Fujiwara (70 anni) Mami Koyama: Chiyoko Fujiwara (20-40 anni) Fumiko Orikasa: Chiyoko Fujiwara (10-20 anni) Shōzō Īzuka: Genya Tachibana Shouko Tsuda: Eiko Shimao Hirotaka Suzuoki: Junichi Ōtaki Hisako Kyōda: Madre Masane Tsukayama: Poliziotto con cicatrice sul viso Doppiatori italiani Perla Liberatori: Chiyoko Fujiwara (10-40 anni) Massimo Milazzo: Genya Tachibana Alberto Caneva: Kyoji Ida Andrea Lavagnino: Il pittore Beatrice Margiotti: Eiko Shimao Stefano Billi: Junichi Ootaki Pierluigi Astore: Poliziotto sfregiato Giovanni Petrucci: Vecchio direttore Paola Del Bosco: Madre di Chiyoko Cristina Piras: Mino/Ayakashi Edoardo Nordio: Indovino Report [ About file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/1DD6856BF0.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
- millennium
- actress
- (and 10 more)
-
Zeiram è un film del 1991 diretto da Keita Amemiya. Nel 1994 è stata prodotta una serie OAV chiamata I.R.I.A - Zeiram the Animation, che si pone come prequel del film, nonché un sequel del film Zeiram 2. In Italia è stato distribuito direttamente in DVD da Yamato Video assieme alla serie OAV. Trama La storia di I.R.I.A - Zeiram the Animation è ambientata su Myce e comincia con Iria, apprendista di suo fratello maggiore Gren, bounty hunter esperto, e del suo partner Bob, che lavora per la Ghomvak Security, insieme al rozzo Fujikuro. Durante una missione, all'interno della nave spaziale Karma, il gruppo si trova faccia a faccia con il malvagio e indistruttibile alieno Zeiram, che ha distrutto l'astronave e sterminato l'equipaggio. Bob viene ferito gravemente da Zeiram, mentre Gren sparisce nel nulla. Titolo originale Iria: Zeiram the Animation Genere Avventura Azione Fantascienza Regia Tetsurō Amino Composizione serie Nobuaki Kishima Char. design Masakazu Katsura Musiche Yoichiro Yoshikawa Studio Ashi Productions 1ª edizione 23 giugno – 21 novembre 1994 Episodi 6 (completa) Aspect ratio 4:3 Durata ep. 30 min Editore it. Yamato Video (VHS e DVD) Episodi it. 6 (completa) Durata ep. it. 30 min Studio dopp. it. Digital Editing Audio Dir. dopp. it. Raffaele Farina Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/8283C50BC7.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
Trama Sin dai tempi antichi, le voci su demoni divoratori di uomini, tengono le persone in casa di notte. La leggenda narra anche dei cacciatori di questi demoni assetati di sangue. Per il giovane Tanjiro, queste voci presto diventeranno una dura realtà. Titolo originale Kimetsu no Yaiba Genere: Avventura, Azione, Horror, Soprannaturale, Splatter, Storico Regia Haruo Sotozaki Char. design Akira Matsushima Musiche Gō Shiina, Yuki Kajiura Studio Ufotable 1ª TV 6 aprile – 28 settembre 2019 Episodi 26 (completa) Rapporto 16:9 Durata ep. 24 min Editore it. Dynit 1ª TV it. 10 gennaio – 3 aprile 2020 1º streaming it. VVVVID (sottotitolata e doppiata) Episodi it. 26 (completa) Durata ep. it. 24 min Dialoghi it. Andrea Prodomo (traduzione), Felice Invernici (adattamento) Studio dopp. it. Lylo Italy Dir. dopp. it. Luca Semeraro Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/DDF7C5E810.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
The First Slam Dunk è un film d'animazione giapponese del 2022 ideato, scritto e diretto da Takehiko Inoue e animato da Tōei Animation. Trama Film che adatta gli eventi del celebre manga "Slam Dunk" di Takehiko Inoue, concentrandosi in particolare sul personaggio di Ryōta Miyagi. Ryōta Miyagi ha un unico grande amore nella sua vita: il basket! L'infanzia del ragazzo è segnata dalla morte del fratello maggiore Sota, il quale gli aveva trasmesso questa enorme passione per la pallacanestro. Ryōta è il playmaker della Shohoku, squadra che si è qualificata per il torneo nazionale come rappresentante della Prefettura di Kanagawa, nonostante non partisse di certo con i favori del pronostico. Ora è arrivato il momento della sfida più dura per Ryōta e compagni: affrontare e sconfiggere “l’imbattibile” Sannoh, il team campione in carica del torneo nazionale. Ci riusciranno? Titolo originale THE FIRST SLAM DUNK Lingua originale Giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2022 Durata 124 min Rapporto 1.78:1 Genere Commedia Scolastico Sport Regia Takehiko Inoue Soggetto Slam Dunk di Takehiko Inoue Sceneggiatura Takehiko Inoue Produttore Toshiyuki Matsui Casa di produzione Toei Animation, Dandelion Animation Studio Distribuzione in italiano Anime Factory Fotografia Shunsuke Nakamura Montaggio Ryuichi Takita Effetti speciali Taro Matsuura Musiche Satoshi Takebe, Takuma Storyboard Fumihiko Suganuma, Haruka Kamatani, Naoki Miyahara, Takehiko Inoue, Toshio Ōhashi, Katsuhiko Kitada, Yasuhiro Motoda Art director Kazuo Ogura Character design Takehiko Inoue (character design originale), Yasuyuki Ebara Sfondi Nobuhito Sue, Eiko Tsunado Doppiatori originali Shugo Nakamura: Ryota Miyagi Jun Kasama: Hisashi Mitsui Shin'ichirō Kamio: Kaede Rukawa Subaru Kimura: Hanamichi Sakuragi Kenta Miyake: Takenori Akagi Mie Sonozaki: Kaoru Miyagi Maaya Sakamoto: Haruko Akagi Ryota Iwasaki: Kiminobu Kogure Chikahiro Kobayashi: Yohei Mito Masafumi Kobatake: Nozomi Takamiya Kenichiro Matsuda: Chuichirou Noma Asami Setō: Ayako Katsuhisa Hōki: Mitsuyoshi Anzai Shunsuke Takeuchi: Eiji Sawakita Doppiatori italiani Mosè Singh: Ryota Miyagi Dimitri Winter: Hisashi Mitsui Alessandro Germano: Kaede Rukawa Alessandro Fattori: Hanamichi Sakuragi Diego Baldoin: Takenori Akagi Debora Magnaghi: Kaoru Miyagi Deborah Morese: Haruko Akagi Jacopo Calatroni: Kiminobu Kogure Davide Fazio: Yohei Mito Matteo De Mojana: Nozomi Takamiya Andrea Failla: Chuichirou Noma Federica Simonelli: Ayako Antonio Paiola: Mitsuyoshi Anzai Francesco Rizzi: Eiji Sawakita Report [ About file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/480273F432.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
Titolo originale: The Straight Story Nazione: USA, Immagine Anno: 1999 Genere: Drammatico Durata: 112' Regia: David Lynch Cast: Richard Farnsworth, Sissy Spacek, Harry Dean Stanton, Everett McGill, James Cada, Jane Galloway Heitz, Joseph A. Carpenter, Donald Wiegert, Tracey Maloney, Dan Flannery, Jennifer Edwards-Hughes, Ed Grennan, Jack Walsh, Max the Wonder Dog, Gil Pearson, Barbara June Patterson, Anastasia Webb, Matt Guidry, Bill McCallum, Barbara E. Robertson, Sally Wingert, Barbara Kingsley, Jim Haun, Wiley Harker, Randy Wiedenhoff, Jerry E. Anderson, Kevin P. Farley, John Farley, John Lordan, Garrett Sweeney, Peter Sweeney, Tommy Fahey, Matt Fahey, Dan Fahey, Russ Reed, Leroy Swadley, Ralph Feldhacker, Stephen Cinabro, Gary D'Amico, George A. Farr, Jeremy Kent Jackson, Lana Schwab Produzione: Mary Sweeney . Trama: Alvin Straight ne ha viste davvero tante negli anni trascorsi della sua vita e un giorno prende la decisione di intraprendere un viaggio per riconciliarsi con il fratello...
-
The First Slam Dunk è un film d'animazione giapponese del 2022 ideato, scritto e diretto da Takehiko Inoue e animato da Tōei Animation. Trama Film che adatta gli eventi del celebre manga "Slam Dunk" di Takehiko Inoue, concentrandosi in particolare sul personaggio di Ryōta Miyagi. Ryōta Miyagi ha un unico grande amore nella sua vita: il basket! L'infanzia del ragazzo è segnata dalla morte del fratello maggiore Sota, il quale gli aveva trasmesso questa enorme passione per la pallacanestro. Ryōta è il playmaker della Shohoku, squadra che si è qualificata per il torneo nazionale come rappresentante della Prefettura di Kanagawa, nonostante non partisse di certo con i favori del pronostico. Ora è arrivato il momento della sfida più dura per Ryōta e compagni: affrontare e sconfiggere “l’imbattibile” Sannoh, il team campione in carica del torneo nazionale. Ci riusciranno? Titolo originale THE FIRST SLAM DUNK Lingua originale Giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2022 Durata 124 min Rapporto 1.78:1 Genere Commedia Scolastico Sport Regia Takehiko Inoue Soggetto Slam Dunk di Takehiko Inoue Sceneggiatura Takehiko Inoue Produttore Toshiyuki Matsui Casa di produzione Toei Animation, Dandelion Animation Studio Distribuzione in italiano Anime Factory Fotografia Shunsuke Nakamura Montaggio Ryuichi Takita Effetti speciali Taro Matsuura Musiche Satoshi Takebe, Takuma Storyboard Fumihiko Suganuma, Haruka Kamatani, Naoki Miyahara, Takehiko Inoue, Toshio Ōhashi, Katsuhiko Kitada, Yasuhiro Motoda Art director Kazuo Ogura Character design Takehiko Inoue (character design originale), Yasuyuki Ebara Sfondi Nobuhito Sue, Eiko Tsunado Doppiatori originali Shugo Nakamura: Ryota Miyagi Jun Kasama: Hisashi Mitsui Shin'ichirō Kamio: Kaede Rukawa Subaru Kimura: Hanamichi Sakuragi Kenta Miyake: Takenori Akagi Mie Sonozaki: Kaoru Miyagi Maaya Sakamoto: Haruko Akagi Ryota Iwasaki: Kiminobu Kogure Chikahiro Kobayashi: Yohei Mito Masafumi Kobatake: Nozomi Takamiya Kenichiro Matsuda: Chuichirou Noma Asami Setō: Ayako Katsuhisa Hōki: Mitsuyoshi Anzai Shunsuke Takeuchi: Eiji Sawakita Doppiatori italiani Mosè Singh: Ryota Miyagi Dimitri Winter: Hisashi Mitsui Alessandro Germano: Kaede Rukawa Alessandro Fattori: Hanamichi Sakuragi Diego Baldoin: Takenori Akagi Debora Magnaghi: Kaoru Miyagi Deborah Morese: Haruko Akagi Jacopo Calatroni: Kiminobu Kogure Davide Fazio: Yohei Mito Matteo De Mojana: Nozomi Takamiya Andrea Failla: Chuichirou Noma Federica Simonelli: Ayako Antonio Paiola: Mitsuyoshi Anzai Francesco Rizzi: Eiji Sawakita Report General Unique ID : 2277881374453476893158771216049920364 (0x1B6B43902338F4365D1FABE5B8A596C) Complete name : The First Slam Dunk [BDRip 2160p HEVC].mkv Format : Matroska Format version : Version 4 File size : 5.07 GiB Duration : 2 h 4 min Overall bit rate mode : Variable Overall bit rate : 5 838 kb/s Frame rate : 23.976 FPS Movie name : By Zero Encoded date : 2025-01-20 07:37:05 UTC Writing application : mkvmerge v89.0 ('And the Melody Still Lingers On (Night in Tunisia)') 64-bit Writing library : libebml v1.4.5 + libmatroska v1.7.1 Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/1C10DF1B28.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
The First Slam Dunk è un film d'animazione giapponese del 2022 ideato, scritto e diretto da Takehiko Inoue e animato da Tōei Animation. Trama Film che adatta gli eventi del celebre manga "Slam Dunk" di Takehiko Inoue, concentrandosi in particolare sul personaggio di Ryōta Miyagi. Ryōta Miyagi ha un unico grande amore nella sua vita: il basket! L'infanzia del ragazzo è segnata dalla morte del fratello maggiore Sota, il quale gli aveva trasmesso questa enorme passione per la pallacanestro. Ryōta è il playmaker della Shohoku, squadra che si è qualificata per il torneo nazionale come rappresentante della Prefettura di Kanagawa, nonostante non partisse di certo con i favori del pronostico. Ora è arrivato il momento della sfida più dura per Ryōta e compagni: affrontare e sconfiggere “l’imbattibile” Sannoh, il team campione in carica del torneo nazionale. Ci riusciranno? Titolo originale THE FIRST SLAM DUNK Lingua originale Giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2022 Durata 124 min Rapporto 1.78:1 Genere Commedia Scolastico Sport Regia Takehiko Inoue Soggetto Slam Dunk di Takehiko Inoue Sceneggiatura Takehiko Inoue Produttore Toshiyuki Matsui Casa di produzione Toei Animation, Dandelion Animation Studio Distribuzione in italiano Anime Factory Fotografia Shunsuke Nakamura Montaggio Ryuichi Takita Effetti speciali Taro Matsuura Musiche Satoshi Takebe, Takuma Storyboard Fumihiko Suganuma, Haruka Kamatani, Naoki Miyahara, Takehiko Inoue, Toshio Ōhashi, Katsuhiko Kitada, Yasuhiro Motoda Art director Kazuo Ogura Character design Takehiko Inoue (character design originale), Yasuyuki Ebara Sfondi Nobuhito Sue, Eiko Tsunado Doppiatori originali Shugo Nakamura: Ryota Miyagi Jun Kasama: Hisashi Mitsui Shin'ichirō Kamio: Kaede Rukawa Subaru Kimura: Hanamichi Sakuragi Kenta Miyake: Takenori Akagi Mie Sonozaki: Kaoru Miyagi Maaya Sakamoto: Haruko Akagi Ryota Iwasaki: Kiminobu Kogure Chikahiro Kobayashi: Yohei Mito Masafumi Kobatake: Nozomi Takamiya Kenichiro Matsuda: Chuichirou Noma Asami Setō: Ayako Katsuhisa Hōki: Mitsuyoshi Anzai Shunsuke Takeuchi: Eiji Sawakita Doppiatori italiani Mosè Singh: Ryota Miyagi Dimitri Winter: Hisashi Mitsui Alessandro Germano: Kaede Rukawa Alessandro Fattori: Hanamichi Sakuragi Diego Baldoin: Takenori Akagi Debora Magnaghi: Kaoru Miyagi Deborah Morese: Haruko Akagi Jacopo Calatroni: Kiminobu Kogure Davide Fazio: Yohei Mito Matteo De Mojana: Nozomi Takamiya Andrea Failla: Chuichirou Noma Federica Simonelli: Ayako Antonio Paiola: Mitsuyoshi Anzai Francesco Rizzi: Eiji Sawakita Report [ About file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/BA299F0DC2.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
The First Slam Dunk è un film d'animazione giapponese del 2022 ideato, scritto e diretto da Takehiko Inoue e animato da Tōei Animation. Trama Film che adatta gli eventi del celebre manga "Slam Dunk" di Takehiko Inoue, concentrandosi in particolare sul personaggio di Ryōta Miyagi. Ryōta Miyagi ha un unico grande amore nella sua vita: il basket! L'infanzia del ragazzo è segnata dalla morte del fratello maggiore Sota, il quale gli aveva trasmesso questa enorme passione per la pallacanestro. Ryōta è il playmaker della Shohoku, squadra che si è qualificata per il torneo nazionale come rappresentante della Prefettura di Kanagawa, nonostante non partisse di certo con i favori del pronostico. Ora è arrivato il momento della sfida più dura per Ryōta e compagni: affrontare e sconfiggere “l’imbattibile” Sannoh, il team campione in carica del torneo nazionale. Ci riusciranno? Titolo originale THE FIRST SLAM DUNK Lingua originale Giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2022 Durata 124 min Rapporto 1.78:1 Genere Commedia Scolastico Sport Regia Takehiko Inoue Soggetto Slam Dunk di Takehiko Inoue Sceneggiatura Takehiko Inoue Produttore Toshiyuki Matsui Casa di produzione Toei Animation, Dandelion Animation Studio Distribuzione in italiano Anime Factory Fotografia Shunsuke Nakamura Montaggio Ryuichi Takita Effetti speciali Taro Matsuura Musiche Satoshi Takebe, Takuma Storyboard Fumihiko Suganuma, Haruka Kamatani, Naoki Miyahara, Takehiko Inoue, Toshio Ōhashi, Katsuhiko Kitada, Yasuhiro Motoda Art director Kazuo Ogura Character design Takehiko Inoue (character design originale), Yasuyuki Ebara Sfondi Nobuhito Sue, Eiko Tsunado Doppiatori originali Shugo Nakamura: Ryota Miyagi Jun Kasama: Hisashi Mitsui Shin'ichirō Kamio: Kaede Rukawa Subaru Kimura: Hanamichi Sakuragi Kenta Miyake: Takenori Akagi Mie Sonozaki: Kaoru Miyagi Maaya Sakamoto: Haruko Akagi Ryota Iwasaki: Kiminobu Kogure Chikahiro Kobayashi: Yohei Mito Masafumi Kobatake: Nozomi Takamiya Kenichiro Matsuda: Chuichirou Noma Asami Setō: Ayako Katsuhisa Hōki: Mitsuyoshi Anzai Shunsuke Takeuchi: Eiji Sawakita Doppiatori italiani Mosè Singh: Ryota Miyagi Dimitri Winter: Hisashi Mitsui Alessandro Germano: Kaede Rukawa Alessandro Fattori: Hanamichi Sakuragi Diego Baldoin: Takenori Akagi Debora Magnaghi: Kaoru Miyagi Deborah Morese: Haruko Akagi Jacopo Calatroni: Kiminobu Kogure Davide Fazio: Yohei Mito Matteo De Mojana: Nozomi Takamiya Andrea Failla: Chuichirou Noma Federica Simonelli: Ayako Antonio Paiola: Mitsuyoshi Anzai Francesco Rizzi: Eiji Sawakita Report [ About file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/A38DFB2938.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
The First Slam Dunk è un film d'animazione giapponese del 2022 ideato, scritto e diretto da Takehiko Inoue e animato da Tōei Animation. Trama Film che adatta gli eventi del celebre manga "Slam Dunk" di Takehiko Inoue, concentrandosi in particolare sul personaggio di Ryōta Miyagi. Ryōta Miyagi ha un unico grande amore nella sua vita: il basket! L'infanzia del ragazzo è segnata dalla morte del fratello maggiore Sota, il quale gli aveva trasmesso questa enorme passione per la pallacanestro. Ryōta è il playmaker della Shohoku, squadra che si è qualificata per il torneo nazionale come rappresentante della Prefettura di Kanagawa, nonostante non partisse di certo con i favori del pronostico. Ora è arrivato il momento della sfida più dura per Ryōta e compagni: affrontare e sconfiggere “l’imbattibile” Sannoh, il team campione in carica del torneo nazionale. Ci riusciranno? Titolo originale THE FIRST SLAM DUNK Lingua originale Giapponese Paese di produzione Giappone Anno 2022 Durata 124 min Rapporto 1.78:1 Genere Commedia Scolastico Sport Regia Takehiko Inoue Soggetto Slam Dunk di Takehiko Inoue Sceneggiatura Takehiko Inoue Produttore Toshiyuki Matsui Casa di produzione Toei Animation, Dandelion Animation Studio Distribuzione in italiano Anime Factory Fotografia Shunsuke Nakamura Montaggio Ryuichi Takita Effetti speciali Taro Matsuura Musiche Satoshi Takebe, Takuma Storyboard Fumihiko Suganuma, Haruka Kamatani, Naoki Miyahara, Takehiko Inoue, Toshio Ōhashi, Katsuhiko Kitada, Yasuhiro Motoda Art director Kazuo Ogura Character design Takehiko Inoue (character design originale), Yasuyuki Ebara Sfondi Nobuhito Sue, Eiko Tsunado Doppiatori originali Shugo Nakamura: Ryota Miyagi Jun Kasama: Hisashi Mitsui Shin'ichirō Kamio: Kaede Rukawa Subaru Kimura: Hanamichi Sakuragi Kenta Miyake: Takenori Akagi Mie Sonozaki: Kaoru Miyagi Maaya Sakamoto: Haruko Akagi Ryota Iwasaki: Kiminobu Kogure Chikahiro Kobayashi: Yohei Mito Masafumi Kobatake: Nozomi Takamiya Kenichiro Matsuda: Chuichirou Noma Asami Setō: Ayako Katsuhisa Hōki: Mitsuyoshi Anzai Shunsuke Takeuchi: Eiji Sawakita Doppiatori italiani Mosè Singh: Ryota Miyagi Dimitri Winter: Hisashi Mitsui Alessandro Germano: Kaede Rukawa Alessandro Fattori: Hanamichi Sakuragi Diego Baldoin: Takenori Akagi Debora Magnaghi: Kaoru Miyagi Deborah Morese: Haruko Akagi Jacopo Calatroni: Kiminobu Kogure Davide Fazio: Yohei Mito Matteo De Mojana: Nozomi Takamiya Andrea Failla: Chuichirou Noma Federica Simonelli: Ayako Antonio Paiola: Mitsuyoshi Anzai Francesco Rizzi: Eiji Sawakita Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/CCC11BCB54.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
Rōjin Z è un film d'animazione del 1991 diretto da Hiroyuki Kitakubo. La distribuzione del film in Italia fu annunciata dalla casa editrice francese Kazé e partì dal 22 febbraio 2012. La sceneggiatura è stata scritta da Katsuhiro Ōtomo. Trama: Un vecchio invalido viene scelto come cavia per un inedito esperimento scientifico, e così viene affidato alle cure di una insolita infermiera, il letto robotico Z-001, direttamente collegato alle sue onde cerebrali. Ma l'automa evolverà in un modo del tutto imprevisto dai suoi creatori, trasformandosi nell'inarrestabile realizzatore dei desideri più reconditi del vecchio malato. Titolo originale Rōjin Z Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 1991 Durata 80 min Rapporto 1,66:1 Genere animazione, fantascienza Regia Hiroyuki Kitakubo Sceneggiatura Katsuhiro Ōtomo Casa di produzione Movic, Sony Music Entertainment, Tokyo Theaters Company Musiche Bun Itakura Art director Hiroshi Sasaki, Satoshi Kon (scene) Character design Hisashi Eguchi (character design), Katsuhiro Ōtomo e Mitsuo Iso (mecha design) Animatori Fumio Iida, Kumiko Kawana, Michiyo Suzuki, Sadami Morikawa (direzione) Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/7214F71652.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
Roujin Z (1991) VU 1080p DTS-HD MA ITA JAP AC3 ENG Sub ITA ENG
Lelouch posted a topic in » Anime ITA
Rōjin Z è un film d'animazione del 1991 diretto da Hiroyuki Kitakubo. La distribuzione del film in Italia fu annunciata dalla casa editrice francese Kazé e partì dal 22 febbraio 2012. La sceneggiatura è stata scritta da Katsuhiro Ōtomo. Trama: Un vecchio invalido viene scelto come cavia per un inedito esperimento scientifico, e così viene affidato alle cure di una insolita infermiera, il letto robotico Z-001, direttamente collegato alle sue onde cerebrali. Ma l'automa evolverà in un modo del tutto imprevisto dai suoi creatori, trasformandosi nell'inarrestabile realizzatore dei desideri più reconditi del vecchio malato. Titolo originale Rōjin Z Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 1991 Durata 80 min Rapporto 1,66:1 Genere animazione, fantascienza Regia Hiroyuki Kitakubo Sceneggiatura Katsuhiro Ōtomo Casa di produzione Movic, Sony Music Entertainment, Tokyo Theaters Company Musiche Bun Itakura Art director Hiroshi Sasaki, Satoshi Kon (scene) Character design Hisashi Eguchi (character design), Katsuhiro Ōtomo e Mitsuo Iso (mecha design) Animatori Fumio Iida, Kumiko Kawana, Michiyo Suzuki, Sadami Morikawa (direzione) Report [ About file ] Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/639F294BF3.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez -
Rōjin Z è un film d'animazione del 1991 diretto da Hiroyuki Kitakubo. La distribuzione del film in Italia fu annunciata dalla casa editrice francese Kazé e partì dal 22 febbraio 2012. La sceneggiatura è stata scritta da Katsuhiro Ōtomo. Trama: Un vecchio invalido viene scelto come cavia per un inedito esperimento scientifico, e così viene affidato alle cure di una insolita infermiera, il letto robotico Z-001, direttamente collegato alle sue onde cerebrali. Ma l'automa evolverà in un modo del tutto imprevisto dai suoi creatori, trasformandosi nell'inarrestabile realizzatore dei desideri più reconditi del vecchio malato. Titolo originale Rōjin Z Lingua originale giapponese Paese di produzione Giappone Anno 1991 Durata 80 min Rapporto 1,66:1 Genere animazione, fantascienza Regia Hiroyuki Kitakubo Sceneggiatura Katsuhiro Ōtomo Casa di produzione Movic, Sony Music Entertainment, Tokyo Theaters Company Musiche Bun Itakura Art director Hiroshi Sasaki, Satoshi Kon (scene) Character design Hisashi Eguchi (character design), Katsuhiro Ōtomo e Mitsuo Iso (mecha design) Animatori Fumio Iida, Kumiko Kawana, Michiyo Suzuki, Sadami Morikawa (direzione) Report Screenshots Download Filestore - Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/FF84EFEBC0.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
Trama Remake degli episodi 1, 11 e 105 della serie televisiva del 1972. Nel primo episodio, la squadra di Gachaman dovrà affrontare una razza aliena di nome Galactor intenzionata a distruggere un progetto che prevede l'unificazione delle risorse energetiche del mondo. Nel secondo episodio vedremo nuovamente i Galactor come antagonisti, ma questa volta alla squadra di Gatchaman si uniranno un misterioso guerriero e le persone al suo seguito. Il terzo e ultimo OAV è dedicato all'ultimo e più pericoloso scontro di Gatchaman in cui verrà deciso una volta per tutte il destino dell'umanità. Titolo originale Kagaku Ninja-Tai Gatchaman 1994 Autore Tatsuo Yoshida Regia Akihiko Nishiyama, Hiroyuki Fukushima Sceneggiatura Artmic Char. design Yasuomi Umetsu Mecha design Kimitoshi Yamane Dir. artistica Jiro Kono Musiche Maurice White, Bill Meyers 1ª edizione 1994 Episodi 3 (completa) Durata 134 min Episodi it. 3 (completa) Report [ About file ] Screenshots Download Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/F9E0F56FEA.html Filestore https://www.filecrypt.cc/Container/C585E007AB.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
Trama Remake degli episodi 1, 11 e 105 della serie televisiva del 1972. Nel primo episodio, la squadra di Gachaman dovrà affrontare una razza aliena di nome Galactor intenzionata a distruggere un progetto che prevede l'unificazione delle risorse energetiche del mondo. Nel secondo episodio vedremo nuovamente i Galactor come antagonisti, ma questa volta alla squadra di Gatchaman si uniranno un misterioso guerriero e le persone al suo seguito. Il terzo e ultimo OAV è dedicato all'ultimo e più pericoloso scontro di Gatchaman in cui verrà deciso una volta per tutte il destino dell'umanità. Titolo originale Kagaku Ninja-Tai Gatchaman 1994 Autore Tatsuo Yoshida Regia Akihiko Nishiyama, Hiroyuki Fukushima Sceneggiatura Artmic Char. design Yasuomi Umetsu Mecha design Kimitoshi Yamane Dir. artistica Jiro Kono Musiche Maurice White, Bill Meyers 1ª edizione 1994 Episodi 3 (completa) Durata 134 min Episodi it. 3 (completa) Report Screenshots Download Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/61BC65F3DD.html Filestore https://www.filecrypt.cc/Container/15442C2E88.html Cover https://www.filecrypt.cc/Container/52A3AE73E5.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
Trama La storia narra le disavventure di un gruppo di liceali che vivono nella città di Tomobiki dove frequentano l'omonimo Liceo. Un bel giorno un’astronave carica di Oni arriva dallo spazio per conquistare la Terra offrendo agli umani un’unica possibilità di salvezza: se un essere umano, scelto a caso da un computer, riuscirà a toccare le corna di Lamù (la bellissima figlia del re degli Oni, che indossa soltanto un bikini tigrato) entro dieci giorni il pianeta sarà salvo. La scelta cade su Ataru Moroboshi, un liceale sguaiato e donnaiolo che risulta molto interessato all'offerta di dover “toccare” la bella Lamù. Durante il duello però Lamù lascia tutti a bocca spiccando letteralmente il volo, il che manda a monte qualsiasi tentativo di Ataru di toccarle le corna. Titolo originale Urusei Yatsura Regia Mamoru Oshii (ep. 1-106), Kazuo Yamazaki (ep. 107-195) Composizione serie Takao Koyama (ep. 1-54), Kazunori Itō (ep. 55-106), Yoshiyuki Suga (ep. 107-195) Char. design Akemi Takada Dir. artistica Torao Arai Musiche Shinsuke Kazado, Fumitaka Anzai, Katsu Hoshi Studio Pierrot (ep. 1-106), Studio Deen (ep. 107-195) Rete Fuji TV 1ª TV 14 ottobre 1981 – 19 marzo 1986 Episodi 195 (completa) Rapporto 4:3 Durata ep. 24 min Rete it. Telecapri, Retecapri, Euro TV, Telecapodistria e Junior TV (ep. 1-86), Odeon TV (ep. 87-129), Man-ga (ep. 130-195) 1ª TV it. 1983 – 29 settembre 2010 Episodi it. 195 (completa) Durata ep. it. 24 min Studio dopp. it. Ricmon Sound (ep. 1-86), S.E.D.E. spa (ridoppiaggio ep. 10 e 16), Video Recording (ep. 87-129), E.T.S. European Television Service (ep. 130-195) Dir. dopp. it. Rosalinda Galli (ep. 1-86, 130-195), Rossana Bassani (ridoppiaggio ep. 10 e 16), Angelo Nicotra (ep. 87-129), Fabrizio Mazzotta (ep. 130-195) Report Screenshots Download Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/CBF8B2B09F.html Filestore https://www.filecrypt.cc/Container/0EB1E9A77A.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
L'imbattibile Daitarn 3 è una serie televisiva anime giapponese di genere mecha, prodotta dalla Sunrise e creata da Yoshiyuki Tomino, autore anche di Gundam, con il mecha design di Kunio Ōkawara e le musiche di Takeo Watanabe e Yūshi Matsuyama. La serie, composta di 40 episodi, fu realizzata nel 1978, e trasmessa per la prima volta in Italia nel 1980 col titolo Daitarn III. Trama Alle soglie del XXI secolo, l'umanità è minacciata dai Meganoidi, dei cyborg iper tecnologici provenienti da Marte, che hanno come obbiettivo quello di schiavizzare la razza umana. Al loro comando ci sono Don Zauker, un inquietante robot dalla struttura primitiva e con un cervello umanoide in bella vista, e la spietata Koros, sacerdotessa e capo supremo dei Meganoidi. A conoscenza dei piani di questi ultimi è Haran Banjo, che li contrasta pilotando Daitarn 3, un gigantesco robot alto 120 metri. Al suo fianco ci sono il maggiordomo tuttofare Garrison Tokida, la bionda mozzafiato Beauty Tachibana, l'ex agente dell’interpol Reika Sanjo e il il piccolo orfano Toppy. Titolo originale Muteki Koujin Daitarn 3 Genere mecha Autore Yoshiyuki Tomino, Hajime Yadate Regia Yoshiyuki Tomino regia generale, Minoru Onadani regia episodi Sceneggiatura Yoshihisa Araki, Hiroyuki Hoshiyama, Ken'ichi Matsuzaki Char. design Norio Shioyama, Ishikazu Okumi Mecha design Kunio Ōkawara Dir. artistica Mekaman Musiche Takeo Watanabe compositore, Yūshi Matsuyama accordi Studio Sunrise Rete TV Nagoya 1ª TV 3 giugno 1978 – 31 marzo 1979 Episodi 40 (completa) Rapporto 4:3 Durata ep. 22 min Rete it. Televisioni locali 1ª TV it. 1980 Episodi it. 40 (completa) Durata ep. it. 22 min Dialoghi it. Michele Gelli Studio dopp. it. Edizioni Miguel Dir. dopp. it. Antonia Forlani Report Screenshots Download Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/3E27F19D28.html Filestore https://www.filecrypt.cc/Container/FA347E45D9.html Cover https://www.filecrypt.cc/Container/1758354C05.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
- l'imbattibile
- daitarn
- (and 8 more)
-
Mimì e la nazionale di pallavolo è uno spokon anime giapponese, prodotto nel 1969 dalla Tokyo Movie Shinsha, con la regia di Okabe Eiji e Kurokawa Fumio. Trama Kozue Ayuhara è una studentessa di terza media appena trasferitasi, per problemi di salute, dalla caotica Tokyo al tranquillo paesino di Fujimi. Avendo dovuto abbandonare la sua grande passione, la pallavolo, a causa dei sopraccitati problemi di salute, Kozue appare spenta, triste, priva di qualsiasi scopo nella vita, e per questo si comporta come ribelle a scuola e fa amicizia con un gruppo di ragazze socialmente emarginate note come il “gruppo delle svogliate”. Dopo essere entrata in conflitto col club scolastico di pallavolo per il loro atteggiamento arrogante e la superficialità con cui giocano e averlo sfidato a nome del club delle svogliate. Kozue ritrova l'entusiasmo di un tempo insegnando la pallavolo alle sue amiche per prepararle alla partita contro il club ufficiale, partita che negli intenti di Kozue ha due scopi: far abbassare la cresta al club di pallavolo e dare fiducia e sicurezza al club delle svogliate, finora trattate come esseri inferiori da tutti solamente a causa della loro insicurezza. Titolo originale Attack No.1 Genere Sport Regia Eiji Okabe, Fumio Kurokawa, Yoshio Takeuchi Composizione serie Masaki Tsuji, Masaya Yamazaki, Mon Ichijo, Satoshi Dezaki, Tatsuo Tamura, Tsunehisa Itō Char. design Eiichi Nakamura Dir. artistica Hisao Fukuda, Jun Ikeda Musiche Takeo Watanabe Studio TMS Entertainment Rete Fuji TV 1ª TV 7 dicembre 1969 – 28 novembre 1971 Episodi 104 (completa) Aspect ratio 4:3 Durata ep. 24 min Editore it. Yamato Video (DVD), Hobby & Work (DVD) Rete it. Televisioni locali (ep. 1-26), Italia 1 (ep. 27-104) 1ª TV it. 1981 – 1983 Episodi it. 104 (completa) (trasmessi totalmente solo dal 1995) Durata ep. it. 24 min Dialoghi it. Giovanni Brusatori (1983) Studio dopp. it. Fono Roma (1981), CRC (1983), Deneb Film (1995) Dir. dopp. it. Maresa Ward (1981), Giovanni Brusatori (1983), Donatella Fanfani (1995) Report Screenshots Download Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/7204BE61D6.html Filestore https://www.filecrypt.cc/Container/E4BCA92A61.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
Perfect Blue (1997) Bluray 1080p AVC DTS-HD MA ITA JAP Sub ITA
Lelouch posted a topic in » Anime ITA
Versione Rimasterizzata Perfect Blue è un film d'animazione giapponese del 1997 diretto da Satoshi Kon, al suo debutto come regista, liberamente tratto dal romanzo omonimo del 1991 di Yoshikazu Takeuchi, dal quale è stato tratto anche un film live action del 2002, Perfect Blue: yume nara samete. Trama Mima è una cantante pop di 21 anni sulla cresta dell'onda: ma la sua decisione di abbandonare il mondo della musica per diventare prima attrice e per poi posare nuda per una rivista viene accolta male da un suo fan sfegatato; ma le sorprese non sono finite qui… Titolo originale Perfect Blue Paese di produzione Giappone Anno 1997 Durata 81 min Genere Drammatico Giallo Horror Musica Psicologico Thriller Regia Satoshi Kon Soggetto Yoshikazu Takeuchi Sceneggiatura Sadayuki Murai Casa di produzione Rex Entertainment, Madhouse Distribuzione in italiano Yamato Video Fotografia Hisao Shirai Montaggio Harutoshi Ogata Musiche Masahiro Ikumi Art director Nobutaka Ike Doppiatori originali Junko Iwao: Mima Kirigoe Rica Matsumoto: Rumi Shinpachi Tsuji: Tadokoro Masaaki Ôkura: Uchida Yōsuke Akimoto: Tejima Yoku Shioya: Takao Shibuya Hideyuki Hori: Sakuragi Emi Shinohara: Eri Ochiai Masashi Ebara: Mureno Kiyoyuki Yanada: regista Tōru Furusawa: Yatazaki Emiko Furukawa: Yukiko Shiho Niiyama: Rei Akio Suyama: Tadashi Doi Doppiatori italiani Elisabetta Spinelli: Mima Kirigoe Stefania Patruno: Rumi Stefano Albertini: Tadokoro Daniele Demma: Uchida Giovanni Battezzato: Tejima Aldo Stella: Takao Shibuya Claudio Moneta: Sakuragi Roberta Federici: Eri Ochiai Raffaele Farina: regista Paola Della Pasqua: Yukiko Federica Valenti: Rei Claudio Ridolfo: Yada Premi Best Asian Film al Fant-Asia Film Festival 1997 B-Movie Award al B-Movie Film Festival 2000 Report Disc Label: PERFECT_BLUE Disc Size: 40,136,039,332 bytes Protection: AACS Playlist: 00000.MPLS Size: 25,619,838,336 bytes Length: 01:21:19.958 Total Bitrate: 42.00 Mbps Video: MPEG-4 AVC Video / 34,841 kbps / 1080p / 24 fps / 16:9 / High Profile 4.1 Audio: Italian / DTS-HD Master Audio / 5.1 / 48 kHz / 2433 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit / DN -4dB) Audio: Japanese / DTS-HD Master Audio / 5.1 / 48 kHz / 2391 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit / DN -4dB) Subtitle: Italian / 3.24 kbps Subtitle: Italian / 30.07 kbps Screenshots Download Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/C88466EC0C.html Filestore https://www.filecrypt.cc/Container/270BAE9903.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez -
Versione Rimasterizzata Perfect Blue è un film d'animazione giapponese del 1997 diretto da Satoshi Kon, al suo debutto come regista, liberamente tratto dal romanzo omonimo del 1991 di Yoshikazu Takeuchi, dal quale è stato tratto anche un film live action del 2002, Perfect Blue: yume nara samete. Trama Mima è una cantante pop di 21 anni sulla cresta dell'onda: ma la sua decisione di abbandonare il mondo della musica per diventare prima attrice e per poi posare nuda per una rivista viene accolta male da un suo fan sfegatato; ma le sorprese non sono finite qui… Titolo originale Perfect Blue Paese di produzione Giappone Anno 1997 Durata 81 min Genere Drammatico Giallo Horror Musica Psicologico Thriller Regia Satoshi Kon Soggetto Yoshikazu Takeuchi Sceneggiatura Sadayuki Murai Casa di produzione Rex Entertainment, Madhouse Distribuzione in italiano Yamato Video Fotografia Hisao Shirai Montaggio Harutoshi Ogata Musiche Masahiro Ikumi Art director Nobutaka Ike Doppiatori originali Junko Iwao: Mima Kirigoe Rica Matsumoto: Rumi Shinpachi Tsuji: Tadokoro Masaaki Ôkura: Uchida Yōsuke Akimoto: Tejima Yoku Shioya: Takao Shibuya Hideyuki Hori: Sakuragi Emi Shinohara: Eri Ochiai Masashi Ebara: Mureno Kiyoyuki Yanada: regista Tōru Furusawa: Yatazaki Emiko Furukawa: Yukiko Shiho Niiyama: Rei Akio Suyama: Tadashi Doi Doppiatori italiani Elisabetta Spinelli: Mima Kirigoe Stefania Patruno: Rumi Stefano Albertini: Tadokoro Daniele Demma: Uchida Giovanni Battezzato: Tejima Aldo Stella: Takao Shibuya Claudio Moneta: Sakuragi Roberta Federici: Eri Ochiai Raffaele Farina: regista Paola Della Pasqua: Yukiko Federica Valenti: Rei Claudio Ridolfo: Yada Premi Best Asian Film al Fant-Asia Film Festival 1997 B-Movie Award al B-Movie Film Festival 2000 Report Screenshots Download Terabytez - Worldbytez https://www.filecrypt.cc/Container/28E3D02002.html Filestore https://www.filecrypt.cc/Container/0D8A207A36.html Per supportare il mio lavoro abbonati o rinnova il premium con i miei referral Referral Filestore Referral Terabytez Referral Worldbytez
-
Trama In un mondo in cui il male dilaga portando alla follia gli uomini, esiste una scuola nella città immaginaria di Death City situata nella Death Valley, in Nevada, che addestra giovani all'uso delle armi per la lotta contro Kishin. I ragazzi sono i "Maestri d'armi" (?? Shokunin?), o "artigiani", il cui obiettivo è racimolare 99 anime malvagie ormai divenute uova di kishin e un'anima di strega, da far mangiare al proprio partner, ovvero colui che possiede il potere di trasformarsi in "Arma" (? Buki?) per farla divenire Falce della Morte. Infatti il fondatore della Shibusen (????), ovvero della Shinigami Buki Shokunin Senmon Gakko (??????????? "Scuola di specializzazione per armi e maestri di Shinigami"), denominata nella versione italiana del manga DWMA, cioè Death's Weapon Meister Academy, non è altro che il dio della morte, che assolve anche alla funzione di preside. Lo scopo finale della scuola è di mantenere la pace attraverso l'eliminazione fisica di coloro che si immergono volutamente nell'oscurità o che commettono crimini efferati verso gli uomini, ed impedire che sorga un nuovo kishin (???). Il kishin è un essere che si è nutrito di anime umane innocenti e ha raggiunto uno stadio demoniaco; in passato un maestro d'armi chiamato Ashura si è trasformato in kishin facendo quasi sprofondare il mondo nel caos. Shinigami lo sconfisse in battaglia, scuoiandolo e intrappolandolo in una sacca fatta con la sua pelle, ove giace sopito, imprigionandolo poi in un'area sotterranea della cittadina dove si trova la DWMA. Le anime malvagie che le armi devono mangiare sono considerate "uova di Kishin". I maestri seguono lezioni nei più svariati campi da maestri più anziani ed esperti e seguono missioni volute dal preside che sono chiamate lezioni di recupero, la maggior parte delle quali è raccogliere anime prave. Solitamente i maestri agiscono da soli, con le proprie armi, ma può capitare che si mettano in collaborazione con altri loro compagni per portare a termine le missioni. Scheda anime Aspect Ratio : 1.78:1 Lingua : Giapponese Dimensioni del collo : 17,5 x 13,5 x 4 cm; 400 grammi Regista : Takuya Igarashi Formato supporto : Edizione del collezionista, Cofanetto, Blu-ray Tempo di esecuzione : 21 ore e 15 minuti Data d'uscita : 26 giugno 2024 Attori : Koki Uchiyama Doppiaggio: : Italiano Lingua : Giapponese (DTS-HD Master Audio 2.0), Italiano (DTS-HD Master Audio 2.0) Studio : Dynit srl Paese di origine : Italia Numero di dischi : 7 Screenshots Release Report BDInfo: Password Archivi : virtual
-
Trama Nell'anno 845 compare un gigante alto circa sessanta metri che con un calcio crea una breccia nella cinta esterna del Wall Maria, presso il distretto di Shiganshina. I giganti iniziano a entrare e invadono la città divorando quanti più umani possibile, mentre questi cercano inutilmente di difendersi e trasferire più gente possibile all'interno della seconda cerchia di mura; ma prima che gli uomini riescano a chiudere la porta interna delle mura, un gigante corazzato la sfonda con un colpo e gli umani sono costretti a ripiegare sul Wall Rose. In seguito tentano una disperata riconquista del territorio perduto, circa un terzo del totale, che fallisce miseramente. L'enorme perdita di uomini contribuisce per lo meno ad attenuare la carestia di cibo creatasi per la perdita di una porzione territoriale così grande. Il gigante colossale e quello corazzato spariscono misteriosamente dopo avere spianato la strada ai loro simili. Fra i sopravvissuti alla tragedia vi sono i tre protagonisti della storia: Eren Jaeger, Mikasa Ackermann e Armin Arelet. Nel giorno dell'irruzione dei giganti, Eren perde sua madre, che viene divorata davanti ai suoi occhi. L'accaduto genera nel bambino, già impulsivo di natura, un odio verso i giganti superiore alla paura nei loro confronti, e giura di sterminarli tutti. Mikasa è un'orfana che dopo la perdita dei suoi genitori ha vissuto sotto l'ala protettiva della famiglia Jaeger, ma quel giorno — così come Armin, il miglior amico di Eren — anche lei perde tutto. A cinque anni di distanza dall'accaduto i tre amici sono cresciuti e sono entrati a fare parte dell'esercito, quando i giganti si presentano di nuovo. Per Eren, Mikasa, Armin e le altre reclute inizia così un crudele battesimo del fuoco. Scheda anime Titolo originale: Shingeki no Kyojin Regia: Masashi Koizuka Paese: Giappone Anno: 2013 Supporto: BLU-RAY, DVD Numero dischi: 6 Produzione: Dynit, 2014 Durata: 122 min Lingua audio: Italiano: Dolby Digital 2.0, DTS HD, Giapponese: Dolby Digital 2.0, DTS HD Lingua sottotitoli: Italiano Formato Schermo: 16:9 Anamorfico Screenshots Release Report BDInfo: Password Archivi : virtual
-
Autore Gō Nagai Regia Yoshio Nitta, Kazuja Miyazaki, Masayuki Akehi, Yugo Serikawa, Tomoharu Katsumata, Masamune Ochiai Sceneggiatura Toyohiro Andou, Hiroyasu Yamaura, Keisuke Fujikawa Char. design Kazuo Nakamura Dir. artistica Geki Katsumata Musiche Chūmei Watanabe Studio Toei Animation, Dynamic Planning Rete TV Asahi 1ª TV 5 ottobre 1975 – 29 agosto 1976 Episodi 46 (completa) Durata ep. 30 min Rete it. Televisioni locali 1ª TV it. 1979 Episodi it. 46 (completa) Durata ep. it. 22 min Seguito da Shin Jeeg Robot d'acciaio Attori: Go Nagai Formato: Edizione del collezionista Audio: Italiano (DTS-HD 2.0) Lingua: Giapponese, Italiano Sottotitoli: Italiano Regione: Regione B Formato immagine: 1.33:1 Numero di dischi: 6 Studio: Koch Media Data versione DVD: 14 mar. 2019 Trama Il professor Shiba, noto scienziato giapponese, durante una ricerca archeologica, scopre una antica campana di bronzo appartenuta all'antico popolo Yamatai, soggetto alla malvagia regina Himika. Una popolazione che ha sempre fatto come regola di vita la sopraffazione dell'uomo sull'uomo. Il popolo Yamatai non si è estinto, si è ibernato nella roccia in attesa di ritornare in vita: solo la magica campana di bronzo gli permetterebbe di conquistare il mondo: per questo il professore decide di nascondere la campana e approfittando di un grave incidente di laboratorio in cui viene disgraziatamente coinvolto suo figlio Hiroshi, gli salva la vita trasformandolo in cyborg e gli miniaturizza nel petto la campana, rendendolo invulnerabile. Hiroshi cresce senza essere a conoscenza di tutto ciò; diventa un grande campione di Formula 1. Un giorno durante una corsa egli rimane vittima di un grave incidente automobilistico, dal quale rimane incredibilmente illeso: ma nulla gli lascia intuire la sua invulnerabilità. In quegli stessi istanti rinascono dalle rocce i guerrieri Haniwa, insieme al perfido ministro Ikima, che aggrediscono il professore ferendolo gravemente. Miwa Uzuki, la sua giovane e dolce assistente, lo ritrova e lo riporta morente a casa della sua famiglia, dove morirà fra le braccia del figlio, ma non prima di avergli consegnato una strana collana e un paio di misteriosi guanti. Il professor Shiba ha però creato, prima di morire, un computer dove ha riversato tutta la sua conoscenza: ed è questa che rivela al figlio di potersi trasformare in un robot, Jeeg, il robot d'acciaio, destinato a difendere l'umanità dai terribili mostri Haniwa. Comincia così la lunga guerra che vede il giovane Hiroshi, ribelle e presuntuoso ma sicuramente coraggioso, combattere contro i guerrieri della perfida regina Himika comandati dai perfidi ministri Ikima, Mimashi e Amaso. Inizialmente inconsapevole del segreto che porta nel suo petto, lotterà senza grande senso di umanità, ma poi, poco alla volta, prenderà coscienza della sua responsabilità e maturerà nello spirito e nel carattere. Nelle battaglie il padre sarà sempre vicino a Hiroshi, consigliandolo e aiutandolo direttamente o tramite la sua assistente Miwa (alla guida del suo velivolo il Big Shooter), o attraverso i suoi scienziati, collaboratori della Base Antiatomica, il laboratorio di ricerca da lui diretto in vita e ora gestito dal suo diretto aiutante, il prof. Dairi. Ma la regina Himika scopre il segreto della campana di bronzo riuscendo a radiografarla dal petto di Hiroshi, interpretando le iscrizioni grazie alle quali invoca il malvagio Imperatore del Drago (noto anche come il Signore del Drago), ma quest'ultimo, anziché venirle in aiuto, la ucciderà per sostituirsi a lei sul trono. Da allora, la guerra con Jeeg e gli umani si inasprisce: ma nello stesso tempo, lo stato d'animo dei ministri di Himica, ancora fedeli alla loro regina, crea malessere all'interno dell'impero Yamatai. Mimashi, coraggioso ministro di Himika, aizza il suo popolo contro il Signore del Drago, tentando una rivolta ma fallisce e rimane ucciso. Ikima e Amaso si assoggettano al Signore del Drago ma saranno sempre bistrattati da quest'ultimo, che presto li sostituirà con Flora, una giovane guerriera umana che si trova molto vicina al Signore del Drago, grata per averle ridato la vita quando da piccola era stata inavvertitamente uccisa durante una battaglia (nella quale i suoi genitori erano rimasti uccisi) mentre cercava di salvare un cucciolo di lupo. Flora ha sangue umano nelle vene e non riesce a dimenticare il suo cuore umano. Hiroshi e Flora si incontrano e subito il giovane si accorge dello stato d'animo di Flora, al punto da cercare di convincerla a tornare sui suoi passi. Il Signore del Drago riesce sempre ad averla vinta sui sentimenti di Flora, in nome di quell'antica gratitudine. Ma un giorno Hiroshi viene rapito e portato nel regno Yamatai, in quell'occasione Flora capisce i suoi errori e tradisce il suo imperatore liberando Hiroshi. Ma il tradimento si paga con la morte e la giovane guerriera viene trucidata dallo stesso Imperatore. La guerra non ha limiti ma l'impero Yamatai, dopo le varie sconfitte, va sempre più indebolendosi. Solo un attacco in massa può portare alla vittoria. Jeeg si difende strenuamente ma con difficoltà al punto di rischiare la disfatta. Il computer della base, il professor Shiba virtuale, si schianta contro l'astronave nemica uccidendone gli occupanti (compreso Ikima) e salva Jeeg da una grave sconfitta. Desideroso di vendicare il padre, Hiroshi riprende fiducia in sé, trovandosi faccia a faccia con il perfido Signore del Drago. Un duro scontro lo porta a vincere contro il suo potente nemico. La guerra è finita, Hiroshi è maturato e ha acquistato una grande sicurezza di sé, sarà sempre disposto a difendere la sua famiglia e il suo popolo, in nome della pace. Screenshots Release Report Media Info: Password Archivi : virtual