Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'vendetta'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • -> DDLStreamitaly <-
    • » Benvenuti - Presentatevi
    • » Bacheca|Novità & Aggiornamenti
    • » Assistenza & Supporto
  • -> Download Zone <-
    • » Film Download
    • » Serie TV & TV Show Download
    • » Games Download
    • » Anime & Manga Download
    • » Musica & E-book Download
    • » Software & Sistemi Operativi
    • » Android Download
    • » Richieste Download
  • -> Entertainment Zone <-
    • » Creative-Zone

Blog

Nessun risultato

Gruppi di prodotti

  • IPTV ITALIA MUGIWARA
  • Premium Account
  • Terabytez Reseller
  • Exclusive IPTV

Categories

  • Richiedi qui i Film - Serie TV - Anime
  • Al Cinema
  • Avventura
  • Azione
  • Animazione
  • Biografico
  • Commedia
  • Cortometraggio
  • Documentario
  • Drammatico
  • Erotico
  • Fantascienza
  • Gangster
  • Giallo
  • Guerra
  • Horror
  • Musicale
  • Poliziesco
  • Romantico
  • Storico
  • Thriller
  • Western
  • Serie TV ITA
  • Serie TV Sub ITA
  • Serie TV Animate
  • Show TV
  • Anime ITA
  • Anime Sub ITA

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Riguardo Me


Località


Interessi


Occupazione

  1. Info Generali Cast Crew Trailer Taken - La vendetta 1 h 32 m    2012         Azione ◦ Crime ◦ Thriller Ex uomo della CIA, Bryan Mills è obiettivo della vendetta di un gruppo di criminali albanesi, imparentati con i rapitori uccisi per sua mano nella liberazione della figlia Kim qualche tempo addietro. Quella che poteva essere una rilassante vacanza ad Istanbul, per l'esperto agente in pensione, per l'ex-moglie Lenore e per la risoluta figlia, si trasformerà in una nuova caduta nell'incubo tra scontri a mani nude, pallottole, bombe, sevizie e corse in automobile per i vicoli della città turca. Luc Besson Screenplay Luc Besson Producer Luc Besson Writer Robert Mark Kamen Screenplay Robert Mark Kamen Writer John Papsidera Casting Harika Uygur Casting Frédérique Arguello Key Hair Stylist Philippe Hubin Special Effects Supervisor Brian McManus Key Makeup Artist Nathaniel Méchaly Original Music Composer Vincent Tabaillon Editor Olivier Megaton Director Michael Kelem Aerial Camera Dana MacDuff Property Master Myke Michaels Makeup Department Head Sébastien Peres Stunts Franck Lebreton Unit Production Manager Franck Lebreton Line Producer Alain Figlarz Stunt Coordinator Romain Lacourbas Director of Photography Camille Delamarre Editor Sébastien Inizan Production Design Stéphane Bucher Sound mixer Claire Dumaze Script Supervisor Frédéric Dubois Supervising Sound Editor Frédéric Dubois Sound Re-Recording Mixer Pamela Lee Incardona Costume Design Carl Bartels Camera Operator Nanci Roberts Art Direction Alan D. Purwin Pilot Donn Markel Special Effects Coordinator Atilla Yilmaz Art Direction Rachel Benhabib Costume Supervisor Marylin Fitoussi Costume Supervisor Dana Loats Costume Supervisor Michael Mandaville Line Producer Rodolphe Chabrier Visual Effects Supervisor Diloy Gülün Line Producer Suat Saglam Production Manager Anne Barbier Casting Philippe Penot Foley Tristan Girault Property Master Guillaume Battistelli Sound Editor Steven Desbrow Aerial Director of Photography Aya Yabuuchi Key Makeup Artist Lorenzo Donati Steadicam Operator Magali Bragard Still Photographer Loïc Gourbe Sound Recordist Capucine Courau Sound Editor Christophe Couzon Art Direction Thibaut Blanchet Assistant Editor Utku Insel Boom Operator Barbara Dally Key Hair Stylist Martinus Van Lunen Construction Coordinator Anne Gibourg Dialogue Editor Sam Urdank Still Photographer Sophie Chatin Assistant Editor Mohan Valmy Gaffer Brett Laumann Gaffer Frédéric Dessains Stunts Frederic Jupin Post Production Supervisor Véronique Boitout Key Hair Stylist John T. Martin Key Grip Christophe Maratier Armorer Ümit Barlas Gaffer Shanna Besson Still Photographer Céline Collobert Set Costumer Steven R. Soussanna Key Hair Stylist Ludovic Bernard First Assistant Director Shadie Elnashai First Assistant Director Vicente Parada Set Costumer Dennis Fuller Boom Operator Luc Poullain Pilot Elise Romestant Assistant Script Melisa Kurtay First Assistant Director William Pruss First Assistant Director Brayane Rafiq Stunts Frédéric Alhinho Stunts Servet Demirbag Stunts Jean-Benoit Guillon Stunts Adnan Aydın Key Grip Elif Öner Property Master Agnes Demaegot Set Decoration Eda Dalcam Art Department Coordinator Pierre Garnier Key Grip Jason Selsor Rigging Grip Filiz Dana Set Costumer Laurence Nicolas Set Costumer Neil Tansey Set Costumer Eylem Yildirim Set Costumer Karine Prido Assistant Editor Andrii Trifonov Sound Re-Recording Mixer Cheyenne Corre First Assistant Director Matthias Castegnaro Production Manager Gregory Barrau Unit Production Manager Matthieu Bled Post-Production Manager Nicolas Bonavita Production Manager David Deshayes Unit Manager Burak Oskay Location Assistant Ibrahim Öter Location Manager Ozge Cagaloglu Casting Murad Erdem Third Assistant Director Sandie Louit Assistant Director Pitch Mercadal Assistant Unit Manager Pierre Marie Paubel Assistant Unit Manager Sybil Rerat Second Second Assistant Director Selda Yildirim Second Assistant Director Delphine Duche Assistant Script Lyal Holmberg Location Manager Richard Robinson Second Second Assistant Director Liam Neeson Bryan Mills Maggie Grace Kim Mills Famke Janssen Lenore Leland Orser Sam D.B. Sweeney Bernie Jon Gries Casey Rade Šerbedžija Murad Krasniqi Luke Grimes Jamie Kevork Malikyan Inspector Durmaz Alain Figlarz Suko Frank Alvarez Car Wash Attendant Murat Tuncelli Custom Officer Albania Ali Yildirim Imam Ergun Kuyucu Mirko Cengiz Bozkurt Border Guard #1 Hakan Karahan Reception Clerk Saruhan Sari Waiter Naci Adıgüzel Cheikh Aclan Büyüktürkoğlu Cheikh's Aide Mehmet Polat Hotel Driver Yilmaz Kovan Hotel Thug #1 Erdogan Yavuz Hotel Thug #2 Luran Ahmeti Hotel Thug #3 Cengiz Daner Hotel Duty Officer Melis Erman Maid Lockers Erkan Üçüncü Barber Ugur Ugural Man in Street Alex Dawe Johnson Olivier Rabourdin Jean-Claude Michaël Vander-Meiren Jean-Claude's Driver Rochelle Gregorie Jean-Claude's Concierge Luenell Driving Instructor Emre Melemez Hammam Attendant İlkay Akdağlı Albanian Intelligence Officer Mylène Pilutik Waitress Nathan Rippy Newsreader Atilla Pekoz Border Guard #2 Serdar Okten Custom Officer #1 Mesut Makul Custom Officer #2 Mustafa Akin Custom Officer #3 Murat Karatas Police Man Car #1 Cuneyt Yanar Police Man Car #2 Baris Adem Police Man Antique #1 Hasan Karagulle Police Man Antique #2 Gazenfer Kokoz Cop #1 Remzi Sezgin Cop #2 Ahmet Orhan Ozcam Taxi Driver Kim Melike Acar Pool Attendant Yasemin Yeltekin Pool Waiter Baris Aydin Pool Man Newspaper Kenneth James Dakan Marine Adil Sak Coffin Puller Bekir Aslantaş Coffin Puller Ercan Kurt Coffin Puller Cetin Arik Coffin Puller Tamer Avkapan Hammam Cop Eraslan Sağlam Antique Shop #1 Mohammed Mouh Antique Shop #2 Julian Vinay DJ / Disco Gaelle Oilleau Maid Hotel Çağan Atakan Arslan Enemy Fighter Taken - La vendetta | Trailer ufficiale [HD] | 20th Century Fox ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  2. Info Generali Cast Crew Trailer Highlander - Vendetta immortale 1 h 26 m    2007         Azione ◦ Animazione ◦ Fantasy ◦ Fantascienza L'Highlander Colin MacLeod viaggia con il saggio fantasma Amergan alla ricerca del despota immortale Marcus Octavius, che ha ucciso Moja - l'amante di Colin - nelle pianure celtiche molti secoli prima. Giunto a New-York si trova di fronte ad una città completamente in rovina, con la popolazione decimata da un terribile virus ed oppressa dal terribile Octavius; MacLeod si trova così diviso tra il soccorrere i superstiti e liberarli dalla tirannia di Marcus e il dare la caccia alla propria nemesi per portare a termine la sua vendetta, in una delle battaglie più epiche della storia degli Highlanders. Nel frattempo Colin incontra la bellissima Dahlia, una ragazza in lotta per la libertà misteriosamente legata a Moja... Gregory Widen Characters Peter S. Davis Producer Yoshiaki Kawajiri Director Yoshiaki Kawajiri Key Animation Masao Maruyama Producer David Abramowitz Writer Yutaka Minowa Key Animation Yoshiharu Ashino Key Animation Takuji Endo Visual Effects Art Director Kazuo Oga Background Designer Hiroshi Hamasaki Co-Director Hiroshi Hamasaki Key Animation Hisashi Abe Key Animation Hisashi Abe Supervising Animation Director Kana Ishida Key Animation Junichi Takaoka Key Animation Yoshinori Kanemori Key Animation Satoshi Terauchi Editor Yuji Ikeda Art Direction Shinya Takahashi Key Animation Noriyuki Fukuda Key Animation Satoshi Tasaki Animation Director Satoshi Tasaki Key Animation Hideo Hayashi Key Animation Shigeo Akahori Key Animation Eiji Komatsu Key Animation Masakazu Saitou Key Animation Miyuki Nakamura Key Animation Hiromi Niioka Key Animation Toshihiro Kikuchi Key Animation Kouichi Arai Key Animation Cindy H. Yamauchi Key Animation Bill Panzer Producer Masami Ozone Key Animation Chizuru Miyawaki Key Animation Masahiro Shigemoto Key Animation Kunio Takahide Key Animation Miho Azuma Key Animation Takuji Abe Key Animation Alistair Abell Colin MacLeod (voice) Debi Mae West Dahlia (voice) Nolan North Marcus Octavius (voice) Scott McNeil Amergan / Gregor / Lad Director (voice) Ogie Banks Joe (voice) Janyse Jaud Kyala (voice) Jim Byrnes Doc / Rudy (voice) Kathleen Barr Moya (voice) Emma Fairley Deborah (voice) Roger Franks Sergeant (voice) Dave B. Mitchell Malike / Additional Voices (voice) David Abramowitz Additional Voices (voice) Rebekah Brown Additional Voices (voice) Bill Fennell Additional Voices (voice) Gavin Hammon Additional Voices (voice) Neil Kaplan Additional Voices (voice) Thomas Perkins Additional Voices (voice) Stephanie Sheh Additional Voices (voice) Andrew Tucker Additional Voices (voice) Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  3. Drama è un adolescente in libertà vigilata per piccoli reati, deciso a starsene per fatti suoi ed evitare situazioni pericolose. L'amico D-mo, tuttavia, riesce a convincerlo ad entrare in un giro di spaccio di droga con la promessa di soldi facili: le conseguenze saranno drammatiche. TITOLO ORIGINALE: Guilty by Association ANNO: 2003 GENERE: Azione, Poliziesco PAESE: USA DURATA: 80 Min REGIA: Po Johns ATTORI: Morgan Freeman: tenente Redding, Jammie Patton: Nikki, Bryce Wilson: Kenny MUSICHE: ND PRODUZIONE: ND DISTRIBUZIONE: ND
  4. TITOLO ORIGINALE: Homecoming GENERE: Drammatico ANNO: 2009 REGIA: Morgan J. Freeman ATTORI: Mischa Barton, Matt Long, Jessica Stroup, Michael Landes, Allen Williamson, Joshua Elijah Reese, Nick Pasqual, Joe Forgione... PAESE: USA DURATA: 88' Mike è un noto quarterback della squadra di una piccola cittadina di operai in cui il football è tutto. Dopo aver ricevuto una borsa di studio presso la Northwestern University, fa rientro a casa per le vacanze di Natale e tutti sono sorpresi di vederlo fidanzato con Elizabeth, una ragazza ricca di Chicago. Nessuno però è più sconvolto di Shelby, l'ex ragazza di Mike che non tollera la presenza della rivale. Un incidente d'auto si rivelerà per Shelby un buon inizio per riprendersi Mike a qualsiasi costo.
  5. In una cittadina americana un uomo resta vittima di un incidente stradale. La figlia Carol, accompagnata dall'amico Mike, si reca alla ricerca del padre. I due, dopo aver perlustrato metro dopo metro la statale, arrivano all'imbocco di una grotta. Qui trovano la macchina sulla quale viaggiava l'uomo e il suo cadavere poco distante. Inoltratisi nella cavità si imbattono in un ragno dalle dimensioni gigantesche. Tornati in città raccontano tutto allo sceriffo che organizza una battuta per uccidere l'animale. TITOLO ORIGINALE: Earth vs the Spider ANNO: 1958 GENERE: Fantascienza, Horror PAESE: USA DURATA: 73 Min REGIA: Bert I. Gordon ATTORI: Ed Kemmer: sig. Kingman, June Kenney: Carol Flynn, Eugene Persson: Mike Simpson, Gene Roth: sceriffo Cagle, Hal Torey: sig. Simpson, June Jocelyn: sig.ra Flynn, Mickey Finn: Sam Haskel, Sally Fraser: sig.ra Kingman, Troy Patterson: Joe, Howard Wright: Jake, Bill Giorgio: vice sceriffo Sanders, Hank Patterson: Hugo, Jack Kosslyn: Fraser, Merritt Stone: Jack Flynn padre di Carol MUSICHE: Albert Glasser PRODUZIONE: NICHOLSON ARKOFF DISTRIBUZIONE: METROPOLIS - VIDEOGRAM, FONIT CETRA VIDEO
  6. Diabolik Inedito 854 - N.04 Anno LVII - La Lama della Vendetta (2018) Italiano | CBR + PDF | 132 pages | 105 MB Abile come Diabolik nell'uso dei coltelli, Pan Mei ha un solo scopo nella vita: vendicarsi di Giulio Gunter. Ma, quando la sua strada incrocerà quella del Re del Terrore, il destino di tutti non sarà più lo stesso. Download Links Easybytez - Backin - Shareonline https://filecrypt.cc/Container/EDE5E43C95.html https://www.keeplinks.co/p95/5aef00689c941
  7. Dopo l'uccisione del fratello, Jack Carter decide di tornare dalla sua famiglia che ha lasciato, insieme a tanti problemi, diversi anni prima. Per Jack il ritorno a Seattle è l'ultima occasione per riparare agli errori del passato. Jack si trova a dover affrontare la diffidenza della cognata Gloria, che non riesce a comprendere il perché del suo improvviso ritorno, ma riesce ad accordarsi con la nipote adolescente Doreen che per vendicare il padre accetta di condurre lo zio a conoscere una catena aggrovigliata di persone che potrebbero farli arrivare all'assassino. TITOLO ORIGINALE: Get Carter ANNO: 2000 GENERE: Thriller, Drammatico, Azione PAESE: USA DURATA: 102 Min REGIA: Stephen Kay ATTORI: Sylvester Stallone: Jack Carter, Miranda Richardson: Gloria, Rachael Leigh Cook: Doreen, Michael Caine: Cliff Brumby, Mickey Rourke: Cyrus Paice, Rhona Mitra: Geraldine, Johnny Strong: Eddie, John C. McGinley: Con McCarty, Alan Cumming: Jeremy Kinnear, Gretchen Mol: Audrey, Lauren Lee Smith: ragazza, Frank Stallone: uomo al funerale MUSICHE: Tyler Bates PRODUZIONE: WARNER BROS DISTRIBUZIONE: WARNER BROS >https://filecrypt.cc/Container/6522F0AD58.html
  8. Titolo originale: Luna Paese: Germania Anno: 2017 Genere: Thriller, Azione Durata: 92 min Regia: Khaled Kaissar Cast: Lisa Vicari, Carlo Ljubek, Branko Tomovic, Rainer Bock, Bibiana Beglau, Benjamin Sadler TRAMA La vendetta di Luna, il film diretto da Khaled Kaissar, vede protagonista la giovane Luna (Lisa Vicari). Scampata per miracolo al massacro a sangue freddo della sua famiglia durante una vacanza in montagna, la ragazza scopre di aver sempre vissuto nela menzogna : in realtà suo padre era una spia russa e la sua famiglia era solo una facciata. Luna ha la possibilità di fuggire dal paese, ma prima vuole la sua vendetta. INFO
  9. Info Generali Episodi Cast Crew Trailer Spartacus La vendetta    Episodi 10         Dramma Mescolando azione e pathos, la serie racconta le gesta del trace Spartaco, fatto prigioniero dai romani e divenutogladiatore, e della sua rivolta contro la Repubblica romana nel 73 a.C., illustrando come poteva essere la vita da gladiatore del trace. È una serie trasmessa su un canale privato, Starz. Conseguentemente non subisce una forte censura, e sono numerose le scene a carattere erotico/sessuale e di violenza. L'intento è di rappresentare la società romana dell'epoche delle Guerre Civili in modo vivo e intenso, senza mezze misure, ma con la violenza quotidiana del mondo dei gladiatori come quella provocata dagli intrighi delle classi più alte, che si abbandonano al contempo alla lussuria e agli agi Todd Helbing Co-Producer Steven S. DeKnight Executive Producer Joshua Donen Executive Producer Sam Raimi Executive Producer Charles Knight Producer Robert Tapert Executive Producer Aaron Lam Producer Chloe Smith Producer Tracy Bellomo Writer Miranda Kwok Writer Liam McIntyre Spartacus Dustin Clare Gannicus Manu Bennett Crixus Cynthia Addai-Robinson Naevia Jaime Murray Gaia Ellen Hollman Saxa Luna Rioumina Belesa Marisa Ramirez Melitta Ditch Davey Nemetes Barry Duffield Lugo Pana Hema-Taylor Nasir Stephen Lovatt Tullius Blessing Mokgohloa Castus Jenna Lind Kore Hanna Mangan Lawrence Seppia Gwendoline Taylor Sibyl Brett Tucker Varinius Simon Merrells Marcus Licinius Crassus Todd Lasance Julius Caesar Christian Antidormi Tiberius Licinius Crassus Anna Hutchison Laeta Roy Snow Quintus Marcius Rufus Jared Turner Lucius Furius John Wraight Lucius Cossinius Daniel Feuerriegel Agron Heath Jones Donar Episodi: 10  In onda il: 2012-01-27 1: In fuga Sono passate due settimane dagli eventi occorsi alla casa di Batiato. Spartacus con i suoi gladiatori, e tutti gli schiavi aggiuntisi alla sua causa, continuano a creare scompiglio nelle campagne intorno alla città di Capua, sconfiggendo tutti i mercenari assoldati dal giovane Sepius, cugino del magistrato Sesto - morto nel massacro di Spartacus - anche se cominciano ad emergere i primi problemi legati alla convivenza, ed alla forte personalità di Spartacus, Crisso ed Aagron, visti come punti di riferimento da tutti i rivoltosi ma guidati da sentimenti diversi. Glabro è entrato a Roma con la carica di pretore, ma nonostante le sue mire puntino ad altri ed alti traguardi, il senato romano gli impone di tornare a Capua con i suoi soldati per risolvere i problemi legati allo schiavo da lui condotto in suolo romano e rimettere ordine nella repubblica. Torna così a Capua, obbligando sua moglie Ilithyia a seguirlo. Giunti a Capua, prendono possesso della vecchia villa di Batiato, per la sua posizione strategica in città. Tra le rovine della casa, trovano, con loro stupore, Lucrethia, moglie di Batiato, sopravvissuta miracolosamente al massacro. Crisso è sempre accecato dal desiderio di trovare Naevia e, dopo aver assaltato un bordello famoso, riesce a sapere da un contrabbandiere dove è stata spostata Naevia e che il senato ha mandato Glabro e le sue guardie. Spartacus è combattuto se seguire il gallo a sud e provare a ripiegare o perseguire subito la sua vendetta; Mira prova a farlo ragionare. Enomao, sempre più perduto, dopo aver visto crollare gli ideali serviti fedelmente per anni, avverte i fuggitivi che Glabro è arrivato e terrà un discorso. Spartacus vi partecipa e perde le staffe quando vede che i romani hanno catturato Aurelia, che egli aveva mandato via per ricongiurla al figlio di Varro, e comincia a duellare con i romani, ferendo Glabro. Dopo essere stato soccorso dagli altri, riescono a fuggire e trarre in salvo Aurelia, che, comunque, morirà per le ferite subite. Spartacus, dopo essersi scontrato a muso duro con Mira e Crisso, decide di appoggiare i piani del gallo 1: In fuga In onda il: 2012-01-27 Sono passate due settimane dagli eventi occorsi alla casa di Batiato. Spartacus con i suoi gladiatori, e tutti gli schiavi aggiuntisi alla sua causa, continuano a creare scompiglio nelle campagne intorno alla città di Capua, sconfiggendo tutti i mercenari assoldati dal giovane Sepius, cugino del magistrato Sesto - morto nel massacro di Spartacus - anche se cominciano ad emergere i primi problemi legati alla convivenza, ed alla forte personalità di Spartacus, Crisso ed Aagron, visti come punti di riferimento da tutti i rivoltosi ma guidati da sentimenti diversi. Glabro è entrato a Roma con la carica di pretore, ma nonostante le sue mire puntino ad altri ed alti traguardi, il senato romano gli impone di tornare a Capua con i suoi soldati per risolvere i problemi legati allo schiavo da lui condotto in suolo romano e rimettere ordine nella repubblica. Torna così a Capua, obbligando sua moglie Ilithyia a seguirlo. Giunti a Capua, prendono possesso della vecchia villa di Batiato, per la sua posizione strategica in città. Tra le rovine della casa, trovano, con loro stupore, Lucrethia, moglie di Batiato, sopravvissuta miracolosamente al massacro. Crisso è sempre accecato dal desiderio di trovare Naevia e, dopo aver assaltato un bordello famoso, riesce a sapere da un contrabbandiere dove è stata spostata Naevia e che il senato ha mandato Glabro e le sue guardie. Spartacus è combattuto se seguire il gallo a sud e provare a ripiegare o perseguire subito la sua vendetta; Mira prova a farlo ragionare. Enomao, sempre più perduto, dopo aver visto crollare gli ideali serviti fedelmente per anni, avverte i fuggitivi che Glabro è arrivato e terrà un discorso. Spartacus vi partecipa e perde le staffe quando vede che i romani hanno catturato Aurelia, che egli aveva mandato via per ricongiurla al figlio di Varro, e comincia a duellare con i romani, ferendo Glabro. Dopo essere stato soccorso dagli altri, riescono a fuggire e trarre in salvo Aurelia, che, comunque, morirà per le ferite subite. Spartacus, dopo essersi scontrato a muso duro con Mira e Crisso, decide di appoggiare i piani del gallo In onda il: 2012-02-03 2: Sacrificio agli Dei Spartacus ed i fuggitivi proseguono verso sud alla ricerca di Naevia. Giunti alla prima villa, dopo aver ucciso tutte le guardie, Crisso, torchiando il signore della casa, ottiene conferma del passaggio dell'amata. Spartacus decide di assoldare gli schiavi liberati e di addestrarli alle arti gladiatorie, nonostante uno di questi, Nasir, attenti alla sua vita; questa decisione continua a provocargli dissidi con Crisso ed Aagron e la convivenza di tutti viene sempre più messa alla prova. Ilithyia è sempre tormentata - ma al tempo stesso compiaciuta - dal ricordo della notte di passione vissuta con Spartacus, durante l'orgia alla villa di Batiato; tutto in quella casa gli ricorda quegli eventi. Glabro, prova ad accordarsi col giovane Sepius, per reclutare anche i suoi uomini alla sua causa, ma il giovane si rifiuta e affronta a muso duro il pretore, accusandolo di non meritare i titoli ottenuti per parentela. Decide così di sfruttare la popolarità di Lucrethia e della sua affinità col divino, in seguito alla benevolenza mostratele dagli dei; costringe così la moglie ad accompagnarla al mercato ed acconsentire ai suoi ordini per eseguire un sacrificio propiziatorio. Enomao decide di scendere nelle fosse dell'ade, unico posto degno di un «animale senza onore». Ricordando tutta la sua storia che l'ha portato agli altari della gloria nella casa di Batiato, per mano di Tito - padre di Quinto - continua a combattere cercando un valido avversario, in grado di porre fine alla sua vita. Quando l'ora sembra giunta, un manipolo di uomini assale le fosse e lo cattura. Ilithyia cerca di uccidere Lucrethia, mentre ella è intenta a compiere il sacrificio, paventando la possibile ricomparsa dei suoi ricordi che potrebbero riportarla in una posizione attaccabile. Ma il tentativo è interrotto dall'arrivo alla villa di una vecchia conoscenza dei suoi abitanti. Ashur, sfuggito anch'egli alla strage, torna alla villa e consegna Enomao. 2: Sacrificio agli Dei In onda il: 2012-02-03 Spartacus ed i fuggitivi proseguono verso sud alla ricerca di Naevia. Giunti alla prima villa, dopo aver ucciso tutte le guardie, Crisso, torchiando il signore della casa, ottiene conferma del passaggio dell'amata. Spartacus decide di assoldare gli schiavi liberati e di addestrarli alle arti gladiatorie, nonostante uno di questi, Nasir, attenti alla sua vita; questa decisione continua a provocargli dissidi con Crisso ed Aagron e la convivenza di tutti viene sempre più messa alla prova. Ilithyia è sempre tormentata - ma al tempo stesso compiaciuta - dal ricordo della notte di passione vissuta con Spartacus, durante l'orgia alla villa di Batiato; tutto in quella casa gli ricorda quegli eventi. Glabro, prova ad accordarsi col giovane Sepius, per reclutare anche i suoi uomini alla sua causa, ma il giovane si rifiuta e affronta a muso duro il pretore, accusandolo di non meritare i titoli ottenuti per parentela. Decide così di sfruttare la popolarità di Lucrethia e della sua affinità col divino, in seguito alla benevolenza mostratele dagli dei; costringe così la moglie ad accompagnarla al mercato ed acconsentire ai suoi ordini per eseguire un sacrificio propiziatorio. Enomao decide di scendere nelle fosse dell'ade, unico posto degno di un «animale senza onore». Ricordando tutta la sua storia che l'ha portato agli altari della gloria nella casa di Batiato, per mano di Tito - padre di Quinto - continua a combattere cercando un valido avversario, in grado di porre fine alla sua vita. Quando l'ora sembra giunta, un manipolo di uomini assale le fosse e lo cattura. Ilithyia cerca di uccidere Lucrethia, mentre ella è intenta a compiere il sacrificio, paventando la possibile ricomparsa dei suoi ricordi che potrebbero riportarla in una posizione attaccabile. Ma il tentativo è interrotto dall'arrivo alla villa di una vecchia conoscenza dei suoi abitanti. Ashur, sfuggito anch'egli alla strage, torna alla villa e consegna Enomao. In onda il: 2012-02-10 3: Il bene più alto I fuggitivi proseguono il loro cammino verso sud, cercando tracce del passaggio di Naevia. Assalito un convoglio di schiavi, Aagron e Nasir uccidono la guardia che però svela le sorti della schiava; Aagron rivela a Crisso che Naevia è morta, gettando il gallo nello sconforto. Ashur prova a conquistare la fiducia del legato Glabro, tagliando via dal suo braccio il marchio di Batiato. Avuta una possibilità dal romano, prova a torturare Enomao per sapere dove si nascondono i ribelli. Vista la sua reticenza, viene sobillato da Lucrethia per svelargli il tradimento della moglie con l'amico Gannicus. All'udire queste confessioni Enomao rivela - involontariamente - ad Ashur l'intenzione di Crisso di ritrovare la amata. Aagron suggerisce a Spartacus che è saggio spostarsi sul Vesuvio, e muovere verso il porto di Napoli per liberare schiavi guerrieri da aggiungere alla loro causa. Nasir, nonostante il suo infatuamento per Aagron, non riesce a tenere il segreto chiesto dal germanico e rivela a Crisso che Naevia, in realtà, è viva e costretta nelle miniere. Ne nasce una rissa che porta alla separazione del gruppo: alcuni schiavi, capeggiati da Aagron, lasciano le ricerche e si muovono verso il Vesuvio; Spartacus e Crisso, con altri guerrieri, si organizzano per entrare nelle miniere e liberare Naevia. Organizzata l'azione, i gladiatori irrompono nelle miniere e riescono a trovare la giovane, ma vengono sorpresi dalla guardie di Glabro, accompagnate da Ashur, che li fermano e li mettono in fuga. Per permettere a Spartacus di mettere in salvo Naevia, Crisso si sacrifica, con altri galli, per tenere occupate le guardie; ma alla fine viene fatto prigioniero da Ashur. 3: Il bene più alto In onda il: 2012-02-10 I fuggitivi proseguono il loro cammino verso sud, cercando tracce del passaggio di Naevia. Assalito un convoglio di schiavi, Aagron e Nasir uccidono la guardia che però svela le sorti della schiava; Aagron rivela a Crisso che Naevia è morta, gettando il gallo nello sconforto. Ashur prova a conquistare la fiducia del legato Glabro, tagliando via dal suo braccio il marchio di Batiato. Avuta una possibilità dal romano, prova a torturare Enomao per sapere dove si nascondono i ribelli. Vista la sua reticenza, viene sobillato da Lucrethia per svelargli il tradimento della moglie con l'amico Gannicus. All'udire queste confessioni Enomao rivela - involontariamente - ad Ashur l'intenzione di Crisso di ritrovare la amata. Aagron suggerisce a Spartacus che è saggio spostarsi sul Vesuvio, e muovere verso il porto di Napoli per liberare schiavi guerrieri da aggiungere alla loro causa. Nasir, nonostante il suo infatuamento per Aagron, non riesce a tenere il segreto chiesto dal germanico e rivela a Crisso che Naevia, in realtà, è viva e costretta nelle miniere. Ne nasce una rissa che porta alla separazione del gruppo: alcuni schiavi, capeggiati da Aagron, lasciano le ricerche e si muovono verso il Vesuvio; Spartacus e Crisso, con altri guerrieri, si organizzano per entrare nelle miniere e liberare Naevia. Organizzata l'azione, i gladiatori irrompono nelle miniere e riescono a trovare la giovane, ma vengono sorpresi dalla guardie di Glabro, accompagnate da Ashur, che li fermano e li mettono in fuga. Per permettere a Spartacus di mettere in salvo Naevia, Crisso si sacrifica, con altri galli, per tenere occupate le guardie; ma alla fine viene fatto prigioniero da Ashur. In onda il: 2012-02-17 4: A mani vuote Dopo la cattura di Crisso e degli altri galli, Spartacus prova a fuggire con Mira, Naevia ed un altro paio di gladiatori. Ma la fuga è rallentata, prima dalla stessa Naevia le cui condizioni non aiutano e poi dalle ferite di Nasir, che costringono i fuggitivi a fare varie deviazioni ed ad essere costretti ad affrontare i romani in più occasioni. Glabro è sempre più infastidito dalle attenzioni che Varinio comincia ad avere per sua moglie Ilythia, e ne ha ben d'onde. Ilythia non ne può più degli atteggiamenti ostili del marito e medita di annullare il suo matrimonio per unirsi con Varinio, pretore come il marito ma di più alto rango; prova a parlarne col padre, ma egli sembra non essere d'accordo. La giovane Sepia, consigliata da Lucrethia, prova a farsi notare da Varinio, scatenando la gelosia di Ilythia; Sepius comincia a temere le attenzioni che il pretore mostra alla sorella, e viene sobillato da Glabro, intenzionato a sminuire il potere del rivale. Nel contempo, prova ad ingraziarsi il collega, mostrandogli la cattura di Enomao, Crisso e gli altri. Mentre nell'antica casa di Batiato, procedono i festeggiamenti in onore di Varinio - festeggiamenti che ricordano i migliori baccanali tenuti dallo stesso defunto Batiato - Ilythia manifesta le sue intenzioni con lo stesso Varinio, che acconsentirebbe all'idea. Lucrethia, per favorire l'amica, prova a convincere il padre di lei, arrivando a sedurlo. Spartacus riesce infine a giungere alle pendici del Vesuvio, ricongiungendosi con Agron e gli altri, riuscendo a salvare solo Naevia, Mira e Nasir di tutti gli uomini che aveva portato con sé. 4: A mani vuote In onda il: 2012-02-17 Dopo la cattura di Crisso e degli altri galli, Spartacus prova a fuggire con Mira, Naevia ed un altro paio di gladiatori. Ma la fuga è rallentata, prima dalla stessa Naevia le cui condizioni non aiutano e poi dalle ferite di Nasir, che costringono i fuggitivi a fare varie deviazioni ed ad essere costretti ad affrontare i romani in più occasioni. Glabro è sempre più infastidito dalle attenzioni che Varinio comincia ad avere per sua moglie Ilythia, e ne ha ben d'onde. Ilythia non ne può più degli atteggiamenti ostili del marito e medita di annullare il suo matrimonio per unirsi con Varinio, pretore come il marito ma di più alto rango; prova a parlarne col padre, ma egli sembra non essere d'accordo. La giovane Sepia, consigliata da Lucrethia, prova a farsi notare da Varinio, scatenando la gelosia di Ilythia; Sepius comincia a temere le attenzioni che il pretore mostra alla sorella, e viene sobillato da Glabro, intenzionato a sminuire il potere del rivale. Nel contempo, prova ad ingraziarsi il collega, mostrandogli la cattura di Enomao, Crisso e gli altri. Mentre nell'antica casa di Batiato, procedono i festeggiamenti in onore di Varinio - festeggiamenti che ricordano i migliori baccanali tenuti dallo stesso defunto Batiato - Ilythia manifesta le sue intenzioni con lo stesso Varinio, che acconsentirebbe all'idea. Lucrethia, per favorire l'amica, prova a convincere il padre di lei, arrivando a sedurlo. Spartacus riesce infine a giungere alle pendici del Vesuvio, ricongiungendosi con Agron e gli altri, riuscendo a salvare solo Naevia, Mira e Nasir di tutti gli uomini che aveva portato con sé. In onda il: 2012-02-24 5: Libertus Nell'arena di Capua stanno ormai per tenersi le tanto attese esecuzioni di Crisso, Enomao e Rhaskos, ai quali il destino scaglia contro di loro un gruppo di valenti gladiatori incaricati di eseguire la condanna, tra di essi però vi spicca, con grande esaltazione della folla, la possente figura di Gannicus, un ex gladiatore dell'oramai caduta casa di Batiato; Enomao, nel rivedere la sua vecchia conoscenza, accenna alla verità inerente agli ultimi istanti precedenti la morte della moglie Melitta, ma prima che Gannicus potesse presentare le proprie spiegazioni, Enomao lo attacca. L'azione si sposta al giorno precedente all'esecuzione; Spartacus, ricongiuntosi col resto dei ribelli, si avvia verso una vecchia dimora nelle vicinanze del Vesuvio dove vi incontra un romano di nome Lucio che, nonostante le avversità iniziali, alla fine offrirà maggiori aiuti possibili ai ribelli come gesto di rivalsa contro quel potere di Roma che, all'epoca dell'imperatore Silla, determinò la sua rovina; egli inoltre informerà Spartacus sulla sorte toccata ai suoi compagni, informazione che porterà quest'ultimo nell'organizzare un'ardua missione di salvataggio a favore dei condannati a morte. Nel frattempo alla casa di Batiato , Ilithia medita sull'aborto del proprio figlio allo scopo di favorire l'unione col desiderato Varinio, intento che verrà tuttavia messo alla luce dal momento che Ashur, tramite Lucrezia, informerà Glabro dei propositi tramati dalla moglie, ma nonostante ciò Ilithia gli affermerà faccia a faccia la sua totale intenzione nello sciogliere il matrimonio; intanto in città giunge Gannicus il quale, ingaggiato dal politico Mercato come boia dell'esecuzione del giorno successivo, ritornerà a combattere nonostante la libertà conquistata anni addietro. Alla fine giunge il grande giorno; Crisso, Enomao e Rhaskos dalla casa di Batiato vengono condotti all'arena; Spartacus, alla testa di un manipolo di ribelli, si introduce al suo interno dove, insieme ad Agron, si traveste da soldato romano per arrivare inosservato fino al campo dell'arena mentre altri suoi compagni, guidati niente meno che da Mira, si infiltrano tra le fondamenta per appiccargli il fuoco. Nel bel mezzo dei combattimenti Rhaskos perde la vita, ma proprio quando gli altri condannati sono sul punto di soccombere le tribune dell'arena iniziano a cedere in preda alle fiamme dando il via ad un caos epocale; Spartacus, affiancato da Agron, si getta nell'azione uccidendo chiunque tentasse di fermarlo mentre il panico e il fuoco dilagano in tutta l'arena; alla fine il piano ottiene il suo buon esito garantendo il salvataggio di Crisso e, con l'aiuto di Gannicus - che durante il combattimento perde il rudio, simbolo della sua libertà - anche di Enomao, ormai privo di sensi in seguito alle ferite riportate in combattimento, dopo di che Spartacus, volgendo un ultimo sguardo alla tanto vissuta arena l'abbandonerà per sempre nell'incendio che la distrugge a poco a poco. Centinaia di vittime si contano tra i romani fra cui il padre di Ilithia, la cui vita verrà però stroncata da Glabro che, per mantenere il proprio matrimonio con Ilithia, le dirà che la sorte del padre gli è giunta per mano di Spartacus, e che, per questo, gli renderà il maggior conforto proprio come farebbe un marito degno di rispetto; tale situazione condurrà Ilithia a rinnegare l'amore per Varinio gettandosi in disperazione per gli infausti eventi subiti. 5: Libertus In onda il: 2012-02-24 Nell'arena di Capua stanno ormai per tenersi le tanto attese esecuzioni di Crisso, Enomao e Rhaskos, ai quali il destino scaglia contro di loro un gruppo di valenti gladiatori incaricati di eseguire la condanna, tra di essi però vi spicca, con grande esaltazione della folla, la possente figura di Gannicus, un ex gladiatore dell'oramai caduta casa di Batiato; Enomao, nel rivedere la sua vecchia conoscenza, accenna alla verità inerente agli ultimi istanti precedenti la morte della moglie Melitta, ma prima che Gannicus potesse presentare le proprie spiegazioni, Enomao lo attacca. L'azione si sposta al giorno precedente all'esecuzione; Spartacus, ricongiuntosi col resto dei ribelli, si avvia verso una vecchia dimora nelle vicinanze del Vesuvio dove vi incontra un romano di nome Lucio che, nonostante le avversità iniziali, alla fine offrirà maggiori aiuti possibili ai ribelli come gesto di rivalsa contro quel potere di Roma che, all'epoca dell'imperatore Silla, determinò la sua rovina; egli inoltre informerà Spartacus sulla sorte toccata ai suoi compagni, informazione che porterà quest'ultimo nell'organizzare un'ardua missione di salvataggio a favore dei condannati a morte. Nel frattempo alla casa di Batiato , Ilithia medita sull'aborto del proprio figlio allo scopo di favorire l'unione col desiderato Varinio, intento che verrà tuttavia messo alla luce dal momento che Ashur, tramite Lucrezia, informerà Glabro dei propositi tramati dalla moglie, ma nonostante ciò Ilithia gli affermerà faccia a faccia la sua totale intenzione nello sciogliere il matrimonio; intanto in città giunge Gannicus il quale, ingaggiato dal politico Mercato come boia dell'esecuzione del giorno successivo, ritornerà a combattere nonostante la libertà conquistata anni addietro. Alla fine giunge il grande giorno; Crisso, Enomao e Rhaskos dalla casa di Batiato vengono condotti all'arena; Spartacus, alla testa di un manipolo di ribelli, si introduce al suo interno dove, insieme ad Agron, si traveste da soldato romano per arrivare inosservato fino al campo dell'arena mentre altri suoi compagni, guidati niente meno che da Mira, si infiltrano tra le fondamenta per appiccargli il fuoco. Nel bel mezzo dei combattimenti Rhaskos perde la vita, ma proprio quando gli altri condannati sono sul punto di soccombere le tribune dell'arena iniziano a cedere in preda alle fiamme dando il via ad un caos epocale; Spartacus, affiancato da Agron, si getta nell'azione uccidendo chiunque tentasse di fermarlo mentre il panico e il fuoco dilagano in tutta l'arena; alla fine il piano ottiene il suo buon esito garantendo il salvataggio di Crisso e, con l'aiuto di Gannicus - che durante il combattimento perde il rudio, simbolo della sua libertà - anche di Enomao, ormai privo di sensi in seguito alle ferite riportate in combattimento, dopo di che Spartacus, volgendo un ultimo sguardo alla tanto vissuta arena l'abbandonerà per sempre nell'incendio che la distrugge a poco a poco. Centinaia di vittime si contano tra i romani fra cui il padre di Ilithia, la cui vita verrà però stroncata da Glabro che, per mantenere il proprio matrimonio con Ilithia, le dirà che la sorte del padre gli è giunta per mano di Spartacus, e che, per questo, gli renderà il maggior conforto proprio come farebbe un marito degno di rispetto; tale situazione condurrà Ilithia a rinnegare l'amore per Varinio gettandosi in disperazione per gli infausti eventi subiti. In onda il: 2012-03-02 6: Libertà di scelta Dopo aver liberato Crisso ed Enomao, ed aver distrutto l'arena di Capua, Spartacus e gli altri tornano al Vesuvio; Gannicus, spinto dalle condizioni di Enomao, li segue. Glabro, comincia a disporre del patrimonio lasciatogli dal suocero, e mette una taglia su Spartacus. Dopo aver constatato che molti soldati hanno ammutinato, costringe Ashur a combattere contro alcuni suoi fidati per verificare la forza della tanto millantata fratellanza dei gladiatori; dopo una breve dimostrazione, Ashur lo convince a lasciargli reclutare uomini selvaggi e combattivi, con la stessa fame dei gladiatori di Spartacus, per formare una squadra speciale sotto il suo comando per proseguire le ricerche. Mentre Crisso è alle prese con le paure di Naevia e con i ricordi che le inibiscono i sentimenti verso il gallo, Spartacus ed Aagron cominciano a programmare il futuro, pensando di tornare al progetto originale e recarsi al porto di Napoli per reclutare schiavi guerrieri da aggiungere alla causa. Nel frattempo, si preparano anche le strategie di difesa ed addestramento degli schiavi, poco abili, presenti tra le file dei fuggitivi. Il ritrovamento di Naevia, ed il salvataggio di Crisso, non risolvono l'astio tra quest'ultimo ed Aagron e questo spinge Gannicus a suggerire a Crisso di abbandonare la causa. Lo stesso liberto parla spesso con Spartacus, il quale vorrebbe che il campione si unisse a loro e li aiutasse nel loro intento. Dopo svariati scontri verbali, ed un duello corpo a corpo finito in parità, e dopo aver compreso che non riuscirà mai a ricevere il perdono da parte di Enomao, per la tresca amorosa avuta con sua moglie Melitta, Gannicus decide di lasciare il Vesuvio. All'ennesimo rifiuto da parte di Sepius, di stringere alleanza con Glabro, Ilythia, consigliata da Lucrethia, suggerisce un incontro con la sorella di lui, Sepia, per provare a far pressioni su di lei per convincerlo. La giovane Sepia, comprende le intenzioni delle donne e, in un primo momento, rifiuta, poi esaltata dalle lusinghe di Lucrethia e dalle particolari attenzioni che Glabro, per comodo e per ripicca nei confronti della moglie, le concede, accetta e decide di parlare col fratello. Affrancatosi dalle donne, Glabro, porta la squadra di Ashur proprio a casa del giovane, ed assiste alla loro prova di forza, ordinandogli l'uccisione del giovane Sepius e tutti i suoi schiavi. 6: Libertà di scelta In onda il: 2012-03-02 Dopo aver liberato Crisso ed Enomao, ed aver distrutto l'arena di Capua, Spartacus e gli altri tornano al Vesuvio; Gannicus, spinto dalle condizioni di Enomao, li segue. Glabro, comincia a disporre del patrimonio lasciatogli dal suocero, e mette una taglia su Spartacus. Dopo aver constatato che molti soldati hanno ammutinato, costringe Ashur a combattere contro alcuni suoi fidati per verificare la forza della tanto millantata fratellanza dei gladiatori; dopo una breve dimostrazione, Ashur lo convince a lasciargli reclutare uomini selvaggi e combattivi, con la stessa fame dei gladiatori di Spartacus, per formare una squadra speciale sotto il suo comando per proseguire le ricerche. Mentre Crisso è alle prese con le paure di Naevia e con i ricordi che le inibiscono i sentimenti verso il gallo, Spartacus ed Aagron cominciano a programmare il futuro, pensando di tornare al progetto originale e recarsi al porto di Napoli per reclutare schiavi guerrieri da aggiungere alla causa. Nel frattempo, si preparano anche le strategie di difesa ed addestramento degli schiavi, poco abili, presenti tra le file dei fuggitivi. Il ritrovamento di Naevia, ed il salvataggio di Crisso, non risolvono l'astio tra quest'ultimo ed Aagron e questo spinge Gannicus a suggerire a Crisso di abbandonare la causa. Lo stesso liberto parla spesso con Spartacus, il quale vorrebbe che il campione si unisse a loro e li aiutasse nel loro intento. Dopo svariati scontri verbali, ed un duello corpo a corpo finito in parità, e dopo aver compreso che non riuscirà mai a ricevere il perdono da parte di Enomao, per la tresca amorosa avuta con sua moglie Melitta, Gannicus decide di lasciare il Vesuvio. All'ennesimo rifiuto da parte di Sepius, di stringere alleanza con Glabro, Ilythia, consigliata da Lucrethia, suggerisce un incontro con la sorella di lui, Sepia, per provare a far pressioni su di lei per convincerlo. La giovane Sepia, comprende le intenzioni delle donne e, in un primo momento, rifiuta, poi esaltata dalle lusinghe di Lucrethia e dalle particolari attenzioni che Glabro, per comodo e per ripicca nei confronti della moglie, le concede, accetta e decide di parlare col fratello. Affrancatosi dalle donne, Glabro, porta la squadra di Ashur proprio a casa del giovane, ed assiste alla loro prova di forza, ordinandogli l'uccisione del giovane Sepius e tutti i suoi schiavi. In onda il: 2012-03-09 7: La decisione Spartacus, affiancato da Lucio e da Agron, riesce a volgere a buon fine la spedizione ideata contro il porto di Napoli, permettendo la liberazione dei prigionieri di guerra; questi si riveleranno essere tutti di sangue germanico, esattamente come Agron, e al pensiero di unirsi a Spartacus per sopraffare i romani, essi esulteranno dal furore. Nel frattempo nella città di Capua Gannicus, ritornato dal Vesuvio, tende a virare l'attenzione verso un discorso emesso da Glabro alla cittadinanza, con il quale decreta ufficialmente che qualunque schiavo venga colto nell'atto di omaggiare la ribellione verrà punito con una sentenza esemplare, indipendentemente dal rango rivestito dal proprio padrone; per dimostrare quanto specificato il pretore fa crocifiggere ingiustamente una schiava di Ilithyia con l'accusa di aver esaltato gli schiavi che, secondo le menzogne dedotte da Glabro, avrebbero massacrato Sepio per unirsi alle forze di Spartacus; il tutto si svolge dinnanzi agli occhi di Gannicus, che pochi giorni dopo verrà condotto al cospetto dello stesso Glabro per una proposta da lui avanzata a vantaggio di Gannicus: unirsi al suo esercito in cambio della libertà e della gloria, scelta che verrà però presa con scarsa considerazione. La tanto sperata alleanza fra le unità di Glabro e quelle di Sepio è ormai confermata tramite giuramento, ma nel frattempo Ilithyia comincia a soffrire degli atteggiamenti impetuosi del marito di fronte alle circostanze, e allo stesso tempo, come aggiunta ai propri fardelli, quest'ultimo offre accoglienza a Sepia all'interno della villa di Batiato, innescando le gelosie di Ilithyia. Lucrezia, notando i patimenti afflitti all'amica, diverrà quindi artefice di una tattica che, come fine, prevederà la morte di Glabro; per riuscire ad assemblare ciò, innanzitutto cercherà di indurre Gannicus a stroncare la vita di Glabro di modo che Spartacus non abbia più motivo di vendicarsi per la morte della sua amata, e porre così fine alla guerra da lui provocata; nel frattempo Ilithyia, inscenando un messaggio divino con l'aiuto di Lucrezia, convince Glabro nel farla partire alla volta di Roma, e prima di intraprendere tale viaggio Lucrezia la metterà al corrente del destino di Glabro in modo che venga liberata dagli asti del marito ,oltre all'intenzione di accusare e far giustiziare Gannicus per omicidio. Ma proprio quest'ultimo alla fine rapirà Ilithyia, straziando brutalmente la guardia a lei assegnata, il tutto col proposito di mostrare a Glabro la sua decisione riguardo alla sua proposta. Intanto, fra i ribelli, i dissidi che separano gli uomini di Spartacus dai guerrieri germanici iniziano a intensificarsi; questi ultimi infatti, oltre che selvaggi si mostrano incoscienti e ingrati, sfociando persino in una rissa che si concluderà con l'uccisione da parte di Spartacus di Sedulus, un arrogante germanico che ha aggredito e tentato di violentare Naevia scatenando le ire di Crisso. In questo modo Spartacus li avverte che, se mostreranno indifferenza e ritegno al valore esistente tra i fratelli, allora è meglio che se ne vadano in quanto indegni di appoggiare la causa; per tutta risposta i germanici, sotto l'esempio di Agron, si pentono del disonore compiuto promettendo la loro più alta dedizione ad affiancare Spartacus nella lotta contro Roma. 7: La decisione In onda il: 2012-03-09 Spartacus, affiancato da Lucio e da Agron, riesce a volgere a buon fine la spedizione ideata contro il porto di Napoli, permettendo la liberazione dei prigionieri di guerra; questi si riveleranno essere tutti di sangue germanico, esattamente come Agron, e al pensiero di unirsi a Spartacus per sopraffare i romani, essi esulteranno dal furore. Nel frattempo nella città di Capua Gannicus, ritornato dal Vesuvio, tende a virare l'attenzione verso un discorso emesso da Glabro alla cittadinanza, con il quale decreta ufficialmente che qualunque schiavo venga colto nell'atto di omaggiare la ribellione verrà punito con una sentenza esemplare, indipendentemente dal rango rivestito dal proprio padrone; per dimostrare quanto specificato il pretore fa crocifiggere ingiustamente una schiava di Ilithyia con l'accusa di aver esaltato gli schiavi che, secondo le menzogne dedotte da Glabro, avrebbero massacrato Sepio per unirsi alle forze di Spartacus; il tutto si svolge dinnanzi agli occhi di Gannicus, che pochi giorni dopo verrà condotto al cospetto dello stesso Glabro per una proposta da lui avanzata a vantaggio di Gannicus: unirsi al suo esercito in cambio della libertà e della gloria, scelta che verrà però presa con scarsa considerazione. La tanto sperata alleanza fra le unità di Glabro e quelle di Sepio è ormai confermata tramite giuramento, ma nel frattempo Ilithyia comincia a soffrire degli atteggiamenti impetuosi del marito di fronte alle circostanze, e allo stesso tempo, come aggiunta ai propri fardelli, quest'ultimo offre accoglienza a Sepia all'interno della villa di Batiato, innescando le gelosie di Ilithyia. Lucrezia, notando i patimenti afflitti all'amica, diverrà quindi artefice di una tattica che, come fine, prevederà la morte di Glabro; per riuscire ad assemblare ciò, innanzitutto cercherà di indurre Gannicus a stroncare la vita di Glabro di modo che Spartacus non abbia più motivo di vendicarsi per la morte della sua amata, e porre così fine alla guerra da lui provocata; nel frattempo Ilithyia, inscenando un messaggio divino con l'aiuto di Lucrezia, convince Glabro nel farla partire alla volta di Roma, e prima di intraprendere tale viaggio Lucrezia la metterà al corrente del destino di Glabro in modo che venga liberata dagli asti del marito ,oltre all'intenzione di accusare e far giustiziare Gannicus per omicidio. Ma proprio quest'ultimo alla fine rapirà Ilithyia, straziando brutalmente la guardia a lei assegnata, il tutto col proposito di mostrare a Glabro la sua decisione riguardo alla sua proposta. Intanto, fra i ribelli, i dissidi che separano gli uomini di Spartacus dai guerrieri germanici iniziano a intensificarsi; questi ultimi infatti, oltre che selvaggi si mostrano incoscienti e ingrati, sfociando persino in una rissa che si concluderà con l'uccisione da parte di Spartacus di Sedulus, un arrogante germanico che ha aggredito e tentato di violentare Naevia scatenando le ire di Crisso. In questo modo Spartacus li avverte che, se mostreranno indifferenza e ritegno al valore esistente tra i fratelli, allora è meglio che se ne vadano in quanto indegni di appoggiare la causa; per tutta risposta i germanici, sotto l'esempio di Agron, si pentono del disonore compiuto promettendo la loro più alta dedizione ad affiancare Spartacus nella lotta contro Roma. In onda il: 2012-03-16 8: La resa dei conti Gannicus consegna Ilithyia nelle mani di Spartacus di modo che egli riesca a sottrarle la vita come marchio di pareggio contro Glabro, le cui azioni determinarono la morte dell'amata moglie; quest'ultimo intanto, a differenza di Lucrezia, non sembra dimostrare la benché minima preoccupazione inerente alla sorte della moglie, mostrando di fatto la maggiore attenzione sia verso la propria reputazione in senato sia verso Sepia, con la quale nel frattempo ha già instaurato una relazione amorosa. Spartacus conduce Ilithia al nascondiglio dei ribelli e nel momento in cui sta per dissetare il suo ardore vendicativo, Ilithyia, in preda alla disperazione e al terrore, le confessa un imprevedibile verità: il figlio che porta in grembo appartiene in realtà a Spartacus, poiché frutto di quell'accoppiamento che Lucrezia ideò per l'umiliazione di Ilithyia che doveva pertanto giacere con Crisso mentre Spartacus con Licinia (vedi episodio 9 di Sangue e Sabbia), Spartacus, di fronte a tale rivelazione esita nell'uccidere Ilithyia, consapevole che privando della vita anche il suo stesso figlio, sarebbe diventato pari a Glabro e quindi un uomo che sua moglie avrebbe fortemente disprezzato; Mira, per liberare Spartacus dal fardello morale che l'affligge, tenta l'uccisione di Ilithyia ma verrà tuttavia fermata appena in tempo da Spartacus. Alcuni giorni dopo al cospetto di Glabro giunge Lucio per la proposta di una trattativa con Spartacus e cioè il rifornimento di armi e armature, necessario ai ribelli, in cambio della riconsegna della moglie. L'accordo viene accettato, Glabro, si recherà al luogo d'incontro innanzi a Spartacus e alcuni ribelli selezionati tra cui Gannicus, disposto a contribuire per la causa in cui Enomao crede, ma al momento decisivo Glabro fa scattare una trappola scagliando Ashur e la sua unità contro i ribelli, nel bel mezzo dello scontro creatosi intervengono Mira e Lucio con colpi di freccia, ma alla fine Spartacus sarà costretto alla ritirata con l'avanzare dei rinforzi di Glabro mentre Lucio rimarrà ucciso dall'Egiziano appartenente alla guardia di Ashur. Spartacus, considerando ormai l'inutilità di Ilithyia, l'abbandona in una boscaglia dove, prima di concederle la liberà, le conferma il fatto che la vita le è stata da lui risparmiata poiché considerata insignificante per Glabro, accecato più dal desiderio della disfatta del suo odiato rivale che ad un amore vero e sincero nei suoi confronti e che, nonostante la libertà concessagli, nutrirà per sempre profondo disprezzo verso di lei. Lucrezia intanto scopre che dietro la dipartita di Sepio si cela in realtà Glabro, rivelazione che verrà da essa messa in luce a Sepia con grande sgomento della giovane. 8: La resa dei conti In onda il: 2012-03-16 Gannicus consegna Ilithyia nelle mani di Spartacus di modo che egli riesca a sottrarle la vita come marchio di pareggio contro Glabro, le cui azioni determinarono la morte dell'amata moglie; quest'ultimo intanto, a differenza di Lucrezia, non sembra dimostrare la benché minima preoccupazione inerente alla sorte della moglie, mostrando di fatto la maggiore attenzione sia verso la propria reputazione in senato sia verso Sepia, con la quale nel frattempo ha già instaurato una relazione amorosa. Spartacus conduce Ilithia al nascondiglio dei ribelli e nel momento in cui sta per dissetare il suo ardore vendicativo, Ilithyia, in preda alla disperazione e al terrore, le confessa un imprevedibile verità: il figlio che porta in grembo appartiene in realtà a Spartacus, poiché frutto di quell'accoppiamento che Lucrezia ideò per l'umiliazione di Ilithyia che doveva pertanto giacere con Crisso mentre Spartacus con Licinia (vedi episodio 9 di Sangue e Sabbia), Spartacus, di fronte a tale rivelazione esita nell'uccidere Ilithyia, consapevole che privando della vita anche il suo stesso figlio, sarebbe diventato pari a Glabro e quindi un uomo che sua moglie avrebbe fortemente disprezzato; Mira, per liberare Spartacus dal fardello morale che l'affligge, tenta l'uccisione di Ilithyia ma verrà tuttavia fermata appena in tempo da Spartacus. Alcuni giorni dopo al cospetto di Glabro giunge Lucio per la proposta di una trattativa con Spartacus e cioè il rifornimento di armi e armature, necessario ai ribelli, in cambio della riconsegna della moglie. L'accordo viene accettato, Glabro, si recherà al luogo d'incontro innanzi a Spartacus e alcuni ribelli selezionati tra cui Gannicus, disposto a contribuire per la causa in cui Enomao crede, ma al momento decisivo Glabro fa scattare una trappola scagliando Ashur e la sua unità contro i ribelli, nel bel mezzo dello scontro creatosi intervengono Mira e Lucio con colpi di freccia, ma alla fine Spartacus sarà costretto alla ritirata con l'avanzare dei rinforzi di Glabro mentre Lucio rimarrà ucciso dall'Egiziano appartenente alla guardia di Ashur. Spartacus, considerando ormai l'inutilità di Ilithyia, l'abbandona in una boscaglia dove, prima di concederle la liberà, le conferma il fatto che la vita le è stata da lui risparmiata poiché considerata insignificante per Glabro, accecato più dal desiderio della disfatta del suo odiato rivale che ad un amore vero e sincero nei suoi confronti e che, nonostante la libertà concessagli, nutrirà per sempre profondo disprezzo verso di lei. Lucrezia intanto scopre che dietro la dipartita di Sepio si cela in realtà Glabro, rivelazione che verrà da essa messa in luce a Sepia con grande sgomento della giovane. In onda il: 2012-03-23 9: Mostri Dopo aver lasciato Ilithyia nel bosco, Spartacus torna al tempio, e nota che i suoi alleati non vanno del tutto d'accordo l'un con l'altro. Egli, quindi, decide di iniziare un torneo di lotta a coppie, formate ognuna da 2 persone con caratteri contrastanti. Intanto Ilithyia torna da Glabro, il quale, dopo averla fatta visitare e curare, gli esprime tutto il suo ripudio e odio verso di lei. Spartacus, mentre si svolge il torneo, confessa a Mira, che l'amore che prova per lei, non sarà mai grande tanto quanto quello che provava per Sura. Alla villa, saputo il rapimento di Ilithyia da parte di Gannicus tramite Sepia, arriva Varinio, il quale comunica a Glabro che, per il troppo tempo impiegato nella cattura di Spartacus, le redini del comando di essa, vanno allo stesso Varinio. Più tardi Sepia si reca da Glabro, motivata da Lucretia ad eliminare quest'ultimo per vendicare l'omicidio del fratello Sepio, ma, dopo averlo colpito con un vaso e sul punto di ucciderlo con un pugnale, arriva Ilithyia che, precedentemente d'accordo con Lucretia, uccide Sepia, riacquistando così l'amore e la fiducia di Glabro. Varinio, avendo preso il comando, avanza verso il tempio dove si trova Spartacus, ma invece di cogliere il trace impreparato come sperava, viene lui stesso colto impreparato da un attacco dei ribelli, venendo così catturato. Arrivati al tempio, Spartacus chiede a Varinio dove si potesse trovare Glabro, ma proprio in quel momento dall'alto cadono delle pietre infuocate sparate dallecatapulte di Glabro, che non aveva per nulla gradito la sfiducia da parte del Senato riguardo alla cattura di Spartacus. Una di queste pietre però, colpisce Varinio, intento a lottare con Crisso. Gli schiavi, quindi, colti di sorpresa, si recano verso una galleria sotterranea, che porta direttamente alla foresta in caso di un attacco a sorpresa da parte dei romani. Glabro, però, intuisce dove la "galleria" possa sbucare, e attacca i ribelli nella foresta, i quali però riescono a fuggire sulla cima del Vesuvio. Glabro pur sapendo il danno inflitto a Spartacus, non intende attaccarli direttamente sul Vesuvio, bensì aspetta che Spartacus e i suoi alleati, colpiti dalla fame e dalla sete, scendano autonomamente dal loro momentaneo "rifugio", per poi poterli sterminare tutti. 9: Mostri In onda il: 2012-03-23 Dopo aver lasciato Ilithyia nel bosco, Spartacus torna al tempio, e nota che i suoi alleati non vanno del tutto d'accordo l'un con l'altro. Egli, quindi, decide di iniziare un torneo di lotta a coppie, formate ognuna da 2 persone con caratteri contrastanti. Intanto Ilithyia torna da Glabro, il quale, dopo averla fatta visitare e curare, gli esprime tutto il suo ripudio e odio verso di lei. Spartacus, mentre si svolge il torneo, confessa a Mira, che l'amore che prova per lei, non sarà mai grande tanto quanto quello che provava per Sura. Alla villa, saputo il rapimento di Ilithyia da parte di Gannicus tramite Sepia, arriva Varinio, il quale comunica a Glabro che, per il troppo tempo impiegato nella cattura di Spartacus, le redini del comando di essa, vanno allo stesso Varinio. Più tardi Sepia si reca da Glabro, motivata da Lucretia ad eliminare quest'ultimo per vendicare l'omicidio del fratello Sepio, ma, dopo averlo colpito con un vaso e sul punto di ucciderlo con un pugnale, arriva Ilithyia che, precedentemente d'accordo con Lucretia, uccide Sepia, riacquistando così l'amore e la fiducia di Glabro. Varinio, avendo preso il comando, avanza verso il tempio dove si trova Spartacus, ma invece di cogliere il trace impreparato come sperava, viene lui stesso colto impreparato da un attacco dei ribelli, venendo così catturato. Arrivati al tempio, Spartacus chiede a Varinio dove si potesse trovare Glabro, ma proprio in quel momento dall'alto cadono delle pietre infuocate sparate dallecatapulte di Glabro, che non aveva per nulla gradito la sfiducia da parte del Senato riguardo alla cattura di Spartacus. Una di queste pietre però, colpisce Varinio, intento a lottare con Crisso. Gli schiavi, quindi, colti di sorpresa, si recano verso una galleria sotterranea, che porta direttamente alla foresta in caso di un attacco a sorpresa da parte dei romani. Glabro, però, intuisce dove la "galleria" possa sbucare, e attacca i ribelli nella foresta, i quali però riescono a fuggire sulla cima del Vesuvio. Glabro pur sapendo il danno inflitto a Spartacus, non intende attaccarli direttamente sul Vesuvio, bensì aspetta che Spartacus e i suoi alleati, colpiti dalla fame e dalla sete, scendano autonomamente dal loro momentaneo "rifugio", per poi poterli sterminare tutti. In onda il: 2012-03-30 10: L'ira degli Dei Le forze di Spartacus sono oramai arretrate alle cime del Vesuvio, completamente circondati da invasori romani ambiziosi di massacrare una volta per tutte l'ultima speranza ribelle attraverso la sua attuale debolezza: la fame e la sete risorse che la parte più alta del Vesuvio sembra non concedere loro ;motivo primario che condurrà un drappello di guerrieri germanici ad un assalto verso le pattuglie romane per una disperata quanto necessaria avanzata verso una postazione più favorevole. Ma l'imboscata non riscuoterà il suo buon esito dal momento che, nonostante il discreto inizio, essa verrà stroncata dall'intervento di Ashur e dell'Egiziano, i quali verranno a loro volta ostacolati dall'arrivo di Spartacus, giunto in aiuto dei germanici; ma nel furore dello scontro Mira viene gravemente ferita e per salvarla i ribelli si ritirano nuovamente sulle altezze del Vesuvio dove Spartacus tenterà di soccorrere Mira ma è ormai troppo tardi la sua amata ha lasciato il mondo dei vivi. Nel frattempo la vicenda sposta il suo susseguirsi verso quella che una volta fu la postazione segreta dei ribelli attualmente occupata da Glabro nella quale vi si trova Ashur, che con i suoi maestosi combattenti aspira dopo la cattura di Spartacus l'apertura di una grande palestra grazie alla quale, secondo lui, incrementerà grandi fortune. Ilithyia, che ormai in procinto di partorire, viene spedita alla villa assistita dalla fida Lucretia. Ma la grande ambizione di Ashur non sarà imperitura dal momento che Glabro, venuto a conoscenza del furto del bracciale di Sepio, lo ritiene il movente del tentato omicidio da parte di Sepia e di conseguenza lo priverà della fiducia dei suoi combattenti che gli si ritorceranno contro non riconoscendolo più come padrone. A questo punto Glabro architetta una strategia: affinché venga resa la cattura di Spartacus, manderà Ashur verso la postazione dei ribelli per un accordo tramite il quale si stabilirà la vita risparmiata ma piegata alla schiavitù per i ribelli in cambio della consegna di Spartacus. L'accordo, com'era da prevedere, non verrà accolto con benevolenza dai ribelli che come messaggio di forte e sentito rifiuto verso Glabro invieranno niente meno che la testa mozzata di Ashur, ucciso in duello da Neavia come segno di riscatto verso un passato intriso da debolezze a abusi sessuali. Spartacus comprende che è giunto oramai il tempo di contrattaccare all'esercito di Glabro e persuade i propri compagni del fatto che anche se moriranno in battaglia almeno moriranno con la consapevolezza di aver già conquistato una fiera e valorosa libertà. Così col ruggito di una tempesta e l'oscurità della notte ad affiancarli, Spartacus, Crisso, Agron e Gannicus scendono furtivamente verso l'accampamento romano dove servendosi delle catapulte inizieranno a incendiare e a seminare caos fra i romani; l'incendio provocato darà il segnale al resto dei ribelli capeggiati da Enomao che si gettano alla carica contro i nemici. L'azione si sposta alla villa Batiato dove Ilithyia attende con sofferenza la nascita del proprio figlio, ma un evento inaspettato sta per sconvolgere il suo animo; Lucretia infatti, estranea ormai dalla ragione, riuscirà non solo a partorire ma addirittura a rapire il neonato di Ilithyia, tutto riconducente ad un macabro intento ossia uccidere il figlio di Ilithyia come segno di dono a Batiato, il marito che in vita non conobbe mai la felicità paterna. Intanto al Vesuvio infuria la battaglia; Enomao riconoscendo in combattimento l'Egiziano, causa della perdita dell'occhio sinistro, si avventa su di esso ma finirà ferito a morte dinanzi lo sguardo di Gannicus che avvolto da ardore vendicativo riuscirà ad uccidere l'Egiziano e ad assistere l'amico nei suoi ultimi istanti di vita, nei quali riceverà il perdono per la relazione amorosa con Melitta dopodiché Enomao, il grande maestro di gladiatori, spira. Da questo momento la storia è colma di tensioni, Spartacus fa arretrare l'esercito romano verso la postazione di Glabro dando inizio all'ultimo duello con esso mentre Ilithyia in preda alle debolezze seguite dal parto, tenta di fermare Lucretia ma sarà tutto vano, la donna si getta insieme al bambino nel dirupo della villa e ad Ilithyia non resterà altro che cadere a terra apparentemente priva di vita. Ormai l'evento cruciale sta per compiersi, Spartacus ha la meglio su Glabro ma quest'ultimo, prima che gli venga inferto il colpo di grazia, informerà Spartacus che la forza di Roma non si fermerà finché lui non verrà ucciso; Spartacus ripensa alle sofferenze scaturite da Glabro e con un gesto netto mette finalmente fine alla vita del suo innato rivale ma la guerra contro Roma non è affatto conclusa, altre legioni giungeranno per reprimere la ribellione, ma Spartacus, armato di valore e determinazione, griderà ai ribelli che se anche quanto espresso da Glabro è vero, loro saranno pronti per affrontare la famosa forza di Roma. 10: L'ira degli Dei In onda il: 2012-03-30 Le forze di Spartacus sono oramai arretrate alle cime del Vesuvio, completamente circondati da invasori romani ambiziosi di massacrare una volta per tutte l'ultima speranza ribelle attraverso la sua attuale debolezza: la fame e la sete risorse che la parte più alta del Vesuvio sembra non concedere loro ;motivo primario che condurrà un drappello di guerrieri germanici ad un assalto verso le pattuglie romane per una disperata quanto necessaria avanzata verso una postazione più favorevole. Ma l'imboscata non riscuoterà il suo buon esito dal momento che, nonostante il discreto inizio, essa verrà stroncata dall'intervento di Ashur e dell'Egiziano, i quali verranno a loro volta ostacolati dall'arrivo di Spartacus, giunto in aiuto dei germanici; ma nel furore dello scontro Mira viene gravemente ferita e per salvarla i ribelli si ritirano nuovamente sulle altezze del Vesuvio dove Spartacus tenterà di soccorrere Mira ma è ormai troppo tardi la sua amata ha lasciato il mondo dei vivi. Nel frattempo la vicenda sposta il suo susseguirsi verso quella che una volta fu la postazione segreta dei ribelli attualmente occupata da Glabro nella quale vi si trova Ashur, che con i suoi maestosi combattenti aspira dopo la cattura di Spartacus l'apertura di una grande palestra grazie alla quale, secondo lui, incrementerà grandi fortune. Ilithyia, che ormai in procinto di partorire, viene spedita alla villa assistita dalla fida Lucretia. Ma la grande ambizione di Ashur non sarà imperitura dal momento che Glabro, venuto a conoscenza del furto del bracciale di Sepio, lo ritiene il movente del tentato omicidio da parte di Sepia e di conseguenza lo priverà della fiducia dei suoi combattenti che gli si ritorceranno contro non riconoscendolo più come padrone. A questo punto Glabro architetta una strategia: affinché venga resa la cattura di Spartacus, manderà Ashur verso la postazione dei ribelli per un accordo tramite il quale si stabilirà la vita risparmiata ma piegata alla schiavitù per i ribelli in cambio della consegna di Spartacus. L'accordo, com'era da prevedere, non verrà accolto con benevolenza dai ribelli che come messaggio di forte e sentito rifiuto verso Glabro invieranno niente meno che la testa mozzata di Ashur, ucciso in duello da Neavia come segno di riscatto verso un passato intriso da debolezze a abusi sessuali. Spartacus comprende che è giunto oramai il tempo di contrattaccare all'esercito di Glabro e persuade i propri compagni del fatto che anche se moriranno in battaglia almeno moriranno con la consapevolezza di aver già conquistato una fiera e valorosa libertà. Così col ruggito di una tempesta e l'oscurità della notte ad affiancarli, Spartacus, Crisso, Agron e Gannicus scendono furtivamente verso l'accampamento romano dove servendosi delle catapulte inizieranno a incendiare e a seminare caos fra i romani; l'incendio provocato darà il segnale al resto dei ribelli capeggiati da Enomao che si gettano alla carica contro i nemici. L'azione si sposta alla villa Batiato dove Ilithyia attende con sofferenza la nascita del proprio figlio, ma un evento inaspettato sta per sconvolgere il suo animo; Lucretia infatti, estranea ormai dalla ragione, riuscirà non solo a partorire ma addirittura a rapire il neonato di Ilithyia, tutto riconducente ad un macabro intento ossia uccidere il figlio di Ilithyia come segno di dono a Batiato, il marito che in vita non conobbe mai la felicità paterna. Intanto al Vesuvio infuria la battaglia; Enomao riconoscendo in combattimento l'Egiziano, causa della perdita dell'occhio sinistro, si avventa su di esso ma finirà ferito a morte dinanzi lo sguardo di Gannicus che avvolto da ardore vendicativo riuscirà ad uccidere l'Egiziano e ad assistere l'amico nei suoi ultimi istanti di vita, nei quali riceverà il perdono per la relazione amorosa con Melitta dopodiché Enomao, il grande maestro di gladiatori, spira. Da questo momento la storia è colma di tensioni, Spartacus fa arretrare l'esercito romano verso la postazione di Glabro dando inizio all'ultimo duello con esso mentre Ilithyia in preda alle debolezze seguite dal parto, tenta di fermare Lucretia ma sarà tutto vano, la donna si getta insieme al bambino nel dirupo della villa e ad Ilithyia non resterà altro che cadere a terra apparentemente priva di vita. Ormai l'evento cruciale sta per compiersi, Spartacus ha la meglio su Glabro ma quest'ultimo, prima che gli venga inferto il colpo di grazia, informerà Spartacus che la forza di Roma non si fermerà finché lui non verrà ucciso; Spartacus ripensa alle sofferenze scaturite da Glabro e con un gesto netto mette finalmente fine alla vita del suo innato rivale ma la guerra contro Roma non è affatto conclusa, altre legioni giungeranno per reprimere la ribellione, ma Spartacus, armato di valore e determinazione, griderà ai ribelli che se anche quanto espresso da Glabro è vero, loro saranno pronti per affrontare la famosa forza di Roma. Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  10. Info Generali Cast Crew Trailer Rambo 2 - La vendetta 1 h 36 m    1985         Azione ◦ Avventura ◦ Thriller ◦ Guerra Mentre è ai lavori forzati, John Rambo ottiene la libertà anticipata a condizione che torni in Vietnam per liberare i prigionieri americani ancora chiusi nei campi. Tom Bronson Costume Design Mark Goldblatt Editor Mark Helfrich Editor Jerry Goldsmith Original Music Composer James Cameron Screenplay Mario Kassar Executive Producer Jack Cardiff Director of Photography Bill M. Ryusaki Stunts Kevin Jarre Story Roy Barnes Assistant Art Director William Ladd Skinner Set Decoration Leonard Engelman Makeup Designer Robert Jauregui Stunts Bill Kenney Production Design Buzz Feitshans Producer Kenneth Hall Music Editor Sylvester Stallone Screenplay Mark De Alessandro Stunts Mark De Alessandro Stunt Double David Morrell Characters Fred J. Brown Supervising Sound Editor Thomas L. Fisher Special Effects Coordinator George P. Cosmatos Director Larry Bock Editor Gib Jaffe Editor Frank E. Jimenez Editor Rhonda Young Casting Sig Tingloff Set Decoration Kay Cole Hairstylist Denise Horta Sound Editor Jay King Special Effects Jay King Stunts Diamond Farnsworth Stunt Coordinator Simone Boisseree Stunts Phil Chong Stunts Peter MacDonald Aerial Director of Photography Florent Danny Retz Assistant Editor Andrew G. Vajna Executive Producer Juno J. Ellis ADR Editor Mel Dellar Associate Producer Joseph Hieu Stunts Arthur Morton Orchestrator John-Clay Scott Stunts Ross Reynolds Pilot Harry Hauss Pilot Steve Kelso Stunts Franco Bruni Camera Operator Jeff Imada Stunts Brad Bovee Stunts Margie O'Malley Foley Artist Harry Mok Stunts Donna Rosenstein Casting Associate Loren Janes Stunt Coordinator Eric Lee Stunts Terry Collis Transportation Coordinator Rick Kline Sound Re-Recording Mixer Donald O. Mitchell Sound Re-Recording Mixer Kevin O’Connell Sound Re-Recording Mixer William Purcell Special Effects Dave Friedman Still Photographer Ron South Assistant Editor David W. Gray Dolby Consultant Dennis J. Parrish Property Master Pamela S. Westmore Makeup Artist Anthony Cecere Stunts Charlie Davidson Production Controller Rob Young Sound Mixer Michele Sharp Sound Editor Juan Clemente Prosper Location Manager Bertha Chiu Hairstylist Dennis Butterworth Greensman Massimiliano Sano First Assistant Camera Ben Scott Stunts Jesús Guerrero Casting Elvira Oropeza Makeup Artist Vernon Rieta Stunts George Fisher Stunts Fiorangelo Plocco Best Boy Electrician Vic Cuccia Driver Donah Bassett Negative Cutter Shelley Brown Assistant Editor Jim Davidson Production Accountant Michelle Pleis Assistant Sound Editor Mike Johnson Stunts Salvador 'Apache' Serrano Dolly Grip Bruno Colanzi Best Boy Grip Aldo Colanzi Key Grip Patrick Kinney Second Assistant Director Robert Raring Color Timer Fred Rollin Production Manager Fred Rollin First Assistant Director Howard Hester Construction Coordinator Martín Cárdenas Moreno Property Master Ward Welton Set Painter Cliff Wenger Jr. Special Effects Luciano Leoni Gaffer Mariano García Cabrera Gaffer Hilarie Roope Assistant Editor Jeanne Scott Script Supervisor Karl A. Wickman Pilot Ken Sylvia Unit Publicist Erick Feitshans Production Assistant John Cardiff Camera Operator Moe Blay Driver Donald Collis Driver Bob Dewitt Driver Joe Dugan Driver Kendall A. Reed Driver Michael Stevenson Driver Danny Costa Stunts Sylvester Stallone John J. Rambo Richard Crenna Col. Samuel Trautman Charles Napier Marshall Murdock Steven Berkoff Lt. Col. Podovsky Julia Nickson Co Bao Martin Kove Ericson George Cheung Capt Vinh Andy Wood Banks William Ghent Capt. Vinh Vojislav Govedarica Sgt. Yushin Dana Lee Gunboat captain Baoan Coleman Gunboat captain II Steve Williams Lifer Don Collins P.O.W. #1 Christopher Grant P.O.W. #2 John Sterlini P.O.W. #3 Alain Hocquenghem P.O.W. #4 William Rothlein P.O.W. #5 Tony Munafo Prison Guard Tom Gehrke Russian Pilot Mason Cardiff Russian Soldier Roger Cudney Chief Radio Operator Jeff Imada Tay's Soldier John Pankow POW #6 John Sabol Radio Operator Rambo 2 (film 1985) TRAILER ITALIANO 2 ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  11. Info Generali Cast Crew Trailer Dragon Ball Z - La vendetta divina 0 h 41 m    1989         Animazione ◦ Azione ◦ Fantasy Piccolo viene attaccato e ferito gravemente da un gruppo di misteriosi guerrieri. Nel frattempo anche Gohan, mentre è con la madre Chichi e il nonno, lo Stregone del Toro, è attaccato da uno sconosciuto gruppo di lottatori. Goku, che era a pesca, torna a casa dopo aver percepito una presenza malvagia e vicina, per poi scoprire che il figlio è stato rapito. I responsabili sono gli scagnozzi di Garlic Jr., e l'unica ragione perché hanno rapito Gohan è la sfera del Drago dalle quattro stelle attaccata al suo berretto. Goku si dirige subito verso il palazzo di Dio, dove si trova il demone, per salvare suo figlio. Akira Toriyama Novel Masami Suda Key Animation Daisuke Nishio Director Gen Fukunaga Executive Producer Katsuyoshi Nakatsuru Key Animation Kazuya Hisada Key Animation Masahiro Shimanuki Key Animation Shunsuke Kikuchi Music Satoshi Nishimura Key Animation Takao Koyama Writer Minoru Maeda Supervising Animator Takahiro Yoshimatsu Key Animation Hiroshi Takeuchi Key Animation Motoaki Ikegami Director of Photography Kiyoshi Matsumoto Key Animation Masaki Sato Key Animation Hiroshi Koujina Key Animation Hiromi Matsushita Key Animation Kiyotoshi Aoi Key Animation Hisashi Eguchi Key Animation Toshiyuki Fujisawa Key Animation Takeo Ide Key Animation Miki Yoshino Key Animation Yukio Ebisawa Key Animation Yukiko Michishita Key Animation Noriko Shibata Key Animation Kiyoshi Matsumoto Key Animation Hideaki Kudo Background Designer Masako Nozawa Son Gokû / Son Gohan (voice) Toshio Furukawa Piccolo (voice) Hiromi Tsuru Bulma (voice) Mayumi Tanaka Kuririn (voice) Daisuke Gori Gyû-maô (voice) Mayumi Shou Chichi (voice) Kohei Miyauchi Kame-sen'nin (voice) Takeshi Aono Kami-sama (voice) Kenji Utsumi Shenron (voice) Akira Kamiya Garlic Jr. (voice) Koji Totani Ginger (voice) Yukitoshi Hori Sansho (voice) Shigeru Chiba Nicky (voice) Joji Yanami Narrator (voice) Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  12. Info Generali Cast Crew Trailer La vendetta di Carter 1 h 42 m    2000         Azione ◦ Dramma ◦ Thriller ◦ Crime La prima parte racconta di Jack Carter/Sylvester Stallone che conduce una vita solitaria e non proprio ortodossa finché si reca da cognata e nipotina per indagare intorno alla morte misteriosa del fratello, avvenuta in un incidente stradale. Poi arriva la seconda parte: che a differenza della prima scatena tutte le potenzialità da pistolero vendicativo di Sylvester Stallone, fino ad un prodotto di genere e monocorde. Julie Weiss Costume Design Gerald B. Greenberg Editor David McKenna Screenplay Neil Canton Producer Amanda Mackey Casting Cathy Sandrich Gelfond Casting Jack Gill Stunts John Goldstone Co-Producer Don Carmody Executive Producer Richard E. Butler Stunts Gilbert B. Combs Stunts Tyler Bates Music Kevin King Templeton Associate Producer Mark De Alessandro Stunt Coordinator Mark De Alessandro Stunt Double Mauro Fiore Director of Photography Elie Samaha Producer Ashok Amritraj Executive Producer Andrew Stevens Executive Producer Helen Jarvis Art Direction Elizabeth Wilcox Set Decoration Nathan Kahane Executive In Charge Of Production Henry Kingi Stunts Bill Gerber Executive Producer Mark Canton Producer Francey Grace Production Supervisor Steve Bing Executive Producer James Bamford Stunts Melissa R. Stubbs Stunts Stephen T. Kay Director Valerie Hoffman Production Supervisor Rocco Marra Second Assistant Director Ted Lewis Screenplay Arthur Silver Executive Producer Erik Cord Stunts Spiro Razatos Second Unit Director Lauro Chartrand Stunts Corey Michael Eubanks Stunts Charles Wood Production Design Jefferson Richard Unit Production Manager Jefferson Richard Line Producer Stan Edmonds Key Makeup Artist Andy Gill Stunt Coordinator J.J. Makaro Stunts RaMona Fleetwood Hairdresser Joyce Kozy King Unit Production Manager Eric Bergman Post Production Supervisor Kevin Fair Assistant Director Kevin Fair Second Assistant Director Maurice K. McGuire Camera Operator Christine Wilson Script Supervisor Stacey Butterworth Wigmaker Nicole Venables Hairstylist Sanna Seppanen Hairstylist Alan Goluboff First Assistant Director Tricia Sawyer Makeup Artist James Hapsas Second Assistant Director Ken Dackermann Digital Compositor Alexander H. Gayner First Assistant Director Jim Brebner First Assistant Director Darren Robson Third Assistant Director Martina Lang Assistant Director Trainee Jeff Mosuk Third Assistant Director Melissa Matthies Assistant Property Master James Holt Co-Producer Dawn Miller Co-Producer Cyndy Johnson Second Assistant Director Heather Calvert Hairstylist Sylvester Stallone Jack Carter Miranda Richardson Gloria Carter Rachael Leigh Cook Doreen Carter Alan Cumming Jeremy Kinnear Mickey Rourke Cyrus Paice John C. McGinley Con McCarty Michael Caine Cliff Brumby Rhona Mitra Geraldine Johnny Strong Eddie Mark Boone Junior Jim Davis John Cassini Thorpey Garwin Sanford Les Fletcher Darryl Scheelar Security Guard Yan-Kay Crystal Lowe Girl #1 Lauren Lee Smith Girl #2 John Moore Priest Tyler Labine Bud #1 Mike Cook Richard Carter Morgan Brayton Waitress Yves Cameron Peter Alexander Pervakov Jimmy Chris Duggan Bouncer Michael Rumain Big Mike Rob Lee Simkins Nathaniel DeVeaux Vorhees Gretchen Mol Audrey Tom Sizemore Les Fletcher (voice) Frank Stallone Jr. Man at Funeral Stephen T. Kay Man at Party (uncredited) Billie Perkins Party Girl (uncredited) Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  13. Russell Baze non fa una vita facile. Di giorno, operaio senza nessuna prospettiva di futuro nell'acciaieria locale; di notte si prende cura del padre malato terminale. Suo fratello Rodney, reduce da una missione in Iraq, resta coinvolto nel giro di una delle più brutali organizzazioni criminali del nord est degli Stati Uniti che organizza incontri clandestini di lotta. Quando Rodney scompare misteriosamente, di fronte all'incapacità della polizia di fornire delle risposte credibili, Russell, che non ha niente da perdere, decide di mettersi personalmente alla ricerca del fratello, rischiando la vita pur di scoprire che fine abbia fatto. TITOLO ORIGINALE: Out of the Furnace ANNO: 1988 GENERE: Drammatico, Thriller PAESE: USA, Regno Unito DURATA: 116 Min REGIA: Scott Cooper ATTORI: Christian Bale: Russell Baze, Woody Harrelson: Harlan DeGroat, Casey Affleck: Rodney Baze Jr., Willem Dafoe: John Petty, Forest Whitaker: Wesley Barnes, Zoe Saldana: Lena Warren, Sam Shepard: Red, Tom Bower: Dan Dugan, Boyd Holbrook: ragazzo tatuato MUSICHE: Dickon Hinchliffe, Eddie Vedder, Alberto Iglesias PRODUZIONE: Appian Way Productions, Energy Entertainment, Red Granite Pictures, Relativity Media, Scott Free Productions DISTRIBUZIONE: Indie Pictures
  14. La giovanissima Thana fa la sartina ed è muta. Nel giro di poche ore subisce due stupri. Alla seconda violenza reagisce uccidendo lo stupratore. A questo punto gli scopi della sua vita diventano due: eliminare il cadavere un pezzo alla volta, senza dare nell'occhio e fare fuori tutti i maschi che approcciano intimamente al genere femminile, e per i quali adotta atteggiamenti e vestiti molto provocanti. TITOLO ORIGINALE: Ms. 45 ANNO: 1981 GENERE: Drammatico PAESE: USA DURATA: 84 Min REGIA: Abel Ferrara ATTORI: Zoë Lund: Thana, Albert Sinkys: Albert, Darlene Stuto: Laurie, Helen McGara: Carol, Nike Zachmanoglou: Pamela, Jimmy Laine: primo stupratore, Peter Yellen: ladro stupratore, Editta Sherman: signora Nasoni, Vincent Gruppi: rockabilly, S. Edward Singer: fotografo, Stanley Timms: protettore, Faith Peters: prostituta, Alvin Moore: detective, Nicholas St. John: detective MUSICHE: Joe Delia PRODUZIONE: NAVARON FILM DISTRIBUZIONE: PIC - WARNER HOME VIDEO (GLI SCUDI)
  15. Info Generali Cast Crew Trailer Kickboxer 2 - Vendetta per un angelo 1 h 29 m    1991         Azione ◦ Avventura Due suoi fratelli sono morti, e David, che insegna arti marziali a Los Angeles, affronta il campione di una nuova associazione di kickboxing controvoglia, per finanziare la sua palestra. David vince, ma abbandona la cintura di campionissimo denunciando l'ambiente dominato dalla corruzione e dalla droga e per questo subisce durissime ritorsioni. Ferito, riceve la visita di Xian, il maestro che portò suo fratello Kurt alla conquista della corona di campione in Thailandia... David S. Goyer Writer Tom Karnowski Producer Joseph A. Porro Costume Design Alan Baumgarten Editor Teri Blythe Key Makeup Artist Greg Cannom Special Effects Makeup Artist George Mooradian Director of Photography Albert Pyun Director Stephen J. Friedman Producer Mark Emery Moore Camera Operator Benny Urquidez Stunts Dale Jacoby Stunts Cathy Henderson Casting Mike Smithson Makeup Artist Nancy J. Hvasta Leonardi Makeup Artist Nancy J. Hvasta Leonardi Hairstylist James Saad Music Robert M. Williams Jr. First Assistant Director Manny Perry Stunts Wanda 'Beau' Peterson Set Decoration Nicholas T. Preovolos Production Design Denny Mooradian Gaffer Madelynn von Ritz Hairstylist Ray Pichette Stunts Steven D. Ito Stunts Sasha Mitchell David Sloan Dennis Chan Kwok-San Xian Chow Cary-Hiroyuki Tagawa Sanga Michel Qissi Tong Po Matthias Hues Neil Vargas Vincent Klyn Thai Thug Peter Boyle Justin Maciah John Diehl Jack Heather McComb Lisa Vince Murdocco Brian Wagner Humberto Ortiz Joey Annie O'Donnell Brian's Mother Christian Andrews Brian's Trainer Brian Austin Green Tommy Gene LeBell Referee Ed Anders Brian's Opponent Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  16. Info Generali Cast Crew Trailer Kickboxers - Vendetta personale 1 h 25 m    1986         Azione La squadra americana di kickboxing si prepara all'incontro internazionale. Giovane campione si allena anche di notte assistito dallo spirito di Bruce Lee. Un torneo senza esclusione di colpi costruito per il forzuto J.-C. Van Damme. Dane A. Davis Co-Editor John Huneck Director of Photography Corey Yuen Director Corey Yuen Screenstory Dan Golden Still Photographer Ng See-Yuen Producer Ng See-Yuen Screenstory Keith W. Strandberg Screenplay Paul Gilreath Original Music Composer David Golia Director of Photography James Melkonian Editor Mark Pierce Editor Allan Poon Editor Joe Satriani Theme Song Performance Paul Maslak Casting Paul Maslak Casting Director Neva Friedenn Executive Producer Neva Friedenn Casting Roxanne Wightman Hairstylist June Brickman Makeup Artist Bob Biggart Supervising Sound Editor Frank Harris Original Music Composer Frank Harris Musician Thaddeus Hejker Casting Thaddeus Hejker Production Executive Sher Flowers Makeup Artist James Jih Property Master Gary Ng Supervising Sound Editor Lisa Greenberg Wardrobe Supervisor Lesley Levin Wardrobe Supervisor Kevin Chalfant Theme Song Performance Kurt McKinney Jason Stillwell Jean-Claude Van Damme Ivan Kraschinsky "The Russian" J.W. Fails R.J. Madison Kathie Sileno Kelly Reilly Kim Tae-Jeong Sensei Lee Kent Lipham Scott Ron Pohnel Ian Reilly Dale Jacoby Dean Ramsey Peter Cunningham Frank Peters Timothy D. Baker Tom Stillwell Gloria Marziano Mrs. Stillwell Michele "Mouse" Krasnoo Karate Student Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  17. Info Generali Cast Crew Trailer Kickboxer - La vendetta del guerriero 1 h 29 m    2016         Azione ◦ Dramma Eric e Kurt Sloane sono i discendenti di una ben nota famiglia esperta di arti marziali. Da sempre nell'ombra del fratello maggiore Eric, Kurt non ha ma dimostrato di avere l'istinto necessario per trasformarsi in un campione. Nonostante le preoccupazioni di Kurt, Eric accetta un'offerta vantaggiosa e parte per la Thailandia allo scopo di sfidare il campione Tong Po. L'incontro ha però conseguenze fatali e in Kurt matura il desiderio di vendetta, cercando gli insegnamenti di Durand, il mentore del fratello. Ted Field Producer John Stockwell Director Jean-Claude Van Damme Characters Dimitri Logothetis Producer Dimitri Logothetis Writer Mark DiSalle Characters Nicholas Celozzi Producer Ronn Surels Stunts Chris A. Peterson Editor Michael Thomas James Foley Artist Carsten Kurpanek Editor Adam Dorn Original Music Composer Jim McGrath Writer Robert Hickman Producer Alaine Huntington Co-Producer Mutita Na Songkla Producer Mike Wilson Stunts Mateo Londono Director of Photography Allen Knudson Producer Samuel Cory Timpson Producer Jackson Spidell Stunts Adam Slutsky Digital Intermediate Colorist Michael Nehs Post Production Supervisor Alain Moussi Kurt Sloane Dave Bautista Tong Po Sara Malakul Lane Liu Jean-Claude Van Damme Master Durand Darren Shahlavi Eric Sloane Georges St-Pierre Kavi Gina Carano Promoter Phi Vu Body Guard T.J. Storm Storm Sam Medina Crawford Cain Velasquez King's Fighter Steven Swadling Joseph King Hawn Tran Tran Matthew Ziff Bronco Oren Hawxhurst Fighter Fabrício Werdum Fighter Divine Prince Ty Emmecca VIP International Dante Ha Compound Fighter Mike Wilson Compound Fighter Luke J. Watson Compound Fighter Ronn Surels Compound Fighter Eric Stratemeier Compound Fighter Tyron Woodley Gino Galento VIP Guest Michel Qissi Prisoner Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  18. In una cittadina dell'Ohio, quattro storie raccapriccianti si intrecciano tra loro, nella notte di Halloween. Laurie, una giovane donna travestita da cappuccetto rosso, si reca da sola attraverso il bosco. Steven un padre di famiglia che nasconde un'identità da serial killer, cerca disperatamente una zucca per suo figlio. Un gruppo di adolescenti si dirige nel luogo in cui accadde una tragedia per architettare uno scherzo alquanto macabro. Infine, un uomo scontroso, l'anziano signor Kreeg, combatte contro un malizioso demone di nome Sam, uno strano gnomo con la testa a forma di zucca. Nella notte stregata, i quattro racconti hanno come denominatore comune strane creature, non-morti e spiriti che vagano insieme agli esseri umani. TITOLO ORIGINALE: Trick 'r Treat ANNO: 2007 GENERE: Commedia, Horror PAESE: USA, Canada DURATA: 82 Min REGIA: Michael Dougherty ATTORI: Dylan Baker: Steven, Rochelle Aytes: Maria, Quinn Lord: Sam, Lauren Lee Smith: Danielle, Moneca Delain: Janet, Tahmoh Penikett: Henry, Anna Paquin: Laurie, Leslie Bibb: Emma, Jean-Luc Bilodeau: Schrader, Brett Kelly: Charlie, Britt McKillip: Macy, Alberto Ghisi: Chip, Brian Cox: Sig. Kreeg, Isabelle Deluce: Sara, Samm Todd: Rhonda, Laura Mennell: Allie, Patrick Gilmore: Bud il cameraman, Christine Willes: Mrs. Henderson MUSICHE: Douglas Pipes PRODUZIONE: Bad Hat Harry Productions, Legendary Pictures, Warner Bros. Pictures DISTRIBUZIONE: RTI
  19. Rick, il figlio di Craig Belden, un ricco possidente, violenta e uccide la moglie indiana dello sceriffo Morgan. Il tutore dell'ordine scopre il colpevole in un altro paese e lo arresta. Il padre del ragazzo però è deciso a difenderlo a tutti i costi e, armato, assedia l'albergo in cui sceriffo e assassino stanno trascorrendo la notte aspettando di prendere il treno che li porti in città. Nella lotta senza esclusione di colpi, chi uscirà vincitore? TITOLO ORIGINALE: Last Train from Gun Hill ANNO: 1959 GENERE: Western PAESE: USA DURATA: 94 Min REGIA: John Sturges ATTORI: Kirk Douglas: Pat Morgan, Anthony Quinn: Craig Belden, Carolyn Jones: Linda, Earl Holliman: Rick Belden, Brad Dexter: Beero, Brian Hutton: Lee Smithers, Ziva Rodann: Catherine Morgan, Bing Russell: Skag, Val Avery: Steve il barista, Walter Sande: sceriffo Bartlett, Dabbs Greer: vicesceriffo Andy, Charles Stevens: Keno padre di Catherine MUSICHE: Dimitri Tiomkin PRODUZIONE: BRYNA PRODUCTIONS DISTRIBUZIONE: PARAMOUNT - RICORDI VIDEO
  20. Info Generali Cast Crew Trailer Vendetta finale - Acts of Vengeance 1 h 27 m    2017         Thriller ◦ Azione ◦ Dramma Un avvocato decide di chiudersi in un silenzio di protesta dopo la morte della moglie e della figlia. Farà di tutto per scoprire chi le ha uccise per dare spazio alla sua sete di vendetta. Boaz Davidson Producer Les Weldon Producer Avi Lerner Executive Producer John Thompson Producer Yaron Scharf Director of Photography Matt Venne Writer Isaac Florentine Director Irit Raz Editor Frederik Wiedmann Original Music Composer Tim Man Fight Choreographer Antonello Rubino Production Design Gisella Marengo Co-Producer Gord Hillier Sound Re-Recording Mixer Gord Hillier Dialogue Editor Gord Hillier ADR Supervisor Yuda Acco Art Direction Arta Tozzi Set Decoration Yossif Mladenov Set Designer Alina Apostu Script Supervisor Teodor Tsolov Stunt Coordinator Zarko Karatanchev Special Effects Supervisor Paul Harb Editor Anna Hadzhieva Art Department Coordinator Danail Hadzhiyski Visual Effects Producer Stefan Manchev Set Designer Nikolai Nikolov Draughtsman Nikolai Nikolov Graphic Designer Dirk Buchmann Property Master Olga Mekikchieva Assistant Costume Designer Konstantin Vladimirov Gaffer Veselin Karadjov Line Producer Neven Mihailova Camera Operator Nikolay Pachov Visual Effects Editor Hristo Genkov Steadicam Operator Asen Bozilov Assistant Set Decoration Yasen Mihaylov Concept Artist Valentin Valov Makeup Department Head Valentin Valov Key Makeup Artist Kiril Valchanov Steadicam Operator Nick Peshunoff Visual Effects Coordinator Yariv Lerner Producer Yariv Lerner Visual Effects Producer Tatyana 'Tita' Sleptsova Makeup Artist Tapio Liukkonen Foley Artist Lonnie Ramati Co-Executive Producer Evgeni Yordanov Construction Manager Dimitar Nalbatanov Carpenter Ivan Radev Painter Irena Maximova Kirkova Costume Supervisor Nikola Prodanov Costumer Kaloyan Nedelchev First Assistant Camera Ivaylo Natzev Sound Engineer Vessela Bannzurkova First Assistant Director Valentin Orlov Boom Operator Svetlosar Georgiev Sound Mixer Dimitar Krustev Drone Pilot Hugh Wielenga Sound Effects Editor Yuliya Manolova Visual Effects Coordinator Ryan Nowak Sound Designer Kris Casavant Supervising Sound Editor Toño Cubillo ADR Recordist Ivan Todorov Ivanov Editor Lazarin Kouchev Visual Effects Supervisor Petya Evtimova First Assistant Director Bilyana Buchmann Assistant Property Master Charlie Variyski Assistant Editor Veselin Troyanov Stunt Double Shiri Lerner Production Coordinator Lily Lacheva Production Accountant Brittany DuBay Music Editor Kiril Georgiev Visual Effects Coordinator Carlos Sotolongo ADR Mixer Elena Zhekova Special Effects Coordinator Ivanka Dimitrova Painter Tencho Moskov Boom Operator Borislav Hristov Carpenter Marin Takov Armorer Iva Slavova Drone Cinematographer Atanas Stoyanov Key Rigging Grip Kurt Nishimura First Assistant Editor Georgii Hristovski Sound Engineer Venelin Dinkov Visual Effects Coordinator Kalin Kutsinov Key Hair Stylist Marina Boshnakova Makeup Artist Paolina Venkova Assistant Art Director Victor Bikarski Carpenter Elena Georgieva Graphic Designer Natalia Kirilova Graphic Designer Nikolai Spasov Painter Borislav Bogdanov Set Dresser Kalin Stefanov Set Dresser Stoyan Tsakov Set Dresser Yana Chervenyashka Concept Artist Nikolay Uzunov Conceptual Design Aleksandar Alkseiev VFX Supervisor Vasil Galabov Visual Effects Coordinator Nevena Dragoshinova Visual Effects Editor Andrey Hristozov Visual Effects Editor Peter Dimitrov Visual Effects Supervisor Martin Georgiev Visual Effects Supervisor Borislav Krastanov Best Boy Electric Ognian Atanasov Electrician Milen Stoilov Electrician Boris Vasilev Electrician Dimiter Tsvetkov Electrician Lyubomir Somov First Assistant Camera Yana Blajeva Still Photographer Hrista Ilieva Extras Casting Vladimir Yosifov Ager/Dyer Katarina Pavlova Costumer Lora Velikova Costumer Eleonora Dikanska Seamstress Svetoslav Mateev Digital Intermediate Colorist Liuben Tzvetkov Security Tsvetan Miladinov Pyrotechnician Alexander Stoyanov Pyrotechnician Boyan Anev Stunt Double Dessy Slavova Stunt Double Boriana Koseva Additional Hairstylist Antonio Banderas Frank Valera Karl Urban Strode Paz Vega Alma Robert Forster Chuck Cristina Serafini Sue Valera Lillian Blankenship Olivia Valera Clint Dyer Shivers Isaac Florentine Karate Sensei Tim Man Jiu-Jitsu Sensei Johnathon Schaech Lustiger David Sakurai Hulking Man Mark Rhino Smith Police Officer Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  21. Info Generali Cast Crew Trailer 007 - Vendetta privata 2 h 13 m    1989         Avventura ◦ Azione ◦ Thriller Un boss della droga uccide per vendetta la moglie di un agente americano amico di James Bond. Questi, nonostante gli sia stata revocata la licenza di uccidere, decide di agire in proprio, aiutato dalla giovane amante del boss e dalla bella e coraggiosa Pam. Michael Lamont Art Direction Janet Hirshenson Casting Jane Jenkins Casting Ian Fleming Characters Albert R. Broccoli Producer Peter Lamont Production Design Michael Kamen Original Music Composer Michael Ford Set Decoration Philip Kohler Production Manager Edward Tise Sound Recordist Richard Maibaum Screenplay John Glen Director Paul Weston Stunt Coordinator Tom Pevsner Associate Producer John Grover Editor Barbara Broccoli Associate Producer Alec Mills Director of Photography Gladys Knight Theme Song Performance Dennis Bosher Art Direction Jodie Lynn Tillen Costume Design Anthony Waye Production Supervisor George Frost Makeup Supervisor Callum McDougall Second Assistant Director Tricia Cameron Hair Supervisor Michael G. Wilson Screenplay Michael G. Wilson Producer Maurice Binder Main Title Designer Arthur Wooster Second Unit Director of Photography Arthur Wooster Second Unit Director June Randall Script Supervisor Vernon Messenger Sound Editor Naomi Donne Makeup Supervisor Miguel Gil Assistant Director Ramón Bravo Underwater Director of Photography Chick Bernhard Stunt Driver Miguel Lima Assistant Director Douglas Noakes Production Accountant Tony Graysmark Construction Manager Mike Frift Camera Operator Stephen McLaughlin Music Programmer John Tythe Gaffer John Richardson Visual Effects Jeff Pescetto Songs Timothy Dalton James Bond Carey Lowell Pam Bouvier Robert Davi Franz Sanchez Talisa Soto Lupe Lamora Anthony Zerbe Milton Krest Frank McRae Sharkey Everett McGill Killifer Wayne Newton Professor Joe Butcher Benicio del Toro Dario Anthony Starke Truman-Lodge Pedro Armendáriz Jr. President Hector Lopez Desmond Llewelyn Q David Hedison Felix Leiter Priscilla Barnes Della Churchill Robert Brown M Caroline Bliss Miss Moneypenny Don Stroud Heller Grand L. Bush Hawkins Cary-Hiroyuki Tagawa Kwang Alejandro Bracho Perez Guy De Saint Cyr Braun Rafer Johnson Mullens Diane Hsu Loti (as Diana Lee-Hsu) Christopher Neame Fallon Jeannine Bisignano Stripper Claudio Brook Montelongo Cynthia Fallon Consuelo Enrique Novi Rasmussen Osami Kawawo Oriental Roger Cudney Wavekrest Captain Honorato Magaloni Chief Chemist Jorge Russek Pit Boss Sergio Corona Bellboy Stuart Quan Ninja (as Stuart Kwan) Teresa Blake Ticket Agent Samuel Benjamin Lancaster Della's Uncle Juan Peláez Casino Manager (as Juan Peleaz) Humberto Elizondo Hotel Assistant Manager (as Umberto Elizondo) Edna Bolkan Barrelhead Waitress Eddie Edenfield Clive (as Eddie Enderfield) Jeff Moldovan Warehouse Guard Carl Ciarfalio Warehouse Guard Branscombe Richmond Barrelhead Bar Patron Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  22. Info Generali Cast Crew Trailer Lady Vendetta 1 h 52 m    2005         Dramma ◦ Thriller Geum-ja ha passato tredici anni in carcere per aver rapito e ucciso un bambino di cinque anni, ma la verità non è questa. Il principale responsabile del suo arresto è infatti Mr.Back, un suo vecchio insegnante rivelatosi un efferato assassino, contro cui Geum-ja, durante la prigionia, ha tramato una terribile vendetta. Park Chan-wook Screenplay Park Chan-wook Director Chung Chung-hoon Director of Photography Kim Sang-bum Editor Lee Seung-chul Recording Supervision Lee Seung-chul Sound Chung Seo-kyung Writer Choi Seung-hyun Original Music Composer Cho Young-wuk Producer Cho Young-wuk Music Kim Jae-beom Editor Jo Hwa-seong Production Design Jo Hwa-seong Art Direction In-ho Oh Set Decoration Miky Lee Executive Producer Chun-yeong Lee Producer Lee Tae-hun Producer Kim Suk-won Sound Cho Sang-kyung Costume Design Lee Jeon-hyoung VFX Supervisor Lee Kyoung-mi Script Supervisor J.J. Harris Producer Beth Kono Producer June Lee Producer Seok Min-u Assistant Director Myeong-chan Park Executive Producer Synderela Peng Art Direction Kim Chang-seop Sound Effects Editor Kim Chang-seop Supervising Sound Editor Song Jong-hee Makeup & Hair Lee Eun-ju Makeup Artist Lee Yong-gi Colorist Yoo Young-il VFX Supervisor Choi Hyeon-seok Art Direction Park Hyun-won Lighting Director Han Jae-min Colorist Kim Gwang-su Special Effects Supervisor Ji-hyeong Han Art Direction Lee Young-ae Lee Geum-ja Choi Min-sik Mr. Baek Kwon Yea-young Jenny Kim Shi-hoo Geun-shik Nam Il-woo Detective Choi Kim Byeong-ok Preacher Oh Dal-su Mr. Chang Seung-shin Lee Park Yi-jeong Kim Bu-seon Woo So-young Ra Mi-ran Oh Su-hee Koh Soo-hee Ma-nyeo Seo Young-ju Kim Yang-hee Kim Jin-goo Ko Sun-sook Kim Ik-tae Won-mo's Father Lee Yeong-mi Won-mo's Mother Jang Jeong-ae Se-hyun's sister Choi Jung-woo Dong-hwa's Father Park Myung-shin Dong-hwa's Mother Lee Yong-nyeo Jae-kyung's Mother Kim Chun-gi Jae-kyung's Father Won Mi-won Eun-ju's Grandmother Oh Kwang-rok Se-hyun's Father Lee Dae-yeon Prison Head Lim Su-kyung Prison Officer Han Jae-duk Prison Officer Ryoo Seung-wan Passerby Yoo Ji-tae Grown Won-mo Kang Hye-jung TV Announcer Yoon Jin-seo Prisoner Song Kang-ho Assassin 1 Shin Ha-kyun Assassin 2 Kim Se-won Narrator Ko Chang-seok Woo So-young's Husband Tony Barry Jenny's Adoptive Father Anne Cordiner Jenny's Adoptive Mother Kim Keum-soon Prisoner 1 Choi Hee-jin Prisoner 3 / Children's Services Staff Jun Sung-ae Prisoner 4 Lee Byung-joon Dong-hwa Kim You-jung Jae-kyung Seo Ji-hee Eun-ju Lady Vendetta (2005) - Trailer ITALIANO ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  23. Info Generali Cast Crew Trailer Mr. Vendetta 2 h 9 m    2002         Azione ◦ Dramma ◦ Thriller Ryu è un ragazzo sordomuto che, per pagare le cure della sorella malata, cerca di vendere un rene: truffato dai trafficanti di organi, su consiglio della sua ragazza Yeong-mi organizza il rapimento della figlia dell'uomo che l'ha licenziato. Per un incidente, la bambina muore affogata, ed il padre, Park Dong-jin, dà la caccia a Ryu e Yeong-mi per vendicarsi. Park Chan-wook Screenplay Park Chan-wook Director Kim Sang-bum Editor Lee Seung-chul Sound Designer Lee Seung-chul Recording Supervision Lee Mu-yeong Screenplay Kim Jae-beom Editor Lee Jae-sun Screenplay Lee Jae-sun Producer Lee Jong-yong Screenplay Kim Byeong-il Director of Photography Jung-hwa Choe Production Design Oh Sang-man Set Decoration Kim Suk-won Sound Supervisor Lee Kang-bok Executive Producer Jang Young-gyu Music Seongho Jang Visual Effects Supervisor Lim Jin-gyu Producer Dong-jun Seok Executive Producer Lee So-yeong Assistant Director Lee Byung-hoon Original Music Composer Baek Hyun-jin Original Music Composer Kim Chang-seop Sound Designer Kim Chang-seop Sound Effects Editor Song Jong-hee Makeup & Hair Lee Yong-gi Colorist Choi Sung-rok Sound Effects Editor Jin-hong Park Sound Effects Editor Oh Jae-won Production Design Park Ju-kang Sound Effects Editor Shin Jae-ho Special Effects Makeup Artist Park Ji-sun Stunts Park Hyun-won Lighting Director Jang Seok-ho Props Song Kang-ho Dong-jin Shin Ha-kyun Ryu Bae Doona Yeong-mi Im Ji-eun Sister Han Bo-bae Yu-Sun Lee Dae-yeon Detective Choi Gi Ju-bong Engineer Peng Kim Se-dong CEO Lee Yoon-Mi Boss Ryoo Seung-bum Person with Cerebral Palsy Ji Dae-han Detective Ji Heo Jong-su Detective Heo Nam Byung-hoon Man 1 Park Jae-Woong Man 2 Jeong Gyu-su Doctor 1 Lee Jeong-wook Doctor 2 Lee Geum-hee Radio DJ Ryoo Seung-wan Chinese Delivery Man Lee Kan-hee Dong-jin's Ex-wife Jung Jae-young Husband of Dong-jin's Ex-wife Kim Ik-tae Laborer 1 Oh Kwang-rok Laborer 2 Shin Jung-keun Laborer 3 Park Chan-wook Bus Passenger (uncredited) Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  24. Tex Willer - Storie Complete N. 258 - Sul Sentiero della Vendetta Italian | CBR + PDF | 188 pages | 105 MB Download Links Easybytez - Rockfile https://filecrypt.cc/Container/F430BA556F.html
  25. Info Generali Cast Crew Trailer Dolce vendetta 1 h 33 m    2017         Commedia Stensland, un inguaribile romantico, pensa di aver trovato l'amore della sua vita in Morgan, una donna più grande di lui, prima di scoprire che lei è già sposata e come il loro incontro sia stato solo un mezzo per vendicarsi del disattento marito Grady. Dapprima furioso, Grady si dimostra però stranamente accomodante con la loro scappatella e decide che il modo migliore per vendicarsi dei due è quello di andare a vivere con il rivale, tagliare Morgan fuori dalla sua vita e vivere una vita da single. Lisa Beach Casting Alexander Payne Executive Producer William Horberg Producer Rolfe Kent Original Music Composer Kevin Tent Director Kevin Tent Executive Producer Vicki Sotheran Executive Producer Candice Elzinga Location Casting Joseph McKelheer Executive Producer Greg Malcolm Executive Producer Seamus Tierney Director of Photography Dominic Ianno Executive Producer Chris Rudolph Production Manager Brian Davie Production Design Andrea Desroches Costume Designer Sam Higgins Set Decoration Jesse Hara Executive Producer Franco Pante Editor Bruce Crawford Stunt Coordinator Jeremy Catalino Screenplay Beth Rosenblatt Music Supervisor Lauren Bratman Producer Robert Deege Co-Producer Chad Sayn Stunt Coordinator Koraleen Jarvis Set Dresser Bill Kiely Executive Producer Jody Ryan First Assistant Director Paula Antil Second Assistant Director John Lund Storyboard Artist Marc Caloren Art Direction Rachel Miller Executive Producer Jon Ferro Executive Producer Karma LeRoux Assistant Set Decoration James Davis Set Decorating Coordinator Ryan Paton Lead Set Dresser Aimee Renaye Set Dressing Buyer Armand Rudolph Assistant Set Dresser Jackie Blaschuk Set Dresser Daryl Markiewicz Set Dresser Domhnall Gleeson Stensland Christina Applegate Morgan Thomas Haden Church Grady Nina Dobrev Hannah Dan Gill Lyle Britt Irvin Carrie Anna Van Hooft Samantha Balinder Johal Muumuu James Yi Mr. Laframboise Nils Hognestad Pierce B. J. Harrison Ella Brenda Crichlow Estelle Candus Churchill Keeley Angela Moore Denise Sunita Prasad Counter Girl Aliyah O'Brien Female Bartender Anja Savcic Peggy the Pony Snuggler Donna Benedicto Hipster Girl with Jacket Vladimir Ruzich Giant Hipster Rohan Campbell High School Jock Seth Whittaker Harry Ben Jacobs Drunk Frat Partier Marshall Bingham Frat Football Partier April Cameron Frat Girl Jesse Reid Brandon Chris Nowland Michael Julian Christopher 'Billy Ocean' / Customer with Cat Issues Bill Croft Tiny Marcus Hondro Cabbie Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
×
×
  • Crea Nuovo...