Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'Ita' o '+Masterizzazione'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • -> DDLStreamitaly <-
    • » Benvenuti - Presentatevi
    • » Bacheca|Novità & Aggiornamenti
    • » Assistenza & Supporto
  • -> Download Zone <-
    • » Film Download
    • » Serie TV & TV Show Download
    • » Games Download
    • » Anime & Manga Download
    • » Musica & E-book Download
    • » Software & Sistemi Operativi
    • » Android Download
    • » Richieste Download
  • -> Entertainment Zone <-
    • » Creative-Zone

Blog

Nessun risultato

Gruppi di prodotti

  • IPTV ITALIA MUGIWARA
  • Premium Account
  • Terabytez Reseller
  • Exclusive IPTV

Categories

  • Richiedi qui i Film - Serie TV - Anime
  • Al Cinema
  • Avventura
  • Azione
  • Animazione
  • Biografico
  • Commedia
  • Cortometraggio
  • Documentario
  • Drammatico
  • Erotico
  • Fantascienza
  • Gangster
  • Giallo
  • Guerra
  • Horror
  • Musicale
  • Poliziesco
  • Romantico
  • Storico
  • Thriller
  • Western
  • Serie TV ITA
  • Serie TV Sub ITA
  • Serie TV Animate
  • Show TV
  • Anime ITA
  • Anime Sub ITA

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Riguardo Me


Località


Interessi


Occupazione

  1. DATA USCITA: 04 gennaio 2018 GENERE: Drammatico ANNO: 2017 REGIA: Ildikó Enyedi ATTORI: Géza Morcsányi, Alexandra Borbély, Zoltán Schneider, Ervin Nagy, Tamás Jordán, Zsuzsa Járó PAESE: Ungheria DURATA: 116 Min DISTRIBUZIONE: Movies Inspired SCENEGGIATURA: Ildikó Enyedi FOTOGRAFIA: Máté Herbai MONTAGGIO: Károly Szalai MUSICHE: Adam Balazs PRODUZIONE: Inforg-M&M Film Kft. Endre, direttore amministrativo di un mattatoio industriale, è sospettoso nei confronti di Mária, nuova responsabile del controllo qualità inviata dalle autorità. Endre pensa che Mária sia eccessivamente formale e troppo concentrata su sé stessa. E trova anche che sia troppo severa nel valutare la qualità delle carni. Semplicemente, Mária applica sul lavoro lo stesso ordine che utilizza nella gestione della sua vita. Nel corso di colloqui di routine, una psicologa scopre che Mária ed Endre condividono lo stesso ricorrente sogno. Introversi, non sanno che cosa significhi e si sentono a disagio. Il giorno successivo verificano un'altra volta: hanno fatto ancora lo stesso identico sogno. Diventa così chiaro che Mária ed Endre si incontrano ogni notte in un territorio comune: una foresta innevata, calma, dove sono due leggiadri cervi che si amano. Esitando, Mária ed Endre accettano quella strana coincidenza. Non possono ignorare l'intimità che li lega così facilmente nei loro sogni. Per due persone in apparenza del tutto estranee all’amore non è semplice ricreare nell'ampia luce del giorno la relazione armoniosa delle loro notti solitarie...
  2. Info Generali Episodi Cast Crew Trailer Spartacus La guerra dei dannati    Episodi 10         Dramma Mescolando azione e pathos, la serie racconta le gesta del trace Spartaco, fatto prigioniero dai romani e divenutogladiatore, e della sua rivolta contro la Repubblica romana nel 73 a.C., illustrando come poteva essere la vita da gladiatore del trace. È una serie trasmessa su un canale privato, Starz. Conseguentemente non subisce una forte censura, e sono numerose le scene a carattere erotico/sessuale e di violenza. L'intento è di rappresentare la società romana dell'epoche delle Guerre Civili in modo vivo e intenso, senza mezze misure, ma con la violenza quotidiana del mondo dei gladiatori come quella provocata dagli intrighi delle classi più alte, che si abbandonano al contempo alla lussuria e agli agi Todd Helbing Co-Producer Steven S. DeKnight Executive Producer Joshua Donen Executive Producer Sam Raimi Executive Producer Charles Knight Producer Robert Tapert Executive Producer Aaron Lam Producer Chloe Smith Producer Tracy Bellomo Writer Miranda Kwok Writer Liam McIntyre Spartacus Dustin Clare Gannicus Manu Bennett Crixus Cynthia Addai-Robinson Naevia Jaime Murray Gaia Ellen Hollman Saxa Luna Rioumina Belesa Marisa Ramirez Melitta Ditch Davey Nemetes Barry Duffield Lugo Pana Hema-Taylor Nasir Stephen Lovatt Tullius Blessing Mokgohloa Castus Jenna Lind Kore Hanna Mangan Lawrence Seppia Gwendoline Taylor Sibyl Brett Tucker Varinius Simon Merrells Marcus Licinius Crassus Todd Lasance Julius Caesar Christian Antidormi Tiberius Licinius Crassus Anna Hutchison Laeta Roy Snow Quintus Marcius Rufus Jared Turner Lucius Furius John Wraight Lucius Cossinius Daniel Feuerriegel Agron Heath Jones Donar Episodi: 10  In onda il: 2013-01-25 1: Nemici di Roma La ribellione ispirata da Spartacus ha attirato migliaia di persone e insieme a Crixus e Gannicus decidono di discendere su Roma. Quello che non sanno è che Roma si è rivolta a Marcus Crassus e a un giovane Giulo Cesare per fermare i ribelli. 1: Nemici di Roma In onda il: 2013-01-25 La ribellione ispirata da Spartacus ha attirato migliaia di persone e insieme a Crixus e Gannicus decidono di discendere su Roma. Quello che non sanno è che Roma si è rivolta a Marcus Crassus e a un giovane Giulo Cesare per fermare i ribelli. In onda il: 2013-01-26 2: Lupi alla porta Spartacus e il suo seguito prendono controllo della città. Nonostante molti dei ribelli intendono massacrare i cittadini, Spartacus gli ordina di farne prigionieri invece. Cesare viene messo al comando dell'armata di Crassus, causando un conflitto con il figlio di quest'ultimo, Tiberio. 2: Lupi alla porta In onda il: 2013-01-26 Spartacus e il suo seguito prendono controllo della città. Nonostante molti dei ribelli intendono massacrare i cittadini, Spartacus gli ordina di farne prigionieri invece. Cesare viene messo al comando dell'armata di Crassus, causando un conflitto con il figlio di quest'ultimo, Tiberio. In onda il: 2013-02-08 3: Uomini d'onore Alcuni pirati si incontrano con Spartacus per fare dei baratti. Per dimostrare a suo padre di essere migliore di Cesare, Tibero guida un attacco a sorpresa contro Spartacus, una mossa che Crassus aveva proibito. Tiberio rimane gravemente ferito e si salva solo grazie all'intervento del suo migliore amico. 3: Uomini d'onore In onda il: 2013-02-08 Alcuni pirati si incontrano con Spartacus per fare dei baratti. Per dimostrare a suo padre di essere migliore di Cesare, Tibero guida un attacco a sorpresa contro Spartacus, una mossa che Crassus aveva proibito. Tiberio rimane gravemente ferito e si salva solo grazie all'intervento del suo migliore amico. In onda il: 2013-02-15 4: Decimazione La tensione tra Spartacus e i suoi uomini è sempre più alta a causa della possibile infiltrazione di una spia romana. Crassus usa un antico metodo di punizione per insegnare una lezione ai suoi soldati. 4: Decimazione In onda il: 2013-02-15 La tensione tra Spartacus e i suoi uomini è sempre più alta a causa della possibile infiltrazione di una spia romana. Crassus usa un antico metodo di punizione per insegnare una lezione ai suoi soldati. In onda il: 2013-02-22 5: Fratelli di sangue Prima che Spartacus e Crixus riescano a risolvere le loro differenze, Spartacus annuncia che Gannicus è il suo secondo in comando. Cesare continua a causare problemi in città e riesce a catturare Agron e altri due ribelli. 5: Fratelli di sangue In onda il: 2013-02-22 Prima che Spartacus e Crixus riescano a risolvere le loro differenze, Spartacus annuncia che Gannicus è il suo secondo in comando. Cesare continua a causare problemi in città e riesce a catturare Agron e altri due ribelli. In onda il: 2013-03-15 6: Bottino di guerra Crassus guida un attacco alla città occupata dai ribelli mentre Gannicus è intrappolato dietro le linee nemiche. Crassus ordina a Tiberio di organizzare una celebrazione per Cesare. 6: Bottino di guerra In onda il: 2013-03-15 Crassus guida un attacco alla città occupata dai ribelli mentre Gannicus è intrappolato dietro le linee nemiche. Crassus ordina a Tiberio di organizzare una celebrazione per Cesare. In onda il: 2013-03-22 7: Morte ineluttabile Le forze ribelli sono intrappolate e Spartacus e Crixus sono in disaccordo sul metodo di fuga da impiegare. Crassus continua ad avere estrema difficoltà nel controllare le azioni di chi gli sta vicino. 7: Morte ineluttabile In onda il: 2013-03-22 Le forze ribelli sono intrappolate e Spartacus e Crixus sono in disaccordo sul metodo di fuga da impiegare. Crassus continua ad avere estrema difficoltà nel controllare le azioni di chi gli sta vicino. In onda il: 2013-03-29 8: Strade diverse Spartacus e i ribelli si trovano di fronte a una scelta durante il loro percorso. Crassus continua a guidare i suoi uomini all'inseguimento di Spartacus e dei ribelli. Il conflitto tra Tiberius e Cesare si fa sempre più teso. 8: Strade diverse In onda il: 2013-03-29 Spartacus e i ribelli si trovano di fronte a una scelta durante il loro percorso. Crassus continua a guidare i suoi uomini all'inseguimento di Spartacus e dei ribelli. Il conflitto tra Tiberius e Cesare si fa sempre più teso. In onda il: 2013-04-05 9: Morti e morituri Crassus scopre che un romano senza scrupoli sta approfittando della situazione dichiarando di essere il solo artefice della vittoria sulle forze ribelli. Spartacus sta cercando di conquistare qualcosa da usare come leva contro i suoi conquistatori. 9: Morti e morituri In onda il: 2013-04-05 Crassus scopre che un romano senza scrupoli sta approfittando della situazione dichiarando di essere il solo artefice della vittoria sulle forze ribelli. Spartacus sta cercando di conquistare qualcosa da usare come leva contro i suoi conquistatori. In onda il: 2013-04-12 10: La vittoria Spartacus e la sua armata fanno un ultimo tentativo per ottenere la libertà in una battaglia contro i romani guidati da Crassus. 10: La vittoria In onda il: 2013-04-12 Spartacus e la sua armata fanno un ultimo tentativo per ottenere la libertà in una battaglia contro i romani guidati da Crassus. Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  3. Info Generali Episodi Cast Crew Trailer Spartacus La vendetta    Episodi 10         Dramma Mescolando azione e pathos, la serie racconta le gesta del trace Spartaco, fatto prigioniero dai romani e divenutogladiatore, e della sua rivolta contro la Repubblica romana nel 73 a.C., illustrando come poteva essere la vita da gladiatore del trace. È una serie trasmessa su un canale privato, Starz. Conseguentemente non subisce una forte censura, e sono numerose le scene a carattere erotico/sessuale e di violenza. L'intento è di rappresentare la società romana dell'epoche delle Guerre Civili in modo vivo e intenso, senza mezze misure, ma con la violenza quotidiana del mondo dei gladiatori come quella provocata dagli intrighi delle classi più alte, che si abbandonano al contempo alla lussuria e agli agi Todd Helbing Co-Producer Steven S. DeKnight Executive Producer Joshua Donen Executive Producer Sam Raimi Executive Producer Charles Knight Producer Robert Tapert Executive Producer Aaron Lam Producer Chloe Smith Producer Tracy Bellomo Writer Miranda Kwok Writer Liam McIntyre Spartacus Dustin Clare Gannicus Manu Bennett Crixus Cynthia Addai-Robinson Naevia Jaime Murray Gaia Ellen Hollman Saxa Luna Rioumina Belesa Marisa Ramirez Melitta Ditch Davey Nemetes Barry Duffield Lugo Pana Hema-Taylor Nasir Stephen Lovatt Tullius Blessing Mokgohloa Castus Jenna Lind Kore Hanna Mangan Lawrence Seppia Gwendoline Taylor Sibyl Brett Tucker Varinius Simon Merrells Marcus Licinius Crassus Todd Lasance Julius Caesar Christian Antidormi Tiberius Licinius Crassus Anna Hutchison Laeta Roy Snow Quintus Marcius Rufus Jared Turner Lucius Furius John Wraight Lucius Cossinius Daniel Feuerriegel Agron Heath Jones Donar Episodi: 10  In onda il: 2012-01-27 1: In fuga Sono passate due settimane dagli eventi occorsi alla casa di Batiato. Spartacus con i suoi gladiatori, e tutti gli schiavi aggiuntisi alla sua causa, continuano a creare scompiglio nelle campagne intorno alla città di Capua, sconfiggendo tutti i mercenari assoldati dal giovane Sepius, cugino del magistrato Sesto - morto nel massacro di Spartacus - anche se cominciano ad emergere i primi problemi legati alla convivenza, ed alla forte personalità di Spartacus, Crisso ed Aagron, visti come punti di riferimento da tutti i rivoltosi ma guidati da sentimenti diversi. Glabro è entrato a Roma con la carica di pretore, ma nonostante le sue mire puntino ad altri ed alti traguardi, il senato romano gli impone di tornare a Capua con i suoi soldati per risolvere i problemi legati allo schiavo da lui condotto in suolo romano e rimettere ordine nella repubblica. Torna così a Capua, obbligando sua moglie Ilithyia a seguirlo. Giunti a Capua, prendono possesso della vecchia villa di Batiato, per la sua posizione strategica in città. Tra le rovine della casa, trovano, con loro stupore, Lucrethia, moglie di Batiato, sopravvissuta miracolosamente al massacro. Crisso è sempre accecato dal desiderio di trovare Naevia e, dopo aver assaltato un bordello famoso, riesce a sapere da un contrabbandiere dove è stata spostata Naevia e che il senato ha mandato Glabro e le sue guardie. Spartacus è combattuto se seguire il gallo a sud e provare a ripiegare o perseguire subito la sua vendetta; Mira prova a farlo ragionare. Enomao, sempre più perduto, dopo aver visto crollare gli ideali serviti fedelmente per anni, avverte i fuggitivi che Glabro è arrivato e terrà un discorso. Spartacus vi partecipa e perde le staffe quando vede che i romani hanno catturato Aurelia, che egli aveva mandato via per ricongiurla al figlio di Varro, e comincia a duellare con i romani, ferendo Glabro. Dopo essere stato soccorso dagli altri, riescono a fuggire e trarre in salvo Aurelia, che, comunque, morirà per le ferite subite. Spartacus, dopo essersi scontrato a muso duro con Mira e Crisso, decide di appoggiare i piani del gallo 1: In fuga In onda il: 2012-01-27 Sono passate due settimane dagli eventi occorsi alla casa di Batiato. Spartacus con i suoi gladiatori, e tutti gli schiavi aggiuntisi alla sua causa, continuano a creare scompiglio nelle campagne intorno alla città di Capua, sconfiggendo tutti i mercenari assoldati dal giovane Sepius, cugino del magistrato Sesto - morto nel massacro di Spartacus - anche se cominciano ad emergere i primi problemi legati alla convivenza, ed alla forte personalità di Spartacus, Crisso ed Aagron, visti come punti di riferimento da tutti i rivoltosi ma guidati da sentimenti diversi. Glabro è entrato a Roma con la carica di pretore, ma nonostante le sue mire puntino ad altri ed alti traguardi, il senato romano gli impone di tornare a Capua con i suoi soldati per risolvere i problemi legati allo schiavo da lui condotto in suolo romano e rimettere ordine nella repubblica. Torna così a Capua, obbligando sua moglie Ilithyia a seguirlo. Giunti a Capua, prendono possesso della vecchia villa di Batiato, per la sua posizione strategica in città. Tra le rovine della casa, trovano, con loro stupore, Lucrethia, moglie di Batiato, sopravvissuta miracolosamente al massacro. Crisso è sempre accecato dal desiderio di trovare Naevia e, dopo aver assaltato un bordello famoso, riesce a sapere da un contrabbandiere dove è stata spostata Naevia e che il senato ha mandato Glabro e le sue guardie. Spartacus è combattuto se seguire il gallo a sud e provare a ripiegare o perseguire subito la sua vendetta; Mira prova a farlo ragionare. Enomao, sempre più perduto, dopo aver visto crollare gli ideali serviti fedelmente per anni, avverte i fuggitivi che Glabro è arrivato e terrà un discorso. Spartacus vi partecipa e perde le staffe quando vede che i romani hanno catturato Aurelia, che egli aveva mandato via per ricongiurla al figlio di Varro, e comincia a duellare con i romani, ferendo Glabro. Dopo essere stato soccorso dagli altri, riescono a fuggire e trarre in salvo Aurelia, che, comunque, morirà per le ferite subite. Spartacus, dopo essersi scontrato a muso duro con Mira e Crisso, decide di appoggiare i piani del gallo In onda il: 2012-02-03 2: Sacrificio agli Dei Spartacus ed i fuggitivi proseguono verso sud alla ricerca di Naevia. Giunti alla prima villa, dopo aver ucciso tutte le guardie, Crisso, torchiando il signore della casa, ottiene conferma del passaggio dell'amata. Spartacus decide di assoldare gli schiavi liberati e di addestrarli alle arti gladiatorie, nonostante uno di questi, Nasir, attenti alla sua vita; questa decisione continua a provocargli dissidi con Crisso ed Aagron e la convivenza di tutti viene sempre più messa alla prova. Ilithyia è sempre tormentata - ma al tempo stesso compiaciuta - dal ricordo della notte di passione vissuta con Spartacus, durante l'orgia alla villa di Batiato; tutto in quella casa gli ricorda quegli eventi. Glabro, prova ad accordarsi col giovane Sepius, per reclutare anche i suoi uomini alla sua causa, ma il giovane si rifiuta e affronta a muso duro il pretore, accusandolo di non meritare i titoli ottenuti per parentela. Decide così di sfruttare la popolarità di Lucrethia e della sua affinità col divino, in seguito alla benevolenza mostratele dagli dei; costringe così la moglie ad accompagnarla al mercato ed acconsentire ai suoi ordini per eseguire un sacrificio propiziatorio. Enomao decide di scendere nelle fosse dell'ade, unico posto degno di un «animale senza onore». Ricordando tutta la sua storia che l'ha portato agli altari della gloria nella casa di Batiato, per mano di Tito - padre di Quinto - continua a combattere cercando un valido avversario, in grado di porre fine alla sua vita. Quando l'ora sembra giunta, un manipolo di uomini assale le fosse e lo cattura. Ilithyia cerca di uccidere Lucrethia, mentre ella è intenta a compiere il sacrificio, paventando la possibile ricomparsa dei suoi ricordi che potrebbero riportarla in una posizione attaccabile. Ma il tentativo è interrotto dall'arrivo alla villa di una vecchia conoscenza dei suoi abitanti. Ashur, sfuggito anch'egli alla strage, torna alla villa e consegna Enomao. 2: Sacrificio agli Dei In onda il: 2012-02-03 Spartacus ed i fuggitivi proseguono verso sud alla ricerca di Naevia. Giunti alla prima villa, dopo aver ucciso tutte le guardie, Crisso, torchiando il signore della casa, ottiene conferma del passaggio dell'amata. Spartacus decide di assoldare gli schiavi liberati e di addestrarli alle arti gladiatorie, nonostante uno di questi, Nasir, attenti alla sua vita; questa decisione continua a provocargli dissidi con Crisso ed Aagron e la convivenza di tutti viene sempre più messa alla prova. Ilithyia è sempre tormentata - ma al tempo stesso compiaciuta - dal ricordo della notte di passione vissuta con Spartacus, durante l'orgia alla villa di Batiato; tutto in quella casa gli ricorda quegli eventi. Glabro, prova ad accordarsi col giovane Sepius, per reclutare anche i suoi uomini alla sua causa, ma il giovane si rifiuta e affronta a muso duro il pretore, accusandolo di non meritare i titoli ottenuti per parentela. Decide così di sfruttare la popolarità di Lucrethia e della sua affinità col divino, in seguito alla benevolenza mostratele dagli dei; costringe così la moglie ad accompagnarla al mercato ed acconsentire ai suoi ordini per eseguire un sacrificio propiziatorio. Enomao decide di scendere nelle fosse dell'ade, unico posto degno di un «animale senza onore». Ricordando tutta la sua storia che l'ha portato agli altari della gloria nella casa di Batiato, per mano di Tito - padre di Quinto - continua a combattere cercando un valido avversario, in grado di porre fine alla sua vita. Quando l'ora sembra giunta, un manipolo di uomini assale le fosse e lo cattura. Ilithyia cerca di uccidere Lucrethia, mentre ella è intenta a compiere il sacrificio, paventando la possibile ricomparsa dei suoi ricordi che potrebbero riportarla in una posizione attaccabile. Ma il tentativo è interrotto dall'arrivo alla villa di una vecchia conoscenza dei suoi abitanti. Ashur, sfuggito anch'egli alla strage, torna alla villa e consegna Enomao. In onda il: 2012-02-10 3: Il bene più alto I fuggitivi proseguono il loro cammino verso sud, cercando tracce del passaggio di Naevia. Assalito un convoglio di schiavi, Aagron e Nasir uccidono la guardia che però svela le sorti della schiava; Aagron rivela a Crisso che Naevia è morta, gettando il gallo nello sconforto. Ashur prova a conquistare la fiducia del legato Glabro, tagliando via dal suo braccio il marchio di Batiato. Avuta una possibilità dal romano, prova a torturare Enomao per sapere dove si nascondono i ribelli. Vista la sua reticenza, viene sobillato da Lucrethia per svelargli il tradimento della moglie con l'amico Gannicus. All'udire queste confessioni Enomao rivela - involontariamente - ad Ashur l'intenzione di Crisso di ritrovare la amata. Aagron suggerisce a Spartacus che è saggio spostarsi sul Vesuvio, e muovere verso il porto di Napoli per liberare schiavi guerrieri da aggiungere alla loro causa. Nasir, nonostante il suo infatuamento per Aagron, non riesce a tenere il segreto chiesto dal germanico e rivela a Crisso che Naevia, in realtà, è viva e costretta nelle miniere. Ne nasce una rissa che porta alla separazione del gruppo: alcuni schiavi, capeggiati da Aagron, lasciano le ricerche e si muovono verso il Vesuvio; Spartacus e Crisso, con altri guerrieri, si organizzano per entrare nelle miniere e liberare Naevia. Organizzata l'azione, i gladiatori irrompono nelle miniere e riescono a trovare la giovane, ma vengono sorpresi dalla guardie di Glabro, accompagnate da Ashur, che li fermano e li mettono in fuga. Per permettere a Spartacus di mettere in salvo Naevia, Crisso si sacrifica, con altri galli, per tenere occupate le guardie; ma alla fine viene fatto prigioniero da Ashur. 3: Il bene più alto In onda il: 2012-02-10 I fuggitivi proseguono il loro cammino verso sud, cercando tracce del passaggio di Naevia. Assalito un convoglio di schiavi, Aagron e Nasir uccidono la guardia che però svela le sorti della schiava; Aagron rivela a Crisso che Naevia è morta, gettando il gallo nello sconforto. Ashur prova a conquistare la fiducia del legato Glabro, tagliando via dal suo braccio il marchio di Batiato. Avuta una possibilità dal romano, prova a torturare Enomao per sapere dove si nascondono i ribelli. Vista la sua reticenza, viene sobillato da Lucrethia per svelargli il tradimento della moglie con l'amico Gannicus. All'udire queste confessioni Enomao rivela - involontariamente - ad Ashur l'intenzione di Crisso di ritrovare la amata. Aagron suggerisce a Spartacus che è saggio spostarsi sul Vesuvio, e muovere verso il porto di Napoli per liberare schiavi guerrieri da aggiungere alla loro causa. Nasir, nonostante il suo infatuamento per Aagron, non riesce a tenere il segreto chiesto dal germanico e rivela a Crisso che Naevia, in realtà, è viva e costretta nelle miniere. Ne nasce una rissa che porta alla separazione del gruppo: alcuni schiavi, capeggiati da Aagron, lasciano le ricerche e si muovono verso il Vesuvio; Spartacus e Crisso, con altri guerrieri, si organizzano per entrare nelle miniere e liberare Naevia. Organizzata l'azione, i gladiatori irrompono nelle miniere e riescono a trovare la giovane, ma vengono sorpresi dalla guardie di Glabro, accompagnate da Ashur, che li fermano e li mettono in fuga. Per permettere a Spartacus di mettere in salvo Naevia, Crisso si sacrifica, con altri galli, per tenere occupate le guardie; ma alla fine viene fatto prigioniero da Ashur. In onda il: 2012-02-17 4: A mani vuote Dopo la cattura di Crisso e degli altri galli, Spartacus prova a fuggire con Mira, Naevia ed un altro paio di gladiatori. Ma la fuga è rallentata, prima dalla stessa Naevia le cui condizioni non aiutano e poi dalle ferite di Nasir, che costringono i fuggitivi a fare varie deviazioni ed ad essere costretti ad affrontare i romani in più occasioni. Glabro è sempre più infastidito dalle attenzioni che Varinio comincia ad avere per sua moglie Ilythia, e ne ha ben d'onde. Ilythia non ne può più degli atteggiamenti ostili del marito e medita di annullare il suo matrimonio per unirsi con Varinio, pretore come il marito ma di più alto rango; prova a parlarne col padre, ma egli sembra non essere d'accordo. La giovane Sepia, consigliata da Lucrethia, prova a farsi notare da Varinio, scatenando la gelosia di Ilythia; Sepius comincia a temere le attenzioni che il pretore mostra alla sorella, e viene sobillato da Glabro, intenzionato a sminuire il potere del rivale. Nel contempo, prova ad ingraziarsi il collega, mostrandogli la cattura di Enomao, Crisso e gli altri. Mentre nell'antica casa di Batiato, procedono i festeggiamenti in onore di Varinio - festeggiamenti che ricordano i migliori baccanali tenuti dallo stesso defunto Batiato - Ilythia manifesta le sue intenzioni con lo stesso Varinio, che acconsentirebbe all'idea. Lucrethia, per favorire l'amica, prova a convincere il padre di lei, arrivando a sedurlo. Spartacus riesce infine a giungere alle pendici del Vesuvio, ricongiungendosi con Agron e gli altri, riuscendo a salvare solo Naevia, Mira e Nasir di tutti gli uomini che aveva portato con sé. 4: A mani vuote In onda il: 2012-02-17 Dopo la cattura di Crisso e degli altri galli, Spartacus prova a fuggire con Mira, Naevia ed un altro paio di gladiatori. Ma la fuga è rallentata, prima dalla stessa Naevia le cui condizioni non aiutano e poi dalle ferite di Nasir, che costringono i fuggitivi a fare varie deviazioni ed ad essere costretti ad affrontare i romani in più occasioni. Glabro è sempre più infastidito dalle attenzioni che Varinio comincia ad avere per sua moglie Ilythia, e ne ha ben d'onde. Ilythia non ne può più degli atteggiamenti ostili del marito e medita di annullare il suo matrimonio per unirsi con Varinio, pretore come il marito ma di più alto rango; prova a parlarne col padre, ma egli sembra non essere d'accordo. La giovane Sepia, consigliata da Lucrethia, prova a farsi notare da Varinio, scatenando la gelosia di Ilythia; Sepius comincia a temere le attenzioni che il pretore mostra alla sorella, e viene sobillato da Glabro, intenzionato a sminuire il potere del rivale. Nel contempo, prova ad ingraziarsi il collega, mostrandogli la cattura di Enomao, Crisso e gli altri. Mentre nell'antica casa di Batiato, procedono i festeggiamenti in onore di Varinio - festeggiamenti che ricordano i migliori baccanali tenuti dallo stesso defunto Batiato - Ilythia manifesta le sue intenzioni con lo stesso Varinio, che acconsentirebbe all'idea. Lucrethia, per favorire l'amica, prova a convincere il padre di lei, arrivando a sedurlo. Spartacus riesce infine a giungere alle pendici del Vesuvio, ricongiungendosi con Agron e gli altri, riuscendo a salvare solo Naevia, Mira e Nasir di tutti gli uomini che aveva portato con sé. In onda il: 2012-02-24 5: Libertus Nell'arena di Capua stanno ormai per tenersi le tanto attese esecuzioni di Crisso, Enomao e Rhaskos, ai quali il destino scaglia contro di loro un gruppo di valenti gladiatori incaricati di eseguire la condanna, tra di essi però vi spicca, con grande esaltazione della folla, la possente figura di Gannicus, un ex gladiatore dell'oramai caduta casa di Batiato; Enomao, nel rivedere la sua vecchia conoscenza, accenna alla verità inerente agli ultimi istanti precedenti la morte della moglie Melitta, ma prima che Gannicus potesse presentare le proprie spiegazioni, Enomao lo attacca. L'azione si sposta al giorno precedente all'esecuzione; Spartacus, ricongiuntosi col resto dei ribelli, si avvia verso una vecchia dimora nelle vicinanze del Vesuvio dove vi incontra un romano di nome Lucio che, nonostante le avversità iniziali, alla fine offrirà maggiori aiuti possibili ai ribelli come gesto di rivalsa contro quel potere di Roma che, all'epoca dell'imperatore Silla, determinò la sua rovina; egli inoltre informerà Spartacus sulla sorte toccata ai suoi compagni, informazione che porterà quest'ultimo nell'organizzare un'ardua missione di salvataggio a favore dei condannati a morte. Nel frattempo alla casa di Batiato , Ilithia medita sull'aborto del proprio figlio allo scopo di favorire l'unione col desiderato Varinio, intento che verrà tuttavia messo alla luce dal momento che Ashur, tramite Lucrezia, informerà Glabro dei propositi tramati dalla moglie, ma nonostante ciò Ilithia gli affermerà faccia a faccia la sua totale intenzione nello sciogliere il matrimonio; intanto in città giunge Gannicus il quale, ingaggiato dal politico Mercato come boia dell'esecuzione del giorno successivo, ritornerà a combattere nonostante la libertà conquistata anni addietro. Alla fine giunge il grande giorno; Crisso, Enomao e Rhaskos dalla casa di Batiato vengono condotti all'arena; Spartacus, alla testa di un manipolo di ribelli, si introduce al suo interno dove, insieme ad Agron, si traveste da soldato romano per arrivare inosservato fino al campo dell'arena mentre altri suoi compagni, guidati niente meno che da Mira, si infiltrano tra le fondamenta per appiccargli il fuoco. Nel bel mezzo dei combattimenti Rhaskos perde la vita, ma proprio quando gli altri condannati sono sul punto di soccombere le tribune dell'arena iniziano a cedere in preda alle fiamme dando il via ad un caos epocale; Spartacus, affiancato da Agron, si getta nell'azione uccidendo chiunque tentasse di fermarlo mentre il panico e il fuoco dilagano in tutta l'arena; alla fine il piano ottiene il suo buon esito garantendo il salvataggio di Crisso e, con l'aiuto di Gannicus - che durante il combattimento perde il rudio, simbolo della sua libertà - anche di Enomao, ormai privo di sensi in seguito alle ferite riportate in combattimento, dopo di che Spartacus, volgendo un ultimo sguardo alla tanto vissuta arena l'abbandonerà per sempre nell'incendio che la distrugge a poco a poco. Centinaia di vittime si contano tra i romani fra cui il padre di Ilithia, la cui vita verrà però stroncata da Glabro che, per mantenere il proprio matrimonio con Ilithia, le dirà che la sorte del padre gli è giunta per mano di Spartacus, e che, per questo, gli renderà il maggior conforto proprio come farebbe un marito degno di rispetto; tale situazione condurrà Ilithia a rinnegare l'amore per Varinio gettandosi in disperazione per gli infausti eventi subiti. 5: Libertus In onda il: 2012-02-24 Nell'arena di Capua stanno ormai per tenersi le tanto attese esecuzioni di Crisso, Enomao e Rhaskos, ai quali il destino scaglia contro di loro un gruppo di valenti gladiatori incaricati di eseguire la condanna, tra di essi però vi spicca, con grande esaltazione della folla, la possente figura di Gannicus, un ex gladiatore dell'oramai caduta casa di Batiato; Enomao, nel rivedere la sua vecchia conoscenza, accenna alla verità inerente agli ultimi istanti precedenti la morte della moglie Melitta, ma prima che Gannicus potesse presentare le proprie spiegazioni, Enomao lo attacca. L'azione si sposta al giorno precedente all'esecuzione; Spartacus, ricongiuntosi col resto dei ribelli, si avvia verso una vecchia dimora nelle vicinanze del Vesuvio dove vi incontra un romano di nome Lucio che, nonostante le avversità iniziali, alla fine offrirà maggiori aiuti possibili ai ribelli come gesto di rivalsa contro quel potere di Roma che, all'epoca dell'imperatore Silla, determinò la sua rovina; egli inoltre informerà Spartacus sulla sorte toccata ai suoi compagni, informazione che porterà quest'ultimo nell'organizzare un'ardua missione di salvataggio a favore dei condannati a morte. Nel frattempo alla casa di Batiato , Ilithia medita sull'aborto del proprio figlio allo scopo di favorire l'unione col desiderato Varinio, intento che verrà tuttavia messo alla luce dal momento che Ashur, tramite Lucrezia, informerà Glabro dei propositi tramati dalla moglie, ma nonostante ciò Ilithia gli affermerà faccia a faccia la sua totale intenzione nello sciogliere il matrimonio; intanto in città giunge Gannicus il quale, ingaggiato dal politico Mercato come boia dell'esecuzione del giorno successivo, ritornerà a combattere nonostante la libertà conquistata anni addietro. Alla fine giunge il grande giorno; Crisso, Enomao e Rhaskos dalla casa di Batiato vengono condotti all'arena; Spartacus, alla testa di un manipolo di ribelli, si introduce al suo interno dove, insieme ad Agron, si traveste da soldato romano per arrivare inosservato fino al campo dell'arena mentre altri suoi compagni, guidati niente meno che da Mira, si infiltrano tra le fondamenta per appiccargli il fuoco. Nel bel mezzo dei combattimenti Rhaskos perde la vita, ma proprio quando gli altri condannati sono sul punto di soccombere le tribune dell'arena iniziano a cedere in preda alle fiamme dando il via ad un caos epocale; Spartacus, affiancato da Agron, si getta nell'azione uccidendo chiunque tentasse di fermarlo mentre il panico e il fuoco dilagano in tutta l'arena; alla fine il piano ottiene il suo buon esito garantendo il salvataggio di Crisso e, con l'aiuto di Gannicus - che durante il combattimento perde il rudio, simbolo della sua libertà - anche di Enomao, ormai privo di sensi in seguito alle ferite riportate in combattimento, dopo di che Spartacus, volgendo un ultimo sguardo alla tanto vissuta arena l'abbandonerà per sempre nell'incendio che la distrugge a poco a poco. Centinaia di vittime si contano tra i romani fra cui il padre di Ilithia, la cui vita verrà però stroncata da Glabro che, per mantenere il proprio matrimonio con Ilithia, le dirà che la sorte del padre gli è giunta per mano di Spartacus, e che, per questo, gli renderà il maggior conforto proprio come farebbe un marito degno di rispetto; tale situazione condurrà Ilithia a rinnegare l'amore per Varinio gettandosi in disperazione per gli infausti eventi subiti. In onda il: 2012-03-02 6: Libertà di scelta Dopo aver liberato Crisso ed Enomao, ed aver distrutto l'arena di Capua, Spartacus e gli altri tornano al Vesuvio; Gannicus, spinto dalle condizioni di Enomao, li segue. Glabro, comincia a disporre del patrimonio lasciatogli dal suocero, e mette una taglia su Spartacus. Dopo aver constatato che molti soldati hanno ammutinato, costringe Ashur a combattere contro alcuni suoi fidati per verificare la forza della tanto millantata fratellanza dei gladiatori; dopo una breve dimostrazione, Ashur lo convince a lasciargli reclutare uomini selvaggi e combattivi, con la stessa fame dei gladiatori di Spartacus, per formare una squadra speciale sotto il suo comando per proseguire le ricerche. Mentre Crisso è alle prese con le paure di Naevia e con i ricordi che le inibiscono i sentimenti verso il gallo, Spartacus ed Aagron cominciano a programmare il futuro, pensando di tornare al progetto originale e recarsi al porto di Napoli per reclutare schiavi guerrieri da aggiungere alla causa. Nel frattempo, si preparano anche le strategie di difesa ed addestramento degli schiavi, poco abili, presenti tra le file dei fuggitivi. Il ritrovamento di Naevia, ed il salvataggio di Crisso, non risolvono l'astio tra quest'ultimo ed Aagron e questo spinge Gannicus a suggerire a Crisso di abbandonare la causa. Lo stesso liberto parla spesso con Spartacus, il quale vorrebbe che il campione si unisse a loro e li aiutasse nel loro intento. Dopo svariati scontri verbali, ed un duello corpo a corpo finito in parità, e dopo aver compreso che non riuscirà mai a ricevere il perdono da parte di Enomao, per la tresca amorosa avuta con sua moglie Melitta, Gannicus decide di lasciare il Vesuvio. All'ennesimo rifiuto da parte di Sepius, di stringere alleanza con Glabro, Ilythia, consigliata da Lucrethia, suggerisce un incontro con la sorella di lui, Sepia, per provare a far pressioni su di lei per convincerlo. La giovane Sepia, comprende le intenzioni delle donne e, in un primo momento, rifiuta, poi esaltata dalle lusinghe di Lucrethia e dalle particolari attenzioni che Glabro, per comodo e per ripicca nei confronti della moglie, le concede, accetta e decide di parlare col fratello. Affrancatosi dalle donne, Glabro, porta la squadra di Ashur proprio a casa del giovane, ed assiste alla loro prova di forza, ordinandogli l'uccisione del giovane Sepius e tutti i suoi schiavi. 6: Libertà di scelta In onda il: 2012-03-02 Dopo aver liberato Crisso ed Enomao, ed aver distrutto l'arena di Capua, Spartacus e gli altri tornano al Vesuvio; Gannicus, spinto dalle condizioni di Enomao, li segue. Glabro, comincia a disporre del patrimonio lasciatogli dal suocero, e mette una taglia su Spartacus. Dopo aver constatato che molti soldati hanno ammutinato, costringe Ashur a combattere contro alcuni suoi fidati per verificare la forza della tanto millantata fratellanza dei gladiatori; dopo una breve dimostrazione, Ashur lo convince a lasciargli reclutare uomini selvaggi e combattivi, con la stessa fame dei gladiatori di Spartacus, per formare una squadra speciale sotto il suo comando per proseguire le ricerche. Mentre Crisso è alle prese con le paure di Naevia e con i ricordi che le inibiscono i sentimenti verso il gallo, Spartacus ed Aagron cominciano a programmare il futuro, pensando di tornare al progetto originale e recarsi al porto di Napoli per reclutare schiavi guerrieri da aggiungere alla causa. Nel frattempo, si preparano anche le strategie di difesa ed addestramento degli schiavi, poco abili, presenti tra le file dei fuggitivi. Il ritrovamento di Naevia, ed il salvataggio di Crisso, non risolvono l'astio tra quest'ultimo ed Aagron e questo spinge Gannicus a suggerire a Crisso di abbandonare la causa. Lo stesso liberto parla spesso con Spartacus, il quale vorrebbe che il campione si unisse a loro e li aiutasse nel loro intento. Dopo svariati scontri verbali, ed un duello corpo a corpo finito in parità, e dopo aver compreso che non riuscirà mai a ricevere il perdono da parte di Enomao, per la tresca amorosa avuta con sua moglie Melitta, Gannicus decide di lasciare il Vesuvio. All'ennesimo rifiuto da parte di Sepius, di stringere alleanza con Glabro, Ilythia, consigliata da Lucrethia, suggerisce un incontro con la sorella di lui, Sepia, per provare a far pressioni su di lei per convincerlo. La giovane Sepia, comprende le intenzioni delle donne e, in un primo momento, rifiuta, poi esaltata dalle lusinghe di Lucrethia e dalle particolari attenzioni che Glabro, per comodo e per ripicca nei confronti della moglie, le concede, accetta e decide di parlare col fratello. Affrancatosi dalle donne, Glabro, porta la squadra di Ashur proprio a casa del giovane, ed assiste alla loro prova di forza, ordinandogli l'uccisione del giovane Sepius e tutti i suoi schiavi. In onda il: 2012-03-09 7: La decisione Spartacus, affiancato da Lucio e da Agron, riesce a volgere a buon fine la spedizione ideata contro il porto di Napoli, permettendo la liberazione dei prigionieri di guerra; questi si riveleranno essere tutti di sangue germanico, esattamente come Agron, e al pensiero di unirsi a Spartacus per sopraffare i romani, essi esulteranno dal furore. Nel frattempo nella città di Capua Gannicus, ritornato dal Vesuvio, tende a virare l'attenzione verso un discorso emesso da Glabro alla cittadinanza, con il quale decreta ufficialmente che qualunque schiavo venga colto nell'atto di omaggiare la ribellione verrà punito con una sentenza esemplare, indipendentemente dal rango rivestito dal proprio padrone; per dimostrare quanto specificato il pretore fa crocifiggere ingiustamente una schiava di Ilithyia con l'accusa di aver esaltato gli schiavi che, secondo le menzogne dedotte da Glabro, avrebbero massacrato Sepio per unirsi alle forze di Spartacus; il tutto si svolge dinnanzi agli occhi di Gannicus, che pochi giorni dopo verrà condotto al cospetto dello stesso Glabro per una proposta da lui avanzata a vantaggio di Gannicus: unirsi al suo esercito in cambio della libertà e della gloria, scelta che verrà però presa con scarsa considerazione. La tanto sperata alleanza fra le unità di Glabro e quelle di Sepio è ormai confermata tramite giuramento, ma nel frattempo Ilithyia comincia a soffrire degli atteggiamenti impetuosi del marito di fronte alle circostanze, e allo stesso tempo, come aggiunta ai propri fardelli, quest'ultimo offre accoglienza a Sepia all'interno della villa di Batiato, innescando le gelosie di Ilithyia. Lucrezia, notando i patimenti afflitti all'amica, diverrà quindi artefice di una tattica che, come fine, prevederà la morte di Glabro; per riuscire ad assemblare ciò, innanzitutto cercherà di indurre Gannicus a stroncare la vita di Glabro di modo che Spartacus non abbia più motivo di vendicarsi per la morte della sua amata, e porre così fine alla guerra da lui provocata; nel frattempo Ilithyia, inscenando un messaggio divino con l'aiuto di Lucrezia, convince Glabro nel farla partire alla volta di Roma, e prima di intraprendere tale viaggio Lucrezia la metterà al corrente del destino di Glabro in modo che venga liberata dagli asti del marito ,oltre all'intenzione di accusare e far giustiziare Gannicus per omicidio. Ma proprio quest'ultimo alla fine rapirà Ilithyia, straziando brutalmente la guardia a lei assegnata, il tutto col proposito di mostrare a Glabro la sua decisione riguardo alla sua proposta. Intanto, fra i ribelli, i dissidi che separano gli uomini di Spartacus dai guerrieri germanici iniziano a intensificarsi; questi ultimi infatti, oltre che selvaggi si mostrano incoscienti e ingrati, sfociando persino in una rissa che si concluderà con l'uccisione da parte di Spartacus di Sedulus, un arrogante germanico che ha aggredito e tentato di violentare Naevia scatenando le ire di Crisso. In questo modo Spartacus li avverte che, se mostreranno indifferenza e ritegno al valore esistente tra i fratelli, allora è meglio che se ne vadano in quanto indegni di appoggiare la causa; per tutta risposta i germanici, sotto l'esempio di Agron, si pentono del disonore compiuto promettendo la loro più alta dedizione ad affiancare Spartacus nella lotta contro Roma. 7: La decisione In onda il: 2012-03-09 Spartacus, affiancato da Lucio e da Agron, riesce a volgere a buon fine la spedizione ideata contro il porto di Napoli, permettendo la liberazione dei prigionieri di guerra; questi si riveleranno essere tutti di sangue germanico, esattamente come Agron, e al pensiero di unirsi a Spartacus per sopraffare i romani, essi esulteranno dal furore. Nel frattempo nella città di Capua Gannicus, ritornato dal Vesuvio, tende a virare l'attenzione verso un discorso emesso da Glabro alla cittadinanza, con il quale decreta ufficialmente che qualunque schiavo venga colto nell'atto di omaggiare la ribellione verrà punito con una sentenza esemplare, indipendentemente dal rango rivestito dal proprio padrone; per dimostrare quanto specificato il pretore fa crocifiggere ingiustamente una schiava di Ilithyia con l'accusa di aver esaltato gli schiavi che, secondo le menzogne dedotte da Glabro, avrebbero massacrato Sepio per unirsi alle forze di Spartacus; il tutto si svolge dinnanzi agli occhi di Gannicus, che pochi giorni dopo verrà condotto al cospetto dello stesso Glabro per una proposta da lui avanzata a vantaggio di Gannicus: unirsi al suo esercito in cambio della libertà e della gloria, scelta che verrà però presa con scarsa considerazione. La tanto sperata alleanza fra le unità di Glabro e quelle di Sepio è ormai confermata tramite giuramento, ma nel frattempo Ilithyia comincia a soffrire degli atteggiamenti impetuosi del marito di fronte alle circostanze, e allo stesso tempo, come aggiunta ai propri fardelli, quest'ultimo offre accoglienza a Sepia all'interno della villa di Batiato, innescando le gelosie di Ilithyia. Lucrezia, notando i patimenti afflitti all'amica, diverrà quindi artefice di una tattica che, come fine, prevederà la morte di Glabro; per riuscire ad assemblare ciò, innanzitutto cercherà di indurre Gannicus a stroncare la vita di Glabro di modo che Spartacus non abbia più motivo di vendicarsi per la morte della sua amata, e porre così fine alla guerra da lui provocata; nel frattempo Ilithyia, inscenando un messaggio divino con l'aiuto di Lucrezia, convince Glabro nel farla partire alla volta di Roma, e prima di intraprendere tale viaggio Lucrezia la metterà al corrente del destino di Glabro in modo che venga liberata dagli asti del marito ,oltre all'intenzione di accusare e far giustiziare Gannicus per omicidio. Ma proprio quest'ultimo alla fine rapirà Ilithyia, straziando brutalmente la guardia a lei assegnata, il tutto col proposito di mostrare a Glabro la sua decisione riguardo alla sua proposta. Intanto, fra i ribelli, i dissidi che separano gli uomini di Spartacus dai guerrieri germanici iniziano a intensificarsi; questi ultimi infatti, oltre che selvaggi si mostrano incoscienti e ingrati, sfociando persino in una rissa che si concluderà con l'uccisione da parte di Spartacus di Sedulus, un arrogante germanico che ha aggredito e tentato di violentare Naevia scatenando le ire di Crisso. In questo modo Spartacus li avverte che, se mostreranno indifferenza e ritegno al valore esistente tra i fratelli, allora è meglio che se ne vadano in quanto indegni di appoggiare la causa; per tutta risposta i germanici, sotto l'esempio di Agron, si pentono del disonore compiuto promettendo la loro più alta dedizione ad affiancare Spartacus nella lotta contro Roma. In onda il: 2012-03-16 8: La resa dei conti Gannicus consegna Ilithyia nelle mani di Spartacus di modo che egli riesca a sottrarle la vita come marchio di pareggio contro Glabro, le cui azioni determinarono la morte dell'amata moglie; quest'ultimo intanto, a differenza di Lucrezia, non sembra dimostrare la benché minima preoccupazione inerente alla sorte della moglie, mostrando di fatto la maggiore attenzione sia verso la propria reputazione in senato sia verso Sepia, con la quale nel frattempo ha già instaurato una relazione amorosa. Spartacus conduce Ilithia al nascondiglio dei ribelli e nel momento in cui sta per dissetare il suo ardore vendicativo, Ilithyia, in preda alla disperazione e al terrore, le confessa un imprevedibile verità: il figlio che porta in grembo appartiene in realtà a Spartacus, poiché frutto di quell'accoppiamento che Lucrezia ideò per l'umiliazione di Ilithyia che doveva pertanto giacere con Crisso mentre Spartacus con Licinia (vedi episodio 9 di Sangue e Sabbia), Spartacus, di fronte a tale rivelazione esita nell'uccidere Ilithyia, consapevole che privando della vita anche il suo stesso figlio, sarebbe diventato pari a Glabro e quindi un uomo che sua moglie avrebbe fortemente disprezzato; Mira, per liberare Spartacus dal fardello morale che l'affligge, tenta l'uccisione di Ilithyia ma verrà tuttavia fermata appena in tempo da Spartacus. Alcuni giorni dopo al cospetto di Glabro giunge Lucio per la proposta di una trattativa con Spartacus e cioè il rifornimento di armi e armature, necessario ai ribelli, in cambio della riconsegna della moglie. L'accordo viene accettato, Glabro, si recherà al luogo d'incontro innanzi a Spartacus e alcuni ribelli selezionati tra cui Gannicus, disposto a contribuire per la causa in cui Enomao crede, ma al momento decisivo Glabro fa scattare una trappola scagliando Ashur e la sua unità contro i ribelli, nel bel mezzo dello scontro creatosi intervengono Mira e Lucio con colpi di freccia, ma alla fine Spartacus sarà costretto alla ritirata con l'avanzare dei rinforzi di Glabro mentre Lucio rimarrà ucciso dall'Egiziano appartenente alla guardia di Ashur. Spartacus, considerando ormai l'inutilità di Ilithyia, l'abbandona in una boscaglia dove, prima di concederle la liberà, le conferma il fatto che la vita le è stata da lui risparmiata poiché considerata insignificante per Glabro, accecato più dal desiderio della disfatta del suo odiato rivale che ad un amore vero e sincero nei suoi confronti e che, nonostante la libertà concessagli, nutrirà per sempre profondo disprezzo verso di lei. Lucrezia intanto scopre che dietro la dipartita di Sepio si cela in realtà Glabro, rivelazione che verrà da essa messa in luce a Sepia con grande sgomento della giovane. 8: La resa dei conti In onda il: 2012-03-16 Gannicus consegna Ilithyia nelle mani di Spartacus di modo che egli riesca a sottrarle la vita come marchio di pareggio contro Glabro, le cui azioni determinarono la morte dell'amata moglie; quest'ultimo intanto, a differenza di Lucrezia, non sembra dimostrare la benché minima preoccupazione inerente alla sorte della moglie, mostrando di fatto la maggiore attenzione sia verso la propria reputazione in senato sia verso Sepia, con la quale nel frattempo ha già instaurato una relazione amorosa. Spartacus conduce Ilithia al nascondiglio dei ribelli e nel momento in cui sta per dissetare il suo ardore vendicativo, Ilithyia, in preda alla disperazione e al terrore, le confessa un imprevedibile verità: il figlio che porta in grembo appartiene in realtà a Spartacus, poiché frutto di quell'accoppiamento che Lucrezia ideò per l'umiliazione di Ilithyia che doveva pertanto giacere con Crisso mentre Spartacus con Licinia (vedi episodio 9 di Sangue e Sabbia), Spartacus, di fronte a tale rivelazione esita nell'uccidere Ilithyia, consapevole che privando della vita anche il suo stesso figlio, sarebbe diventato pari a Glabro e quindi un uomo che sua moglie avrebbe fortemente disprezzato; Mira, per liberare Spartacus dal fardello morale che l'affligge, tenta l'uccisione di Ilithyia ma verrà tuttavia fermata appena in tempo da Spartacus. Alcuni giorni dopo al cospetto di Glabro giunge Lucio per la proposta di una trattativa con Spartacus e cioè il rifornimento di armi e armature, necessario ai ribelli, in cambio della riconsegna della moglie. L'accordo viene accettato, Glabro, si recherà al luogo d'incontro innanzi a Spartacus e alcuni ribelli selezionati tra cui Gannicus, disposto a contribuire per la causa in cui Enomao crede, ma al momento decisivo Glabro fa scattare una trappola scagliando Ashur e la sua unità contro i ribelli, nel bel mezzo dello scontro creatosi intervengono Mira e Lucio con colpi di freccia, ma alla fine Spartacus sarà costretto alla ritirata con l'avanzare dei rinforzi di Glabro mentre Lucio rimarrà ucciso dall'Egiziano appartenente alla guardia di Ashur. Spartacus, considerando ormai l'inutilità di Ilithyia, l'abbandona in una boscaglia dove, prima di concederle la liberà, le conferma il fatto che la vita le è stata da lui risparmiata poiché considerata insignificante per Glabro, accecato più dal desiderio della disfatta del suo odiato rivale che ad un amore vero e sincero nei suoi confronti e che, nonostante la libertà concessagli, nutrirà per sempre profondo disprezzo verso di lei. Lucrezia intanto scopre che dietro la dipartita di Sepio si cela in realtà Glabro, rivelazione che verrà da essa messa in luce a Sepia con grande sgomento della giovane. In onda il: 2012-03-23 9: Mostri Dopo aver lasciato Ilithyia nel bosco, Spartacus torna al tempio, e nota che i suoi alleati non vanno del tutto d'accordo l'un con l'altro. Egli, quindi, decide di iniziare un torneo di lotta a coppie, formate ognuna da 2 persone con caratteri contrastanti. Intanto Ilithyia torna da Glabro, il quale, dopo averla fatta visitare e curare, gli esprime tutto il suo ripudio e odio verso di lei. Spartacus, mentre si svolge il torneo, confessa a Mira, che l'amore che prova per lei, non sarà mai grande tanto quanto quello che provava per Sura. Alla villa, saputo il rapimento di Ilithyia da parte di Gannicus tramite Sepia, arriva Varinio, il quale comunica a Glabro che, per il troppo tempo impiegato nella cattura di Spartacus, le redini del comando di essa, vanno allo stesso Varinio. Più tardi Sepia si reca da Glabro, motivata da Lucretia ad eliminare quest'ultimo per vendicare l'omicidio del fratello Sepio, ma, dopo averlo colpito con un vaso e sul punto di ucciderlo con un pugnale, arriva Ilithyia che, precedentemente d'accordo con Lucretia, uccide Sepia, riacquistando così l'amore e la fiducia di Glabro. Varinio, avendo preso il comando, avanza verso il tempio dove si trova Spartacus, ma invece di cogliere il trace impreparato come sperava, viene lui stesso colto impreparato da un attacco dei ribelli, venendo così catturato. Arrivati al tempio, Spartacus chiede a Varinio dove si potesse trovare Glabro, ma proprio in quel momento dall'alto cadono delle pietre infuocate sparate dallecatapulte di Glabro, che non aveva per nulla gradito la sfiducia da parte del Senato riguardo alla cattura di Spartacus. Una di queste pietre però, colpisce Varinio, intento a lottare con Crisso. Gli schiavi, quindi, colti di sorpresa, si recano verso una galleria sotterranea, che porta direttamente alla foresta in caso di un attacco a sorpresa da parte dei romani. Glabro, però, intuisce dove la "galleria" possa sbucare, e attacca i ribelli nella foresta, i quali però riescono a fuggire sulla cima del Vesuvio. Glabro pur sapendo il danno inflitto a Spartacus, non intende attaccarli direttamente sul Vesuvio, bensì aspetta che Spartacus e i suoi alleati, colpiti dalla fame e dalla sete, scendano autonomamente dal loro momentaneo "rifugio", per poi poterli sterminare tutti. 9: Mostri In onda il: 2012-03-23 Dopo aver lasciato Ilithyia nel bosco, Spartacus torna al tempio, e nota che i suoi alleati non vanno del tutto d'accordo l'un con l'altro. Egli, quindi, decide di iniziare un torneo di lotta a coppie, formate ognuna da 2 persone con caratteri contrastanti. Intanto Ilithyia torna da Glabro, il quale, dopo averla fatta visitare e curare, gli esprime tutto il suo ripudio e odio verso di lei. Spartacus, mentre si svolge il torneo, confessa a Mira, che l'amore che prova per lei, non sarà mai grande tanto quanto quello che provava per Sura. Alla villa, saputo il rapimento di Ilithyia da parte di Gannicus tramite Sepia, arriva Varinio, il quale comunica a Glabro che, per il troppo tempo impiegato nella cattura di Spartacus, le redini del comando di essa, vanno allo stesso Varinio. Più tardi Sepia si reca da Glabro, motivata da Lucretia ad eliminare quest'ultimo per vendicare l'omicidio del fratello Sepio, ma, dopo averlo colpito con un vaso e sul punto di ucciderlo con un pugnale, arriva Ilithyia che, precedentemente d'accordo con Lucretia, uccide Sepia, riacquistando così l'amore e la fiducia di Glabro. Varinio, avendo preso il comando, avanza verso il tempio dove si trova Spartacus, ma invece di cogliere il trace impreparato come sperava, viene lui stesso colto impreparato da un attacco dei ribelli, venendo così catturato. Arrivati al tempio, Spartacus chiede a Varinio dove si potesse trovare Glabro, ma proprio in quel momento dall'alto cadono delle pietre infuocate sparate dallecatapulte di Glabro, che non aveva per nulla gradito la sfiducia da parte del Senato riguardo alla cattura di Spartacus. Una di queste pietre però, colpisce Varinio, intento a lottare con Crisso. Gli schiavi, quindi, colti di sorpresa, si recano verso una galleria sotterranea, che porta direttamente alla foresta in caso di un attacco a sorpresa da parte dei romani. Glabro, però, intuisce dove la "galleria" possa sbucare, e attacca i ribelli nella foresta, i quali però riescono a fuggire sulla cima del Vesuvio. Glabro pur sapendo il danno inflitto a Spartacus, non intende attaccarli direttamente sul Vesuvio, bensì aspetta che Spartacus e i suoi alleati, colpiti dalla fame e dalla sete, scendano autonomamente dal loro momentaneo "rifugio", per poi poterli sterminare tutti. In onda il: 2012-03-30 10: L'ira degli Dei Le forze di Spartacus sono oramai arretrate alle cime del Vesuvio, completamente circondati da invasori romani ambiziosi di massacrare una volta per tutte l'ultima speranza ribelle attraverso la sua attuale debolezza: la fame e la sete risorse che la parte più alta del Vesuvio sembra non concedere loro ;motivo primario che condurrà un drappello di guerrieri germanici ad un assalto verso le pattuglie romane per una disperata quanto necessaria avanzata verso una postazione più favorevole. Ma l'imboscata non riscuoterà il suo buon esito dal momento che, nonostante il discreto inizio, essa verrà stroncata dall'intervento di Ashur e dell'Egiziano, i quali verranno a loro volta ostacolati dall'arrivo di Spartacus, giunto in aiuto dei germanici; ma nel furore dello scontro Mira viene gravemente ferita e per salvarla i ribelli si ritirano nuovamente sulle altezze del Vesuvio dove Spartacus tenterà di soccorrere Mira ma è ormai troppo tardi la sua amata ha lasciato il mondo dei vivi. Nel frattempo la vicenda sposta il suo susseguirsi verso quella che una volta fu la postazione segreta dei ribelli attualmente occupata da Glabro nella quale vi si trova Ashur, che con i suoi maestosi combattenti aspira dopo la cattura di Spartacus l'apertura di una grande palestra grazie alla quale, secondo lui, incrementerà grandi fortune. Ilithyia, che ormai in procinto di partorire, viene spedita alla villa assistita dalla fida Lucretia. Ma la grande ambizione di Ashur non sarà imperitura dal momento che Glabro, venuto a conoscenza del furto del bracciale di Sepio, lo ritiene il movente del tentato omicidio da parte di Sepia e di conseguenza lo priverà della fiducia dei suoi combattenti che gli si ritorceranno contro non riconoscendolo più come padrone. A questo punto Glabro architetta una strategia: affinché venga resa la cattura di Spartacus, manderà Ashur verso la postazione dei ribelli per un accordo tramite il quale si stabilirà la vita risparmiata ma piegata alla schiavitù per i ribelli in cambio della consegna di Spartacus. L'accordo, com'era da prevedere, non verrà accolto con benevolenza dai ribelli che come messaggio di forte e sentito rifiuto verso Glabro invieranno niente meno che la testa mozzata di Ashur, ucciso in duello da Neavia come segno di riscatto verso un passato intriso da debolezze a abusi sessuali. Spartacus comprende che è giunto oramai il tempo di contrattaccare all'esercito di Glabro e persuade i propri compagni del fatto che anche se moriranno in battaglia almeno moriranno con la consapevolezza di aver già conquistato una fiera e valorosa libertà. Così col ruggito di una tempesta e l'oscurità della notte ad affiancarli, Spartacus, Crisso, Agron e Gannicus scendono furtivamente verso l'accampamento romano dove servendosi delle catapulte inizieranno a incendiare e a seminare caos fra i romani; l'incendio provocato darà il segnale al resto dei ribelli capeggiati da Enomao che si gettano alla carica contro i nemici. L'azione si sposta alla villa Batiato dove Ilithyia attende con sofferenza la nascita del proprio figlio, ma un evento inaspettato sta per sconvolgere il suo animo; Lucretia infatti, estranea ormai dalla ragione, riuscirà non solo a partorire ma addirittura a rapire il neonato di Ilithyia, tutto riconducente ad un macabro intento ossia uccidere il figlio di Ilithyia come segno di dono a Batiato, il marito che in vita non conobbe mai la felicità paterna. Intanto al Vesuvio infuria la battaglia; Enomao riconoscendo in combattimento l'Egiziano, causa della perdita dell'occhio sinistro, si avventa su di esso ma finirà ferito a morte dinanzi lo sguardo di Gannicus che avvolto da ardore vendicativo riuscirà ad uccidere l'Egiziano e ad assistere l'amico nei suoi ultimi istanti di vita, nei quali riceverà il perdono per la relazione amorosa con Melitta dopodiché Enomao, il grande maestro di gladiatori, spira. Da questo momento la storia è colma di tensioni, Spartacus fa arretrare l'esercito romano verso la postazione di Glabro dando inizio all'ultimo duello con esso mentre Ilithyia in preda alle debolezze seguite dal parto, tenta di fermare Lucretia ma sarà tutto vano, la donna si getta insieme al bambino nel dirupo della villa e ad Ilithyia non resterà altro che cadere a terra apparentemente priva di vita. Ormai l'evento cruciale sta per compiersi, Spartacus ha la meglio su Glabro ma quest'ultimo, prima che gli venga inferto il colpo di grazia, informerà Spartacus che la forza di Roma non si fermerà finché lui non verrà ucciso; Spartacus ripensa alle sofferenze scaturite da Glabro e con un gesto netto mette finalmente fine alla vita del suo innato rivale ma la guerra contro Roma non è affatto conclusa, altre legioni giungeranno per reprimere la ribellione, ma Spartacus, armato di valore e determinazione, griderà ai ribelli che se anche quanto espresso da Glabro è vero, loro saranno pronti per affrontare la famosa forza di Roma. 10: L'ira degli Dei In onda il: 2012-03-30 Le forze di Spartacus sono oramai arretrate alle cime del Vesuvio, completamente circondati da invasori romani ambiziosi di massacrare una volta per tutte l'ultima speranza ribelle attraverso la sua attuale debolezza: la fame e la sete risorse che la parte più alta del Vesuvio sembra non concedere loro ;motivo primario che condurrà un drappello di guerrieri germanici ad un assalto verso le pattuglie romane per una disperata quanto necessaria avanzata verso una postazione più favorevole. Ma l'imboscata non riscuoterà il suo buon esito dal momento che, nonostante il discreto inizio, essa verrà stroncata dall'intervento di Ashur e dell'Egiziano, i quali verranno a loro volta ostacolati dall'arrivo di Spartacus, giunto in aiuto dei germanici; ma nel furore dello scontro Mira viene gravemente ferita e per salvarla i ribelli si ritirano nuovamente sulle altezze del Vesuvio dove Spartacus tenterà di soccorrere Mira ma è ormai troppo tardi la sua amata ha lasciato il mondo dei vivi. Nel frattempo la vicenda sposta il suo susseguirsi verso quella che una volta fu la postazione segreta dei ribelli attualmente occupata da Glabro nella quale vi si trova Ashur, che con i suoi maestosi combattenti aspira dopo la cattura di Spartacus l'apertura di una grande palestra grazie alla quale, secondo lui, incrementerà grandi fortune. Ilithyia, che ormai in procinto di partorire, viene spedita alla villa assistita dalla fida Lucretia. Ma la grande ambizione di Ashur non sarà imperitura dal momento che Glabro, venuto a conoscenza del furto del bracciale di Sepio, lo ritiene il movente del tentato omicidio da parte di Sepia e di conseguenza lo priverà della fiducia dei suoi combattenti che gli si ritorceranno contro non riconoscendolo più come padrone. A questo punto Glabro architetta una strategia: affinché venga resa la cattura di Spartacus, manderà Ashur verso la postazione dei ribelli per un accordo tramite il quale si stabilirà la vita risparmiata ma piegata alla schiavitù per i ribelli in cambio della consegna di Spartacus. L'accordo, com'era da prevedere, non verrà accolto con benevolenza dai ribelli che come messaggio di forte e sentito rifiuto verso Glabro invieranno niente meno che la testa mozzata di Ashur, ucciso in duello da Neavia come segno di riscatto verso un passato intriso da debolezze a abusi sessuali. Spartacus comprende che è giunto oramai il tempo di contrattaccare all'esercito di Glabro e persuade i propri compagni del fatto che anche se moriranno in battaglia almeno moriranno con la consapevolezza di aver già conquistato una fiera e valorosa libertà. Così col ruggito di una tempesta e l'oscurità della notte ad affiancarli, Spartacus, Crisso, Agron e Gannicus scendono furtivamente verso l'accampamento romano dove servendosi delle catapulte inizieranno a incendiare e a seminare caos fra i romani; l'incendio provocato darà il segnale al resto dei ribelli capeggiati da Enomao che si gettano alla carica contro i nemici. L'azione si sposta alla villa Batiato dove Ilithyia attende con sofferenza la nascita del proprio figlio, ma un evento inaspettato sta per sconvolgere il suo animo; Lucretia infatti, estranea ormai dalla ragione, riuscirà non solo a partorire ma addirittura a rapire il neonato di Ilithyia, tutto riconducente ad un macabro intento ossia uccidere il figlio di Ilithyia come segno di dono a Batiato, il marito che in vita non conobbe mai la felicità paterna. Intanto al Vesuvio infuria la battaglia; Enomao riconoscendo in combattimento l'Egiziano, causa della perdita dell'occhio sinistro, si avventa su di esso ma finirà ferito a morte dinanzi lo sguardo di Gannicus che avvolto da ardore vendicativo riuscirà ad uccidere l'Egiziano e ad assistere l'amico nei suoi ultimi istanti di vita, nei quali riceverà il perdono per la relazione amorosa con Melitta dopodiché Enomao, il grande maestro di gladiatori, spira. Da questo momento la storia è colma di tensioni, Spartacus fa arretrare l'esercito romano verso la postazione di Glabro dando inizio all'ultimo duello con esso mentre Ilithyia in preda alle debolezze seguite dal parto, tenta di fermare Lucretia ma sarà tutto vano, la donna si getta insieme al bambino nel dirupo della villa e ad Ilithyia non resterà altro che cadere a terra apparentemente priva di vita. Ormai l'evento cruciale sta per compiersi, Spartacus ha la meglio su Glabro ma quest'ultimo, prima che gli venga inferto il colpo di grazia, informerà Spartacus che la forza di Roma non si fermerà finché lui non verrà ucciso; Spartacus ripensa alle sofferenze scaturite da Glabro e con un gesto netto mette finalmente fine alla vita del suo innato rivale ma la guerra contro Roma non è affatto conclusa, altre legioni giungeranno per reprimere la ribellione, ma Spartacus, armato di valore e determinazione, griderà ai ribelli che se anche quanto espresso da Glabro è vero, loro saranno pronti per affrontare la famosa forza di Roma. Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  4. Info Generali Cast Crew Trailer The Last Exorcism - Liberaci dal male 1 h 28 m    2013         Horror ◦ Thriller Nell Sweetzer viene ritrovata sola e spaventata nella Louisiana rurale. Dopo essere stata riportata a New Orleans, la ragazza, unica superstite della sua famiglia, realizza di non avere memoria dei mesi precedenti. Mentre tenta faticosamente di rifarsi una vita, le forze del male che l'avevano posseduta fanno ritorno. Merideth Boswell Production Design Marc Abraham Producer Eric Newman Producer Eli Roth Producer Patty Long Executive Producer Thomas A. Bliss Producer Michael Wandmacher Original Music Composer Brendan Steacy Director of Photography Damien Chazelle Writer Ed Gass-Donnelly Director Ed Gass-Donnelly Editor Ed Gass-Donnelly Writer Nikki I Brown Makeup Department Head Ellen Parks Casting Olivier Courson Executive Producer Ron Halpern Executive Producer Abby O'Sullivan Costume Design Aaron McLane VFX Artist Keith Elliott Sound Re-Recording Mixer Anthony Scott Burns VFX Artist Aaron Weintraub Visual Effects Supervisor Kevin Howard Sound Effects Editor Ryan Wilmott VFX Artist Tyler Whitham Sound Effects Editor Nelson Ferreira Supervising Sound Editor Colin McLellan Sound Re-Recording Mixer Gabrielle Neimand Executive Producer Alexandria Thiessen Visual Effects Ashley Bell Nell Sweetzer Julia Garner Gwen Andrew Sensenig Doctor Spencer Treat Clark Chris Judd Lormand Jared Muse Watson Frank Raeden Greer Steph Erica Michelle Singleton Daphne Joe Chrest Pastor Tarra Riggs Cecile THE LAST EXORCISM - LIBERACI DAL MALE trailer italiano [HD] ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  5. Info Generali Cast Crew Trailer The Lost Dinosaurs 1 h 23 m    2012         Avventura ◦ Azione ◦ Horror Uno sperimentato gruppo di esploratori della British Cryptozoological Society va nella giungla del Congo per scoprire cosa c'è di vero sugli avvistamenti di un plesiosauro. Il capo della spedizione è il noto Jonathan Marchant, supportato dal suo braccio destro Charlie. In Africa sono affiancati da Amara che ha il compito di portarli nella zona desiderata. Jonathan, però, scopre con sorpresa che il suo ribelle figlio adolescente Luke - appena espulso da scuola - si è intrufolato a bordo dell'elicottero. Troppo tardi per rimandarlo indietro: controvoglia, Jonathan deve accettarlo come partecipante. Urtato da uno strano animale volante, l'elicottero precipita nella giungla. Il pilota muore e i sopravvissuti devono cavarsela da soli, sperduti in una zona inesplorata, nella quale non tardano a comparire proprio quelli che cercavano ma che speravano di trovare in altre condizioni: i dinosauri. E i guai si fanno ancora più seri. Peter Baldock Supervising Sound Editor Ben Carr Sound Re-Recording Mixer Genevieve Hofmeyr Co-Producer Jay Basu Writer Sacha Walker Sound Effects Editor Richard Blair-Oliphant Music Kelly Valentine Hendry Casting Sid Bennett Director Sid Bennett Writer Marvin Saven Co-Producer Victor Jenkins Casting Beverly Maguire VFX Editor Christa Schoeman Makeup Department Head Aparna Jayachandran Script Supervisor Richard Lloyd Post-Production Manager Ilze Kitshoff Still Photographer Ricky Butt Foley Simon Gershon Sound Designer Thérèsa Ryan Unit Production Manager Josh Wilkins Line Producer Tom Pridham Director of Photography Tom Pridham Associate Producer Helen Bucknall Animation Jason Ivimey Animation Richard Straker Sound Re-Recording Mixer Nick Hill Producer Ben Lester Editor Franz Lewis Production Design Jana Marie-Hey Set Decoration Joanne Walter Costume Design Doug Hardy Special Effects Coordinator Lawrence Pankhurst CG Supervisor Stephen Cavalier Animation Jessica Ott Animation Kate Fernie Visual Effects Producer Luke Dodd Visual Effects Supervisor Andrew Fisher Orchestrator Jonathan Smith Sound Effects Editor James Ridgway Sound Re-Recording Mixer Nadia Brand Second Assistant Director Grant Nale First Assistant Director Karl du Preez Property Master Julio Scholze Special Effects Assistant Monique Snyman Set Dresser Lyall Gardiner Location Scout Natasha Loring Dr Liz Draper Matt Kane Luke Marchant Richard Dillane Marchant Peter Brooke Charlie Rutherford Stephen Jennings Dave Moore Andre Weideman Pete Van Aarde Abena Ayivor Amara Sivu Nobongoza Etienne The Lost Dinosaurs - Trailer italiano ufficiale [HD] ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  6. Info Generali Cast Crew Trailer Turbo 1 h 36 m    2013         Animazione ◦ Famiglia Turbo non è come le altre lumache. Non ha paura del bambino della casa nel cui giardino vive con la comunità di suoi pari, non è soddisfatto del lavoro alla piantagione di pomodori e non ama la filosofia di fuga da ogni problema che propugnano le altre lumache, lui sogna le corse automobilistiche, la velocità e il brivido della conquista dei sogni più sfrenati, come gli insegna il suo idolo: il pilota Guy Gagné. Un giorno un incidente lo avvicinerà ai suoi sogni. Finito sul cofano di una macchina da corsa sarà risucchiato nel motore e immerso nella Nitro iniettata per fare da propulsore. Da quel momento Turbo diventa l'unica lumaca al mondo in grado di muoversi alla velocità di una macchina da corsa. Lisa Stewart Producer David Soren Screenplay David Soren Director Robert D. Siegel Screenplay Henry Jackman Music Darren Lemke Screenplay Chris Stover Director of Photography Nishant Khanna Special Effects Guy Bar'ely Story Andy Schuhler Storyboard Josh LaBrot Layout Heidi Jo Gilbert Story Artist Ryan Reynolds Turbo (voice) Paul Giamatti Chet (voice) Michael Peña Tito (voice) Samuel L. Jackson Whiplash (voice) Luis Guzmán Angelo (voice) Bill Hader Guy Gagné (voice) Snoop Dogg Smoove Move (voice) Ben Schwartz Skid Mark (voice) Maya Rudolph Burn (voice) Richard Jenkins Bobby (voice) Ken Jeong Kim-Ly (voice) Michelle Rodriguez Paz (voice) Mike Bell White Shadow (voice) Mario Andretti Dos Bros Customer/Race Official (voice) Aidan Andrews Bike Boy (voice) Aaron Berger Danny (voice) Jen Cohn Network Reporter (voice) Ryan Crego VIP (voice) Rich Dietl Tomato Slicer/Reporter (voice) Paul Dooley The Foreman (voice) Derek Drymon Worker Snail #2/FAST Network Trackside Reporter (voice) Susan Fitzer Sally/American Anchor (voice) Dario Franchitti Scottish Anchor/Male Tourist (voice) Brian Hopkins Lookout Snail (voice) Joseph Izzo FAST Network Announcer/Security Guard #1 (voice) Gordon James Security Guard #2 (voice) Andrea Montana Knoll Worker Snail #7/Female Tourist (voice) Chris Miller Tour Bus Driver (voice) Latifa Ouaou Worker Snail #3 (voice) Paul Page Announcer #1 (voice) Chris Parnell Announcer #2 (voice) Will Power Australian Anchor (voice) Lashana Rodriguez Radio DJ/Hot Oven (voice) James Ryan Phil/Plant Worker/Takao Noguchi (voice) Lloyd Sherr Spanish DJ (voice) Kurtwood Smith Indy CEO (voice) David Soren Various Characters (voice) Paul Soren Worker Snail #5 (voice) Lisa Stewart Worker Snail #4/Indy Marketing Executive (voice) Mark Walton Official (voice) Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  7. Info Generali Cast Crew Trailer Shooter 1 h 45 m    2007         Azione ◦ Dramma ◦ Mistero ◦ Thriller ◦ Crime Bob Lee Swagger, marine pluridecorato e cecchino infallibile, vive in esilio dopo una missione militare andata male. La sua ricerca di pace e serenità viene bruscamente interrotta quando si trova ad essere ingiustamente accusato di aver complottato contro la Presidenza degli Stati Uniti d'America. Ferito gravemente e braccato, Swagger dovrà cercare di sopravvivere e capire chi ha cercato di incastrarlo... Conrad Buff IV Editor Colin Strause Visual Effects Lorenzo di Bonaventura Producer Mark Mancina Original Music Composer J. Dennis Washington Production Design Peter Menzies Jr. Director of Photography Jonathan Lemkin Writer Jonathan Lemkin Screenstory Antoine Fuqua Director Eric A. Sears Editor Marny Eng Stunts Melissa R. Stubbs Stunts Lauro Chartrand Stunts Peter Epstein Stunts J.J. Makaro Stunts Owen Walstrom Stunts Donald Mowat Makeup Artist Michael Herbick Sound Re-Recording Mixer Karin Silvestri Stunts Karin Silvestri Stunt Double Corry Glass Stunts Tina Mckissick Stunts Stephen Hunter Novel Mark Wahlberg Bob Lee Swagger Michael Peña Nick Memphis Danny Glover Colonel Isaac Johnson Ned Beatty Senator Charles F. Meachum Kate Mara Sarah Fenn Elias Koteas Jack Payne Rhona Mitra Alourdes Galindo Rade Šerbedžija Michael Sandor Jonathan Walker Louis Dobbler Louis Ferreira Howard Purnell Brian Markinson Attorney General Russert Tate Donovan Russ Turner Levon Helm Mr. Rate A.C. Peterson Officer Stanley Timmons Lane Garrison Donnie Fenn Michael St. John Smith FBI Director Brandt Zak Santiago Senior Agent Michael-Ann Connor Junior Agent Roberto Lombardi Assassination Witness Jonathan Eusebio K-9 Cop #2 Brad Kelly Sorenson Tom Butler President Dean Mckenzie Archbishop Desmond Mutumbo Rebecca Toolan Mrs. Rate Darrin Massey Frank Russo John Tench Motel Owner Trish Allen Katy Ukee Washington TV News Anchor Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  8. aomine

    Rambo (1982) Streaming ITA

    Info Generali Cast Crew Trailer Rambo 1 h 33 m    1982         Azione ◦ Avventura ◦ Thriller ◦ Guerra Giunto in una cittadina del Nord alla ricerca di un ex commilitone del Vietnam, l'eroe di guerra John Rambo è arrestato per vagabondaggio da un arrogante sceriffo. Ribellatosi alla sua brutalità, Rambo fugge sulle montagne e viene braccato dai poliziotti. La sua perfetta preparazione militare gli consente di tenere in scacco oltre duecento uomini della Guardia Nazionale. Bub Asman Sound Editor Tom Bronson Costume Design Lynn Stalmaster Casting Director Jerry Goldsmith Original Music Composer Andrew Laszlo Director of Photography Mario Kassar Executive Producer Mario Kassar Presenter Jack Gill Stunts Wolf Kroeger Production Design Buddy Joe Hooker Stunts Bruce Paul Barbour Stunts Conrad E. Palmisano Stunt Coordinator Conrad E. Palmisano Second Unit Director Buzz Feitshans Producer Sylvester Stallone Screenplay Ted Kotcheff Director David Morrell Novel David Morrell Original Story Michael Kozoll Screenplay William Sackheim Screenplay Joan E. Chapman Editor Kimberley Richardson Set Decoration Salli Bailey Hairstylist Ilona Herman Makeup Artist Fred J. Brown Supervising Sound Editor Thomas L. Fisher Special Effects Coordinator Will Harper Stunts Charles A. Tamburro Stunts Charles A. Tamburro Pilot Craig Huston First Assistant Director Diamond Farnsworth Stunt Double Herb Nanas Co-Executive Producer Lesley Beale Craft Service George Erschbamer Special Effects Assistant Alex Green Stunts Andrew G. Vajna Executive Producer Burton Elias Unit Publicist Lynne Carrow Additional Casting Juno J. Ellis Assistant Sound Editor Don Charles McGovern Stunt Double Arthur Morton Orchestrator William Stout Storyboard Artist Christopher Ryan Wardrobe Supervisor Jacob Rupp Stunts Paul L. Tucker Production Manager Margie O'Malley Foley Artist Bennie E. Dobbins Stunt Double John Thomas Special Effects Best Boy Lisa Freiberger Casting Associate Jacques Hubert Third Assistant Director John Holbrook Second Unit Director of Photography Tom Neuwirth Helicopter Camera Gordon Mark Location Manager Frank Orsatti Stunts Stéphane Reichel Art Department Coordinator David Willson Construction Coordinator Dave Gordon Dolly Grip Rick Kline Sound Re-Recording Mixer Joseph Lederer Still Photographer Russell Engels Gaffer John W. Scott Lighting Technician Bobby Sargent Stunts Scott Irvine Transportation Coordinator Robert Nichols II Sound Recordist Michael Smith Assistant Editor Chris Harris Second Assistant Camera Pattie Robertson Script Supervisor Jimmy Turrell Camera Operator Robert Milicevic Stunts Gary J. Williams Greensman Theo Eglseder First Assistant Camera Tim Hogan Key Grip Gary Brolly Standby Carpenter Bob Bowe Driver Charlie Davidson Production Accountant Bridget Murphy Production Office Coordinator Rob Young Sound mixer Bill Thumm Property Master Otta Hanus Second Assistant Director Leonard Wolf Jr. Apprentice Sound Editor Keith Henderson Boom Operator Pamela Jule Yuen Assistant Editor Karen Stewart Production Secretary Judy Clapp Assistant Sound Engineer Jan Campbell Production Assistant Sylvester Stallone John Rambo, Vietnam veteran Richard Crenna Col. Samuel Trautman Brian Dennehy Hope Sheriff Will Teasle Bill McKinney State Police Capt. Dave Kern Jack Starrett Deputy Sgt. Arthur Galt Michael Talbott Deputy Balford Chris Mulkey Deputy Ward John McLiam Orval the Dog Man Alf Humphreys Deputy Lester David Caruso Deputy Mitch David L. Crowley Deputy Shingleton Don MacKay Preston Charles A. Tamburro Helicopter pilot David Petersen Trooper Craig Huston Radio operator Patrick Stack Lt. Morgen, National Guard, civilian pharmacist Stephen E. Miller Guardsman #1 Raimund Stamm Guardsman #2 Robert Metcalfe Guardsman #3 Stephen Dimopoulos Guardsman #4 Bruce Greenwood Guardsman #5 Earl Klein Guardsman #6 Danny Wozna The young son of one of the hunters Peter Lonstrup Attendant Mike Winlaw TV Reporter Donald Adams Guard C.O. David Menzies Miner Frank Richter Man on Street #1 Grahman L. Galativk Man on Street #2 Ian Hutchinson Man on Street #3 Amy Alexander Woman on Street Gary Hetherington Hunter Alex Kliner Hunter R.G. Miller Hunter Bruce Paul Barbour Robert A. Cathcart (uncredited) Stephen Chang VC Commander (uncredited) Suzee Pai Vietnamese Prostitute (uncredited) Robert Prowse Soldier (uncredited) Jack Rigg Bobby (The Base Camp Radio Operator) (uncredited) Helene Udy Small Girl (uncredited) Cynthia Dale (archive footage) (uncredited) Rambo (film 1982) TRAILER ITALIANO ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  9. Info Generali Cast Crew Trailer Rambo III 1 h 42 m    1988         Azione ◦ Avventura ◦ Thriller ◦ Guerra In un monastero buddista dove cerca la pace spirituale, Rambo apprende che il suo ex colonnello è stato catturato dai sovietici in Afghanistan. Adrian Gorton Art Direction Jerry Goldsmith Original Music Composer Mario Kassar Executive Producer Joy Todd Casting Benjamín Fernández Art Direction Edward Warschilka Editor Kenny Bates Stunts Bill Kenney Production Design Victoria Rose Sampson Sound Editor Alan Cassie Art Direction Buzz Feitshans Producer Kenneth Hall Music Editor Greg Papalia Set Designer Vic Armstrong Stunt Coordinator Sylvester Stallone Screenplay Mark De Alessandro Stunt Double Michael Westmore Special Effects Makeup Artist David Morrell Characters Fred J. Brown Supervising Sound Editor Thomas L. Fisher Special Effects Peter MacDonald Director Sheldon Lettich Screenplay John Stanier Director of Photography O. Nicholas Brown Editor Andrew London Editor James R. Symons Editor Pier Luigi Basile Art Direction Richard La Motte Costume Design Giannetto De Rossi Makeup Artist Donna Barrett Gilbert Hairstylist Michael Dittrick Music Editor Rodger Pardee Sound Editor William Mesa Visual Effects Supervisor Freddie Hice Stunts Mic Rodgers Stunts Giorgio Postiglione Set Decoration Wayne Fitzgerald Title Designer William B. Kaplan Sound Mixer Earl Sampson Boom Operator Andrew G. Vajna Executive Producer Tony Munafo Associate Producer Tony Rowland Key Grip Don Charles McGovern Stunt Double Kamal Haasan Makeup Artist Harry Hauss Pilot Steven Lambert Stunts Gary McLarty Stunts Gary Epper Stunts Dick Ziker Stunts Margie O'Malley Foley Artist Bob Rose Key Grip Danny Epper Stunts David J. Negron Jr. Storyboard Artist Tom Elliott Stunts Moshe Levin Camera Operator Mark Rich Property Master Evelyn Dutton Foley Artist Terry Collis Production Manager Yoni Hamenachem Still Photographer Lucy Coldsnow-Smith ADR Editor Kevin O’Connell Sound Re-Recording Mixer Sidney Sidell Assistant Camera Constance A. Kazmer ADR Editor Michael Minkler Sound Re-Recording Mixer Robert J. Litt Sound Re-Recording Mixer Dave Friedman Still Photographer Solange S. Schwalbe Sound Editor John Sweeney Assistant Property Master Ronit Ravich-Boss Script Supervisor Delia Circelli Production Coordinator Howard Fannon Props Linda Folk Sound Editor Michele Sharp Sound Editor Itzik Ben-Aroya Key Grip Bob Bridges Clapper Loader Sam Moore Property Master Timothy E. Wade Camera Operator Shelley Brown Assistant Sound Editor Lauren Palmer ADR Editor Michelle Pleis Assistant Sound Editor Steve Bartlett Sound Tony Didio Jr. Armorer Bob Orrison Stunts Danny ben Menahem Gaffer Yuda Tatarko Best Boy Electric Rami Siman-Tov Focus Puller Panyawadee Sangchai Props Michael Fuller Unit Production Manager Charles Murray Unit Production Manager Charles Bella Pilot Jacob Bukman Key Grip Michael T. Travers Grip Carlo Postiglione Props Larry Verne Construction Coordinator John Campbell Camera Operator Christy Richmond Assistant Sound Editor Frank Leasure Propmaker Ron Reedy Props Louis H. Lavelly Camera Operator Moshe Bukman Grip Gerard Jakubowicz Second Assistant Camera Carol Fisher-Mann Seamstress Yossi Yarkoni Boom Operator Ross Taylor Foley Artist Lorane Mitchell Sound Editor Eli Yarkoni Sound Mixer Syd Stembridge Armorer Yoav Peled Pilot Roy Matthews Pilot Mike De Luca Security Johnny Hock Utility Stunts Dave Lowry Stunts Sylvester Stallone John Rambo Richard Crenna Trautman Marc de Jonge Coronel Zaysen Kurtwood Smith Griggs Spiros Focás Masoud Sasson Gabai Mousa Doudi Shoua Hamid Randy Raney Kourov Marcus Gilbert Tomask Alon Abutbul Nissem Mahmoud Assadollahi Rahim Yosef Shiloach Khalid Harold Diamond Stick Fighter Mati Seri Gun Dealer Hany Said El Deen Gun Dealer Shaby Ben-Aroya Uri Marciano Shoshi Afghan Girl Sadiq Tawfik Helicopter Person Julian Patrice Helicopter Person Tal Kastoriano Helicopter Person Benny Bruchim Helicopter Person Tikva Aziz Helicopter Person Milo Rafi Helicopter Person Clark Acton Afghani Freedom Fighter (uncredited) R.T. Freeman Afghan Warrior (uncredited) Iyad Hajjaj Arabic Shop Assistant (uncredited) Paul Dion Monte Russian Gunner (uncredited) Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  10. Info Generali Cast Crew Trailer La chiave di Sara 1 h 51 m    2010         Dramma ◦ Guerra Parigi, ai giorni nostri. Julia Jarmond, giornalista americana che vive in Francia da 20 anni, sta facendo un’inchiesta sui dolorosi fatti del Velodromo D’inverno, il luogo in cui vennero concentrati migliaia di ebrei parigini prima di essere deportati nei campi di concentramento. Lavorando alla ricostruzione degli avvenimenti si imbatte in Sara, una donna che aveva 10 anni nel luglio del 1942, e ciò che per Julia era solo materiale per un articolo, diventa una questione personale, qualcosa che potrebbe essere legato ad un mistero della sua famiglia. A 60 anni di distanza è possibile che due destini si incrocino portando alla luce un segreto che sconvolgerà per sempre la vita di Julia e dei suoi cari? A volte una verità che appartiene al passato comporta un prezzo da pagare nel presente... Hervé Schneid Editor Gill Robillard Key Makeup Artist Pascal Ridao Director of Photography Françoise Dupertuis Production Design Max Richter Original Music Composer Stéphane Marsil Producer Frédérique Dumas-Zajdela Producer Lina Todd Casting Bruno Seznec Sound Supervisor Gilles Paquet-Brenner Screenplay Gilles Paquet-Brenner Director Tatiana De Rosnay Novel Serge Joncour Screenplay Eric Perron Costume Design Sylvie Duval Key Makeup Artist Corinne Devaux Choreographer Gwendale Schmitz Casting Sarah Cuno Assistant Costume Designer Emmanuelle Hoessly Assistant Property Master Kristin Scott Thomas Julia Jarmond Mélusine Mayance Sarah Starzynski, child Niels Arestrup Jules Dufaure Frédéric Pierrot Bertrand Tezac Michel Duchaussoy Edouard Tezac Dominique Frot Genneviève Dufaure Natasha Mashkevich Rywka Starzynski Gisèle Casadesus Mamé Tezac Aidan Quinn William Rainsferd Sarah Ber Rachel Arben Bajraktaraj Wladyslaw Starzynski James Gerard Mike Bambers Joseph Rezwin Joshua Kate Moran Alexandra Paul Mercier Michel Starzynski Alexandre Le Provost Plainclothes policeman Serpentine Teyssier Mrs Royer Simon Eine Franck Levy Julie Fournier Anna Paige Barr Ornella Harris Joanna Merlin Mrs. Rainsferd George Birt Richard Rainsferd Vinciane Millereau Nathalie Dufaure Sylviane Fraval Colette Dan Herzberg Jacques Nancy Tate Alice Frédérick Guillaud Richard Rainsferd, young Maurice Lustyk Man with violin Charlotte Poutrel Sarah Starzynski, adult Maxim Driesen Edouard Tezac, child Xavier Beja André Tezac Jacqueline Noëlle Old woman Jean-Pierre Hutinet Village doctor Jonathan Kerr Camp police officer Matthias Kress German officer at farm Franck Beckmann German officer in train Nicolas Seconda Gendarme Vel d'Hiv François d'Aubigny Gendarme Vel d'Hiv Stéphane Charond Camp gendarme José Fumanal Camp gendarme Gilles Louzon Camp gendarme Pierre Nahori Policeman in train Yasmine Ghazarian Camp woman Naëva Lissonnet Little girl in camp Céline Caussimon Nurse Vel d'Hiv Claudine Acs Hysterical woman Vel d'Hiv Viktoria Li Clinical nurse Loïc Risser Male nurse Franck Chilly Stretcher-bearer Marco Florio Italian waiter Alice St. Clair Mozart Cafe Waitress Stéphanie Gesnel Young woman at the window Gérard Couchet Old man at the window Mark Fairchild Bob Rainsferd Melinda Wade Young blonde American woman Kiley Liddell Sarah Starzynski, baby Brooke Liddell Sarah Starzynski, baby Sophie Bacry Picciotto (voice) Christian Vurpillot (voice) Robert Rotsztein (voice) Tatiana De Rosnay Client in restaurant (uncredited) Ludovic Louis Trumpet player (uncredited) Eric Moreau Gendarme (uncredited) Anoushka Rava Italian woman (uncredited) Jacques Chirac Self (archive footage) (uncredited) La chiave di Sara - TRAILER ITA ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  11. Info Generali Cast Crew Trailer Kung Fu Panda 1 h 35 m    2008         Azione ◦ Avventura ◦ Animazione ◦ Famiglia ◦ Commedia Po è un giovane panda il cui padre (un'oca cignoode) gestisce un piccolo ristorante la cui specialità sono i noodles cucinati secondo una ricetta segreta. Po fa il cameriere ma intanto sogna di poter essere un eroe del kung fu. Finché un giorno, in seguito a una predizione che lo vedrebbe come l'eletto Guerriero Dragone, viene associato alla scuola del Maestro Shifu. Ha così modo di incontrare i suoi idoli. Sono i Cinque cicloni: Tigre, Gru, Mantide, Vipera e Scimmia i quali non sono particolarmente felici di vederlo nelle vicinanze. Le speranze di farne un vero guerriero si affievoliscono progressivamente e il giorno in cui Tai Lung, il vendicativo e fortissimo leopardo delle nevi, si libera dalla prigionia e parte alla ricerca di Shifu e del Guerriero le cose sembrano mettersi male. I Cinque sono pronti a sacrificarsi ma Po riserverà loro delle sorprese. Hans Zimmer Original Music Composer John Powell Original Music Composer Ethan Reiff Story Mark Osborne Director John Stevenson Director Glenn Berger Screenplay Jonathan Aibel Screenplay Yong Duk Jhun Director of Photography C.K. Horness Editor Cyrus Voris Story Jennifer Yuh Nelson Head of Story Andy Nelson Sound Mixer Erik Aadahl Sound Designer Ethan van der Ryn Sound Designer Ethan van der Ryn Supervising Sound Editor Anna Behlmer Sound Mixer Simon Otto Animation Claire Williams Color Designer James Baxter Animation Director Pat Sito Art Department Manager Raymond Zibach Production Design Gabe Hordos Animation Markus Manninen Visual Effects Supervisor Wayne Hellinger Post Production Coordinator Jack Black Po (voice) Angelina Jolie Tigress (voice) Dustin Hoffman Shifu (voice) Ian McShane Tai Lung (voice) Jackie Chan Monkey (voice) Lucy Liu Viper (voice) Seth Rogen Mantis (voice) David Cross Crane (voice) Randall Duk Kim Oogway (voice) James Hong Mr. Ping (voice) Dan Fogler Zeng (voice) Michael Clarke Duncan Commander Vachir (voice) Wayne Knight Gang Boss (voice) Kyle Gass KG Shaw (voice) JR Reed JR Shaw (voice) Laura Kightlinger Awed Ninja (voice) Tanya Haden Smitten Bunny (voice) Stephen Kearin Gong Pig / Grateful Bunny (voice) Mark Osborne Pig Patron (voice) John Stevenson Rhino Guard (voice) Jeremy Shipp Blind Gator (voice) Melissa Cobb Bunny Mom (voice) Kent Osborne Pig Fan (voice) Emily Burns Bunny Fan 1 (voice) Stephanie Harvey Bunny Fan 2 (voice) Riley Osborne Baby Tai Lung (voice) Kung Fu Panda - Trailer ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  12. Info Generali Cast Crew Trailer John Rambo 1 h 33 m    2008         Azione ◦ Thriller ◦ Guerra John Rambo non è più tornato a casa. L'ex reduce del Vietnam vive al confine tra la Tailandia e la Birmania e risale il fiume Salween per cacciare serpenti velenosi. L'ozio catartico del guerriero è turbato da un gruppo di missionari laici, guidati dalla bionda e idealista Sarah Miller, che vorrebbe raggiungere e soccorrere alcuni villaggi birmani vessati da un sadico regime militare. La missione di pace verrà duramente interrotta dai soldati di Burma. Messo insieme un esercito di mercenari, Rambo e compagni si imbarcheranno in un'impresa (apparentemente) suicida. Bob Weinstein Executive Producer Harvey Weinstein Executive Producer Brian Tyler Original Music Composer Sheila Jaffe Casting Peter Block Executive Producer Chad Stahelski Stunt Coordinator Sylvester Stallone Screenplay Sylvester Stallone Director Kevin King Templeton Producer Sean Albertson Editor Franco-Giacomo Carbone Production Design Boaz Davidson Executive Producer David Morrell Original Story Avi Lerner Producer George Furla Executive Producer Randall Emmett Executive Producer Leslie Shatz Sound Re-Recording Mixer John Thompson Producer Glen MacPherson Director of Photography Trevor Short Executive Producer Danny Dimbort Executive Producer Josef Lautenschlager Co-Producer Andreas Thiesmeyer Executive Producer Art Monterastelli Screenplay Joachim Sturmes Co-Producer Derek Vanderhorst Sound Effects Editor Christopher Petzel Associate Producer Jon Feltheimer Executive Producer Scott K. Wallace Additional Editor Kevin Bernhardt Co-Producer Russell D. Markowitz Line Producer Gary Krause Music Editor Chris David Sound Re-Recording Mixer Scott Coulter Visual Effects Producer Phasiri Panya Casting Lizz Wolf Costume Design Matthew O'Toole Line Producer Kyle Billingsley Foley Mixer Jeff Toyne Orchestrator Gilles Corbeil Steadicam Operator John Schoonraad Prosthetic Supervisor John Schoonraad Prosthetics Scott H. Eddo Makeup Department Head Preeyanan Suwannathada Wardrobe Assistant Kent H. Johnson Property Master Donald Flick Sound Editor Jordan Markov Visual Effects Editor Joe Lisanti Music Editor Wes C. Caefer Visual Effects Supervisor Nikolay Gachev Visual Effects Supervisor Perry Robertson Supervising Sound Editor Jaclyn Tamizato Assistant Costume Designer Barney Cabral Supervising Sound Editor Allan Levine Digital Intermediate Producer Suchartanun 'Kai' Kuladee Art Direction Witoon Suanyai Set Decoration Somm Suthinee Chantakarn Art Department Coordinator Gabriel J. Serrano Sound Recordist Simeon Asenov Visual Effects Art Director Richard Osborn Jr. First Assistant Camera Rickley W. Dumm Sound Effects Editor John K. Stirber Special Effects Supervisor Michelle Pazer ADR Editor Jimi Johnson Video Assist Operator Marshall Garlington Sound Re-Recording Mixer Veselina Georgieva Visual Effects Supervisor Evan Schiff Assistant Editor Craig W. Smith First Assistant Editor Harry Muller Color Timer Richard Dwan Jr. Supervising Dialogue Editor Migs Rustia Visual Effects Editor Paul Stemmer Visual Effects Editor Nicole Venables Key Hair Stylist David Graubard Digital Intermediate Michael Galbraith Gaffer Tom Starnes Rigging Gaffer Karen Ballard Still Photographer Scott Sanders Sound Designer Scott Sanders Supervising Sound Editor Vern Nobles Additional Photography Jon Pehlke Digital Intermediate Editor Nick Peshunoff Visual Effects Coordinator Navarutt Roongaroon Script Supervisor Rebecca Poulos Script Supervisor Brandi Hugo Art Department Coordinator Daniel Page McDonough Camera Operator Nona Khodai Assistant Editor Christy Wyatt Assistant Hairstylist Desislava Lazarova Visual Effects Editor Robert Elhai Orchestrator Susan Paley Abramson Casting Associate Florian Lechner Executive Producer Selena Arizanovic Music Coordinator Danny S. Kim Visual Effects Supervisor Rittikorn Manonom Camera Operator Maneerath Vijob Key Hair Stylist Watana Garum Makeup Artist Petko Zhivkov Digital Compositor Nick Neutra Foley Supervisor Kevin Zimmerman First Assistant Sound Editor Heidi Moneymaker Stunt Double Chidchanok Plodripu Transportation Coordinator Stanislav Dragiev Visual Effects Supervisor Annop Jaikaew Boom Operator Harry Lu Armorer Vasit Suchitta Prosthetics Jeanmarie Murphy-Burke Unit Publicist Alexander Gunn Special Effects Supervisor Ivaylo Andonov Digital Compositor Svilen Aynadzhiev Digital Compositor Ivelina Dobreva Digital Compositor Anton Donchev Digital Compositor Kiril Gizdov Digital Compositor Rosen Ivanov Digital Compositor Momchil Kirov Digital Compositor Diana Moneva Digital Compositor Maria Popova Digital Compositor Yakim Petrov Animation Nikolay Mihailov Digital Compositor Milena Peneva Visual Effects Coordinator Julia Petrova Digital Compositor Paul Bronkar Digital Intermediate Colorist Chris Ward Digital Intermediate Producer Greg Chapman Sound Mixer Daren Bailey Marine Coordinator Plamen Statev Visual Effects Coordinator Pat Cassin Boom Operator Sawang Yodnen Pyrotechnician James Bailey Foley Artist Tanawat Punya Extras Casting Eric Thompson ADR Mixer Audrey A. Johnson Assistant Property Master Peter Tomov Visual Effects Supervisor Christine Reins Assistant Art Director Pipat Sripradoo On Set Dresser Mark Brooks On Set Dresser Kenny Groom Assistant Camera Chesda 'Pop' Smithsuth Gaffer Anusorn Poonsup Grip Boonleang Thaisaman Grip Michael E. Matteson Key Grip Pat Liampetchakul Rigging Grip Ron Veto Steadicam Operator Piyathida Phorung Assistant Hairstylist Makoree Waekaji Assistant Makeup Artist Sayun Santon Hairstylist Ngamta Somboon Makeup Artist Matt Rubenstein Casting Assistant Sean Gundlach Costume Supervisor Pawin Chantanimi Marine Coordinator Wanchai 'Jockey' Jaipongsai Transportation Captain David Walters Digital Intermediate Boyan Stoyanov Animation Lyubomir Grigorov Concept Artist Konstantin Dimitrov Digital Compositor Denitsa Dimitrova Digital Compositor Albena Ivanova Digital Compositor Milan Stoyanov Digital Compositor Dimitrina Torneva Digital Compositor Desislava Valcheva Digital Compositor Elin Davidov Matte Painter Momchil Koev Visual Effects Compositor Velichko Ivanov Visual Effects Supervisor Gerald McCrory Pyrotechnician Tristan Schoonraad Pyrotechnician Rangsun Rangsimaporn Special Effects Coordinator Sylvester Stallone John Rambo Julie Benz Sarah Matthew Marsden School Boy Graham McTavish Lewis Reynaldo Gallegos Diaz Tim Kang En-Joo Jake La Botz Reese Maung Maung Khin Tint Paul Schulze Michael Burnett Cameron Pearson Jeff Thomas Peterson Dentist Tony Skarberg Videographer James With Preacher Kasikorn Niyompattana Snake Hunter #2 Shaliew 'Lek' Bamrungbun Snake Hunter #1 Supakorn Kitsuwon Myint Aung Aay Noi Lt. Aye Ken Howard Arthur Marsh Aung Theng Pirate Leader Pornpop 'Tor' Kampusiri Snake Village Owner Wasawat Panyarat Snake Village MC Kammul Kawtep Snake Village Young Charmer Sornram Patchimtasanakarn Tha Noa 'Arunee Prijareonsuk' Jei Karen Interpreter Kjam Saen Karen Interpreter #2 Aun Lung Su Burmese Hut Guard #1 Pan Dokngam Burmese Hut Guard #2 Han Pik Burmese Hut Guard #3 Tip Tiya Burmese Gate Guard #2 Nee Lungjai Burmese Gate Guard Yupin Mu Pae Karen Begging Mother Moan Adisak Burmese Morning Guard #1 Somsak Wongsa Burmese Dancer Trooper #1 Surachai Muangdee Burmese Dancer Trooper #2 Mana Sen-Mi Burmese Patrol Boat Captain Toole Khan Kham Burmese Sergeant Saiwan Lungta Burmese Trooper - Lt. Aye's Hut Watcharentr Sedtho Burmese Young Boy Rapimpa Dibu Karen Young Naked Girl May Kung Pirate Bar Hooker #1 George Cheung Tay (archive footage) (uncredited) Richard Crenna Col. Samuel Trautman (archive footage) (uncredited) Matthew Wolf BBC Reporter (uncredited) John Rambo trailer ita ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  13. Info Generali Cast Crew Trailer Iron Man 3 1 h 49 m    2013         Azione ◦ Avventura ◦ Fantascienza Sono passati più di dieci anni da quando, nel corso di una serata in Svizzera, il miliardario genio-e-sregolatezza Tony Stark s'intratteneva con la bella Maya Hansen e lasciava sul tetto, in vana attesa, il visionario Aldrich Killian, desideroso di contare Stark tra le fila degli scienziati da lui diretti. Intanto, dal Medio Oriente, un terrorista senza scrupoli, detto il Mandarino, dopo aver seminato panico e morte in diverse zone degli Stati Uniti d'America, mira sempre più esplicitamente al Presidente, ma passa prima da villa Stark, radendola al suolo. In pena per la sicurezza di Pepper e in preda a crescenti e fino ad ora sconosciuti attacchi di panico, Iron Man si ritrova chiamato all'azione su più fronti, proprio nel momento di massima debolezza. Zoë Bell Stunts Jackie Burch Local Casting Shane Black Screenplay Shane Black Director Sala Baker Stunts John Toll Director of Photography Louise Frogley Costume Design Sarah Halley Finn Casting Brian Tyler Original Music Composer Brian Tyler Conductor Adam Kirley Stunts Stan Lee Executive Producer Stan Lee Comic Book Kevin Feige Producer Jeff Habberstad Stunt Coordinator Joss Whedon Thanks Charles Newirth Executive Producer Mark P. Stoeckinger Supervising Sound Editor Brian Smrz Second Unit Director Daniel Sudick Visual Effects Supervisor Jeffrey Ford Editor Jack Kirby Comic Book Jon Favreau Executive Producer Larry Lieber Comic Book Don Heck Comic Book Larry Blanford Second Unit Director of Photography Dave Jordan Music Supervisor Chris Daniels Stunts Bill Brzeski Production Design Louis D'Esposito Executive Producer Peter S. Elliot Editor JoAnn Perritano Unit Production Manager Alan Hook Art Direction Alan Fine Executive Producer Victoria Alonso Executive Producer Jeremy Latcham Thanks Brian Relyea Second Assistant Director Danielle Berman Set Decoration Ilram Choi Stunts Todd M. Hofacker Actor's Assistant Monique Ganderton Stunt Double Warren Ellis Thanks Thomas DeWier Stunts Clyde E. Bryan First Assistant "B" Camera Markos Rounthwaite Stunt Coordinator Frank Godwin Additional Photography Mark Ginther Stunts Michael Keller Recording Supervision Brian Simpson Stunts Zack Duhame Stunts Fernando Chien Stunts Nick Brandon Stunts Glenn Foster Stunt Double Charlie Dicus Production Assistant Tara Macken Stunt Double Bing Wu Executive Producer Jason Bistarkey Assistant Art Director Russell Bobbitt Property Master Brian Stultz Art Direction Wenge Xiao Executive Producer Samuel Le Stunts Tamara Hunter Casting Associate Mitchell Bell Associate Producer Stephen Broussard Executive Producer Phil Somerville Stunts Katelynn Derengowski Stand In Alicia Vela-Bailey Stunts David Ghegan Best Boy Electric John Byrne Thanks David Michelinie Thanks Dennis Keiffer Stunts Drew Pearce Screenplay Nicholas J. Gray Production Assistant Brian Schaeffer Stand In Anthony N. Stunts Cheryl Beasley Blackwell Costume Supervisor Kiante Elam Stunts Alex Mechanik Production Assistant Joe Lisanti Music Editor Mandi Dillin Location Manager Greg Fitzpatrick Stunts Lars P. Winther Associate Producer Lars P. Winther First Assistant Director Colin Follenweider Stunts Matthew Schmidt First Assistant Editor Emily Brobst Stunt Double Rhona Gordon Studio Teacher Trevor Habberstad Stunt Double Drew Grey Production Assistant Jeanie Baker Key Set Costumer Chris O'Hara Stunts Bob Moore Jr. Key Set Costumer Mike Prestwood Smith Recording Supervision Jennifer Badger Utility Stunts Zade Rosenthal Still Photographer Ivan Kerum Chef Erik Nash Visual Effects Supervisor Guy Williams Visual Effects Supervisor Bryan Grill Visual Effects Production Manager Jessica Williamson Costumer Christopher Townsend Visual Effects Supervisor Jarred Waldron Gaffer Regis Harrington Stunt Double Carrie Arakaki Key Costumer Desma Murphy Supervising Art Director Brooks Robinson Steadicam Operator Brooks Robinson "B" Camera Operator Gregg Smrz Stunts Kim Breece Art Department Assistant Kari King Production Assistant Mark G. Soper Visual Effects Producer Evan Clover Animation Scott F. Johnston Visual Effects Daniel Fotheringham Digital Effects Supervisor Philip J. Silvera Stunts Adam Meadows Production Assistant Adi Granov Thanks Jay Pelissier Art Direction Mike Massa Stunt Double Dan Brown Stunts Megan Coates Set Costumer Luke Kalteux Lighting Technician Aja Frary Stunts Mark Fichera Stunts Todd Schneider Stunts Kevin L. Jackson Stunts Janet Melody Ager/Dyer Kent Baker Key Rigging Grip Jeanette Surga Music Editor Elona Tsou Production Coordinator Anne K. Osborne Seamstress Lisa Hoyle Stunts Dan DeLeeuw Visual Effects Supervisor John M. Pisani Unit Publicist Al LaVerde Key Grip Jade Quon Stunts Jared Losano Stunts John Dietrick First Assistant Editor Dane Farwell Stunts John Merchant Assistant Production Coordinator Shauna Duggins Stunt Double Harrison Palmer Rigging Grip Lindsay Little Second Assistant Accountant Johnny Gidcomb ADR Voice Casting William Morts Stunts Adrian F. Gonzalez Stunts Timothy A. Wonsik Assistant Costume Designer Jacob Dewitt Stunts Kial Butler Stunts Brycen Counts Stunts Edward J. Cox Rigging Gaffer Andy Park Conceptual Illustrator Joe Macaluso Key Grip Joe Macaluso Best Boy Grip Doug Wall Best Boy Grip London Stewart Assistant Location Manager Adam Cole Post Production Coordinator Sean Ricigliano Epk Camera Operator Cheryl A. Stone Production Controller Julie Ann Grasso Second Assistant Accountant Casey Crespo Seamstress Stephanie Fowler Adams Studio Teacher Gavin Segall-Abrams Post Production Assistant Mark Chadwick Stunts Kofi Elam Stunts Vincent Befi Production Assistant Arturo Dickey Stunts Alisa Hensley Stunt Double Eilish Zebrasky Assistant Costume Designer Ryan Meinerding Visual Development Jayson Barber Rigging Grip Wesley R. Hardee Rigging Grip Jamie Baglio Best Boy Electric Sarah Goller Assistant Location Manager Jimmy Rich Actor's Assistant Mike Moad Dolly Grip Sean Yaple Second Assistant "B" Camera Alex Marden Production Assistant Jordan Johnson Costumer Margaret Gardner Music Coordinator Jaime Rosegren Production Assistant Mimi N. McGreal Travel Coordinator Sean Frohardt Best Boy Grip Shelby Treichler Production Assistant Keone Kim Stunts Kim Ronstadt First Assistant Accountant Joseph Dizon Production Assistant Gary Fry Stunts Ivette Ledon First Assistant Accountant Daniel Altieri Second Assistant Accountant Olga Meverden Seamstress Olga Meverden Tailor Johnny Eastlund Assistant Location Manager Joshua Loiko Second Assistant Accountant Aaron Steven Production Assistant Kait Pickering Costumer Taylor Hamilton Production Assistant Sheri St Lawrence Second Assistant Accountant Rodney Robert Hoffman Jr. Grip Rocky Amon Rigging Grip Tarin Squillante Production Assistant Andy Bader Camera Loader Bob Merrick Actor's Assistant Kathleen Latlip Assistant Editor Lisa D. Quercioli Costumer Kevin Keating Actor's Assistant Chris Brewster Stunt Double Courtney McKeon Production Assistant Tracy Breyfogle Second Assistant Accountant Bob Layton Thanks Pete White Costumer Graham Binding Senior Animator Jenny Kissoon Production Assistant Charlie Wen Visual Development Ryan Vanlossberg Dolly Grip Kurt Gefke Production Assistant Ryan J. Pezdirc Production Assistant Katie Foley Production Assistant Rachael Tartell Assistant Location Manager J.C. Robaina Stunts Jake Lombard Stunts Megan Willis Production Assistant Robert Rosegren Production Assistant Joe Ross Stunts Michael McGuire Utility Stunts Bianca White Costumer Justin Dybowski Production Assistant Philip Walton Production Assistant Aaron Walker Actor's Assistant Tony Jefferson Stunt Double Corey L. Howard Production Assistant Sal Alvarez Second Assistant "A" Camera Zachary Quemore Assistant Location Manager David Vassalotti Grip Hiroshi Mori Visual Effects Michael Dorner Payroll Accountant Alexander Cruz Grip Joel Wells Production Secretary Ivan Silva Grip Kev Hopgood Thanks Len Kaminski Thanks Mara Kerum Chef Christina Maher Holland Stand In Michelle Paré Seamstress Rachel Korn Actor's Assistant James Bell Rigging Grip John McIntyre Second Assistant "B" Camera Dan Mintz Executive Producer Nathaniel Caauwe Rotoscoping Artist Kaitlin Ward Production Assistant Richard D Wallace Propmaker Jennifer Taginski Set Medic Loni Sykes Production Assistant Jason Sugars Actor's Assistant Alexis Strobin Production Assistant Ben Stolte Production Assistant Christina Pitassi Payroll Accountant Noelle M. Pflum Assistant Production Coordinator Rachael Peterson Production Assistant William Newirth Production Assistant Megan McNichol Actor's Assistant Evan McMillan Production Assistant Lexi Lefkowitz Production Assistant Ryan Konchalski Production Assistant Alexandra Ketcham Actor's Assistant Kevin Holmquest Second Assistant Accountant Kunga Gurung Production Assistant Geoff Gregg Production Assistant Kale Flowers Actor's Assistant Brie Dorsey Actor's Assistant Sadie DeRosa Production Assistant Joe Byrum Production Assistant Jeff Boardman Second Assistant Accountant Kathryn Berk Actor's Assistant Jampier Arias Second Assistant Accountant Co-Co Aiello-Younger Production Accountant Terry Abbott Security Susanne Ragnarsson Location Manager Reed Whorton Post Production Assistant Kate Wood-Baldas Set Costumer Cody York Rigging Grip Matt Wilbur Rigging Grip Dick VanNewkirk Rigging Grip Ryan Louden Grip Brian Lister Rigging Grip Joseph Coyle Grip Julian Baker Rigging Grip Yung q Stunts Mark Knutson Stunts Robert Downey Jr. Tony Stark / Iron Man Gwyneth Paltrow Virginia 'Pepper' Potts Don Cheadle James 'Rhodey' Rhodes / Iron Patriot Guy Pearce Aldrich Killian Ben Kingsley Trevor Slattery Ty Simpkins Harley Keener William Sadler President Matthew Ellis Rebecca Hall Maya Hansen Stephanie Szostak Ellen Brandt James Badge Dale Savin Miguel Ferrer Vice President Rodriguez Jon Favreau Harold 'Happy' Hogan Paul Bettany J.A.R.V.I.S. (voice) Dale Dickey Mrs. Davis Wang Xueqi Doctor Wu Shaun Toub Ho Yinsen Matthew Sterling Nye Annoying Conference Guy Pat Kiernan Pat Kiernan Josh Elliott Josh Elliott Megan Henderson Megan Henderson Thomas Roberts Thomas Roberts Bill Maher Bill Maher Joan Rivers Joan Rivers George Kotsiopoulos George Kotsiopoulos Bronte D'Esposito Neptune's Net Girl Noah Visconti Neptune's Net Boy Ashley Hamilton Taggart Brooke Jaye Taylor Happy's Nurse Kim Dean Hospital News Reporter Glenn Foster Pushy Tabloid Reporter Anthony Reynolds Helicopter Pilot #1 Kendrick Cross Helicopter Pilot #2 Tom Clark Reporter at House Wreckage Brian Schaeffer Mandarin Studio Technician John Eddins Mandarin Look-Out Spencer Garrett Rose Hill Sheriff Rockey Dickey Jr. Rose Hill Deputy / Extremis Soldier Drew Michael Hershner Rose Hill Christmas Tree Shopper Sarah Burkhardt Junior Technician Jan Broberg Senior Technician Andrew Lauer Satellite Technician Nate Bynum Technical Director Andrew Lander Vice President's Analyst Tom Virtue Thomas Richards Roy McCrerey President's Aide Serdar Kalsin Scared Insurgent Demetrois Hodges Laughing Insurgent Bobby Tisdale Pageant Emcee Yvonne Zima Miss Elk Ridge Stan Lee Pageant Judge Adam Pally Gary the Cameraman James Rackley Chad Davis Cullen Moss Extremis Candidate Jacob Dewitt Room Service Waiter / Extremis Soldier Rebecca Mader Sweat Shop Agent Kevin Arnold Mandarin Guard Juan C. Bofill Mandarin Guard David Anthony Buglione Mandarin Guard Adam Lytle Mandarin Guard Paul Andrew O'Connor Mandarin Guard Phil Ortiz Mandarin Guard Gwendalyn Barker Sleepy Mandarin Girl Steve Wilder Annoyed Mandarin Guard Luciana Faulhaber Mandarin Party Girl #1 Kary Musa Mandarin Party Girl #2 Mike Massa Tony's Guard Mark Kubr Ponytail Express Si-Fu Eric Oram Reluctant AIM Guard Naomi Parshin AIM Ping Pong Girl Aurelia Riley AIM Ping Pong Girl Johanna Yunda AIM Ping Pong Girl Wesley Thompson Secret Service Agent Jenna Ortega Vice President's Daughter T. C. Anyachonkeya Iron Patriot Fan #1 Chad Kurtz Iron Patriot Fan #2 Cal Johnson Air Force One Officer Corey Hawkins Navy Op Linden Ashby Commander Sarah Farooqui Heather Sala Baker Extremis Soldier Kial Butler Extremis Soldier Nick Brandon Extremis Soldier Dan Brown Extremis Soldier Fernando Chien Extremis Soldier Ilram Choi Extremis Soldier Brycen Counts Extremis Soldier Kiante Elam Extremis Soldier Dane Farwell Extremis Soldier Mark Fichera Extremis Soldier Colin Follenweider Extremis Soldier Aja Frary Extremis Soldier Mark Ginther Extremis Soldier Adrian Gonzalez Extremis Soldier Dennis Keiffer Extremis Soldier Samuel Le Extremis Soldier Tara Macken Extremis Soldier William Morts Extremis Soldier Jade Quon Extremis Soldier J. C. Robaina Extremis Soldier Markos Rounthwaite Extremis Soldier Philip J. Silvera Extremis Soldier Brian Simpson Extremis Soldier Mark Aaron Wagner Extremis Soldier Chris Gethard Juan (uncredited) Nick W. Nicholson White House Reporter (uncredited) Bridger Zadina Richie (uncredited) Mark Ruffalo Bruce Banner (uncredited) Johnny Otto Military Advisor (uncredited) Vince Offer Self (archive footage) (uncredited) Iron Man 3 -- Nuovo Trailer Marvel Ufficiale | HD Iron Man 3 -- Trailer Marvel Ufficiale | HD ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  14. Info Generali Cast Crew Trailer Iron Man 2 2 h 4 m    2010         Avventura ◦ Azione ◦ Fantascienza Tony Stark è Iron Man e ora, dopo 6 mesi, che la notizia è di pubblico dominio il governo e le compagnie concorrenti, non troppo liete che la pace nel mondo sia mantenuta da un deterrente che non gli appartiene, tentano di appropriarsi dell'armatura: "Ho privatizzato con successo la pace" risponde Stark a chi lo accusa di essere fuori dal controllo statale. Non è tuttavia questo il problema più grosso del miliardario con l'hobby del supereroismo. Il palladio, elemento utile a far funzionare l'armatura, lo sta lentamente uccidendo inquinandogli il sangue e il brillante inventore non riesce a trovare un rimedio. Come se non bastasse, nel mezzo di una corsa automobolistica promozionale, a turbare la pace mondiale si presenta Ivan Vanko, figlio di un vecchio collaboratore di Howard Stark (il padre di Tony), colmo di rancore, volontà di vendetta e in possesso dei brevetti originali di molte invenzioni della Stark. Justin Theroux Screenplay Christopher Boyes Sound Designer Christopher Boyes Sound Re-Recording Mixer John Debney Original Music Composer Sarah Halley Finn Casting Eugene Collier Utility Stunts Matthew Libatique Director of Photography Mary Zophres Costume Design Stan Lee Executive Producer Stan Lee Comic Book Kevin Feige Producer J. Michael Riva Production Design Kenny Alexander Utility Stunts Hank Amos Stunts Matt McColm Utility Stunts Richard Pearson Editor Chad Stahelski Utility Stunts Dan Lebental Editor Richard Cetrone Utility Stunts Mike Mukatis Utility Stunts Denis L. Stewart Executive Producer Denis L. Stewart Unit Production Manager R. A. Rondell Utility Stunts Lauri Gaffin Set Decoration David F. Klassen Art Direction Daniel Sudick Special Effects Coordinator Jack Kirby Comic Book Page Buckner Art Direction Jon Favreau Director Jon Favreau Executive Producer Larry Lieber Comic Book Don Heck Comic Book Mic Rodgers Utility Stunts Jeffrey J. Dashnaw Stunts Randi Hiller Casting Dave Jordan Music Supervisor Chris Palermo Utility Stunts Susan Downey Executive Producer Joe Bucaro III Stunts Jonathan Eusebio Fight Choreographer Louis D'Esposito Executive Producer Krista Bell Stunts Michael E. Goldman Art Direction Clay Cullen Stunts Esteban Cueto Stunts Eileen Weisinger Utility Stunts Alan Fine Executive Producer David Maisel Executive Producer Victoria Alonso Co-Producer Jeremy Latcham Co-Producer Kevin Kaska Orchestrator Basil Grillo Unit Production Manager Keith Woulard Stunt Coordinator Casey O'Neill Utility Stunts Tanoai Reed Stunts Eric Chambers Utility Stunts Jon H. Epstein Utility Stunts Simone Bargetze Stunts Troy Brown Utility Stunts Jeremy Fitzgerald Utility Stunts Mike Gunther Utility Stunts Eric Heffron Associate Producer Eric Heffron First Assistant Director Jeff Imada Fight Choreographer Mark Kubr Utility Stunts Tim Trella Utility Stunts Diana R. Lupo Utility Stunts Heidi Brook Myers ADR & Dubbing Bobby McLaughlin Utility Stunts Glenn Foster Stunt Double Donna Evans Stunt Double Brian Duffy Utility Stunts Garrett Warren Stunt Double Suzan Wexler Art Direction Logan Holladay Stunts Jessie Graff Stunts John Hateley Stunts Tracy Keehn-Dashnaw Utility Stunts Russell Bobbitt Property Master Jakob Bokulich Stunts Matt Leonard Utility Stunts Steve Upton Stunts Bridgett Riley Stunts Tanner Foust Stunt Driver David Schultz Utility Stunts Karen Gilchrist Associate Producer Clay Donahue Fontenot Stunt Double Kiante Elam Stunt Double Thomas Robinson Harper Stunt Coordinator Ray Siegle Utility Stunts Greg Fitzpatrick Stunt Double Sara Holden Stunts Troy Robinson Utility Stunts Susan Pickett Visual Effects Producer Oakley Lehman Utility Stunts Oakley Lehman Stunt Double Scott Workman Utility Stunts Tim A. Davison Utility Stunts Janek Sirrs Visual Effects Supervisor Marc Chu Animation Supervisor Jonathan Taylor Second Unit Director Michael Bauman Gaffer Vladimir Tevlovski Utility Stunts Nico Woulard Stunts Travis Tohill Animation Chris Castaldi Second Assistant Director Rich Rutherford Utility Stunts Boni Yanagisawa Utility Stunts Rex Reddick Stunts Michael Runyard Utility Stunts Chuck 'Chaz' Hosack Utility Stunts Keith Splinter Davis Utility Stunts Wayne Billheimer Visual Effects Producer Heidi Moneymaker Stunt Double Shane Mahan Effects Supervisor Alvin Zalamea Stunts Malosi Leonard Utility Stunts Justin A. Williams Stunts David Castillo Utility Stunts Ben Snow Visual Effects Supervisor Katie Eischen Utility Stunts Jean-François Dubut Stunt Driver Shawn Kautz Utility Stunts Marc C. Geschwind Stunt Driver Kevin LaRosa Jr. Utility Stunts James Ryan Utility Stunts Danny Wynands Utility Stunts David Anthony Buglione Stunts Chrissy Weathersby Ball Stunts Annie Ellis Utility Stunts Ben O'Brien Digital Compositor Mickael Coedel Animation Riley Harper Stunts Michael Hansen Utility Stunts Cassidy Vick Hice Utility Stunts Ged Wright Visual Effects Supervisor John Walker VFX Artist Thomas J. Lawson Utility Stunts Julie Socash Key Makeup Artist Cheyenne Ellis Utility Stunts Baz Karbouris Utility Stunts Trinh Tran Production Assistant Richard C. Taylor Utility Stunts Heather Arthur Utility Stunts Paul Crawford Stunts Cain Smead Utility Stunts Mark Chapman Utility Stunts Hiroshi Mori Visual Effects Robert Downey Jr. Tony Stark / Iron Man Gwyneth Paltrow Virginia 'Pepper' Potts Don Cheadle James 'Rhodey' Rhodes / War Machine Scarlett Johansson Natalie Rushman / Natasha Romanoff / Black Widow Sam Rockwell Justin Hammer Mickey Rourke Ivan Vanko / Whiplash Samuel L. Jackson Nick Fury Clark Gregg Phil Coulson John Slattery Howard Stark Garry Shandling Senator Stern Paul Bettany J.A.R.V.I.S. (voice) Leslie Bibb Christine Everhart Kate Mara U.S. Marshal Jon Favreau Harold 'Happy' Hogan Christiane Amanpour Christiane Amanpour Philippe Bergeron Detective Lemieux James Bethea Security Force #1 Michael Bruno Security Force #2 Kate Clark Expo Fan Luminita Docan Russian Newscaster François Duhamel French Photographer Larry Ellison Larry Ellison Adam Goldstein Adam Goldstein Tim Guinee Major Allen Eric L. Haney General Meade Ali Khan 10 Rings Gangster Evgeniy Lazarev Anton Vanko Stan Lee Larry King Isaiah Guyman Martin IV AV Operator Helena Mattsson Rebecca Anya Monzikova Rebeka Keith Middlebrook Expo Cop Margy Moore Bambi Arbogast Olivia Munn Chess Roberts Elon Musk Elon Musk Bill O'Reilly Bill O'Reilly Alejandro Patiño Strawberry Vendor Davin Ransom Young Tony Stark Karim Saleh Guard Brian Schaeffer Hammer Expo Tech Phillipe Simon French Waiter Jack White Jack Jenny Robinson Ironette Dancer Melanie Brown Ironette Dancer Krystal Ellsworth Ironette Dancer Victoria Gracie Ironette Dancer Gina Cantrell Ironette Dancer Renee Herlocker Ironette Dancer Jill Ann Pineda-Arnold Ironette Dancer Sandy Colton Ironette Dancer Annika Ihnat Ironette Dancer Lindsay Dennis Ironette Dancer Jennifer D. Johnson Ironette Dancer Lindsay Rosenberg Ironette Dancer Hannah Douglass Ironette Dancer Brooke Long Ironette Dancer Rachele Brooke Smith Ironette Dancer Kylette Zamora Ironette Dancer Nadine Ellis Ironette Dancer Ayelet Ben-Shahar Model (uncredited) John Ceallach Captain Anders (uncredited) Katie Cleary Beautiful Girl (uncredited) Ajarae Coleman Expo Guest (uncredited) Timothy 'TJ' James Driscoll French Prison Guard #2 (uncredited) Jasmine Dustin Watermelon Girl (uncredited) Sam Felman Stark Expo Attendee (uncredited) Shakira Vanise Gamble Pepper's Party Guest (uncredited) Paul Grace French Prison Guard #1 (uncredited) Mark Kubr Prisoner (uncredited) Cameron Lee Senate Page (uncredited) Jee-Yun Lee Reporter (archive footage) (uncredited) Mathew Lorenceau Prison Guard Chevalier (uncredited) Christopher Maleki Reporter (uncredited) Bryan McCoy Expo Guest (uncredited) Tony Nevada SWAT Sergeant Bellows (uncredited) Allison Ochmanek Watermelon Girl (uncredited) Nicolas Pajon French Reporter (uncredited) Steven James Price Senate Gallery Member (uncredited) Tanoai Reed Security Guard Fighting Happy Hogan (uncredited) Peter Trenholm Smith Senator (uncredited) Doug Swander Party Guest (uncredited) Peter Sebastian Wrobel Tony Stark Usher (uncredited) Nick W. Nicholson Stark Expo Attendee (uncredited) Kristin Quick VIP Expo Guest Matt McColm Guard (uncredited) Seth Green Expo Fan (uncredited) Iron Man 2 : Secondo Trailer in Italiano (HD) ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  15. Info Generali Cast Crew Trailer Iron Man 2 h 6 m    2008         Azione ◦ Fantascienza ◦ Avventura Anthony Stark è un inventore geniale e miliardario col vizio delle donne (tante) e delle attività filantropiche. Ereditato patrimonio e ingegno dal padre scomparso in un incidente d'auto, Tony (per amici e amichette) conduce e amministra le Industrie Stark, produttrici e prime fornitrici di armi per il governo americano. Durante un test in medioriente, per verificare l'efficienza di un'arma sperimentale, viene catturato da un gruppo di estremisti. Ferito al cuore da una scheggia è soccorso e curato da Yinsen, un fisico esperto di cibernetica che gli applica un organo artificiale. Obbligato dai guerriglieri a costruire un'arma invincibile per la loro causa, Tony progetta in segreto un'armatura per fuggire alla prigionia. Rientrato negli Stati Uniti è deciso a cambiare vita, a riparare alle ingiustizie e a "industriarsi" a favore dei più deboli. Perfezionata l'armatura con la tecnologia avanzata diventa Iron Man, un (super)eroe "umano, troppo umano". Hans Zimmer Executive Music Producer Christopher Boyes Sound Re-Recording Mixer Michael Tronick Additional Editor Vince Deadrick Jr. Stunt Double Loyd Catlett Stunt Double Sarah Halley Finn Casting Matthew Libatique Director of Photography Stan Lee Executive Producer Stan Lee Comic Book Avi Arad Producer Kevin Feige Producer J. Michael Riva Production Design Laura Jean Shannon Costume Design Dan Lebental Editor Richard Cetrone Stunt Double Peter Billingsley Executive Producer David F. Klassen Supervising Art Director Richard F. Mays Art Direction Daniel Sudick Special Effects Coordinator Gabriel Beristain Additional Photography Craig Stecyk Utility Stunts Freddie Hice Utility Stunts Eddie J. Fernandez Utility Stunts Jack Kirby Comic Book Jon Favreau Director Jon Favreau Executive Producer Art Marcum Screenplay Matt Holloway Screenplay Larry Lieber Comic Book Don Heck Comic Book Mic Rodgers Utility Stunts Jeffrey J. Dashnaw Utility Stunts Randi Hiller Casting Derek Brechin Additional Editor Dave Jordan Music Supervisor Ryeland Allison Additional Music Ramin Djawadi Original Music Composer Chris Palermo Utility Stunts Joe Bucaro III Utility Stunts Geo Corvera Utility Stunts Louis D'Esposito Executive Producer Louis D'Esposito Unit Production Manager Greg Parsons Additional Editor Atli Örvarsson Additional Music Thomas Rosales Jr. Utility Stunts Ben Hernandez Bray Utility Stunts Stan Winston Special Effects Michael E. Goldman Assistant Art Director Clay Cullen Utility Stunts Rosine 'Ace' Hatem Utility Stunts David Maisel Executive Producer Victoria Alonso Visual Effects Producer Victoria Alonso Co-Producer Jeremy Latcham Associate Producer Keith Woulard Stunt Coordinator Jason Rodriguez Utility Stunts Mark Fergus Screenplay Hawk Ostby Screenplay Alison Faulk Choreographer Ross T. Fanger Executive In Charge Of Production Bobby Tahouri Additional Music J.J. Perry Utility Stunts Eric Heffron Associate Producer Eric Heffron First Assistant Director Bob Brown Utility Stunts Mario Roberts Utility Stunts Max Daniels Utility Stunts Freddy Bouciegues Utility Stunts Gilbert Rosales Utility Stunts Brian Simpson Utility Stunts Jon Braver Utility Stunts Gene Hartline Utility Stunts Mark Kubr Utility Stunts Tim Trella Utility Stunts Theo Kypri Utility Stunts Luke LaFontaine Utility Stunts Dianne Chadwick Graphic Designer Lorne Balfe Additional Music Ari Arad Executive Producer Donna Evans Stunt Double Suzan Wexler Art Direction Russell Bobbitt Property Master Kevin Scott Utility Stunts David Klotz Music Editor Sara E. White Unit Production Manager Anthony Martins Utility Stunts Tom Elliott Utility Stunts Richard Bucher Utility Stunts Richard Bernard Music Supervisor Brian Brown Utility Stunts Matt Leonard Utility Stunts Tim Rigby Stunt Coordinator Luminita Docan Post Production Supervisor Clay Donahue Fontenot Stunt Double Frank E. Eulner Supervising Sound Editor Thomas Robinson Harper Stunt Coordinator Daniel Arrias Utility Stunts Ray Siegle Utility Stunts Greg Fitzpatrick Stunt Double Phil Neilson Second Unit Director Chad Randall Utility Stunts Oakley Lehman Stunt Double Brian Machleit Utility Stunts Norm Compton Utility Stunts Mike Justus Stunt Double Shannon Erbe Music Editor Cristina Weigmann Script Supervisor James M. Halty Utility Stunts Steve Holladay Utility Stunts Rebecca Robertson Script Supervisor Michael Hilow Utility Stunts Anthony Kramme Utility Stunts Rebecca Gregg Costume Design Jonathan Taylor Second Unit Director of Photography Hal Hickel Animation Supervisor Nito Larioza Utility Stunts Michael Bauman Gaffer Robert Alonzo Utility Stunts Andy Hass Visual Effects John Nelson Visual Effects Supervisor Sandy Berumen Stunts J.J. Dashnaw Utility Stunts Philip Keller Storyboard Artist David Lowery Storyboard Artist Chris Carnel Utility Stunts Daniel Stevens Stunt Double Victor Winters-Junco Stunts Jojo Villanueva Music Coordinator Rex Reddick Utility Stunts David J. Grant Production Supervisor Michael Runyard Utility Stunts Gary R. Wordham Production Supervisor Harry Humphries Military Consultant Charlie Davis Executive In Charge Of Post Production Keith Splinter Davis Utility Stunts Alan Meyerson Scoring Mixer Shane Mahan Effects Supervisor Mark Aaron Wagner Utility Stunts Dino Dos Santos Utility Stunts Alvin Zalamea Stunts Tammie Baird Stunt Driver Matt Baker Utility Stunts Mark Chavarria Utility Stunts David Ott Utility Stunts David Castillo Utility Stunts Ben Snow Visual Effects Supervisor Michael J. Moore Second Assistant Director Paul Eliopoulos Utility Stunts John Bartnicki Post Production Assistant Laurence Todd Rosenthal Utility Stunts Joost Janssen Stunt Driver Clay Duncan Additional Music Hannah Kozak Utility Stunts Tad Griffith Utility Stunts Richie Gaona Utility Stunts Craig Rondell Stunt Driver Greg Anthony Utility Stunts Eric Ramsey Storyboard Artist Annie Ellis Utility Stunts Riley Harper Utility Stunts Anderson Martin Utility Stunts John T. Cypert Utility Stunts Kevin Derr Utility Stunts Sebastiano Cartier Stunts Stephen Platt Storyboard Artist Paul Sklar Utility Stunts Trinh Tran Production Assistant Krisztian Kery Utility Stunts Todd Warren Utility Stunts Glenn Goldstein Utility Stunts Darryl Reeves Utility Stunts Gary Scalzo Lighting Technician Mike Rufino Utility Stunts Travis Fienhage Stunts Paul Crawford Utility Stunts J.C. Robaina Utility Stunts Danielle Wait Utility Stunts Cain Smead Utility Stunts John Pohmisano Utility Stunts Damien Moreno Utility Stunts Ross A. Jordan Utility Stunts Brandon Johnson Utility Stunts Jorge Cisneros Utility Stunts Mark Chapman Utility Stunts Hal Burton Utility Stunts Rebekah Johnson Music Coordinator Matt Finick Executive in Charge of Finance Patrick McMahon Post Production Assistant Ilham Hosseini Translator Steve Gentry Driver Robert Downey Jr. Tony Stark / Iron Man Terrence Howard James 'Rhodey' Rhodes Jeff Bridges Obadiah Stane / Iron Monger Gwyneth Paltrow Virginia 'Pepper' Potts Leslie Bibb Christine Everhart Bill Smitrovich General Gabriel Paul Bettany J.A.R.V.I.S. (voice) Jon Favreau Harold 'Happy' Hogan Shaun Toub Yinsen Faran Tahir Raza Clark Gregg Phil Coulson Peter Billingsley William Ginter Riva Sayed Badreya Abu Bakaar Tim Guinee Major Allen Will Lyman Award Ceremony Narrator (voice) Tom Morello Guard Marco Khan Guard Daston Kalili Guard Ido Mor Guard Kevin Foster Jimmy Garret Noël Pratt Eileen Weisinger Ramirez Ahmed Ahmed Ahmed Fahim Fazli Omar / ADR Voice Gerard Sanders Howard Stark Tim Rigby Viper 1 Russell Richardson Viper 2 Nazanin Boniadi Amira Ahmed Thomas Craig Plumer Colonel Craig Robert Berkman Dealer at Craps Table Stacy Stas Hurst Woman at Craps Table Lauren Scyphers Woman at Craps Table Frank Nyi Engineer Marvin Jordan Air Force Officer Jim Cramer Jim Cramer Donna Evans Woman In SUV Reid Harper Kid in SUV Summer Kylie Remington Kid in SUV Ava Rose Williams Kid in SUV Vladimir Kubr Kid in SUV Callie Croughwell Kid in SUV Javan Tahir Gulmira Kid Sahar Bibiyan Gulmira Mom Patrick O'Connell Reporter Adam Harrington Reporter Meera Simhan Reporter Ben Newmark Reporter Ricki Lander Flight Attendant Jeannine Kaspar Flight Attendant Sarah Cahill Flight Attendant Stan Lee Stan Lee Justin Rex Air Force Lieutenant Zorianna Kit Zorianna Kit Lana Kinnear Stan's Girl Nicole Lindeblad Stan's Girl Masha Lund Stan's Girl Gabrielle Tuite Stan's Girl Tim Griffin CAOC Analyst Joshua Harto CAOC Analyst Micah A. Hauptman CAOC Analyst James Bethea CAOC Analyst Mike Cochrane Gulmira Villager (uncredited) Flavia Manes Rossi Reporter (uncredited) Samuel L. Jackson Nick Fury (uncredited) Kristin J. Hooper Reporter (uncredited) Catarina Bonito Party-Goer (Uncredited) Iron Man Trailer Italiano HD Iron Man Trailer Ufficiale ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  16. Info Generali Cast Crew Trailer Io sono Bruce Lee 1 h 34 m    2012         Documentario Non se ne può mai avere abbastanza di Bruce Lee, soprattutto nei film. E ora qualcuno ha fatto un intero documentario sulla sua eggenda e il suo spirito. E' intitolato semplicemente, "I am Bruce Lee", diretto da Pete McCormack (pluripremiato documentarista), e all'interno troviamo un sacco di celebrità, tra cui Mickey Rourke, Ed O'Neill, Manny Pacquiao, Taboo dei Black Eyed Peas, Gina Carano e sì, anche Kobe Bryant. Questo appare come un doc coi fiocchi per una leggenda delle arti marziali, che esplora proprio chi era e perché era una leggenda, ma già sappiamo le ragioni comunque. Pete McCormack Director Pete McCormack Writer Shannon Lee Producer Bruce Lee Self / Various (archive footage) Linda Lee Cadwell Self Shannon Lee Self Dan Inosanto Self / 3rd Floor Guardian / Pasqual Diana Lee Inosanto Self Kobe Bryant Self Stephan Bonnar Self Gina Carano Self Reginald Hudlin Self Mickey Rourke Self Cung Le Self Ed O'Neill Self Chuck Norris Colt (archive footage) Jackie Chan Actor on Enter the Dragon (archive footage) (uncredited) James Coburn Self (archive footage) Jon Jones Self Gene LeBell Self Ray Mancini Himself Manny Pacquiao Self - Professional Boxer Robert Wall Self Dana White Self Paul Rodriguez Self - Professional Skateboarder Brandon Lee Self (archive footage) Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  17. Info Generali Cast Crew Trailer I mercenari 3 2 h 6 m    2014         Azione ◦ Avventura ◦ Thriller Barney Ross, Lee Christmas ed il resto del gruppo degli Expendables affrontano Conrad Stonebanks, che fondò gli Expendables anni addietro insieme a Barney. Stonebanks dopo aver abbandonato il gruppo, diviene un commerciante d'armi che Barney è costretto ad uccidere. Stonebanks si salva all'attentato ed ora vuole uccidere gli Expendables. Barney Ross decide di voler combattere il "vecchio sangue" con sangue giovane, così porta nel team dei nuovi membri, più giovani, più veloci e tecnologicamente avanzati. L’ultima missione diventa così uno scontro fra i modi della vecchia scuola e quelli di una tecnologia avanzata, per dar vita a quella che è la battaglia più particolare de I Mercenari. Brian Tyler Original Music Composer Dan Bradley Stunt Coordinator Dan Bradley Second Unit Director Phil Bray Still Photographer Sylvester Stallone Screenplay Sylvester Stallone Story Kevin King Templeton Producer Sean Albertson Editor Boaz Davidson Executive Producer Les Weldon Producer Danny Lerner Producer Avi Lerner Producer Avi Lerner Casting Daniel T. Dorrance Production Design Peter Menzies Jr. Director of Photography John Thompson Producer Dave Callaham Characters Basil Iwanyk Executive Producer Marianne Stanicheva Casting Sonya Savova Art Direction Ina Damianova Costume Supervisor Gary Krause Music Editor Jace Jeanes Stunt Double J.J. Perry Stunt Coordinator Chris David Sound Re-Recording Mixer Scott Coulter Visual Effects Producer Patrick Hughes Director Kelly Berry Set Decoration Kristen Adams Art Direction Lizz Wolf Costume Design Ivan Ranghelov Art Direction Katrin Benedikt Screenplay Creighton Rothenberger Screenplay Vladimir Vladimirov Location Manager Christopher Eakins Supervising Sound Editor Scott H. Eddo Makeup Department Head Valentina Mladenova Set Decoration Tom Brown Supervising Art Director Yana Stoyanova Makeup Artist Yossif Mladenov Assistant Art Director Georgi Petrov Yakimov Set Costumer Paul Harb Editor Orlin Grozdanov Greensman Dian Hristov Stunt Coordinator Anna Gelinova Costume Supervisor Asen Karanikolov Set Costumer Vyarka Sirkova Set Costumer Denitza Daverova Location Manager Shelly Stoyanova Script Supervisor Stefan Manchev Assistant Art Director Dirk Buchmann Property Master Yavor Zahariev Gaffer Kalin Nikolov Transportation Coordinator Nigel Denton-Howes Visual Effects Supervisor Dane Allan Smith Visual Effects Producer Mark Van Ee Visual Effects Producer Ryan Collins Sound Designer Peter McCaffrey Camera Operator Peter McCaffrey Steadicam Operator Iren Muratova Art Direction Branka Gligorova Art Department Coordinator Lara Dale Foley Gabriel J. Serrano Sound Re-Recording Mixer Tim Limer Sound Recordist Andrew Ashton Visual Effects Supervisor Sam Khorshid Visual Effects Supervisor Dan Levitan Visual Effects Supervisor Ajoy Mani Visual Effects Supervisor Zack Mazerolle Visual Effects Editor Petar Minov Visual Effects Editor Desi Ortiz Visual Effects Editor Eric A. Tuxen Visual Effects Editor Aniela Sidorska Visual Effects Producer Paul 'Pizza' Pianezza Visual Effects Producer Amitav Nakarmi Visual Effects Producer Richard Ivan Mann Visual Effects Producer Simeon Asenov Visual Effects Art Director Nicolas Restrepo Camera Operator Richard Osborn Jr. Camera Operator Nadya Dobrikova Set Costumer Geo Pavlov Set Costumer Matt Blackshear Digital Intermediate Shannon Erbe Music Editor Atanas Vulev Location Manager Nicole Venables Hairstylist Valentin Valov Makeup Artist Anna Quinn Hairstylist Shauna Giesbrecht Makeup Artist Rachel Wyn Dunn Compositors Kalin Kerin Stunts Aaron Muchanyu Stunts Sylvester Stallone Barney Ross Jason Statham Lee Christmas Harrison Ford Max Drummer Mel Gibson Conrad Stonebanks Arnold Schwarzenegger Trench Antonio Banderas Galgo Jet Li Yin Yang Wesley Snipes Doc Dolph Lundgren Gunner Jensen Kelsey Grammer Bonaparte Randy Couture Toll Road Terry Crews Hale Caesar Glen Powell Thorn Victor Ortiz Mars Ronda Rousey Luna Kellan Lutz John Smilee Ivan Kostadinov Krug Robert Davi Goran Vata Nikolay Stoyanov Ilchev Local Cop #1 Daniel Angelov Local Cop #2 Slavi Slavov Warden Dimiter Doichinov Head Bodyguard Nikolay Stanoev Tech Guy Harry Anichkin Colonel Boswell Maloka Somali Drug Warlord Natalie Burn Conrad's Wife Velizar Binev Art Broker Sarai Givaty Camilla Liubomir Simeonov Cyclops Frank Pesce Fight Watcher Thomas Canestraro Conrad's Henchman Aleksandar Belovski Conrad's Soldier (uncredited) Aleksandra Bogdanska Paintings Seller (uncredited) Lilia Doytchinova Party Crowd (uncredited) Ivaylo Grancharov Commuter (uncredited) Wendy Kay Bartender (uncredited) Cyndy Powell Art Patron (uncredited) Bashar Rahal Chief Commander (uncredited) Tzvetislav Samardjiev Gambling Man at Smilee Fight (uncredited) I Mercenari 3 (2014) - Trailer Ufficiale Italiano HD ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  18. Info Generali Cast Crew Trailer I mercenari 2 1 h 43 m    2012         Azione ◦ Avventura ◦ Thriller I Mercenari sono tornati, e questa volta è personale... Barney Ross (Sylvester Stallone), Lee Christmas (Lee Statham), Yin Yang (Jet Li), Gunnar Jensen (Dolph Lundgren), Toll Road (Randy Couture) e Hale Caesar (Terry Crews) - con i membri più recenti Billy the Kid (Liam Hemsworth) e Maggie (Yu Nan) a bordo - si ritrovano insieme quando Mr. Church (Bruce Willis) ingaggia i Mercenari per un lavoro all'apparenza semplice. Il compito sembra facile da eseguire per Barney e la sua banda di Mercenari vecchia scuola. Quando le cose vanno per il verso sbagliato e uno di loro viene brutalmente ucciso, i Mercenari decidono di vendicarsi in un territorio ostile, ma non sarà facile. Il team si fa strada seminando distruzione attraverso forze in lotta tra loro abbattendo una minaccia inattesa - tre chili di plutonio, abbastanza per cambiare gli equilibri di potere nel mondo. Ma non è nulla in confronto alla giustizia che servono verso l'avversario che ha selvaggiamente ucciso il loro fratello. Shelly Johnson Director of Photography Brian Tyler Original Music Composer Keith Pain Art Direction Ellen Heuer Foley Mark Peterson Costume Supervisor Jason Constantine Executive Producer Chad Stahelski Stunt Coordinator Chad Stahelski Second Unit Director Harvey Harrison Second Unit Director of Photography Simon West Director Sylvester Stallone Screenplay Kevin King Templeton Producer Boaz Davidson Executive Producer Les Weldon Producer Danny Lerner Producer Avi Lerner Producer Richard Wenk Screenplay Richard Wenk Story John Thompson Producer Steven Ramirez Visual Effects Editor Ken Kaufman Story Trevor Short Executive Producer Danny Dimbort Executive Producer Guymon Casady Executive Producer Paul Cross Production Design Steve R. Moore Visual Effects Editor Basil Iwanyk Executive Producer Lorenzo Senatore Steadicam Operator Marianne Stanicheva Casting Emil Topuzov Camera Operator Sonya Savova Art Direction Todd E. Miller Editor Jon Feltheimer Executive Producer Ina Damianova Costume Supervisor Chris David Sound Re-Recording Mixer Scott Coulter Visual Effects Producer Anton Bakarski Camera Operator Lizz Wolf Costume Design Ivan Ranghelov Art Direction Ross W. Clarkson Steadicam Operator Christopher Eakins Dialogue Editor David Agosto Story Attila Szalay Second Unit Director of Photography Orlin Ruevski Camera Operator Bob Corff Dialect Coach Scott H. Eddo Makeup Department Head Valentina Mladenova Set Decoration Adam A. Makin Supervising Art Director Yana Stoyanova Makeup Artist Jasmina Vasileva Set Costumer Yossif Mladenov Set Designer Joe Lisanti Music Editor Orlin Grozdanov Greensman Anna Hadzhieva Art Department Coordinator Dian Hristov Stunt Coordinator Anna Gelinova Costume Supervisor Asen Karanikolov Set Costumer Denitza Daverova Location Manager Danail Hadzhiyski Visual Effects Supervisor Alexander Krumov Camera Operator Alexei Karagyaur Art Direction Stefan Manchev Set Designer Dirk Buchmann Property Master Kalin Nikolov Transportation Coordinator Bruce Lomet Digital Intermediate Frank Masi Still Photographer Yulian Svilenov Greensman Gabriel J. Serrano Sound Re-Recording Mixer Tim Limer Sound Recordist Ajoy Mani Visual Effects Supervisor Simeon Asenov Visual Effects Art Director Angelina Borisowa Visual Effects Editor John Marzano Helicopter Camera Nicole Venables Hairstylist Melizah Anguiano Wheat Hairstylist Noon Orsatti Stunt Coordinator Henry Tirl Steadicam Operator Des Whelan Camera Operator Jesse Ehredt Sound Recordist David McGill Camera Operator Sofi Hvarleva Makeup Artist Ivailo Nikolov Art Direction David Esparza Supervising Sound Effects Editor Nikolay Pachov Visual Effects Editor Abhinav Sah Visual Effects Supervisor Hristo Genkov Camera Operator Aneta Velizar Kounova Set Costumer Gregg Brilliant Unit Publicist Pablo José Fuertes Visual Effects Supervisor Mark Sahagun Digital Intermediate Valentin Valov Makeup Artist Alexander Valev Sequence Supervisor Michael Applebaum Camera Operator Pauline Seager Set Decoration Petya Simeonova Makeup Artist Alexander Kotsev Construction Coordinator Kiril Dimov Leadman Aziz Acar ADR & Dubbing Kunal Rasal Visual Effects Producer Sanjot Sonalkar Visual Effects Producer Stefan Tchakarov Visual Effects Supervisor Stalin Saravanan Visual Effects Supervisor Asim Ahmad Stunt Coordinator Patricia Gorman Set Costumer Lubomir Evtimov Transportation Coordinator Lori Grabowski Script Supervisor Rebecca Qin Jiang Script Supervisor Tzanko Matchukliski Location Manager Dhumal Sagar Compositors Jackson Spidell Stunt Double Lora Velikova Costumer Plamen Dimitrov Other Sylvester Stallone Barney Ross Jason Statham Lee Christmas Jet Li Yin Yang Dolph Lundgren Gunner Jensen Chuck Norris Booker Bruce Willis Church Arnold Schwarzenegger Trench Terry Crews Hale Caesar Jean-Claude Van Damme Jean Vilain Randy Couture Toll Road Liam Hemsworth Billy 'The Kid' Timmons Scott Adkins Hector Yu Nan Maggie Chan Amanda Ooms Pilar Charisma Carpenter Lacy Nikolette Noel Billy's Wife George Zlatarev Bojan Alexander Moskov Stephan Nikola Dodov Sick Man Li Wenbo Hostage - Dr. Zhou Borislav Zahariev Sang Leader / Sang Foreman Penka Kodova Bartender Arkanay Boonsong Rebel Leader Dimo Alexiev Sang Soldier Velislav Pavlov Sang Anton Trendafilov Miner #1 Mariy Rosen Miner #2 Julian Stanishkov Miner #3 Velimir Velev Miner #4 Irina Sophia Krichely Village Woman 1 Lyudmila Slaneva Village Woman 2 Silvia Petkova Village Woman 3 Alexandra Spasova Village Woman 4 Juliana Saiska Village Woman 5 Sanya Borisova Village Woman 6 Biliana Petrinska Village Woman 7 Diana Dobreva Village Woman 8 Liubomir Simeonov Giant Sang Aleksandar Belovski Sang Soldier (uncredited) Novak Djokovic Himself (uncredited) Niki Stanchev Miner #5 (uncredited) Antoaneta Yordanova Rebel Soldier (uncredited) Velizar Peev Sang Soldier (uncredited) I Mercenari 2 (The Expendables 2) - Trailer italiano ufficiale [HD] ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  19. Info Generali Episodi Cast Crew Trailer Spartacus Sangue e Sabbia    Episodi 13         Dramma Mescolando azione e pathos, la serie racconta le gesta del trace Spartaco, fatto prigioniero dai romani e divenutogladiatore, e della sua rivolta contro la Repubblica romana nel 73 a.C., illustrando come poteva essere la vita da gladiatore del trace. È una serie trasmessa su un canale privato, Starz. Conseguentemente non subisce una forte censura, e sono numerose le scene a carattere erotico/sessuale e di violenza. L'intento è di rappresentare la società romana dell'epoche delle Guerre Civili in modo vivo e intenso, senza mezze misure, ma con la violenza quotidiana del mondo dei gladiatori come quella provocata dagli intrighi delle classi più alte, che si abbandonano al contempo alla lussuria e agli agi Todd Helbing Co-Producer Steven S. DeKnight Executive Producer Joshua Donen Executive Producer Sam Raimi Executive Producer Charles Knight Producer Robert Tapert Executive Producer Aaron Lam Producer Chloe Smith Producer Tracy Bellomo Writer Miranda Kwok Writer Liam McIntyre Spartacus Dustin Clare Gannicus Manu Bennett Crixus Cynthia Addai-Robinson Naevia Jaime Murray Gaia Ellen Hollman Saxa Luna Rioumina Belesa Marisa Ramirez Melitta Ditch Davey Nemetes Barry Duffield Lugo Pana Hema-Taylor Nasir Stephen Lovatt Tullius Blessing Mokgohloa Castus Jenna Lind Kore Hanna Mangan Lawrence Seppia Gwendoline Taylor Sibyl Brett Tucker Varinius Simon Merrells Marcus Licinius Crassus Todd Lasance Julius Caesar Christian Antidormi Tiberius Licinius Crassus Anna Hutchison Laeta Roy Snow Quintus Marcius Rufus Jared Turner Lucius Furius John Wraight Lucius Cossinius Daniel Feuerriegel Agron Heath Jones Donar Episodi: 13  In onda il: 2010-01-22 1: Il serpente rosso Un prigioniero della Tribù dei Traci è legato in catene nei sotterranei dell'arena di Capua, mentre, nell'arena, vengono giustiziati altri suoi compagni. Nell'attesa, egli ricorda tutti gli eventi che lo hanno portato sin lì. Il legato romano Claudio Gabro, era andato in Tracia per assoldare forze ausiliare da aggiungere agli eserciti regolari, facendo leva sulle minacce che gli eserciti greci, al seguito di Mitridate, e le popolazioni dei Ceti, portano loro. Stabilite le regole di ingaggio, i traci partono e scendono in battaglia per i romani, favorendoli con le loro alte virtù guerriere. Mentre il legato si concede ad una visita improvvisa della moglie Ilithyia, due guerrieri traci vanno in perlustrazione dietro le linee nemiche e scoprono che i nemici Ceti stanno deviando verso i loro villaggi. Il legato, sobillato dalla moglie, intende avanzare contro Mitridate, lasciato sguarnito dai Ceti, e conquistare gli onori di Roma negando così ai traci il permesso di tornare a difendere i loro villaggi. Traditi nei patti stipulati, i guerrieri si ribellano al legato e disertano. L'eroe trace riesce a tornare giusto in tempo per salvare la sua donna, Sura, ma il suo villaggio è perduto e decide così di spostarsi con lei verso sud. Il legato sorprende i teneri amanti nel sonno riducendo la donna in schiavitù e conducendo l'uomo a Capua per la condanna. Concluso il flashback, giunge il suo momento e viene condotto nell'arena per essere giustiziato; ma, contrariamente alle previsioni, e dando prova delle sue virtù guerriere, riesce a sconfiggere i quattro gladiatori preposti allo scontro e, osannato dalla folla, riesce ad evitare la sua condanna. È in questa occasione che gli viene assegnato il nome di Spartacus. 1: Il serpente rosso In onda il: 2010-01-22 Un prigioniero della Tribù dei Traci è legato in catene nei sotterranei dell'arena di Capua, mentre, nell'arena, vengono giustiziati altri suoi compagni. Nell'attesa, egli ricorda tutti gli eventi che lo hanno portato sin lì. Il legato romano Claudio Gabro, era andato in Tracia per assoldare forze ausiliare da aggiungere agli eserciti regolari, facendo leva sulle minacce che gli eserciti greci, al seguito di Mitridate, e le popolazioni dei Ceti, portano loro. Stabilite le regole di ingaggio, i traci partono e scendono in battaglia per i romani, favorendoli con le loro alte virtù guerriere. Mentre il legato si concede ad una visita improvvisa della moglie Ilithyia, due guerrieri traci vanno in perlustrazione dietro le linee nemiche e scoprono che i nemici Ceti stanno deviando verso i loro villaggi. Il legato, sobillato dalla moglie, intende avanzare contro Mitridate, lasciato sguarnito dai Ceti, e conquistare gli onori di Roma negando così ai traci il permesso di tornare a difendere i loro villaggi. Traditi nei patti stipulati, i guerrieri si ribellano al legato e disertano. L'eroe trace riesce a tornare giusto in tempo per salvare la sua donna, Sura, ma il suo villaggio è perduto e decide così di spostarsi con lei verso sud. Il legato sorprende i teneri amanti nel sonno riducendo la donna in schiavitù e conducendo l'uomo a Capua per la condanna. Concluso il flashback, giunge il suo momento e viene condotto nell'arena per essere giustiziato; ma, contrariamente alle previsioni, e dando prova delle sue virtù guerriere, riesce a sconfiggere i quattro gladiatori preposti allo scontro e, osannato dalla folla, riesce ad evitare la sua condanna. È in questa occasione che gli viene assegnato il nome di Spartacus. In onda il: 2010-01-29 2: Il giuramento dei gladiatori Spartacus, condotto nelle scuola di Batiato, è tormentato dagli incubi per la perdita della donna amata. Ma intanto i giorni passano e si ritrova a dover cominciare l'addestramento per gladiatori ed a scontrarsi con i gladiatori già presenti. Su tutti, Spartacus si trova subito in contrasto Crisso, il campione della scuola e della città di Capua, con cui nascerà una vera e propria rivalità. Proseguendo con l'addestramento, Spartacus stringe amicizia con Varro, un uomo libero che per saldare i debiti di gioco ha deciso di diventare gladiatore. Intanto il legato Glabro torna, visita la scuola di Batiato per minacciare il trace, istigandolo e gettando ai suoi piedi un lembo della veste della moglie venduta come schiava. Nonostante l'irriverenza e la sfrontatezza lo mettano in cattiva luce, Batiato non vuole privarsene e riesce ad addolcirlo promettendo di utilizzare le vincite ottenute dallo stesso nell'arena per ritrovare la moglie e farli ricongiungere. Così, giunti alla sera della prova finale, Varro sconfigge Gneo e Spartacus ha la meglio proprio su Crisso e mostra a tutti di essersi piegato alle volontà del suo padrone. Proferito il giuramento riceve il marchio della scuola ed entra, con tutti i diritti, nella confraternita. 2: Il giuramento dei gladiatori In onda il: 2010-01-29 Spartacus, condotto nelle scuola di Batiato, è tormentato dagli incubi per la perdita della donna amata. Ma intanto i giorni passano e si ritrova a dover cominciare l'addestramento per gladiatori ed a scontrarsi con i gladiatori già presenti. Su tutti, Spartacus si trova subito in contrasto Crisso, il campione della scuola e della città di Capua, con cui nascerà una vera e propria rivalità. Proseguendo con l'addestramento, Spartacus stringe amicizia con Varro, un uomo libero che per saldare i debiti di gioco ha deciso di diventare gladiatore. Intanto il legato Glabro torna, visita la scuola di Batiato per minacciare il trace, istigandolo e gettando ai suoi piedi un lembo della veste della moglie venduta come schiava. Nonostante l'irriverenza e la sfrontatezza lo mettano in cattiva luce, Batiato non vuole privarsene e riesce ad addolcirlo promettendo di utilizzare le vincite ottenute dallo stesso nell'arena per ritrovare la moglie e farli ricongiungere. Così, giunti alla sera della prova finale, Varro sconfigge Gneo e Spartacus ha la meglio proprio su Crisso e mostra a tutti di essersi piegato alle volontà del suo padrone. Proferito il giuramento riceve il marchio della scuola ed entra, con tutti i diritti, nella confraternita. In onda il: 2010-02-05 3: I vulcanalia Spartacus comincia a rassegnarsi alla sua nuova vita, spinto dal desiderio di agevolare le ricerche di Batiato che lo porteranno a ricongiungersi con Sura. Nonostante abbia ricevuto il marchio, sia i gladiatori anziani, Crisso e Barca su tutti, sia il Maestro, non vedono ancora di buon occhio il trace, ancora irruente nel modo di porsi e combattere. Intanto si avvicinano i Vulcanalia e Batiato decide i gladiatori che parteciperanno ai giochi in onore del dio Vulcano. L'amicizia con Varro si intensifica ma i due vengono scelti per fronteggiarsi nell'incontro d'apertura dei giochi. Spartacus non digerisce l'idea e prova a fare in modo di aggiudicarsi lo scontro finale con Crisso: prima, causando un incidente a Gneo, deputato per tale scontro, e causando una rissa con lo stesso gallo, durante la cerimonia di presentazione dei combattenti nella villa di Batiato. Quest'ultimo espediente funziona e Batiato, visto l'entusiasmo della folla, gli assegna l'onore dello scontro finale con Crisso. Crisso intanto comincia a mostrare un certo interesse per Naevia, la schiava personale di Lucrezia, e si fa procurare da Ashur un monile per regalarglielo. Arriva il giorno dei Vulcanalia e gli scontri procedono. Nello scontro finale Spartacus si rivela ancora non maturo e viene sconfitto da Crisso. Vistosi perduto, e pensando alle sorti di Sura, chiede clemenza alzando le dita al cielo, sottomissione verso il quale aveva sempre avuto rimostranze. Batiato decide per la clemenza, visto l'esborso pagato per il suo acquisto. 3: I vulcanalia In onda il: 2010-02-05 Spartacus comincia a rassegnarsi alla sua nuova vita, spinto dal desiderio di agevolare le ricerche di Batiato che lo porteranno a ricongiungersi con Sura. Nonostante abbia ricevuto il marchio, sia i gladiatori anziani, Crisso e Barca su tutti, sia il Maestro, non vedono ancora di buon occhio il trace, ancora irruente nel modo di porsi e combattere. Intanto si avvicinano i Vulcanalia e Batiato decide i gladiatori che parteciperanno ai giochi in onore del dio Vulcano. L'amicizia con Varro si intensifica ma i due vengono scelti per fronteggiarsi nell'incontro d'apertura dei giochi. Spartacus non digerisce l'idea e prova a fare in modo di aggiudicarsi lo scontro finale con Crisso: prima, causando un incidente a Gneo, deputato per tale scontro, e causando una rissa con lo stesso gallo, durante la cerimonia di presentazione dei combattenti nella villa di Batiato. Quest'ultimo espediente funziona e Batiato, visto l'entusiasmo della folla, gli assegna l'onore dello scontro finale con Crisso. Crisso intanto comincia a mostrare un certo interesse per Naevia, la schiava personale di Lucrezia, e si fa procurare da Ashur un monile per regalarglielo. Arriva il giorno dei Vulcanalia e gli scontri procedono. Nello scontro finale Spartacus si rivela ancora non maturo e viene sconfitto da Crisso. Vistosi perduto, e pensando alle sorti di Sura, chiede clemenza alzando le dita al cielo, sottomissione verso il quale aveva sempre avuto rimostranze. Batiato decide per la clemenza, visto l'esborso pagato per il suo acquisto. In onda il: 2010-02-12 4: Le fosse dell'Ade Perso lo scontro finale dei Vulcanalia, Spartacus si ritrova, adesso, il disappunto di Batiato, che lo condanna a combattere nelle fosse dell'Ade, fosse sotterranee in cui si eseguono combattimenti clandestini. In quel luogo di perdizione non esistono regole, ed i combattimenti sottopongono gli uomini a sforzi disumani. Spartacus, non senza difficoltà comincia a vincere una serie di incontri, per la gioia di Batiato. Crisso discute con Naevia per il monile dato in regalo che la schiava non può accettare e lo dona a Lucrezia, col quale la relazione clandestina continua. Spartacus continua a vincere nelle fosse, ma mentalmente comincia a cedere e perdere lucidità, decidendo così di lasciarsi uccidere nelle fosse per permettere a Batiato di vincere molto e ottenere i soldi necessari per comprare sua moglie. Spartacus comincia a lasciarsi andare, ma quando scorge gli uomini che vogliono assassinare Batiato, reagisce, sconfigge il suo avversario e lo mette in salvo. Nonostante le perdite che la vittoria di Spartacus gli ha causato, Batiato lo risolleva al rango di gladiatore per ricompensarlo delle sue azioni. 4: Le fosse dell'Ade In onda il: 2010-02-12 Perso lo scontro finale dei Vulcanalia, Spartacus si ritrova, adesso, il disappunto di Batiato, che lo condanna a combattere nelle fosse dell'Ade, fosse sotterranee in cui si eseguono combattimenti clandestini. In quel luogo di perdizione non esistono regole, ed i combattimenti sottopongono gli uomini a sforzi disumani. Spartacus, non senza difficoltà comincia a vincere una serie di incontri, per la gioia di Batiato. Crisso discute con Naevia per il monile dato in regalo che la schiava non può accettare e lo dona a Lucrezia, col quale la relazione clandestina continua. Spartacus continua a vincere nelle fosse, ma mentalmente comincia a cedere e perdere lucidità, decidendo così di lasciarsi uccidere nelle fosse per permettere a Batiato di vincere molto e ottenere i soldi necessari per comprare sua moglie. Spartacus comincia a lasciarsi andare, ma quando scorge gli uomini che vogliono assassinare Batiato, reagisce, sconfigge il suo avversario e lo mette in salvo. Nonostante le perdite che la vittoria di Spartacus gli ha causato, Batiato lo risolleva al rango di gladiatore per ricompensarlo delle sue azioni. In onda il: 2010-02-19 5: Scontro all'ultimo sangue Rientrato nelle file dei gladiatori, Spartacus riprende gli allenamenti e Crisso non gli rende vita facile. Ashur indaga per trovare il proprietario dei sicari che hanno attentato alla vita di Batiato. Intanto il magistrato Calavio, visita Batiato con Solonio, per scegliere i combattenti per i prossimi giochi, indetti da Calavio per saziare la sete di sangue degli dei e portare la pioggia in una Capua decimata dalla carestia. La decisione cade su Crisso e Spartacus che, insieme, dovranno sfidare il leggendario Teocoles, di cui Solonio si è assicurato i servigi, e per il quale il maestro serba un rancore essendo l'unico sopravvissuto al suo gladio, seppur sconfitto. Nonostante i vari tentativi di Spartacus, Crisso non riesce a mettere da parte le loro rivalità, il che sembra compromettere le sorti dello scontro. Batiato, scoperto che Ovidio è il mandante del suo tentato assassinio, si vendica ordinando a Barca di uccidere lui, sua moglie e suo figlio. Crisso, dopo essersi negato a Lucrezia, che sperava in lui per completare un rito propiziatorio per la sua fertilità, si concede a Naevia, nell'ultima notte prima dello scontro. Arriva il giorno e i due si lanciano nel combattimento finale. La vittoria sembra facile ma quando Teocoles comincia a combattere sul serio i due si disuniscono e Crisso riporta gravi ferite. Alla fine Spartacus, con l'aiuto di Crisso, riesce a sconfiggere Teocoles, ed una pioggia scosciante cade sulla città di Capua. 5: Scontro all'ultimo sangue In onda il: 2010-02-19 Rientrato nelle file dei gladiatori, Spartacus riprende gli allenamenti e Crisso non gli rende vita facile. Ashur indaga per trovare il proprietario dei sicari che hanno attentato alla vita di Batiato. Intanto il magistrato Calavio, visita Batiato con Solonio, per scegliere i combattenti per i prossimi giochi, indetti da Calavio per saziare la sete di sangue degli dei e portare la pioggia in una Capua decimata dalla carestia. La decisione cade su Crisso e Spartacus che, insieme, dovranno sfidare il leggendario Teocoles, di cui Solonio si è assicurato i servigi, e per il quale il maestro serba un rancore essendo l'unico sopravvissuto al suo gladio, seppur sconfitto. Nonostante i vari tentativi di Spartacus, Crisso non riesce a mettere da parte le loro rivalità, il che sembra compromettere le sorti dello scontro. Batiato, scoperto che Ovidio è il mandante del suo tentato assassinio, si vendica ordinando a Barca di uccidere lui, sua moglie e suo figlio. Crisso, dopo essersi negato a Lucrezia, che sperava in lui per completare un rito propiziatorio per la sua fertilità, si concede a Naevia, nell'ultima notte prima dello scontro. Arriva il giorno e i due si lanciano nel combattimento finale. La vittoria sembra facile ma quando Teocoles comincia a combattere sul serio i due si disuniscono e Crisso riporta gravi ferite. Alla fine Spartacus, con l'aiuto di Crisso, riesce a sconfiggere Teocoles, ed una pioggia scosciante cade sulla città di Capua. In onda il: 2010-02-26 6: Oscure Trame Spartacus, dopo aver portato la pioggia si è consacrato come nuovo Campione di Capua ed è acclamato, adesso, da tutta la palestra, mentre Crisso è in fin di vita e lotta contro la morte. Batiato annuncia a Spartacus che ha trovato la sua donna e, quindi, presto potrà riabbracciarla. Anche i dissidi col maestro sembrano sopiti. Intanto Barca, sicuro di intascare da Ashur una lauta vincita, ottenuta scommettendo sulla vittoria di Crisso e Spartacus, fa progetti di libertà con Pietro. Spartacus, compreso che quello che aspetta lui e Sura è, comunque, una vita di schiavitù comincia a progettare come fare a fuggire dalla villa con lei, quando si saranno congiunti. Batiato continua a ricamare sulla figura di Spartacus, e gli procura un'armatura degna del campione quale è diventato. Il magistrato viene a conoscenza del fatto che il figlio di Ovidio è ancora vivo e questo fatto mette in agitazione Batiato, che fa uccidere Barca dalle sue guardie, colpevole, a dir suo e di Ashur - che ha tramato tutto in gran segreto per non pagargli la vincita che gli doveva - passando poi voce che il cartaginese abbia comprato la sua libertà e sia andato via; Pietro non prende bene questa notizia. Intanto arriva il giorno del ricongiungimento arriva, dopo che Spartacus ha pagato donne e vino a tutti affinché fossero intontiti e non intralciassero i suoi piani, però quando il carro con la donna arriva alla villa ella è morente in seguito all'assalto di alcuni briganti durante il tragitto. 6: Oscure Trame In onda il: 2010-02-26 Spartacus, dopo aver portato la pioggia si è consacrato come nuovo Campione di Capua ed è acclamato, adesso, da tutta la palestra, mentre Crisso è in fin di vita e lotta contro la morte. Batiato annuncia a Spartacus che ha trovato la sua donna e, quindi, presto potrà riabbracciarla. Anche i dissidi col maestro sembrano sopiti. Intanto Barca, sicuro di intascare da Ashur una lauta vincita, ottenuta scommettendo sulla vittoria di Crisso e Spartacus, fa progetti di libertà con Pietro. Spartacus, compreso che quello che aspetta lui e Sura è, comunque, una vita di schiavitù comincia a progettare come fare a fuggire dalla villa con lei, quando si saranno congiunti. Batiato continua a ricamare sulla figura di Spartacus, e gli procura un'armatura degna del campione quale è diventato. Il magistrato viene a conoscenza del fatto che il figlio di Ovidio è ancora vivo e questo fatto mette in agitazione Batiato, che fa uccidere Barca dalle sue guardie, colpevole, a dir suo e di Ashur - che ha tramato tutto in gran segreto per non pagargli la vincita che gli doveva - passando poi voce che il cartaginese abbia comprato la sua libertà e sia andato via; Pietro non prende bene questa notizia. Intanto arriva il giorno del ricongiungimento arriva, dopo che Spartacus ha pagato donne e vino a tutti affinché fossero intontiti e non intralciassero i suoi piani, però quando il carro con la donna arriva alla villa ella è morente in seguito all'assalto di alcuni briganti durante il tragitto. In onda il: 2010-03-12 7: Io sono Spartacus Batiato concede a Spartacus un rito funebre solenne per la sua Sura, ma questo non placa l'animo del guerriero. Pietro è sempre più triste per la partenza di Barca e subisce, senza reagire, le violenze di Gneo; queste motivazioni lo porteranno al suicidio. Furibondo per tale evento, Spartacus scatena una rissa contro Gneo scaraventandolo giu dalla rupe. Varro riceve la visita della moglie Aurelia e del figlio, ma la visita non è di cortesia; purtroppo la giovane, trovatasi in difficoltà, è stata violentata, ma la notizia scuote e muta il cuore di Varro. Spartacus continua a sfidare Batiato che dopo la morte di Gneo, lo costringe a partecipare ai prossimi giochi, dove dovrà indossare i panni di un prode romano ed uccidere degli schiavi traci. Saputo da Naevia che Ashur era presente alla liberazione di Barca, il maestro lo torchia in bagno per saperne di più; ma la versione del siriano non lo convince. Spartacus, dopo l'ennesimo sogno su sua moglie, decide di abbracciare il suo destino ed accetta di combattere contro i simulacri del suo popolo per spezzare definitivamente il legame con le sue origini ed il suo passato. 7: Io sono Spartacus In onda il: 2010-03-12 Batiato concede a Spartacus un rito funebre solenne per la sua Sura, ma questo non placa l'animo del guerriero. Pietro è sempre più triste per la partenza di Barca e subisce, senza reagire, le violenze di Gneo; queste motivazioni lo porteranno al suicidio. Furibondo per tale evento, Spartacus scatena una rissa contro Gneo scaraventandolo giu dalla rupe. Varro riceve la visita della moglie Aurelia e del figlio, ma la visita non è di cortesia; purtroppo la giovane, trovatasi in difficoltà, è stata violentata, ma la notizia scuote e muta il cuore di Varro. Spartacus continua a sfidare Batiato che dopo la morte di Gneo, lo costringe a partecipare ai prossimi giochi, dove dovrà indossare i panni di un prode romano ed uccidere degli schiavi traci. Saputo da Naevia che Ashur era presente alla liberazione di Barca, il maestro lo torchia in bagno per saperne di più; ma la versione del siriano non lo convince. Spartacus, dopo l'ennesimo sogno su sua moglie, decide di abbracciare il suo destino ed accetta di combattere contro i simulacri del suo popolo per spezzare definitivamente il legame con le sue origini ed il suo passato. In onda il: 2010-03-19 8: Il marchio della confraternita Spartacus continua ad inanellare successi nell'arena, inizia ad apprezzare la gloria dell'essere il campione, la sua fama è grande e Batiato continua a ricavarne immense fortune che risollevano e danno nuovo splendore alla sua casata. Nella palestra arriva una nuova serie di reclute tra cui i fratelli germani Agron e Duro ed il gallo Segovax; quest'ultimo, su insistenza di Batiato, verrà addestrato sotto il patrocinio di Ilithyia. Segovax dimostra grande stima e rispetto per Spartacus, che ritiene un esempio. Crisso comincia a riprendersi, ma si trova a disagio sia per l'assenza di Barca sia per la sottomissione al volere del nuovo campione. Saputo da Naevia delle intenzioni di Batiato che vorrebbe venderlo, provoca uno scontro con Spartacus, ma ne esce sconfitto. Solonio prova a corrompere Ashur per sapere di eventuali intenzioni contro la sua persona. Intanto Ilithyia invita alcune sue amiche della Roma bene alla villa di Batiato, tra cui Licinia, cugina di Marco Crasso, l'uomo più ricco di Roma. Le amiche di Ilithyia chiedono di vedere il campione di Capua, così Lucrezia convoca Spartacus. Le donne, Licinia soprattutto, ammirano il trace, mentre Ilithyia lo insulta. Spartacus, tuttavia, non tace e rimarca le colpe del marito di quest'ultima e le di lei amiche ridono, affermando che Spartacus dice il vero, mettendo in grave imbarazzo Ilithyia. Decide allora di corrompere la sua recluta proponendogli la libertà in cambio dell'uccisione di Spartacus. Intanto, Spartacus prova a spronare Varro dal desistere nella sua ricaduta nei vizi. Segovax, a malincuore, prova a strangolare Spartacus nei bagni, cogliendolo alla sprovvista, ma viene salvato da Crisso. Il gallo considera comunque Spartacus il campione e, come tale, ritiene giusto che, se deve morire, che ciò avvenga nell'arena, con onore per mano sua. Torturato a più riprese, Segovax non svela il nome del mandante di tale assassinio e viene crocifisso nel giardino della villa. 8: Il marchio della confraternita In onda il: 2010-03-19 Spartacus continua ad inanellare successi nell'arena, inizia ad apprezzare la gloria dell'essere il campione, la sua fama è grande e Batiato continua a ricavarne immense fortune che risollevano e danno nuovo splendore alla sua casata. Nella palestra arriva una nuova serie di reclute tra cui i fratelli germani Agron e Duro ed il gallo Segovax; quest'ultimo, su insistenza di Batiato, verrà addestrato sotto il patrocinio di Ilithyia. Segovax dimostra grande stima e rispetto per Spartacus, che ritiene un esempio. Crisso comincia a riprendersi, ma si trova a disagio sia per l'assenza di Barca sia per la sottomissione al volere del nuovo campione. Saputo da Naevia delle intenzioni di Batiato che vorrebbe venderlo, provoca uno scontro con Spartacus, ma ne esce sconfitto. Solonio prova a corrompere Ashur per sapere di eventuali intenzioni contro la sua persona. Intanto Ilithyia invita alcune sue amiche della Roma bene alla villa di Batiato, tra cui Licinia, cugina di Marco Crasso, l'uomo più ricco di Roma. Le amiche di Ilithyia chiedono di vedere il campione di Capua, così Lucrezia convoca Spartacus. Le donne, Licinia soprattutto, ammirano il trace, mentre Ilithyia lo insulta. Spartacus, tuttavia, non tace e rimarca le colpe del marito di quest'ultima e le di lei amiche ridono, affermando che Spartacus dice il vero, mettendo in grave imbarazzo Ilithyia. Decide allora di corrompere la sua recluta proponendogli la libertà in cambio dell'uccisione di Spartacus. Intanto, Spartacus prova a spronare Varro dal desistere nella sua ricaduta nei vizi. Segovax, a malincuore, prova a strangolare Spartacus nei bagni, cogliendolo alla sprovvista, ma viene salvato da Crisso. Il gallo considera comunque Spartacus il campione e, come tale, ritiene giusto che, se deve morire, che ciò avvenga nell'arena, con onore per mano sua. Torturato a più riprese, Segovax non svela il nome del mandante di tale assassinio e viene crocifisso nel giardino della villa. In onda il: 2010-03-26 9: La maschera di Diana Tutte le nuove reclute hanno ricevuto il marchio e tra le tante, Agron e Duro sono le più promettenti. Continuano gli allenamenti, ma Varro è distratto dalla condizione della moglie che, dopo la sua reazione, si nega. Licinia contratta con Lucrezia una notte di passione con Spartacus, curandosi del pieno anonimato. Nella casa di Batiato arriva una nuova schiava, Mira, che Batiato e Lucrezia, provano ad avvicinare subito a Spartacus, onde assicurarsi che, dopo mesi di astinenza, lui sia pronto a soddisfare le voglie di Licinia. Spartacus, però, si nega alla schiava, non avendo interesse a giacere con una persona obbligata a farlo, tuttavia finge di aver consumato un rapporto con lei per proteggerla dalle punizioni di Lucrezia. Ashur, guarito dalle ferite riportate, riveste i panni da gladiatore per tornare ad allenarsi e provare a vendicarsi di Crisso, ma Batiato glielo impedisce, ordinandogli di servirlo con le sue migliori qualità di astuzia ed inventiva. Così, Batiato, con l'aiuto di Ashur, comincia ad attuare il suo piano per vendicarsi di Solonio, convincendolo che il siriano voglia tradirlo. Ilithyia si presenta alla villa chiedendo lo stesso tipo di incontro di Licinia, ma con Crisso e Lucrezia si prepara ad organizzare tutto, provando a vendicarsi per le offese, a suo dire, ricevute. Spartacus parla con Agron, perché la sua continua protezione al fratello Duro, potrebbe causare problemi ed intanto Varro apprende da Ashur che sua moglie è scomparsa. Arriva la sera dell'incontro clandestino ed il campione viene preparato per l'occasione ma le trame di Lucrezia lo porteranno, infine, a giacere con Ilithyia. Lucrezia, giungendo con Licinia, svela l'errore e Spartacus, preso dall'ira prova a strangolare l'inorridita Ilithyia, venendo allontanato a stento dalle guardie. Ilithyia, non resistendo alla vergogna e alla derisione di Licinia, la uccide spaccandole la testa contro il pavimento. 9: La maschera di Diana In onda il: 2010-03-26 Tutte le nuove reclute hanno ricevuto il marchio e tra le tante, Agron e Duro sono le più promettenti. Continuano gli allenamenti, ma Varro è distratto dalla condizione della moglie che, dopo la sua reazione, si nega. Licinia contratta con Lucrezia una notte di passione con Spartacus, curandosi del pieno anonimato. Nella casa di Batiato arriva una nuova schiava, Mira, che Batiato e Lucrezia, provano ad avvicinare subito a Spartacus, onde assicurarsi che, dopo mesi di astinenza, lui sia pronto a soddisfare le voglie di Licinia. Spartacus, però, si nega alla schiava, non avendo interesse a giacere con una persona obbligata a farlo, tuttavia finge di aver consumato un rapporto con lei per proteggerla dalle punizioni di Lucrezia. Ashur, guarito dalle ferite riportate, riveste i panni da gladiatore per tornare ad allenarsi e provare a vendicarsi di Crisso, ma Batiato glielo impedisce, ordinandogli di servirlo con le sue migliori qualità di astuzia ed inventiva. Così, Batiato, con l'aiuto di Ashur, comincia ad attuare il suo piano per vendicarsi di Solonio, convincendolo che il siriano voglia tradirlo. Ilithyia si presenta alla villa chiedendo lo stesso tipo di incontro di Licinia, ma con Crisso e Lucrezia si prepara ad organizzare tutto, provando a vendicarsi per le offese, a suo dire, ricevute. Spartacus parla con Agron, perché la sua continua protezione al fratello Duro, potrebbe causare problemi ed intanto Varro apprende da Ashur che sua moglie è scomparsa. Arriva la sera dell'incontro clandestino ed il campione viene preparato per l'occasione ma le trame di Lucrezia lo porteranno, infine, a giacere con Ilithyia. Lucrezia, giungendo con Licinia, svela l'errore e Spartacus, preso dall'ira prova a strangolare l'inorridita Ilithyia, venendo allontanato a stento dalle guardie. Ilithyia, non resistendo alla vergogna e alla derisione di Licinia, la uccide spaccandole la testa contro il pavimento. In onda il: 2010-04-02 10: Scambio di favori Continuano le vittorie di Spartacus e gli altri, e la casa di Batiato è sempre più in auge, al punto che il magistrato Calavio decide di organizzare il giorno della toga virilis di suo figlio Numerius presso la villa di Quinto. Varro, ritrova sua moglie, grazie all'aiuto di Spartacus e Mira, e finalmente si riappacifica con lei ritrovando la sua pace. Ilithyia continua ad essere tormentata dagli incubi per quello che ha fatto e comincia a subire i sottili ricatti di Lucrezia che vuole sfruttarne la nobiltà per il tornaconto della loro famiglia. Batiato mostra a Spartacus il busto che lo ritrae, inserito nel salone dei campioni di suo padre Tito, e ne rimane compiaciuto. Arriva il giorno di Numerius, per la quale è prevista una dimostrazione di duello tra Spartacus e Crisso, ma Ilithyia, per vendicarsi delle offese ricevute, si concede carnalmente al giovane Numerius per convincerlo a modificare lo scontro e costringere Spartacus ad un combattimento all'ultimo sangue contro il suo amico Varro. Sedotto da Ilithyia, Numerius eseguirà le sue richieste e costringerà Spartacus ad uccidere Varro, che lascerà all'amico l'onere di provvedere a sua moglie. Spartacus, preso dallo sconforto per l'assassinio dell'amico non trova pace. Approfittando di tutta questa benevolenza, Batiato prova a convincere il magistrato a concedergli incarichi politici, ma questi glieli nega. Batiato, già di per sé furibondo per aver perso Varro, medita vendetta su Calavio. 10: Scambio di favori In onda il: 2010-04-02 Continuano le vittorie di Spartacus e gli altri, e la casa di Batiato è sempre più in auge, al punto che il magistrato Calavio decide di organizzare il giorno della toga virilis di suo figlio Numerius presso la villa di Quinto. Varro, ritrova sua moglie, grazie all'aiuto di Spartacus e Mira, e finalmente si riappacifica con lei ritrovando la sua pace. Ilithyia continua ad essere tormentata dagli incubi per quello che ha fatto e comincia a subire i sottili ricatti di Lucrezia che vuole sfruttarne la nobiltà per il tornaconto della loro famiglia. Batiato mostra a Spartacus il busto che lo ritrae, inserito nel salone dei campioni di suo padre Tito, e ne rimane compiaciuto. Arriva il giorno di Numerius, per la quale è prevista una dimostrazione di duello tra Spartacus e Crisso, ma Ilithyia, per vendicarsi delle offese ricevute, si concede carnalmente al giovane Numerius per convincerlo a modificare lo scontro e costringere Spartacus ad un combattimento all'ultimo sangue contro il suo amico Varro. Sedotto da Ilithyia, Numerius eseguirà le sue richieste e costringerà Spartacus ad uccidere Varro, che lascerà all'amico l'onere di provvedere a sua moglie. Spartacus, preso dallo sconforto per l'assassinio dell'amico non trova pace. Approfittando di tutta questa benevolenza, Batiato prova a convincere il magistrato a concedergli incarichi politici, ma questi glieli nega. Batiato, già di per sé furibondo per aver perso Varro, medita vendetta su Calavio. In onda il: 2010-04-09 11: La ferita La morte di Varro, avvenuta per mano sua, continua a non dare pace a Spartacus. Batiato, offeso dall'atteggiamento del magistrato, trama vendetta e fa rapire il magistrato. Durante gli allenamenti Spartacus comincia a sanguinare dalla ferita inflittagli da Varro durante la festa, e viene portato in infermeria in grave condizioni. Intanto si avvicinano i giochi con la nemica città di Pompei e, vista l'inabilità di Spartacus, lo scontro finale viene affidato a Crisso. Batiato si mostra al magistrato e gli svela le sue intenzioni di vendetta. Spartacus continua a soffrire atrocemente per le ferite inferte, ed i continui incubi su Varro e sua moglie Sura, gli danno il tormento. Arrivano i giochi ed i gladiatori di Batiato riportano enormi vittorie per la città di Capua. A seguito dello scontro finale tra Crisso e Pericle, vinto dal gallo, arriva la notizia del rapimento del magistrato; Batiato, portando con sé Numerius, comincia a cercarlo seguendo le tracce che portano verso la stessa Capua. Ashur, convince Solonio a seguirlo per sventare l'atroce piano architettato dal suo padrone; lo conduce al nascondiglio del magistrato e lo incastra nell'omicidio dello stesso. Al giungere delle guardie, Numerius non può far altro che credere all'evidenza, condannandolo a morte. Nel frattempo, di fianco a Spartacus giace il servitore di Batiato che aveva condotto in salvo sua moglie, ed il trace, avvertito in sogno da Varro e Sura, vede che egli non ha i segni delle ferite che doveva aver riportato nel suo salvataggio. Costringendolo con la forza a confessare, viene a conoscenza del piano ordito da Batiato per farla uccidere prima del ricongiungimento. Così Spartacus lo uccide, con l'aiuto di Mira, e medita vendetta contro il suo padrone. 11: La ferita In onda il: 2010-04-09 La morte di Varro, avvenuta per mano sua, continua a non dare pace a Spartacus. Batiato, offeso dall'atteggiamento del magistrato, trama vendetta e fa rapire il magistrato. Durante gli allenamenti Spartacus comincia a sanguinare dalla ferita inflittagli da Varro durante la festa, e viene portato in infermeria in grave condizioni. Intanto si avvicinano i giochi con la nemica città di Pompei e, vista l'inabilità di Spartacus, lo scontro finale viene affidato a Crisso. Batiato si mostra al magistrato e gli svela le sue intenzioni di vendetta. Spartacus continua a soffrire atrocemente per le ferite inferte, ed i continui incubi su Varro e sua moglie Sura, gli danno il tormento. Arrivano i giochi ed i gladiatori di Batiato riportano enormi vittorie per la città di Capua. A seguito dello scontro finale tra Crisso e Pericle, vinto dal gallo, arriva la notizia del rapimento del magistrato; Batiato, portando con sé Numerius, comincia a cercarlo seguendo le tracce che portano verso la stessa Capua. Ashur, convince Solonio a seguirlo per sventare l'atroce piano architettato dal suo padrone; lo conduce al nascondiglio del magistrato e lo incastra nell'omicidio dello stesso. Al giungere delle guardie, Numerius non può far altro che credere all'evidenza, condannandolo a morte. Nel frattempo, di fianco a Spartacus giace il servitore di Batiato che aveva condotto in salvo sua moglie, ed il trace, avvertito in sogno da Varro e Sura, vede che egli non ha i segni delle ferite che doveva aver riportato nel suo salvataggio. Costringendolo con la forza a confessare, viene a conoscenza del piano ordito da Batiato per farla uccidere prima del ricongiungimento. Così Spartacus lo uccide, con l'aiuto di Mira, e medita vendetta contro il suo padrone. In onda il: 2010-04-16 12: Rivelazioni Vengono organizzati dei giochi per onorare la memoria del magistrato e durante questi giochi, Solonio viene giustiziato nell'arena da Spartacus. Il lanista, pur battendosi onorevolmente, cade presto sotto i colpi del trace. Prima di finirlo, Spartacus lo informa che presto Batiato morirà per mano sua, dando a Solonio la soddisfazione di sapere che il suo odiato rivale morirà. Mira, inviata ancora a sollevare Spartacus, gli manifesta tutto il suo interesse e parlando con lui comprende i suoi desideri di vendetta. La storia d'amore tra Crisso e Naevia continua, ma Ashur, facendo leva su Batiato, riesce ad accaparrarsi le sue carezze. Il siriano, riceve un'inaspettata ricompensa dal suo padrone, il quale lo accoglie a vivere nella villa e non più nella scuola. Intanto la villa si prepara all'arrivo del legato Claudio Gabro che dovrebbe donare il suo patrocinio alla famiglia di Batiato; Spartacus viene convocato da Batiato, e vorrebbe approfittare di ciò per vendicarsi, ma si placa quando scopre che Aurelia, moglie di Varro, si è fatta assumere in casa come schiava, per pagare i debiti del marito, e ciò causa le gelosie di Mira. Batiato giunge al colmo della gioia quando apprende che finalmente sta per diventare padre, vista la gravidanza di Lucrezia, ed organizza il modo per costringere il legato Glabro a donargli il suo patrocinio. Giunto in villa, il legato costringe Spartacus ad un impari scontro con le sue guardie, che lo vede ancora vincitore. Glabro accetta di dare il suo patrocinio se Spartacus si inginocchierà davanti a lui e il trace, soffocando i suoi rancori, lo accontenta. Dopo aver visto la reazione furiosa di Crisso su Ashur, però, Glabro nega il patrocinio ma è costretto a tornare sui suoi passi dopo aver saputo dell'incidente occorso a Licinia, per mano di sua moglie Ilithyia. Glabro, quindi, terrorizzato dall'idea che l'ira di Marco Crasso si riversi su di lui, lascia anche le sue guardie nella casa di Batiato e con esse anche Ilithyia, disgustato dal gesto della moglie. Durante la serata, Ashur si avvicina a Naevia per suscitare le ire di Crisso e vi riesce, ma la reazione del gallo è passionale e smaschera la relazione segreta tra i due amanti, che vengono severamente puniti. Quinto ammonisce Lucrezia di abbandonare i suoi incontri con Crisso, svelandole così di aver sempre saputo la verità, ma di aver taciuto in nome della felicità della moglie. Naevia, viene venduta ad un altro padrone, e salutando Crisso, svela al maestro la verità sulla morte di Barca. Spartacus comincia a sobillare i gladiatori circa i suoi piani di vendetta e di fuga, dichiarando che il solo modo per ottenere la libertà è uccidere tutti i soldati di Glabro, Batiato e i suoi uomini. 12: Rivelazioni In onda il: 2010-04-16 Vengono organizzati dei giochi per onorare la memoria del magistrato e durante questi giochi, Solonio viene giustiziato nell'arena da Spartacus. Il lanista, pur battendosi onorevolmente, cade presto sotto i colpi del trace. Prima di finirlo, Spartacus lo informa che presto Batiato morirà per mano sua, dando a Solonio la soddisfazione di sapere che il suo odiato rivale morirà. Mira, inviata ancora a sollevare Spartacus, gli manifesta tutto il suo interesse e parlando con lui comprende i suoi desideri di vendetta. La storia d'amore tra Crisso e Naevia continua, ma Ashur, facendo leva su Batiato, riesce ad accaparrarsi le sue carezze. Il siriano, riceve un'inaspettata ricompensa dal suo padrone, il quale lo accoglie a vivere nella villa e non più nella scuola. Intanto la villa si prepara all'arrivo del legato Claudio Gabro che dovrebbe donare il suo patrocinio alla famiglia di Batiato; Spartacus viene convocato da Batiato, e vorrebbe approfittare di ciò per vendicarsi, ma si placa quando scopre che Aurelia, moglie di Varro, si è fatta assumere in casa come schiava, per pagare i debiti del marito, e ciò causa le gelosie di Mira. Batiato giunge al colmo della gioia quando apprende che finalmente sta per diventare padre, vista la gravidanza di Lucrezia, ed organizza il modo per costringere il legato Glabro a donargli il suo patrocinio. Giunto in villa, il legato costringe Spartacus ad un impari scontro con le sue guardie, che lo vede ancora vincitore. Glabro accetta di dare il suo patrocinio se Spartacus si inginocchierà davanti a lui e il trace, soffocando i suoi rancori, lo accontenta. Dopo aver visto la reazione furiosa di Crisso su Ashur, però, Glabro nega il patrocinio ma è costretto a tornare sui suoi passi dopo aver saputo dell'incidente occorso a Licinia, per mano di sua moglie Ilithyia. Glabro, quindi, terrorizzato dall'idea che l'ira di Marco Crasso si riversi su di lui, lascia anche le sue guardie nella casa di Batiato e con esse anche Ilithyia, disgustato dal gesto della moglie. Durante la serata, Ashur si avvicina a Naevia per suscitare le ire di Crisso e vi riesce, ma la reazione del gallo è passionale e smaschera la relazione segreta tra i due amanti, che vengono severamente puniti. Quinto ammonisce Lucrezia di abbandonare i suoi incontri con Crisso, svelandole così di aver sempre saputo la verità, ma di aver taciuto in nome della felicità della moglie. Naevia, viene venduta ad un altro padrone, e salutando Crisso, svela al maestro la verità sulla morte di Barca. Spartacus comincia a sobillare i gladiatori circa i suoi piani di vendetta e di fuga, dichiarando che il solo modo per ottenere la libertà è uccidere tutti i soldati di Glabro, Batiato e i suoi uomini. In onda il: 2010-04-23 13: Uccidiamoli Tutti! Batiato indice una festa per onorare il patrocinio del legato Glabro, durante il quale viene concesso agli ospiti un duello all'ultimo sangue tra Spartacus e Crisso. Durante il combattimento dei flashback ripropongono gli avvenimenti dei giorni immediatamente precedenti. Batiato comincia ad organizzare il suo futuro da edile e svela ad Enomao il suo progetto di liberarlo ed affidargli il ruolo di lanista per occuparsi della palestra in sua vece. Sobillato da Lucreazia, Quinto organizza uno scontro per il pubblico tra Spartacus e Crisso, per punire quest'ultimo in seguito ai recenti avvenimenti. Spartacus così ottiene la sua liberazione per provare ad ottenere il suo appoggio, e quello dei gladiatori che ancora lo seguono, nei suoi piani di vendetta e fuga. Intanto affida a Mira tutti i suoi progetti e ne chiede l'aiuto concreto per aprire i cancelli che dividono il ludus dalla villa. Nonostante i vari tentativi di convincimento Crisso rifiuta il suo appoggio al piano di Spartacus. Spartacus rivela a Crisso la colpevolezza di Batiato per la morte di Sura e gli propone di aiutarlo a trovare Naevia dopo essersi vendicato, mentre Crisso rivela a Spartacus di aver bisogno di tornare ad essere campione per poter riportare Naevia da lui. Enomao, infatti, gli ha rivelato della sua prossima ascesa a lanista e gli ha promesso di aiutarlo a ricondurre Naevia tra le sue braccia. Crisso dice a Spartacus che in un'altra vita sarebbero stati come fratelli e i due stringono un patto: se Spartacus vincerà, allora un giorno troverà e renderà libera Naevia; se, invece, sarà Crisso il vincitore, prima o poi ucciderà Batiato. Intanto Batiato ordina ad Ashur di avvelenare il pasto di Crisso per indebolirlo, così da essere sicuri che il Gallo muoia nello scontro. Lucrezia, scesa nella prigione dove Crisso è rinchiuso, lo incontra segretamente per capire i suoi veri sentimenti e svelargli la paternità del figlio che ha in grembo. Nonostante questo, il gladiatore continua ad affermare di amare solo Naevia e di non desiderare altri figli che da lei. Delusa dalle sue risposte, Lucrezia decide di chiudere definitivamente con lui e lascia che mangi il cibo avvelenato. Spartacus, venuto a sapere da Aurelia del veleno nel cibo di Crisso, rivela di esso a quest'ultimo durante la loro lotta, facendo capire a Crisso che la possibilità di salvare Naevia diventando nuovamente il campione non è mai stata possibile, convincendolo ad accogliere la sua causa. Mira segnala a Spartacus l'apertura del cancello durante lo scontro e lui, con l'aiuto di Crisso, dà il via alla rivolta, unificando sotto un'unica volontà sia coloro che seguono Spartacus sia coloro che seguono il Gallo. Spartacus salta sulla balconata e comincia ad entrare nella villa, uccidendo tutte le guardie. I gladiatori guidati da Crisso, Agron e Duro uccidono tutte le guardie di Glabro. Crisso, rivelando la verità su Sura e sul veleno a lui fatto mangiare, convince Enomao sulla giustezza della ribellione e corre in aiuto di Spartacus mentre il maestro insegue Ashur. Durante gli scontri Duro, per salvare il fratello, muore. Ilithyia, piena di rancore verso Lucrezia e Batiato, riesce a mettersi in salvo grazie alle guardie di suo marito, bloccando i cancelli della villa dall'esterno e costringendo tutti alla morte. Il maestro trova Ashur e lo sfida per punirlo per tutti i suoi intrighi che hanno portato alla disfatta della casa di Batiato; ma, sconfitto inesorabilmente, riesce ad ingannarlo ed a mettersi in salvo. Crisso insegue Lucrezia e la trafigge al ventre, per uccidere lei ed il figlio che porta in grembo. Ad Aurelia viene ordinato di nascondesi con Numerius, e, appurato che è veramente lui il mandante dell'assassinio del marito, gli rivela di essere la moglie di Varro e in un impeto di follia lo uccide con numerose coltellate. Infine Spartacus raggiunge Batiato e gli taglia la gola lasciandolo morire insieme con sua moglie. "L'ho fatto perché era giusto...Sangue chiama sangue...Troppo a lungo abbiamo vissuto sotto il gioco imposto dai nostri padroni, è bene non sarà più così!....Non assisterò più alla morte di un fratello, per il divertimento dei romani, non vedrò più un altro cuore strappato dal petto di un uomo o un respiro spezzato per il loro capriccio...So che non tutti desideravate questo! Ma ormai è fatta...Non si torna indietro, le vostre vite vi appartengono, andate per la vostra strada o unitevi a noi, e insieme, faremo tremare ROMA!". E con un grido di gloria gli schiavi fuggono dalla villa con Spartacus fiero di ciò che accadrà. 13: Uccidiamoli Tutti! In onda il: 2010-04-23 Batiato indice una festa per onorare il patrocinio del legato Glabro, durante il quale viene concesso agli ospiti un duello all'ultimo sangue tra Spartacus e Crisso. Durante il combattimento dei flashback ripropongono gli avvenimenti dei giorni immediatamente precedenti. Batiato comincia ad organizzare il suo futuro da edile e svela ad Enomao il suo progetto di liberarlo ed affidargli il ruolo di lanista per occuparsi della palestra in sua vece. Sobillato da Lucreazia, Quinto organizza uno scontro per il pubblico tra Spartacus e Crisso, per punire quest'ultimo in seguito ai recenti avvenimenti. Spartacus così ottiene la sua liberazione per provare ad ottenere il suo appoggio, e quello dei gladiatori che ancora lo seguono, nei suoi piani di vendetta e fuga. Intanto affida a Mira tutti i suoi progetti e ne chiede l'aiuto concreto per aprire i cancelli che dividono il ludus dalla villa. Nonostante i vari tentativi di convincimento Crisso rifiuta il suo appoggio al piano di Spartacus. Spartacus rivela a Crisso la colpevolezza di Batiato per la morte di Sura e gli propone di aiutarlo a trovare Naevia dopo essersi vendicato, mentre Crisso rivela a Spartacus di aver bisogno di tornare ad essere campione per poter riportare Naevia da lui. Enomao, infatti, gli ha rivelato della sua prossima ascesa a lanista e gli ha promesso di aiutarlo a ricondurre Naevia tra le sue braccia. Crisso dice a Spartacus che in un'altra vita sarebbero stati come fratelli e i due stringono un patto: se Spartacus vincerà, allora un giorno troverà e renderà libera Naevia; se, invece, sarà Crisso il vincitore, prima o poi ucciderà Batiato. Intanto Batiato ordina ad Ashur di avvelenare il pasto di Crisso per indebolirlo, così da essere sicuri che il Gallo muoia nello scontro. Lucrezia, scesa nella prigione dove Crisso è rinchiuso, lo incontra segretamente per capire i suoi veri sentimenti e svelargli la paternità del figlio che ha in grembo. Nonostante questo, il gladiatore continua ad affermare di amare solo Naevia e di non desiderare altri figli che da lei. Delusa dalle sue risposte, Lucrezia decide di chiudere definitivamente con lui e lascia che mangi il cibo avvelenato. Spartacus, venuto a sapere da Aurelia del veleno nel cibo di Crisso, rivela di esso a quest'ultimo durante la loro lotta, facendo capire a Crisso che la possibilità di salvare Naevia diventando nuovamente il campione non è mai stata possibile, convincendolo ad accogliere la sua causa. Mira segnala a Spartacus l'apertura del cancello durante lo scontro e lui, con l'aiuto di Crisso, dà il via alla rivolta, unificando sotto un'unica volontà sia coloro che seguono Spartacus sia coloro che seguono il Gallo. Spartacus salta sulla balconata e comincia ad entrare nella villa, uccidendo tutte le guardie. I gladiatori guidati da Crisso, Agron e Duro uccidono tutte le guardie di Glabro. Crisso, rivelando la verità su Sura e sul veleno a lui fatto mangiare, convince Enomao sulla giustezza della ribellione e corre in aiuto di Spartacus mentre il maestro insegue Ashur. Durante gli scontri Duro, per salvare il fratello, muore. Ilithyia, piena di rancore verso Lucrezia e Batiato, riesce a mettersi in salvo grazie alle guardie di suo marito, bloccando i cancelli della villa dall'esterno e costringendo tutti alla morte. Il maestro trova Ashur e lo sfida per punirlo per tutti i suoi intrighi che hanno portato alla disfatta della casa di Batiato; ma, sconfitto inesorabilmente, riesce ad ingannarlo ed a mettersi in salvo. Crisso insegue Lucrezia e la trafigge al ventre, per uccidere lei ed il figlio che porta in grembo. Ad Aurelia viene ordinato di nascondesi con Numerius, e, appurato che è veramente lui il mandante dell'assassinio del marito, gli rivela di essere la moglie di Varro e in un impeto di follia lo uccide con numerose coltellate. Infine Spartacus raggiunge Batiato e gli taglia la gola lasciandolo morire insieme con sua moglie. "L'ho fatto perché era giusto...Sangue chiama sangue...Troppo a lungo abbiamo vissuto sotto il gioco imposto dai nostri padroni, è bene non sarà più così!....Non assisterò più alla morte di un fratello, per il divertimento dei romani, non vedrò più un altro cuore strappato dal petto di un uomo o un respiro spezzato per il loro capriccio...So che non tutti desideravate questo! Ma ormai è fatta...Non si torna indietro, le vostre vite vi appartengono, andate per la vostra strada o unitevi a noi, e insieme, faremo tremare ROMA!". E con un grido di gloria gli schiavi fuggono dalla villa con Spartacus fiero di ciò che accadrà. Nessun Trailer disponibile ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  20. Info Generali Cast Crew Trailer I mercenari - The Expendables 1 h 43 m    2010         Thriller ◦ Avventura ◦ Azione Gli Expendables sono un gruppo di mercenari professionisti dell'artiglieria e del combattimento corpo a corpo, chiamati ad assolvere solo missioni ad alto rischio. In seguito a un blitz su di un cargo di terroristi somali finito in carneficina, il capo della banda, Barney Ross, decide di espellere il tiratore scelto Gunnar a causa del suo temperamento scriteriato e imprevedibile. I "sacrificabili" rimasti si ritrovano invece amichevolmente da Tool, vecchio membro della squadra passato ai tatuaggi e al ruolo di tramite coi vari mandanti degli incarichi. L'ultimo dei quali chiede a Barney e ai suoi uomini di uccidere il dittatore di un'isola del Centro America in affari con un americano per gestire il traffico della droga. Jeffrey L. Kimball Director of Photography Sala Baker Stunts Matthew F. Leonetti Second Unit Director of Photography Deborah Aquila Casting Jacques Haitkin Additional Photography Jacques Haitkin Second Unit Director of Photography Brian Tyler Original Music Composer Robert Gould Set Decoration Hank Amos Stunts Ellen Heuer Foley Jason Constantine Executive Producer Chad Stahelski Stunt Coordinator Drew Boughton Art Direction Sharon Smith Holley Visual Effects Editor Sylvester Stallone Screenplay Sylvester Stallone Director Kevin King Templeton Producer Franco-Giacomo Carbone Production Design Boaz Davidson Executive Producer Les Weldon Executive Producer Avi Lerner Producer Terry Leonard Second Unit Director John Thompson Producer Henry Kingi Stunts Paul Carlin Digital Intermediate Corey Yuen Fight Choreographer Chris Palermo Stunts Trevor Short Executive Producer Danny Dimbort Executive Producer Richard L. Fox First Assistant Director Jeff Wolfe Stunts Guymon Casady Executive Producer Jonathan Eusebio Fight Choreographer Dave Callaham Screenplay Dave Callaham Story Johnny Martin Stunts Basil Iwanyk Executive Producer Jon Feltheimer Executive Producer Kevin Beard Stunts Clark Tucker Stunts Chris Nielsen Stunts Jalil Jay Lynch Stunts Wendy Talley Set Costumer David Magdael Publicist Mark Hicks Stunts Stuart Provine Sound Effects Editor Nicholas Davidoff Camera Operator Austin Priester Stunts Steve Kelso Stunts Sergio Farjalla Jr. Special Effects Coordinator Spiro Razatos Stunts Spiro Razatos Second Unit Director Michelle Rose Stunts Lateef Crowder Stunts Chris David Sound Re-Recording Mixer Scott Coulter Visual Effects Producer Brad Martin Stunts Denney Pierce Stunts James Ralph Stunts Spike Silver Stunts Tim Trella Stunts Ronn Surels Stunts Stanimir Stamatov Stunt Double Nikki I Brown Makeup Artist Stacy Kelly Makeup Artist David Joseph Martinez Stunts Meagan McLaughlin Costume Supervisor Ken Blackwell Editor Lizz Wolf Costume Design Buddy Sosthand Stunts Andy Gill Stunts Eda Kowan Executive Producer Debbie Lynn Ross Stunts John Ashker Stunts Tricia Wood Casting Charles Ingram Stunts Christopher Eakins Supervising Sound Editor Samuel Le Stunts Don Theerathada Stunts David A. Wolf Camera Operator Scott Kramer Sound Recordist Tim Connolly Stunts Ricardo Ferreira Set Designer Richard King Stunts Jeremy Marinas Stunts Marcus Salgado Stunts Matt Leonard Stunts Tim Rigby Stunts Dennis Keiffer Stunts David Hugghins Stunts Efosa Otuomagie Stunts Stephen W. Schriver Stunts Anthony N. Stunts Scott H. Eddo Makeup Department Head Kent H. Johnson Property Master Paul Timothy Carden Dialogue Editor Daniel R. Jennings Set Designer Daniel Arrias Stunts Ray Siegle Stunts Paul Harb Editor Wes C. Caefer Visual Effects Supervisor Troy Robinson Stunts Anshuman Prasad Set Designer Oakley Lehman Stunts Allison Bauserman Set Costumer Robert Jackson ADR & Dubbing Jason Sanford Visual Effects Producer Lara Dale Foley Gabriel J. Serrano Sound Re-Recording Mixer Tim Limer Sound Recordist Eric A. Tuxen Visual Effects Editor Simeon Asenov Visual Effects Art Director Phil Schriber Picture Car Coordinator Cheryl Gould Strang Leadman Donna Spahn Hairstylist Angelina Borisowa Visual Effects Editor S. Aimee Helms Set Costumer Amy Sanderson Script Supervisor Molly Mikula Assistant Art Director Anthony J. Henderson Sculptor Paul Stanwyck Lead Painter Randall S. Coe Construction Coordinator Ed Lipscomb Location Manager Donnie Creighton Digital Intermediate Nicole Venables Hairstylist Noon Orsatti Stunt Coordinator Sheryl Main Unit Publicist David Esparza Supervising Sound Effects Editor Mandell Winter Sound Effects Editor Gene Warren Jr. Visual Effects Producer Robert Foster Camera Operator Scott C. Bivona Greensman Teresa Haney Transportation Coordinator Ferdinand Duplantier Jr. Rigging Gaffer Dan Delgado Gaffer Vern Nobles Camera Operator Vern Nobles Second Unit Director of Photography Jody Miller Camera Operator Randy Kinyon Transportation Coordinator Jon Valera Stunts Tom Cummins Set Costumer Dany Espinelli Set Designer Remi Savva Makeup Artist Robert 'Rock' Galotti Armorer Daniel Flaksman Art Direction Denis Liu Hairstylist Yunglin Man Makeup Artist Roberta Raposo Art Department Coordinator Brandi Hugo Assistant Art Director Ricky Molnar Greensman Denis Netto Set Designer Adriana Palheiros Set Designer Ray Soldiuk Sound Re-Recording Mixer Michael Ambrose Gaffer Michael Applebaum Camera Operator Sean Fairburn Camera Operator Daniel Page McDonough Camera Operator Felipe Reinheimer Camera Operator Allison Pokladowski Set Costumer David Waters Digital Intermediate Nona Khodai First Assistant Editor Kyle Clausen Music Editor Kleber Souza Location Manager James Logan Stunts Anna Mercedes Morris Stunts Daniel Stevens Stunts Henry Kingi Jr. Stunts Mike Massa Stunts Charles Taylor Stunts Heidi Moneymaker Stunts Dino Dos Santos Stunts Geraldine Glenn Stunt Driver Matthew Rugetti Stunts Justin Riemer Stunts Brennan Dyson Stunts Scott August Second Assistant Director Pauline Boudreaux Stunt Driver Tony Messenger Stunts Guillermo Grispo Stunt Double Hugh Aodh O'Brien Utility Stunts Andy Weder Special Effects Jose Vasquez Stunts Ernie Johnson Stunts Gabriel Nunez Stunts Sebastiano Cartier Stunts Carlos Guity Stunts Daniel Hernandez Stunts Precious Jenkins Stunts Meg Ryse Stunts Lucas Mendes Kater Translator Mike Ryan Stunts Sylvester Stallone Barney Ross Jason Statham Lee Christmas Jet Li Yin Yang Dolph Lundgren Gunner Jensen Eric Roberts James Monroe Randy Couture Toll Road Steve Austin Paine David Zayas General Garza Giselle Itié Sandra Charisma Carpenter Lacy Gary Daniels The Brit Terry Crews Hale Caesar Mickey Rourke Tool Hank Amos Paul Amin Joseph Pirate Leader Senyo Amoaku Tall Pirate Leader Antonio Rodrigo Nogueira Garza's Bodyguard #1 Antônio Rogério Nogueira Garza's Bodyguard #2 Sassa Nacimento Vilena Customs Agent R. A. Rondell Gunner's Goon Tze Yep Gagged Hostage Precious Jenkins Gunner's Pirate Ronn Surels American Operative Lauren Jones Cheyenne Prazeres Barbosa Old Woman Bartender Jose L. Vasquez Cell Guard #1 Daniel Arrias Cell Guard #2 Antonio Gullo Farmer Javier Lambert Squad Leader Tatsu Carvalho Palace Guard Marcio Rosario Royal Guard Leader Paulo Bastos Vilenan Soldier John Baran Soldier (uncredited) Joshua Cardenez Red Beret Soldier (uncredited) Rod Carvalho Hostage (uncredited) Gino Galento Red Beret (uncredited) Gideon Hodge Soldier (uncredited) Victor Eli Hugo Soldier (uncredited) James Landry Hébert Bill Parker (uncredited) Topher Jones Sgt. Velasco (uncredited) Cody Juneau Red Beret Soldier (uncredited) Shadoe Knight Gagged Hostage (uncredited) Everton Lawrence Pirate (uncredited) Ace LeBleu Red Beret (uncredited) Edgar Leza Soldier (uncredited) David Joseph Martinez Peasant Worker (uncredited) Aaron Saxton Soldier (uncredited) Ricardo Vargas Soldier (uncredited) Bruce Willis Mr. Church (uncredited) Arnold Schwarzenegger Trench (uncredited) I Mercenari - Trailer italiano ufficiale ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  21. Info Generali Cast Crew Trailer Grindhouse - Planet Terror 1 h 45 m    2007         Horror ◦ Azione ◦ Thriller Un paese è infestato da una spaventosa invasione di zombies, e una donna di nome Chery, che ha una sola gamba ed al posto di quella mancante ha un fucile, cerca di tenere sotto controllo i morti viventi, con l'aiuto del suo compagno. Robert Rodriguez Screenplay Robert Rodriguez Director Robert Rodriguez Director of Photography Robert Rodriguez Editor Robert Rodriguez Producer Robert Rodriguez Original Music Composer Robert Rodriguez Visual Effects Supervisor Quentin Tarantino Producer Sally Menke Editor Zoë Bell Stunts Bob Weinstein Executive Producer Harvey Weinstein Executive Producer Elizabeth Avellan Producer Mary Vernieu Casting Buddy Joe Hooker Stunts Keith Campbell Stunts Steve Joyner Production Design Nina Proctor Costume Design Erica Steinberg Producer Jeffrey J. Dashnaw Stunts Bill Scott Line Producer Greg Nicotero Special Effects Jennifer Caputo Stunts Russell Towery Stunt Coordinator Jeanette Scott Set Decoration Jimmy N. Roberts Stunts Paula Fairfield Sound Effects Editor Carla Murray Sound Effects Editor Jon H. Epstein Stunts Jeff Imada Stunts Tim Trella Stunts Charles Maynes Sound Effects Editor Billy D. Lucas Stunts Sandra Condito Executive Producer Luz María Rojas Line Producer Garrett Warren Stunts Lance Gilbert Stunts Troy Robinson Stunts Oakley Lehman Stunts Caylah Eddleblute Art Direction Angelo Palazzo Sound Effects Editor Tim Rakoczy Supervising Sound Editor William Jacobs Sound Effects Editor Becki Drake Makeup Artist Sandra Lee Gimpel Stunts Tom Proper Associate Producer Rose McGowan Cherry Darling Freddy Rodríguez Wray Marley Shelton Dr. Dakota Block Josh Brolin Dr. William Block Jeff Fahey J.T. Hague Michael Biehn Sheriff Hague Bruce Willis Lieutenant Muldoon Rebel Rodriguez Tony Block Naveen Andrews Abby Julio Oscar Mechoso Romey Fergie Tammy Visan Nicky Katt Joe Michael Parks Earl McGraw Tom Savini Deputy Tolo Carlos Gallardo Deputy Carlos Skip Reissig Skip Tommy Nix Paramedic Nixer Quentin Tarantino Rapist #1 Gregory Kelly Rapist #2 Electra Avellan Babysitter Twin #1 Elise Avellan Babysitter Twin #2 Felix Sabates Dr. Felix Troy Robinson Soldier #1 Derek Southers Soldier #2 Jason Douglas Lewis Cecilia Conti Paramedic Cecil Danny Trejo Machete Jerili Romeo Ramona McGraw Cheech Marin Priest Corey Burton Additional Narrator (voice) Emmy Robbin Hot Female Deputy (uncredited) Zoë Bell Sicko Eating Paramedic #2 (uncredited) Robert Rodriguez One of Abby's Henchmen (uncredited) Grindhouse: Planet Terror (Trailer Italiano) ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  22. TITOLO ORIGINALE: Ripper 2: Letter from Within GENERE: Horror ANNO: 2004 REGIA: Jonas Quastel, Lloyd A. Simandl ATTORI: Erin Karpluk, Nicholas Irons, Mhairi Steenbock, Jane Peachey, Daniel Coonan, Colin Lawrence, Myfanwy Waring, Andrea Miltner, Curtis Matthew, Richard Bremmer, Alex Curtis, Vladimira Kopal, Katerina Vrana PAESE: Gran Bretagna DURATA: 89' PRODUZIONE: Mondo Tv DISTRIBUZIONE: Mondo Tv Molly Keller è rinchiusa in un ospedale psichiatrico, dove nessuno conosce la verità sul suo passato né chi lei sia veramente. Le viene data l'opportunità di prendere parte ad un trattamento altamente sperimentale che sarà la sua ultima opportunità per la redenzione. La seguiamo nelle profondità della sua mente dove una bambina terrorizzata viene in simbiosi col serial-killer per eccellenza, Jack Lo Squartatore. Molly si sottopone a questo intervento radicale che con la realtà virtuale dovrebbe aiutare la sua mente a rientrare nel controllo delle sue emozioni. Ma proprio quando tutto sembra volgere per il meglio...
  23. Malwarebytes Anti-Malware è uno strumento estremamente performante per la rimozione di virus, spyware e malware in generale. Il software dispone di due modalità di scansione, la prima è più veloce ma non esegue il controllo di tutti i file presenti nel computer, mentre la seconda è completa ma molto più lenta della prima. Dall'interfaccia principale è possibile accedere, oltre alla Tab della scansione, a quelle per l'aggiornamento, della quarantena, delle impostazioni e dei log. Il programma è disponibile in diverse lingue tra cui l'italiano. In questa versione è stata aggiunta la funzione per la protezione del blocco degli IP e il nuovo parametro utilizzabile da linea di comando "/debugsave". Inoltre, sono stati corretti alcuni bug minori. Malwarebytes Anti-Malware è semplice da utilizzare e si presenta con un'interfaccia user friendly in modo da rendere intuitive le operazioni per l'utente. Tra le principali caratteristiche: * Scansione leggera e veloce; * possibilità di eseguire l'analisi di tutti i drive; * database delle minacce aggiornato quotidianamente; * quarantena per i file infettati; * supporto multilingua. L'applicazione integra varie tecnologie progettate per rendere l'operazione di pulizia semplice, veloce ed affidabile. Inoltre, monitora ogni processo bloccando automaticamente quelli pericolosi. Grazie alla protezione in tempo reale il computer non corre il pericolo di essere infettato durante la navigazione in Internet e il download dei file. Languages Available: English, Albanian, Arabic, Bosnian, Bulgarian, Catalan, Chinese Simplified, Chinese Traditional, Croatian, Czech, Danish, Dutch, Estonian, Finnish, French, German, Greek, Hebrew, Hungarian, Italian, Korean, Latvian, Macedonian, Norwegian, Polish, Portuguese, Romanian, Russian, Serbian, Slovak, Slovenian, Spanish, Swedish, Turkish, Ukrainian. Software Requirements: - Microsoft® Windows Vista, Windows 7, Windows 8, 10 (32 bit and 64 bit). - Microsoft® Windows XP Service Pack 2 or later. - Microsoft® Internet Explorer 6 or newer. - 800MHZ CPU or faster. - 256MB of RAM (512MB or more recommended). - 20MB free hard disk space. - 800x600 or greater screen resolution. - Active internet connection for database and product updates. Screen BUON DOWNLOAD https://www.filecrypt.cc/Container/168662F13D.html
  24. Info Generali Cast Crew Trailer Aliens vs. Predator 2 1 h 26 m    2007         Fantasy ◦ Azione ◦ Fantascienza ◦ Thriller ◦ Horror Quando una nave stellare Predator contenente degli Alien catturati precipita nei pressi di una cittadina del Colorado, un team speciale di Predator viene inviato sulla Terra per risolvere il problema, mentre il Governo USA è intenzionato a contenere la minaccia aliena con ogni mezzo. L'area attorno alla città diviene così teatro di un violentissimo scontro tra Alien e Predator, mentre civili e militari americani devono lottare per la loro sopravvivenza. David Giler Producer Jim Thomas Characters John Thomas Characters Walter Hill Producer John Davis Producer Dan O'Bannon Characters Ronald Shusett Characters H. R. Giger Creature Design Heike Brandstatter Casting Coreen Mayrs Casting Colin Strause Director Colin Strause Visual Effects Supervisor Greg Strause Director Greg Strause Visual Effects Supervisor Shane Salerno Screenplay Brian Tyler Original Music Composer Daniel Pearl Director of Photography Dan Zimmerman Editor Mindy Marin Casting Andrew Neskoromny Production Design Jeff Habberstad Second Unit Director Angus Strathie Costume Design Curtis Lindersmith Digital Intermediate Editor Ron Bartlett Sound Re-Recording Mixer Kirk Moses First Assistant Editor Helen Jarvis Supervising Art Director Sally Barnes Key Makeup Artist Beth Boxall First Assistant Makeup Artist Marny Eng Stunts David McKimmie Post Production Supervisor Eric Almeras Digital Compositor Bryce Brecheisen Visual Effects Coordinator James Bamford Stunts Duane Dickinson Stunts Melissa R. Stubbs Stunts Matt Almas Best Boy Grip Caitlin McKenna ADR Voice Casting John DeSantis Stunts Robbie Brenner Executive Producer Shane Vieau Set Decoration Lloyd Adams Stunts Daniel Cudmore Stunts Gerald Paetz Stunts Loyd Bateman Stunts Trevor Addie Stunts Austin Dunn Stunts Chris Beach Set Designer Eric Flickinger Sound Recordist Lani Gelera Stunts J.J. Makaro Stunt Coordinator Lori West Art Department Assistant Doug Chapman Stunts David Penikas Animatronics Supervisor Paul Deason Executive Producer Paul Deason Unit Production Manager Mike Desabrais Stunts Jim Filippone Aerial Coordinator Warren Carr Unit Production Manager Jeffrey C. Robinson Stunts Yves Cameron Stunts Andrew Li Assistant Art Director Martina Javorova Assistant Art Director Mike Ching Stunts Dan O'Connell Foley Artist Joe Lisanti Music Editor Lars P. Winther First Assistant Director John T. Cucci Foley Artist Doug Hemphill Sound Re-Recording Mixer Don Reddy Camera Operator Mathias Frodin Digital Compositor Stuart Haggerty Gaffer Ryan Chavez Visual Effects Editor Kelly Moon Script Supervisor Sharon Thompson Art Department Coordinator Jay Wilkinson Supervising Sound Editor Tony Lazarowich Special Effects Coordinator Wayne MacConnell Camera Operator Matthew Pomerantz Construction Coordinator John Beatty Construction Coordinator Terry Weaver Property Master Niki Charalambopoulo Scenic Artist Renee Dundas Scenic Artist Janette Hyland Scenic Artist Roderick MacDonald Scenic Artist Ryan Ostiguy Scenic Artist Giovanni Pasqua Scenic Artist Camar Sterling Scenic Artist Jessee J. Clarkson Sculptor Jack Gauvreau Sculptor Jim Brookshire Supervising Sound Editor Benjamin Beardwood Dialogue Editor Mohsen Eletreby Visual Effects Editor Rob Hodgson Visual Effects Supervisor Eric Mises-Rosenfeld Visual Effects Supervisor Kendrick Wallace Visual Effects Producer James Dittiger Still Photographer Niall Fraser Best Boy Electric Ian Seabrook Underwater Camera Sylvia Nablo Transportation Coordinator S. Steven Sach Location Manager Hans Bjerno Helicopter Camera Hans Bjerno Aerial Director of Photography Debra Wiebe Key Hair Stylist Jeff Atherton Visual Effects Coordinator Frank Smathers Foley Supervisor Loan Phan Digital Intermediate Producer Sandra J. Blackie Costume Coordinator Drew Locke Unit Manager Ian C. Ballard First Assistant Hairstylist Ryan Zuttermeister Visual Effects Coordinator Kevin Clark Greensman Trevor Jones Stunts Derek Casari ADR Engineer Bill Kunin Compositing Supervisor Kenny Becker Color Timer David Valentine Property Master Simon Burnett Stunts Marnie Ander Truck Costumer Jason Crosby Marine Coordinator Brian Epp Assistant Property Master Peter Wilke Camera Operator Skip Longfellow First Assistant Sound Editor Jayne Dancose Key Makeup Artist Simon Coke Sound Effects Editor Rhys Williams Stunts Leonard F.W. Green Digital Effects Supervisor Ian Silverstein First Assistant Editor Brad McLaughlin Animation Chris Wells CG Supervisor David S. Warner Gaffer John Denison Truck Costumer Patrick Ramsay Sound mixer Rob Fournier Armorer Petra Bergholz Costumer Rod Haney Rigging Grip Petra Wright Seamstress Jena Niquidet Production Coordinator Reg Milne Stunts James Ashwill Foley Mixer Laura Lee Connery Stunts Ryan Steacy Armorer Sandes Ashe First Assistant Camera Simon Jori First Assistant Camera Sasha Proctor Second Assistant Camera Andrea Brown Extras Casting Sean Elliott First Assistant Camera Danelle Davenport Storyboard Artist Cody Laudan Stunt Double Eli Zagoudakis Stunts Jason Bogard Production Accountant Gary Burritt Negative Cutter Dave Hospes Stunt Coordinator Russell Hawkes Dolly Grip Dale Menzies Construction Foreman Ken Shane First Assistant Director Rob 'Sluggo' Boyce Stunts Colby Chartrand Stunts Raymond Sammel Stunts Kevin Tomecek Construction Buyer Corry Glass Stunts Michael Langlois Stunts Jon Kralt Stunts Carolyn Anderson Stunts Todd Hlagi Dolly Grip Peter Pacula Key Rigging Grip Kris Tobiasson Lighting Technician Lee Gibeau Best Boy Grip Tamer Eldib Modeling Richard Duarte Foley Mixer Chris Dowell Post Production Supervisor Tony Whiteside Key Grip Gloria Chan Seamstress Richard Bennett Storyboard Artist Thomas Yardley Second Assistant Camera Nora Bautista Seamstress Leigh Jenkins Second Assistant Camera Hirofumi Takeda Digital Compositor Sally Hudson Graphic Designer Richard Sinclair Second Assistant Camera Jan Petrov ADR Recordist Chris Radcliffe Modeling Chun Seong Ng Modeling Laura Sevilla Compositing Supervisor Miguel A. Guerrero Modeling Jody Ryan Third Assistant Director Naan Spiess Cableman Reg Gole First Assistant Camera Kathy Houghton Second Assistant Director Linda Jones Key Hair Stylist Jennifer Nelson Third Assistant Director Steven Flegel Editorial Production Assistant Roger Bailey Generator Operator John Le Roy Key Grip John Cluff Pyrotechnician Joshua Cordes Animation Supervisor Trinh Tran Editorial Production Assistant Trinh Tran Production Assistant Tarnya Cook Third Assistant Director Keith Flanagan Grip Monty Black Generator Operator Katie Spinelli Visual Effects Coordinator Tanissa Potrovitza Schoen Pre-Visualization Coordinator Katherine Keizer Additional Third Assistant Director Janine Law Second Assistant Director Adam J. Piechnik Background Casting Director Vinh Nguyen Digital Compositor Caroline Field Stunts Simon Haywood-Anderson Set Dresser Neil McBride Dolly Grip Wally Nygren Grip Carlos Avilila Grip Jordan Johnson Lighting Technician Cole Koehler Second Assistant Camera David McKnight Video Assist Operator Casey MacIntyre Video Assist Operator Stephanie Denatale Editorial Production Assistant Sarah Haddleton Costumer Charis Tillson Costumer Heather Rupert Costumer Kieu Nguyen Seamstress Christa Richards Seamstress Meagan Lopez Casting Assistant Trica Thompson Casting Assistant Go Woon Choi Modeling Atsushi Imamura Modeling Justin Louis Modeling Yasamin Ismaili Visual Effects Coordinator William H.D. Marlett Visual Effects Coordinator Jason P. Dass Assistant Sound Editor Ken Lee Boom Operator Greg Hannas Sound Assistant Ali Pounder Production Secretary Fleur Western Production Secretary Dixie Cutler Unit Publicist Andrew Michael Hill Stunts Mia Carriconde Stunts Steven Pasquale Dallas Howard Reiko Aylesworth Kelly O'Brien John Ortiz Sheriff Eddie Morales Johnny Lewis Ricky Ariel Gade Molly O'Brien Kristen Hager Jesse Sam Trammell Tim Robert Joy Col. Stevens David Paetkau Dale Tom Woodruff Jr. Alien Ian Whyte Predator Chelah Horsdal Darcy Meshach Peters Curtis Matt Ward Mark David Hornsby Drew Chris William Martin Deputy Ray James Chutter Deputy Joe Phil Buhler Deputy Kevin Haaland Deputy Gina Holden Carrie Kurt Max Runte Buddy Liam James Sam Tim Henry Dr. Lennon Tom McBeath Karl Ty Olsson Nathan Anthony Harrison Ritchie Lloyd Berry Homeless Harry Rekha Sharma Nurse Helen Catherine Lough Haggquist Tina Victoria Bidewell Pregnant Sue Dalias Blake Lt. Wood Tim Perez Mr. Thomas Rainbow Sun Francks Earl Juan Riedinger Scotty Val Cole Broadcaster Andrew Hedge Tank Driver Ryan Robbins Truck Driver Curtis Caravaggio Special Forces Commander Françoise Yip Ms. Y John Wardlow Homeless Guy Nesta Chapman Homeless Lady Ian Feuer Additional Predator Bobby 'Slim' Jones Additional Predator Glen Brkich National Guard Jay-Lyn Green Pregnant Woman Lili Wexu Pregnant Woman Adrian Hough ER Resident Doc Karen van Blankenstein ER Doctor #2 Shareeka Epps Kendra (uncredited) Michal Suchánek Nick ALIENS VS PREDATOR 2 (2008) Trailer Italiano ;function openStuff(a,l){var e,s,t;s=document.getElementsByClassName("DDL");for(e=0;e
  25. La soluzione di Adobe per la gestione e la lettura degli eBook Adobe Digital Editions è la proposta di Adobe per leggere eBook direttamente sul PC. Interfaccia elegante e lettura ottimale Installando Adobe Digital Editions potrai leggere libri elettronici in formato PDF o EPUB, anche protetti da DRM, e organizzarli in una libreria configurabile. Puoi aggiungere libri ad Adobe Digital Editions selezionando gli eBook presenti sul tuo hard disk o scaricandone di nuovi dalla libreria online di Adobe. Non solo pagando. Sono presenti anche anteprime e testi di pubblico dominio liberamente scaricabili. Tutti in inglese però. Per quel che riguarda la lettura vera e propria, Adobe Digital Editions offre (quasi) tutte le opzioni del caso: modifica delle dimensioni del carattere, aggiunta di segnalibri, funzioni di ricerca. Mancano solo le opzioni per aggiungere note al testo e visualizzare la pagina schermo intero. In ogni caso la lettura è comoda e lo schema di colori usato da Adobe Digital Editions non stanca più di tanto la vista. Screen Requisiti: MacOSX BUON DOWNLOAD https://www.filecrypt.cc/Container/3CECB1E73B.html
×
×
  • Crea Nuovo...