Vai al contenuto

levr

Premium
  • Numero contenuti

    1331
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    160

levr ha vinto l'ultima volta il giorno 18 Dicembre 2019

levr ha avuto il contenuto più apprezzato!

1 Seguace

Su levr

Visite recenti

29968 visite nel profilo

Obiettivi di levr

Enthusiast

Enthusiast (6/14)

  • Dedicated Rare
  • Very Popular Rare
  • Reacting Well Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare

Badge recenti

1,5k

Reputazione Forum

  1. Detective Conan: L'asso di picche (1998) ITA Streaming  


    Anime ITA - Started by ,

    Info Generali Cast Crew Trailer Detective Conan - L'asso di picche
    1 h 40 m    1998        
    Animazione ◦ Crime ◦ Mistero ◦ Avventura
    Ran riesce a ricordare, attraverso un sogno, un episodio della sua infanzia nel quale osserva il padre ferire la madre con un colpo di pistola. Mentre Ran tenta di spiegarsi quel gesto, un misterioso individuo pare avere del rancore verso Kogoro, al punto di attentare alla vita delle persone che conosce. Gli unici indizi che riconducono all’assassino sono delle carte da poker lasciate di volta in volta in prossimità delle vittime, con il particolare che il numero indicato sulla carta è contenuto nel nome stesso della vittima. Il numero 1 – l’asso di picche – rappresenta proprio Shinichi.
    Kenji Kodama
    Director Kazunari Kouchi
    Screenplay Yasuichiro Yamamoto
    Key Animation Michihiko Suwa
    Producer Yoshiharu Ashino
    Key Animation Gosho Aoyama
    Original Story Gosho Aoyama
    Key Animation Katsuyoshi Kobayashi
    Sound Director Masakazu Yokoyama
    Sound Effects Satoshi Ishino
    Animation Director Koichi Chigira
    Key Animation Nobuo Tomizawa
    Key Animation Izumi Sakai
    Theme Song Performance Katsuo Ono
    Original Music Composer Shoujirou Nishimi
    Key Animation Kenji Hachizaki
    Key Animation Yuichiro Yano
    Key Animation Osamu Nabeshima
    Key Animation Hiroyuki Horiuchi
    Key Animation Yukihiro Shibutani
    Art Direction Kumiko Shishido
    Key Animation Shin Itagaki
    Key Animation Yutaka Kawasuji
    Key Animation Yoko Kikuchi
    Key Animation Kazuya Saito
    Key Animation Tomomi Murakami
    Color Designer Ken Ootsuka
    Key Animation Keiko Nakaji
    Key Animation Hiroaki Noguchi
    Key Animation Koichi Suenaga
    Key Animation Kazuo Komatsubara
    Key Animation Hideyuki Motohashi
    Key Animation Hideaki Kurakawa
    Key Animation Chuichi Iguchi
    Key Animation Kumiko Takahashi
    Background Designer Akira Kano
    Key Animation Miwa Oshima
    Key Animation Akira Inoue
    Key Animation Yukio Okano
    Key Animation Atsushi Hasebe
    Key Animation Minako Shiba
    Key Animation Hidetoshi Namura
    Key Animation Hirofumi Masuda
    Key Animation Yoko Kadogami
    Key Animation Masatomo Sudo
    Key Animation Yoshinobu Michihata
    Key Animation Sawako Miyamoto
    Key Animation Hisao Yokobori
    Key Animation Izumi Shimura
    Key Animation Masahiro Kase
    Key Animation Osamu Ookubo
    Key Animation Ryo Tanaka
    Key Animation Ken Baba
    Key Animation Toshiya Washida
    Key Animation Shuichi Okubo
    Key Animation Fumiko Yoshida
    Key Animation Tomoaki Sakiyama
    Key Animation Akio Kawamura
    Key Animation Mari Tominaga
    Key Animation Junko Abe
    Key Animation Takenori Tsukuma
    Key Animation Kazuhiko Tamura
    Key Animation Shinichi Suzuki
    Key Animation Tomokazu Shimabukuro
    Key Animation Kei Hyoudou
    Key Animation Mayumi Oda
    Key Animation Yoshiko Nakajima
    Key Animation Kenichi Ohki
    Key Animation Sadatoshi Matsuzaka
    Key Animation Takashi Kawaguchi
    Key Animation Masaya Yasutome
    Key Animation Masahiko Itojima
    Key Animation Rie Fujiwara
    Key Animation Seiji Muta
    Key Animation Yasuo Hoshina
    Key Animation Minami Takayama
    Conan Edogawa (voice) Kappei Yamaguchi
    Shinichi Kudo (voice) Wakana Yamazaki
    Ran Mouri (voice) Akira Kamiya
    Kogoro Mouri (voice) Gara Takashima
    Eri Kisaki (voice) Chafurin
    Inspector Megure (voice) Kaneto Shiozawa
    Ninzaburou Shiratori (voice) Kenichi Ogata
    Hiroshi Agasa (voice) Yukiko Iwai
    Ayumi Yoshida (voice) Wataru Takagi
    Genta Kojima / Wataru Takagi (voice) Ikue Otani
    Mitsuhiko Tsuburaya (voice) Naoko Matsui
    Sonoko Suzuki (voice) Asako Dodo
    Midori Kuriyama (voice) Ryusei Nakao
    Kouhei Sawaki (voice) Hirotaka Suzuoki
    Minoru Nishina (voice) Maya Okamoto
    Nana Osanai (voice) Takashi Taniguchi
    Hiroki Tsuji (voice) Andy Holyfield
    Peter Ford (voice) Kenji Utsumi
    Eimei Shishido (voice) Miyuki Ichijou
    Towako Okano (voice) Eiichiro Suzuki
    Jou Murakami (voice) Nessun Trailer disponibile
  2. Detective Conan: Fino alla fine del tempo (1997) ITA Streaming  


    Anime ITA - Started by ,

    Info Generali Cast Crew Trailer Detective Conan - Fino alla fine del tempo
    1 h 34 m    1997        
    Avventura ◦ Mistero ◦ Animazione
    Conan riceve un invito da Teiji Moriya, un importantissimo architetto universitario fanatico della simmetria, per un party che si terrà nella sua villa il 29 aprile. Il ragazzo, utilizzando la voce di Shinichi (al quale l'invito era diretto), convince Ran ad andarci al posto suo con Kogoro e il bambino. La ragazza, nel frattempo, sta preparando una sorpresa per il compleanno di Shinichi (4 maggio): un film e un regalo legati al colore rosso (una polo) che, secondo l'oroscopo letto da Ran, è il colore fortunato per entrambi. Conan, Ran e Kogoro si recano quindi alla festa e qui fanno la conoscenza di Moriya e ammirano entusiasti le sue opere architettoniche.
    Kenji Kodama
    Director Kenji Kodama
    Storyboard Artist Kazunari Kouchi
    Screenplay Yasuichiro Yamamoto
    Animation Director Yasuichiro Yamamoto
    Key Animation Yoshiharu Ashino
    Key Animation Gosho Aoyama
    Original Story Gosho Aoyama
    Key Animation Gen Fukunaga
    Executive Producer Masakazu Yokoyama
    Sound Effects Hirotoshi Takaya
    Animation Director Katsuo Ono
    Original Music Composer Akira Matsushima
    Key Animation Yukihiro Shibutani
    Art Direction Kumiko Shishido
    Key Animation Yutaka Kawasuji
    Key Animation Daisuke Takemoto
    Animation Noriyuki Fukuda
    Key Animation Ken Ootsuka
    Key Animation Kazuo Komatsubara
    Key Animation Hitoshi Kagiyama
    Key Animation Yukio Okano
    Key Animation Yoshiyuki Ito
    Key Animation Atsushi Hasebe
    Key Animation Yoko Kadogami
    Key Animation Masatomo Sudo
    Character Designer Masatomo Sudo
    Supervising Animation Director Kenji Kodama
    Key Animation Wataru Abe
    Key Animation Fumie Nuibe
    Background Designer Izumi Shimura
    Key Animation Kazou Komatsubara
    Key Animation Takashi Yamamoto
    Key Animation Ryo Tanaka
    Key Animation Akihiro Asanuma
    Key Animation Makoto Matsui
    Key Animation Satoru Iriyoshi
    Key Animation Toshiya Washida
    Key Animation Fumiko Yoshida
    Key Animation Tomoaki Sakiyama
    Key Animation Akio Kawamura
    Animation Director Mari Tominaga
    Key Animation Junko Abe
    Key Animation Hitoshi Kamata
    Key Animation Tsuyoshi Konakawa
    Key Animation Kazuhiko Tamura
    Key Animation Mariko Aoki
    Key Animation Yoshihiro Taniguchi
    Key Animation Kei Hyoudou
    Key Animation Taiichiro Kohara
    Key Animation Masahiko Itojima
    Key Animation Yuichiro Masuda
    Key Animation Takahiko Shobu
    Key Animation Mitsuru Sōma
    Key Animation Masato Namiki
    Key Animation Yuuji Nakao
    Key Animation Seiji Muta
    Key Animation Yasuyoshi Kaneko
    Key Animation Hideyuki Hamada
    Key Animation Ritoku Shirato
    Key Animation Yasuo Hoshina
    Key Animation Hiroshi Kagawa
    Key Animation Akiko Nishio
    Key Animation Katsuyuki Kazama
    Key Animation Tenshi Yamamoto
    Key Animation Mako Doi
    Key Animation Yoshihisa Nakagawa
    Key Animation Koji Ito
    Key Animation Minami Takayama
    Conan Edogawa (voice) Kappei Yamaguchi
    Shinichi Kudo (voice) Wakana Yamazaki
    Ran Mouri (voice) Akira Kamiya
    Kogoro Mouri (voice) Kenichi Ogata
    Hiroshi Agasa (voice) Yukiko Iwai
    Ayumi Yoshida (voice) Wataru Takagi
    Genta Kojima / Wataru Takagi (voice) Ikue Otani
    Mitsuhiko Tsuburaya (voice) Naoko Matsui
    Sonoko Suzuki (voice) Chafurin
    Inspector Megure (voice) Kaneto Shiozawa
    Ninzaburou Shiratori (voice) Tarō Ishida
    Teiji Moriya (voice) Tomoko Miyadera
    Mina Kurokawa (voice) Kazuhiro Yamaji
    Daisuke Kurokawa / Doctor (voice) Kayoko Fujii
    Manami Nakazawa (voice) Jin Hirao
    Mayor Okamoto (voice) Shun Tanigawa
    Kouhei Okamoto (voice) Yuzuru Fujimoto
    Sakaguchi (voice) Yuji Fujishiro
    Kusunoki (voice) Asako Dodo
    Store Clerk (voice) Ako Mayama
    Boy / Old Lady (voice) Kazuya Ichijo
    Driver (voice) Meidai Nomura
    Announcer (voice) Takumi Yamazaki
    Train Driver (voice) Nessun Trailer disponibile
  3. Sailor Moon SS The Movie - Il mistero dei sogni (1995) ITA Streaming  


    Anime ITA - Started by ,

    Info Generali Cast Crew Trailer Sailor Moon SS: The Movie - Il mistero dei sogni
    1 h 0 m    1995        
    Animazione ◦ Fantasy ◦ Azione ◦ Romance ◦ Commedia
    C'era una volta un bellissimo folletto di nome Perle. Nelle notti piene di sogni le note zuccherine del suo flauto trascinano i bambini al cospetto di Queen Badiane, nel paese dei dolci. La regina del pianeta lontano, che con i suoi elfi e le sue leccornie covava nel cuore malvagi propositi, non aveva fatto i conti con l'amore di Perle per una terrestre dai buffi codini che rispondeva al nome di Sailor. Quel giorno tutte le guerriere della nostra galassia si riunirono un'ultima volta per far fronte alla terribile minaccia proveniente da un mondo lontano, ma qualcosa non andò come previsto.
    Yoshihiro Kitano
    Key Animation Yasuhiro Aoki
    Key Animation Mamoru Hosoda
    Key Animation Sukehiro Tomita
    Screenplay Kagetsu Aizawa
    Key Animation Tan Takaiwa
    Executive Producer Masaki Tanaka
    Key Animation Arisawa Takanori
    Music Kazuhiro Ochi
    Key Animation Hiroki Shibata
    Director Naoko Takeuchi
    Creator Naoko Takeuchi
    Comic Book Tadao Kubota
    Art Direction Hisashi Kagawa
    Animation Director Motoi Takahashi
    Director of Photography Yasuhiro Yoshikawa
    Editor Kenichi Tajiri
    Art Direction Tatsufumi Itoh
    Key Animation Akio Watanabe
    Key Animation Michio Fukuda
    Key Animation Junichi Hayama
    Key Animation Masahiko Nakada
    Key Animation Teruo Miyahara
    Executive Producer Miwa Oshima
    Key Animation Mitsuru Aoyama
    Key Animation Hiroaki Shimizu
    Key Animation Kazue Kinoshita
    Key Animation Tsutomu Tomari
    Executive Producer Katsuichi Nakayama
    Key Animation Keisuke Masunaga
    Key Animation Noriyoshi Yamazaki
    Key Animation Youichi Oonishi
    Key Animation Ryouko Hata
    Key Animation Ryutaro Shimakawa
    Key Animation Nobuhiro Masuda
    Key Animation Shigeo Matoba
    Key Animation Toshiyuki Fujisawa
    Key Animation Masahiro Naoi
    Key Animation Tetsuya Komoro
    Music Kisaburoh Suzuki
    Music Mari Tominaga
    Key Animation Hitoshi Kamata
    Key Animation Kazuo Takigawa
    Key Animation Akio Uchino
    Key Animation Kanae Suwa
    Key Animation Hidetsugu Hirayama
    Key Animation Kenji Shinohara
    Key Animation Nobuyoshi Hoshikawa
    Key Animation Kiyoshi Matsumoto
    Key Animation Chikayoshi Sakurai
    Key Animation Takashi Nashizawa
    Key Animation Kotono Mitsuishi
    Usagi Tsukino / Super Sailor Moon (voice) Kae Araki
    Chibi Usa / Super Sailor Chibi Moon (voice) Michie Tomizawa
    Rei Hino / Sailor Mars (voice) Aya Hisakawa
    Ami Mizuno / Sailor Mercury (voice) Emi Shinohara
    Makoto Kino / Sailor Jupiter (voice) Rica Fukami
    Minako Aino / Sailor Venus (voice) Toru Furuya
    Mamoru Chiba / Tuxedo Mask (voice) Masako Katsuki
    Michiru Kaiou / Sailor Neptune (voice) Megumi Ogata
    Haruka Ten'ou / Sailor Uranus (voice) Chiyoko Kawashima
    Setsuna Meiou / Sailor Pluto (voice) Keiko Han
    Luna (voice) Yasuhiro Takato
    Artemis (voice) Kumiko Nishihara
    Diana (voice) Rihoko Tamegai
    Badiane (voice) Chika Sakamoto
    Perle (voice) Nobuo Hida
    Poupelin (voice) Nobuhiko Kazama
    Banane (voice) Kazuya Nakai
    Orangeat (voice) Ayako Ono
    Bonbon Babies (voice) Emi Uwagawa
    Bonbon Babies (voice) Nessun Trailer disponibile
  4. Sailor Moon S The Movie - Il cristallo del cuore (1994) ITA Streaming  


    Anime ITA - Started by ,

    Info Generali Cast Crew Trailer Sailor Moon S: The Movie - Il cristallo del cuore
    1 h 0 m    1994        
    Animazione ◦ Fantasy ◦ Azione ◦ Romance ◦ Commedia
    Una misteriosa entità aliena si sta dirigendo verso la Terra, con l’intenzione di congelarla completamente. Ma un cristallo utile a questo scopo viene perso e si stacca dalla cometa principale. Il cristallo viene ritrovato da Kakeru Ozora, un giovane astronomo di salute cagionevole, diventato amico della gattina Luna, dopo averle salvato la vita da un incidente d’auto. La vicinanza al cristallo fa precipitare ulteriormente le condizioni del giovane, e Luna decide di aiutarlo con l’aiuto delle Guerriere Sailor che intanto stanno avendo il loro da fare con le terribili Snow Dancers, che hanno il compito di congelare la terra. Tale entità è proprio la cometa osservata da Kakeru, la Princess Snow Kaguya, già respinta una volta al tempo del Silver Millennium dal potere del Cristallo d’Argento.
    Yoshihiro Kitano
    Key Animation Yasuhiro Aoki
    Key Animation Mamoru Hosoda
    Key Animation Sukehiro Tomita
    Screenplay Kagetsu Aizawa
    Key Animation Tan Takaiwa
    Executive Producer Masaki Tanaka
    Key Animation Arisawa Takanori
    Music Kazuhiro Ochi
    Key Animation Hiroki Shibata
    Director Naoko Takeuchi
    Author Tadao Kubota
    Art Direction Hisashi Kagawa
    Animation Director Motoi Takahashi
    Director of Photography Yasuhiro Yoshikawa
    Editor Kazuyuki Hashimoto
    Art Direction Shinya Hasegawa
    Animation Director Takeshi Ike
    Music Tatsufumi Itoh
    Key Animation Akio Watanabe
    Key Animation Michio Fukuda
    Key Animation Junichi Hayama
    Key Animation Masahiko Nakada
    Key Animation Teruo Miyahara
    Executive Producer Miwa Oshima
    Key Animation Mitsuru Aoyama
    Key Animation Hiroaki Shimizu
    Key Animation Kazue Kinoshita
    Key Animation Tsutomu Tomari
    Executive Producer Katsuichi Nakayama
    Key Animation Katsumi Tamegai
    Animation Director Keisuke Masunaga
    Key Animation Noriyoshi Yamazaki
    Key Animation Youichi Oonishi
    Key Animation Ryouko Hata
    Key Animation Ryutaro Shimakawa
    Key Animation Nobuhiro Masuda
    Key Animation Shigeo Matoba
    Key Animation Toshiyuki Fujisawa
    Key Animation Masahiro Naoi
    Key Animation Tetsuya Komoro
    Music Mari Tominaga
    Key Animation Hitoshi Kamata
    Key Animation Kazuo Takigawa
    Key Animation Akio Uchino
    Key Animation Kanae Suwa
    Key Animation Hidetsugu Hirayama
    Key Animation Kenji Shinohara
    Key Animation Yoshifumi Miyaji
    Key Animation Nobuyoshi Hoshikawa
    Key Animation Kiyoshi Matsumoto
    Key Animation Chikayoshi Sakurai
    Key Animation Takashi Nashizawa
    Key Animation Kotono Mitsuishi
    Usagi Tsukino / Super Sailor Moon (voice) Aya Hisakawa
    Ami Mizuno / Sailor Mercury (voice) Michie Tomizawa
    Rei Hino / Sailor Mars (voice) Emi Shinohara
    Makoto Kino / Sailor Jupiter (voice) Rica Fukami
    Minako Aino / Sailor Venus (voice) Kae Araki
    Chibiusa / Sailor Chibi Moon (voice) Megumi Ogata
    Haruka Ten'ô / Sailor Uranus (voice) Masako Katsuki
    Michiru Kaiô / Sailor Neptune (voice) Chiyoko Kawashima
    Setsuna Meiô / Sailor Pluto (voice) Toru Furuya
    Mamoru Chiba / Tuxedo Mask (voice) Keiko Han
    Luna (voice) Yasuhiro Takato
    Artemis (voice) Masami Kikuchi
    Kakeru Ôzora (voice) Megumi Hayashibara
    Himeko Nayotake (voice) Eiko Masuyama
    Princess Snow Kaguya (voice) Yuko Nagashima
    Snow Dancer (voice) Mariko Onodera
    Snow Dancer (voice) Tomohisa Aso
    Announcer (voice) Yasunori Masutani
    Announcer (voice) Yoshiyuki Kono
    Press (voice) Nessun Trailer disponibile
  5. Sailor Moon R The Movie - La promessa della rosa (1993) ITA Streaming  


    Anime ITA - Started by ,

    Info Generali Cast Crew Trailer Sailor Moon R: The Movie - La promessa della rosa
    1 h 0 m    1993        
    Animazione ◦ Romance ◦ Azione ◦ Fantasy
    Il fiore Kisenian è una pianta che si nutre dell'energia vitale degli altri esseri viventi trasformando le loro paure in puro potere oscuro, tuttavia, senza un ospite è debole come un comunissimo fiore. Ignaro della cosa, un ragazzo alieno di nome Fiore lo coglie. In passato, durante uno dei suoi tanti viaggi, Fiore aveva stretto una profonda amicizia con Mamoru, ma ora che il suo animo è stato corrotto i suoi sentimenti più negativi sono sull'orlo di esplodere e sarà compito di Sailor Moon salvare la Terra dalla sua furia.
    Yasuhiro Aoki
    Key Animation Sukehiro Tomita
    Screenplay Hideaki Anno
    Key Animation Kunihiko Ikuhara
    Director Junichi Taniguchi
    Art Direction Arisawa Takanori
    Original Music Composer Naoko Takeuchi
    Creator Naoko Takeuchi
    Comic Book Hisashi Kagawa
    Key Animation Motoi Takahashi
    Cinematography Yasuhiro Yoshikawa
    Editor Takuya Igarashi
    Assistant Director Yuichi Tanaka
    Key Animation Ikuko Ito
    Key Animation Shinya Hasegawa
    Key Animation Noriyasu Yamauchi
    Key Animation Hideki Hamasu
    Key Animation Mamoru Kurosawa
    Key Animation Junichi Hayama
    Key Animation Koji Nashizawa
    Key Animation Tsutomu Tomari
    Executive Producer Masahide Yanagisawa
    Key Animation Hiromi Matsushita
    Key Animation Kouichi Arai
    Key Animation Shigeyuki Suga
    Key Animation Naotoshi Shida
    Key Animation Daisuke Hiruma
    Key Animation Kotono Mitsuishi
    Usagi Tsukino / Sailor Moon (voice) Toru Furuya
    Mamoru Chiba / Tuxedo Mask (voice) Michie Tomizawa
    Rei Hino / Sailor Mars (voice) Aya Hisakawa
    Ami Mizuno / Sailor Mercury (voice) Emi Shinohara
    Makoto Kino / Sailor Jupiter (voice) Rica Fukami
    Minako Aino / Sailor Venus (voice) Keiko Han
    Luna (voice) Yasuhiro Takato
    Artemis (voice) Kae Araki
    Chibiusa (voice) Wakana Yamazaki
    Flower Youma Gurishina (voice) Hiromi Nishikawa
    Flower Youma Kanpanyura (voice) Megumi Ogata
    Young Mamoru (voice) Tomoko Maruo
    Young Fiore (voice) Mahito Ohba
    Newscaster (voice) Hikaru Midorikawa
    Fiore (voice) Yumi Touma
    Xenian Flower (voice) Nessun Trailer disponibile
  6. Yattaman [108/108] (1977) ITA Streaming  


    Anime ITA - Started by ,

    Info Generali Episodi Cast Crew Trailer Yattaman
    Stagione 1    Episodi 108        
    Animazione ◦ Commedia ◦ Action & Adventure
    La storia si svolge negli anni '80 in un periodo di tempo lungo alcuni anni. Il terzetto di ladri e truffatori conosciuto come Trio Drombo, il cui simbolo è un teschio, viene contattato e "arruolato" dal Dottor Dokrobei, un misterioso e potentissimo personaggio che si presenta loro sempre e solo in voce, collocata all'interno di un oggetto diverso di volta in volta, con impresso un teschio, che poi al termine della spiegazione, esplode. Il loro compito, da quel momento, sarà trovare i quattro frammenti della pietra Dokrostone, riuniti i quali si potrà ottenere un favoloso tesoro (il gran filone d'oro citato nella sigla italiana). Il Trio Drombo inizia così a organizzare l'ennesima truffa per poter racimolare i soldi necessari alla realizzazione del robot da combattimento che li porterà nel luogo dove secondo Dokrobei "dovrebbe" esserci un frammento della pietra. Inutile dire che l'intuizione del Dottore nella maggior parte dei casi si rivelerà sbagliata. Ma i tre non hanno fatto i conti con i paladini della giustizia, gli Yattaman (due ragazzini di nome Ganchan e Janet, detti anche Yatta1 e Yatta2), che scoprono i loro piani e li inseguono con i loro mezzi robot a forma di animali.
    Hiroshi Sasagawa
    Director Jinzo Toriumi
    Writer Ippei Kuri
    Producer Masaaki Jinbo
    Music Yoshiko Ohta
    Gan Takada (voice) Mari Okamoto
    Ai Kaminari (voice) Reiko Katsura
    Omotchama (voice) Noriko Ohara
    Doronjo (voice) Joji Yanami
    Boyacky (voice) Kazuya Tatekabe
    Tonzura (voice) Junpei Takiguchi
    Dokurobei (voice) Masaru Ikeda
    Yatter-Wan (voice) Episodi: 108 
    In onda il: 1977-01-01 1: Yattaman entra in azione
    Due ragazzi sono alle prese con la costruzione di un cane robot, mentre uno strano trio viene ingaggiato da un misterioso ladro per andare alla ricerca di una pietra. 1: Yattaman entra in azione
    In onda il: 1977-01-01 Due ragazzi sono alle prese con la costruzione di un cane robot, mentre uno strano trio viene ingaggiato da un misterioso ladro per andare alla ricerca di una pietra. In onda il: 1977-01-08 2: Il naso della Sfinge
    Il Trio Drombo ha aperto una pasticceria per guadagnare soldi sufficienti per la nuova missione in Egitto, dove pare si trovi la Dokrostone. 2: Il naso della Sfinge
    In onda il: 1977-01-08 Il Trio Drombo ha aperto una pasticceria per guadagnare soldi sufficienti per la nuova missione in Egitto, dove pare si trovi la Dokrostone. In onda il: 1977-01-15 3: L'ombrello del re
    Questa volta il buffo trio di ladri deve rubare l'ombrello che il Re di un ricco paese, Flodari Beach, possiede da generazioni. 3: L'ombrello del re
    In onda il: 1977-01-15 Questa volta il buffo trio di ladri deve rubare l'ombrello che il Re di un ricco paese, Flodari Beach, possiede da generazioni. In onda il: 1977-01-22 4: Avventura al Polo
    La pietra Dokrostone si trova tra un gruppo di foche al polo Nord, e Dronio, Boyakki e Tonzula devono recarsi in quel terribile gelo. 4: Avventura al Polo
    In onda il: 1977-01-22 La pietra Dokrostone si trova tra un gruppo di foche al polo Nord, e Dronio, Boyakki e Tonzula devono recarsi in quel terribile gelo. In onda il: 1977-01-29 5: Il falso profeta
    La misteriosa pietra pare si trovi nel regno di Quarm. La banda di Miss Dronio si reca in quella terra e ritrova un vecchio amico di avventure. 5: Il falso profeta
    In onda il: 1977-01-29 La misteriosa pietra pare si trovi nel regno di Quarm. La banda di Miss Dronio si reca in quella terra e ritrova un vecchio amico di avventure. In onda il: 1977-02-05 6: Palazzo del sole
    Nelle rovine del palazzo reale del regno del popolo Tonka, si troverebbe la pietra tanto ambita dal Trio Drombo, e per arrivare al loro scopo questa volta si fingono addirittura morti. 6: Palazzo del sole
    In onda il: 1977-02-05 Nelle rovine del palazzo reale del regno del popolo Tonka, si troverebbe la pietra tanto ambita dal Trio Drombo, e per arrivare al loro scopo questa volta si fingono addirittura morti. In onda il: 1977-02-12 7: Il carnevale di Rio
    Miss Dronio partecipa al concorso di bellezza del carnevale di Rio, per ottenere la tanto ambita corona che Dokrobei ha indicato come la pietra Dokrostone. 7: Il carnevale di Rio
    In onda il: 1977-02-12 Miss Dronio partecipa al concorso di bellezza del carnevale di Rio, per ottenere la tanto ambita corona che Dokrobei ha indicato come la pietra Dokrostone. In onda il: 1977-02-19 8: L'uomo dell'Himalaya
    Il trio ha aperto uno studio dentistico e si ritrova come paziente Ganchan, afflitto da un mal di denti. 8: L'uomo dell'Himalaya
    In onda il: 1977-02-19 Il trio ha aperto uno studio dentistico e si ritrova come paziente Ganchan, afflitto da un mal di denti. In onda il: 1977-02-26 9: L'amico Tarzan
    Dronio, Boyakki e Tonzula vengono spediti nella giungla alla ricerca di Tarzan, unico uomo che può procurare la pietra di Dokrostone, ma questi gli si oppone. 9: L'amico Tarzan
    In onda il: 1977-02-26 Dronio, Boyakki e Tonzula vengono spediti nella giungla alla ricerca di Tarzan, unico uomo che può procurare la pietra di Dokrostone, ma questi gli si oppone. In onda il: 1977-03-05 10: Il mostro del lago
    In un lontano lago abita un mostro marino che possiede la pietra Dokrostone ed il Trio Drombo dovrà recuperarla a tutti i costi. 10: Il mostro del lago
    In onda il: 1977-03-05 In un lontano lago abita un mostro marino che possiede la pietra Dokrostone ed il Trio Drombo dovrà recuperarla a tutti i costi. In onda il: 1977-03-12 11: Il triangolo misterioso
    Il Trio Drombo si reca su un'isola misteriosa a forma di triangolo, abitata da due bambini, ma ad un tratto... pirati? Dinosauri? Che sta succedendo? 11: Il triangolo misterioso
    In onda il: 1977-03-12 Il Trio Drombo si reca su un'isola misteriosa a forma di triangolo, abitata da due bambini, ma ad un tratto... pirati? Dinosauri? Che sta succedendo? In onda il: 1977-03-19 12: L'isola di ferragosto
    Il trio apre un negozio di orologeria e costruiscono un robot a forma di orologio. Yattaman questa volta deve difendere una pacifica popolazione di un'isola del Pacifico. 12: L'isola di ferragosto
    In onda il: 1977-03-19 Il trio apre un negozio di orologeria e costruiscono un robot a forma di orologio. Yattaman questa volta deve difendere una pacifica popolazione di un'isola del Pacifico. In onda il: 1977-03-26 13: Le favolose Amazzoni
    È il compleanno di Janet e Ganchan vorrebbe farle un regalo, ma dovranno recarsi immediatamente nell'Eldorado, per recuperare la Dokrostone dal tesoro delle amazzoni. 13: Le favolose Amazzoni
    In onda il: 1977-03-26 È il compleanno di Janet e Ganchan vorrebbe farle un regalo, ma dovranno recarsi immediatamente nell'Eldorado, per recuperare la Dokrostone dal tesoro delle amazzoni. In onda il: 1977-04-02 14: Il grande ladro
    Ganchan è alle prese con la costruzione del nuovo robot, Yatta Pellicano, mentre le indicazioni di Dokrobei ordinano allo sfortunato trio una rapina nel museo parigino. 14: Il grande ladro
    In onda il: 1977-04-02 Ganchan è alle prese con la costruzione del nuovo robot, Yatta Pellicano, mentre le indicazioni di Dokrobei ordinano allo sfortunato trio una rapina nel museo parigino. In onda il: 1977-04-09 15: La piccola Pessy
    Riuscirà Miss Dronio a trovare la pietra Dokrostone dentro la casa della piccola e innocente Pessy, mentre il nonno lavora al suo mulino? 15: La piccola Pessy
    In onda il: 1977-04-09 Riuscirà Miss Dronio a trovare la pietra Dokrostone dentro la casa della piccola e innocente Pessy, mentre il nonno lavora al suo mulino? In onda il: 1977-04-16 16: La regina di Yametai
    Davanti al Trio Drombo si presenta un losco individuo che sostiene di essere il Dottor Dokrobei, ma in realtà è un famoso ladro che si è infiltrato nel loro covo. 16: La regina di Yametai
    In onda il: 1977-04-16 Davanti al Trio Drombo si presenta un losco individuo che sostiene di essere il Dottor Dokrobei, ma in realtà è un famoso ladro che si è infiltrato nel loro covo. In onda il: 1977-04-23 17: I favolosi Beatliz
    Il travestimento di Miss Dronio e dei suoi scagnozzi nel famoso gruppo dei Beatliz, sarà mai credibile agli occhi della regina d'Inghilterra? 17: I favolosi Beatliz
    In onda il: 1977-04-23 Il travestimento di Miss Dronio e dei suoi scagnozzi nel famoso gruppo dei Beatliz, sarà mai credibile agli occhi della regina d'Inghilterra? In onda il: 1977-04-30 18: Ricerche allo zoo
    Ganchan e Janet aiutano il custode dello zoo che, intento ad accudire una mamma panda, trascura sua figliola Susanna. Il custode rivela che li vicino ci sono strane pietre. 18: Ricerche allo zoo
    In onda il: 1977-04-30 Ganchan e Janet aiutano il custode dello zoo che, intento ad accudire una mamma panda, trascura sua figliola Susanna. Il custode rivela che li vicino ci sono strane pietre. In onda il: 1977-05-07 19: Spedizione sulle Alpi
    Vestiti da poliziotti, Dronio e gli altri vanno direttamente alla fonte del denaro derubando la zecca. Pieni di soldi, decidono di fare a meno di Dokrobei che trova però il modo per farsi ubbidire di nuovo. 19: Spedizione sulle Alpi
    In onda il: 1977-05-07 Vestiti da poliziotti, Dronio e gli altri vanno direttamente alla fonte del denaro derubando la zecca. Pieni di soldi, decidono di fare a meno di Dokrobei che trova però il modo per farsi ubbidire di nuovo. In onda il: 1977-05-14 20: I gangster
    La lotta senza quartiere ingaggiata da due gruppi della malavita di Chicago per la supremazia della città, coinvolge Miss Dronio, Boyakki e Tonzula. 20: I gangster
    In onda il: 1977-05-14 La lotta senza quartiere ingaggiata da due gruppi della malavita di Chicago per la supremazia della città, coinvolge Miss Dronio, Boyakki e Tonzula. In onda il: 1977-05-21 21: Il grande Red
    Red, un bravo maestro di karate della regione orientale, possiede la pietra e Miss Dronio, Boyakki e Tonzula diverranno sui allievi. 21: Il grande Red
    In onda il: 1977-05-21 Red, un bravo maestro di karate della regione orientale, possiede la pietra e Miss Dronio, Boyakki e Tonzula diverranno sui allievi. In onda il: 1977-05-28 22: I tesori di Naibabà
    Dokrobei invia i Drombo nel deserto di Barabia dove c'è il famoso tesoro di Naibaba' e i 47 ladroni. La battaglia con i mezzi meccanici vedrà Yatta Pellicano contro il Cammello dei Drombo. 22: I tesori di Naibabà
    In onda il: 1977-05-28 Dokrobei invia i Drombo nel deserto di Barabia dove c'è il famoso tesoro di Naibaba' e i 47 ladroni. La battaglia con i mezzi meccanici vedrà Yatta Pellicano contro il Cammello dei Drombo. In onda il: 1977-06-04 23: Il gatto Puffetto
    Il Trio Drombo ha preso di mira la casa del giovane Paul, ma il gatto puffetto riuscirà a scoprire in loro dei furfanti travestiti. 23: Il gatto Puffetto
    In onda il: 1977-06-04 Il Trio Drombo ha preso di mira la casa del giovane Paul, ma il gatto puffetto riuscirà a scoprire in loro dei furfanti travestiti. In onda il: 1977-06-11 24: Vinca il migliore
    Nella terra di Kronia, si svolge la commemorazione della generosa infermiera Nightingale e li c'è la Dokrostone. Il Trio Drombo riceve per la prima volta una lettera da una loro ammiratrice. 24: Vinca il migliore
    In onda il: 1977-06-11 Nella terra di Kronia, si svolge la commemorazione della generosa infermiera Nightingale e li c'è la Dokrostone. Il Trio Drombo riceve per la prima volta una lettera da una loro ammiratrice. In onda il: 1977-06-18 25: L'uomo della pianura
    Il Trio ha aperto un finto osservatorio astronomico e le informazioni suggeriscono di cercare la pietra custodita da un allegro marziano attempato nella pianura Nazeca 25: L'uomo della pianura
    In onda il: 1977-06-18 Il Trio ha aperto un finto osservatorio astronomico e le informazioni suggeriscono di cercare la pietra custodita da un allegro marziano attempato nella pianura Nazeca In onda il: 1977-06-25 26: The Wolf Girl is ComingThe Wolf Girl is Coming
    Nessuna trama disponibile 26: The Wolf Girl is ComingThe Wolf Girl is Coming
    In onda il: 1977-06-25 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-07-02 27: Journey to the Center of the Earth
    Nessuna trama disponibile 27: Journey to the Center of the Earth
    In onda il: 1977-07-02 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-07-09 28: Princess Kaguya of the Moon
    Nessuna trama disponibile 28: Princess Kaguya of the Moon
    In onda il: 1977-07-09 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-07-16 29: Shootout at Soukei Farm
    Nessuna trama disponibile 29: Shootout at Soukei Farm
    In onda il: 1977-07-16 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-07-23 30: The Island of King Mong
    Nessuna trama disponibile 30: The Island of King Mong
    In onda il: 1977-07-23 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-07-30 31: Dobinson Crosul
    Nessuna trama disponibile 31: Dobinson Crosul
    In onda il: 1977-07-30 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-08-06 32: The Skull at the South Pole
    Nessuna trama disponibile 32: The Skull at the South Pole
    In onda il: 1977-08-06 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-08-13 33: Morlock Olmes
    Nessuna trama disponibile 33: Morlock Olmes
    In onda il: 1977-08-13 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-08-20 34: The Mysterious King Hanks
    Nessuna trama disponibile 34: The Mysterious King Hanks
    In onda il: 1977-08-20 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-08-27 35: Gurgling Mile at the Bottom of the Sea
    Nessuna trama disponibile 35: Gurgling Mile at the Bottom of the Sea
    In onda il: 1977-08-27 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-09-03 36: Return to Harmon Casba
    Nessuna trama disponibile 36: Return to Harmon Casba
    In onda il: 1977-09-03 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-09-10 37: The Shopkeeper of Kechis
    Nessuna trama disponibile 37: The Shopkeeper of Kechis
    In onda il: 1977-09-10 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-09-17 38: Ninja Sasuke's a Guy
    Nessuna trama disponibile 38: Ninja Sasuke's a Guy
    In onda il: 1977-09-17 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-09-24 39: Ex-ca-orcist
    Nessuna trama disponibile 39: Ex-ca-orcist
    In onda il: 1977-09-24 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-10-01 40: Cup of B-blues
    Nessuna trama disponibile 40: Cup of B-blues
    In onda il: 1977-10-01 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-10-08 41: Pinocchy is a Good Boy
    Nessuna trama disponibile 41: Pinocchy is a Good Boy
    In onda il: 1977-10-08 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-10-15 42: International Train Pani
    Nessuna trama disponibile 42: International Train Pani
    In onda il: 1977-10-15 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-10-22 43: Swan Prince
    Nessuna trama disponibile 43: Swan Prince
    In onda il: 1977-10-22 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-10-29 44: The Three Doronbo Musketeers
    Nessuna trama disponibile 44: The Three Doronbo Musketeers
    In onda il: 1977-10-29 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-11-05 45: The Secret of the Snow Lady
    Nessuna trama disponibile 45: The Secret of the Snow Lady
    In onda il: 1977-11-05 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-11-12 46: Aiam Tell is a Hero
    Nessuna trama disponibile 46: Aiam Tell is a Hero
    In onda il: 1977-11-12 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-11-19 47: Adventure of the Kid at Home
    Nessuna trama disponibile 47: Adventure of the Kid at Home
    In onda il: 1977-11-19 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-11-26 48: Challenge the Race of Death
    Nessuna trama disponibile 48: Challenge the Race of Death
    In onda il: 1977-11-26 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-12-03 49: The Child from Onie Mountai
    Nessuna trama disponibile 49: The Child from Onie Mountai
    In onda il: 1977-12-03 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-12-10 50: The Demon Slaying Perssimon Boy
    Nessuna trama disponibile 50: The Demon Slaying Perssimon Boy
    In onda il: 1977-12-10 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-12-17 51: The Frog Prince
    Nessuna trama disponibile 51: The Frog Prince
    In onda il: 1977-12-17 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-12-24 52: Long John Jilver
    Nessuna trama disponibile 52: Long John Jilver
    In onda il: 1977-12-24 Nessuna trama disponibile In onda il: 1977-12-31 53: The Strange, Twisted Person
    Nessuna trama disponibile 53: The Strange, Twisted Person
    In onda il: 1977-12-31 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-01-07 54: Aiming for the Red Whale
    Nessuna trama disponibile 54: Aiming for the Red Whale
    In onda il: 1978-01-07 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-01-14 55: The Big Duel at Kanryu Island
    Nessuna trama disponibile 55: The Big Duel at Kanryu Island
    In onda il: 1978-01-14 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-01-21 56: The Belt of the Pink Pair
    Nessuna trama disponibile 56: The Belt of the Pink Pair
    In onda il: 1978-01-21 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-01-28 57: The Duel of the Riverbed Kappa
    Nessuna trama disponibile 57: The Duel of the Riverbed Kappa
    In onda il: 1978-01-28 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-02-04 58: The Parrot without a Tongue
    Nessuna trama disponibile 58: The Parrot without a Tongue
    In onda il: 1978-02-04 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-02-11 59: Visiting Bokeman
    Nessuna trama disponibile 59: Visiting Bokeman
    In onda il: 1978-02-11 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-02-18 60: The Sea Monster of Atlandis
    Nessuna trama disponibile 60: The Sea Monster of Atlandis
    In onda il: 1978-02-18 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-02-25 61: Manju and Sushi King
    Nessuna trama disponibile 61: Manju and Sushi King
    In onda il: 1978-02-25 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-03-04 62: Flying Grandchild in the Six Heavens
    Nessuna trama disponibile 62: Flying Grandchild in the Six Heavens
    In onda il: 1978-03-04 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-03-11 63: Terrible Jutarou
    Nessuna trama disponibile 63: Terrible Jutarou
    In onda il: 1978-03-11 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-03-18 64: Planet of the Octopus
    Nessuna trama disponibile 64: Planet of the Octopus
    In onda il: 1978-03-18 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-03-25 65: Demon of Rashou Gate
    Nessuna trama disponibile 65: Demon of Rashou Gate
    In onda il: 1978-03-25 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-04-01 66: The Big Explosion at Halimanjaro
    Nessuna trama disponibile 66: The Big Explosion at Halimanjaro
    In onda il: 1978-04-01 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-04-08 67: The Straight Path of Kendou
    Nessuna trama disponibile 67: The Straight Path of Kendou
    In onda il: 1978-04-08 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-04-15 68: The Snow Queen
    Nessuna trama disponibile 68: The Snow Queen
    In onda il: 1978-04-15 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-04-22 69: Overcoming Mt. Maborost
    Nessuna trama disponibile 69: Overcoming Mt. Maborost
    In onda il: 1978-04-22 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-04-29 70: Young Hiyo of the Dark Mountain
    Nessuna trama disponibile 70: Young Hiyo of the Dark Mountain
    In onda il: 1978-04-29 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-05-06 71: Crybaby Pot-wearing Princess
    Nessuna trama disponibile 71: Crybaby Pot-wearing Princess
    In onda il: 1978-05-06 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-05-12 72: Sleepy Beauty
    Nessuna trama disponibile 72: Sleepy Beauty
    In onda il: 1978-05-12 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-05-19 73: Iron Kettle Goemon
    Nessuna trama disponibile 73: Iron Kettle Goemon
    In onda il: 1978-05-19 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-05-26 74: The Friendship of Hashire Medos
    Nessuna trama disponibile 74: The Friendship of Hashire Medos
    In onda il: 1978-05-26 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-06-03 75: Ninja Powers Jiraiya
    Nessuna trama disponibile 75: Ninja Powers Jiraiya
    In onda il: 1978-06-03 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-06-10 76: The Duel of the Milky Way
    Nessuna trama disponibile 76: The Duel of the Milky Way
    In onda il: 1978-06-10 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-06-17 77: The Copper Mask
    Nessuna trama disponibile 77: The Copper Mask
    In onda il: 1978-06-17 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-06-24 78: The Lamp Girl
    Nessuna trama disponibile 78: The Lamp Girl
    In onda il: 1978-06-24 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-07-01 79: The Wizard of Goz
    Nessuna trama disponibile 79: The Wizard of Goz
    In onda il: 1978-07-01 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-07-08 80: Satomi and the Three Dogs
    Nessuna trama disponibile 80: Satomi and the Three Dogs
    In onda il: 1978-07-08 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-07-15 81: Gorman the Average
    Nessuna trama disponibile 81: Gorman the Average
    In onda il: 1978-07-15 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-07-22 82: Tsukahara's Silly Tale
    Nessuna trama disponibile 82: Tsukahara's Silly Tale
    In onda il: 1978-07-22 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-07-29 83: Half-a-mile Choujou
    Nessuna trama disponibile 83: Half-a-mile Choujou
    In onda il: 1978-07-29 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-08-05 84: The Brave Warrior Spartaus
    Nessuna trama disponibile 84: The Brave Warrior Spartaus
    In onda il: 1978-08-05 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-08-19 85: The Mermaid Princess
    Nessuna trama disponibile 85: The Mermaid Princess
    In onda il: 1978-08-19 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-08-26 86: Jane of Arc the Blessed Girl
    Nessuna trama disponibile 86: Jane of Arc the Blessed Girl
    In onda il: 1978-08-26 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-09-02 87: Alalin's Magic Lamp
    Nessuna trama disponibile 87: Alalin's Magic Lamp
    In onda il: 1978-09-02 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-09-09 88: Red-Haired Ran
    Nessuna trama disponibile 88: Red-Haired Ran
    In onda il: 1978-09-09 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-09-16 89: Non Quixote
    Nessuna trama disponibile 89: Non Quixote
    In onda il: 1978-09-16 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-09-23 90: Colombus and the Strange Continent
    Nessuna trama disponibile 90: Colombus and the Strange Continent
    In onda il: 1978-09-23 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-09-30 91: We're Benonta
    Nessuna trama disponibile 91: We're Benonta
    In onda il: 1978-09-30 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-10-07 92: Spring Night's Dream
    Nessuna trama disponibile 92: Spring Night's Dream
    In onda il: 1978-10-07 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-10-14 93: Splendid Tomato Sunk
    Nessuna trama disponibile 93: Splendid Tomato Sunk
    In onda il: 1978-10-14 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-10-21 94: The Left Brothers
    Nessuna trama disponibile 94: The Left Brothers
    In onda il: 1978-10-21 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-10-28 95: Dream-o-patora
    Nessuna trama disponibile 95: Dream-o-patora
    In onda il: 1978-10-28 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-11-04 96: Tazagi Returns the Favor
    Nessuna trama disponibile 96: Tazagi Returns the Favor
    In onda il: 1978-11-04 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-11-11 97: Energetic Okama
    Nessuna trama disponibile 97: Energetic Okama
    In onda il: 1978-11-11 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-11-18 98: Lucky, the Stray Dog
    Nessuna trama disponibile 98: Lucky, the Stray Dog
    In onda il: 1978-11-18 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-11-25 99: King Arthur's Sword
    Nessuna trama disponibile 99: King Arthur's Sword
    In onda il: 1978-11-25 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-12-02 100: Ensel and Gretol
    Nessuna trama disponibile 100: Ensel and Gretol
    In onda il: 1978-12-02 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-12-09 101: Alessander the Great
    Nessuna trama disponibile 101: Alessander the Great
    In onda il: 1978-12-09 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-12-16 102: Presiden Yashington
    Nessuna trama disponibile 102: Presiden Yashington
    In onda il: 1978-12-16 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-12-23 103: Tour of Failures
    Nessuna trama disponibile 103: Tour of Failures
    In onda il: 1978-12-23 Nessuna trama disponibile In onda il: 1978-12-30 104: King Iya
    Nessuna trama disponibile 104: King Iya
    In onda il: 1978-12-30 Nessuna trama disponibile In onda il: 1979-01-06 105: Professor Collector
    Nessuna trama disponibile 105: Professor Collector
    In onda il: 1979-01-06 Nessuna trama disponibile In onda il: 1979-01-13 106: Ginjirou Ninomiya
    Nessuna trama disponibile 106: Ginjirou Ninomiya
    In onda il: 1979-01-13 Nessuna trama disponibile In onda il: 1979-01-20 107: Dodison's Great Discovery
    Nessuna trama disponibile 107: Dodison's Great Discovery
    In onda il: 1979-01-20 Nessuna trama disponibile In onda il: 1979-01-27 108: Mr. Flustered's Fight
    Nessuna trama disponibile 108: Mr. Flustered's Fight
    In onda il: 1979-01-27 Nessuna trama disponibile Nessun Trailer disponibile
  7. I predatori del tempo [53/53] (1980) ITA Streaming  


    Anime ITA - Started by ,

    Info Generali Episodi Cast Crew Trailer I predatori del tempo
    Stagione 1    Episodi 53        
    Animazione
    Nel 2980 (cioè mille anni nel futuro rispetto alla data della prima messa in onda della serie) il viaggio nel tempo è ormai una realtà consolidata, e per evitare che qualcuno possa modificare la storia per i propri loschi scopi viene istituita una forza di polizia, la Pattuglia del Tempo, che ha la propria sede in una base orbitante a migliaia di chilometri dalla Terra. La base spaziale è gestita dal dottor Tonnan, burbero ma benevolo scienziato, assistito dal professor Onuki e dal robottino Hinebot; alle loro dipendenze sono alcune squadre di intervento che utilizzano dei particolari mezzi in grado di attraversare il flusso del tempo in modo da intervenire laddove ce ne sia bisogno. La serie si focalizza in particolare su due di queste squadre, che guarda caso rispettano in pieno le tipologie dei "buoni" e dei "cattivi" delle Time Bokan: da una parte abbiamo i giovani Hikaru e Nana, dall'altra un bizzarro terzetto composto da Atasha, Sekovitch e Dowalski.
    Nobuo Onuki
    Director Hiroshi Sasagawa
    Director Yoshitaka Amano
    Character Designer Juuji Mizumura
    Character Designer Kunio Okawara
    Mechanical Designer Masaaki Jinbo
    Music Masayuki Yamamoto
    Music Nagateru Kato
    Producer Hiroshi Iwata
    Producer Masaru Shibata
    Producer Takao Koyama
    Screenplay Yū Yamamoto
    Screenplay Saeko Shimazu
    Nana(ナナ) Episodi: 53 
    In onda il: 1980-02-02 1: I Salvastoria contro i Predatori del Tempo
    Nel 2980, i Predatori del Tempo (ovvero i membri della Pattuglia del Tempo Atasha, Sekovitch e Dowalski) viaggiano indietro nel tempo sino all'anno 1492 per impedire a Cristoforo Colombo di scoprire l'America e far sì che il Nuovo Mondo venga scoperto da un operaio di nome Dolombo. 1: I Salvastoria contro i Predatori del Tempo
    In onda il: 1980-02-02 Nel 2980, i Predatori del Tempo (ovvero i membri della Pattuglia del Tempo Atasha, Sekovitch e Dowalski) viaggiano indietro nel tempo sino all'anno 1492 per impedire a Cristoforo Colombo di scoprire l'America e far sì che il Nuovo Mondo venga scoperto da un operaio di nome Dolombo. In onda il: 1980-02-09 2: Napoleone imperatore del vino
    I Salvastoria tornano indietro nel 1812, all'epoca della campagna di Russia per evitare che Napoleone Bonaparte inizi a trascurare il suo Paese per dedicarsi al buon vino. 2: Napoleone imperatore del vino
    In onda il: 1980-02-09 I Salvastoria tornano indietro nel 1812, all'epoca della campagna di Russia per evitare che Napoleone Bonaparte inizi a trascurare il suo Paese per dedicarsi al buon vino. In onda il: 1980-02-16 3: La decima sinfonia di Beethoven
    Secondo il libro di storia di Tomomot, Ludwig Van Beethoven aveva composto anche una decima sinfonia. I Salvastoria vanno nel 1810 e devono intervenire per far sì che le sinfonie di Beethoven rimangano nove. 3: La decima sinfonia di Beethoven
    In onda il: 1980-02-16 Secondo il libro di storia di Tomomot, Ludwig Van Beethoven aveva composto anche una decima sinfonia. I Salvastoria vanno nel 1810 e devono intervenire per far sì che le sinfonie di Beethoven rimangano nove. In onda il: 1980-02-23 4: L'apprendista
    La squadra di Atasha e la squadra di Hikaru fanno la conoscenza di un nuovo membro della Pattuglia del Tempo, un bel ragazzo biondo che si chiama Gekigaski. Il ragazzo sceglierà la squadra di Atasha, che approfittando della sua condizione di apprendista, lo tratterà come se fosse il loro maggiordomo. E i Salvastoria volano a Chicago, all'epoca del Proibizionismo nell'anno 1932, per impedire che Al Capone continui a vendere liquori di contrabbando e sgomini addirittura l'intera FBI. 4: L'apprendista
    In onda il: 1980-02-23 La squadra di Atasha e la squadra di Hikaru fanno la conoscenza di un nuovo membro della Pattuglia del Tempo, un bel ragazzo biondo che si chiama Gekigaski. Il ragazzo sceglierà la squadra di Atasha, che approfittando della sua condizione di apprendista, lo tratterà come se fosse il loro maggiordomo. E i Salvastoria volano a Chicago, all'epoca del Proibizionismo nell'anno 1932, per impedire che Al Capone continui a vendere liquori di contrabbando e sgomini addirittura l'intera FBI. In onda il: 1980-03-01 5: Una nuova scoperta di Galileo
    I Predatori del Tempo tornano indietro fino all'anno 1589 per impedire che l'illustre filosofo e scienziato Galileo Galilei scopra le famose leggi dell'astronomia e della fisica che rivoluzionarono per sempre il corso della storia. 5: Una nuova scoperta di Galileo
    In onda il: 1980-03-01 I Predatori del Tempo tornano indietro fino all'anno 1589 per impedire che l'illustre filosofo e scienziato Galileo Galilei scopra le famose leggi dell'astronomia e della fisica che rivoluzionarono per sempre il corso della storia. In onda il: 1980-03-08 6: Il discorso di Lincoln
    Secondo il libro di storia di Tomomot, Abraham Lincoln dopo la guerra di secessione americana andò effettivamente a Gettysburg, ma invece che tenervi il famoso discorso, ne fece un altro totalmente senza senso sull'importanza dei vizi. I Predatori del Tempo volano così nel 1863 per attuare il piano criminale del perfido Tomomot. 6: Il discorso di Lincoln
    In onda il: 1980-03-08 Secondo il libro di storia di Tomomot, Abraham Lincoln dopo la guerra di secessione americana andò effettivamente a Gettysburg, ma invece che tenervi il famoso discorso, ne fece un altro totalmente senza senso sull'importanza dei vizi. I Predatori del Tempo volano così nel 1863 per attuare il piano criminale del perfido Tomomot. In onda il: 1980-03-15 7: Fabre fa uno studio sulla tigna
    I Predatori del Tempo vanno nel 1856 e costringono l'illustre entomologo Jean-Henri Fabre a fare uno studio sulla tigna, avendo con loro un portatore di questa malattia cioè Dowalski. 7: Fabre fa uno studio sulla tigna
    In onda il: 1980-03-15 I Predatori del Tempo vanno nel 1856 e costringono l'illustre entomologo Jean-Henri Fabre a fare uno studio sulla tigna, avendo con loro un portatore di questa malattia cioè Dowalski. In onda il: 1980-03-22 8: Alla conquista del Polo Sud
    Secondo il libro di storia di Tomomot, il 14 dicembre 1911 ci fu la famosa conquista del Polo Sud. Ma secondo Tomomot, non fu l'esploratore norvegese Roald Amundsen a farlo, bensì un certo Capo Herai, amico di un lontano cugino di Tomomot e capo di una tribù indigena residente nel sud dell'Oceano Pacifico. 8: Alla conquista del Polo Sud
    In onda il: 1980-03-22 Secondo il libro di storia di Tomomot, il 14 dicembre 1911 ci fu la famosa conquista del Polo Sud. Ma secondo Tomomot, non fu l'esploratore norvegese Roald Amundsen a farlo, bensì un certo Capo Herai, amico di un lontano cugino di Tomomot e capo di una tribù indigena residente nel sud dell'Oceano Pacifico. In onda il: 1980-03-29 9: La gentildonna
    Secondo il libro di storia di Tomomot, nell'anno 745 visse un re cinese che ebbe per moglie una donna onesta e dedita al prossimo. Nella realtà, quella donna fu una spietata torturatrice. 9: La gentildonna
    In onda il: 1980-03-29 Secondo il libro di storia di Tomomot, nell'anno 745 visse un re cinese che ebbe per moglie una donna onesta e dedita al prossimo. Nella realtà, quella donna fu una spietata torturatrice. In onda il: 1980-04-05 10: Laurence il debole
    I Salvastoria giungono all'epoca della rivolta araba nel 1815 per evitare che il tenente colonnello Thomas Edward Lawrence si arrenda all'Impero ottomano e invece di "Lawrence Il Grande" venga ricordato come "Lawrence Il Debole". 10: Laurence il debole
    In onda il: 1980-04-05 I Salvastoria giungono all'epoca della rivolta araba nel 1815 per evitare che il tenente colonnello Thomas Edward Lawrence si arrenda all'Impero ottomano e invece di "Lawrence Il Grande" venga ricordato come "Lawrence Il Debole". In onda il: 1980-04-12 11: La rivale di Atasha
    La missione dei Predatori del Tempo è di andare nel 48 a.C. questa volta è di impedire che la famosa e bellissima regina Cleopatra si innamori di Giulio Cesare. Atasha ci metterà il suo zampino, considerando la regina egiziana come sua unica rivale in bellezza. 11: La rivale di Atasha
    In onda il: 1980-04-12 La missione dei Predatori del Tempo è di andare nel 48 a.C. questa volta è di impedire che la famosa e bellissima regina Cleopatra si innamori di Giulio Cesare. Atasha ci metterà il suo zampino, considerando la regina egiziana come sua unica rivale in bellezza. In onda il: 1980-04-19 12: Il pensatore di Rodin
    I Predatori del Tempo vanno nel 1880, all'epoca in cui Auguste Rodin fuse la prima copia del suo capolavoro Il pensatore per convincerlo ad aggiungere un dettaglio, ovvero...un cane! 12: Il pensatore di Rodin
    In onda il: 1980-04-19 I Predatori del Tempo vanno nel 1880, all'epoca in cui Auguste Rodin fuse la prima copia del suo capolavoro Il pensatore per convincerlo ad aggiungere un dettaglio, ovvero...un cane! In onda il: 1980-04-26 13: I Predatori del Tempo diventano quattro
    Dopo mesi e mesi di apprendistato, Gekigaski diventa ufficialmente il quarto Predatore del Tempo. Nella sua prima missione come predatore, dovrà far sì che re Kamehameha I delle Hawaii nel 1795, non unifichi le isole Hawaii, ma si rechi in Cina in groppa ad una tartaruga, indossando una dentiera di una tartaruga preistorica e sposi una principessa cinese. 13: I Predatori del Tempo diventano quattro
    In onda il: 1980-04-26 Dopo mesi e mesi di apprendistato, Gekigaski diventa ufficialmente il quarto Predatore del Tempo. Nella sua prima missione come predatore, dovrà far sì che re Kamehameha I delle Hawaii nel 1795, non unifichi le isole Hawaii, ma si rechi in Cina in groppa ad una tartaruga, indossando una dentiera di una tartaruga preistorica e sposi una principessa cinese. In onda il: 1980-05-03 14: Il grande simulacro di Budda
    I Predatori del Tempo vanno questa volta a Nara nel 752, antica capitale giapponese per sostituire il Buddha situato nel Tōdai-ji con una copia messa da loro, a testa in giù e con una posizione diversa da quella tradizionale meditativa. 14: Il grande simulacro di Budda
    In onda il: 1980-05-03 I Predatori del Tempo vanno questa volta a Nara nel 752, antica capitale giapponese per sostituire il Buddha situato nel Tōdai-ji con una copia messa da loro, a testa in giù e con una posizione diversa da quella tradizionale meditativa. In onda il: 1980-05-10 15: Il samurai ai canale di Suez
    Secondo il libro di storia di Tomomot, durante il periodo del Rinnovamento Meiji vissero tre samurai che si fecero assumere come operai da Ferdinando de Lesseps per lavorare al canale di Suez, completandolo loro stessi e fondando alla fine una ditta di costruzioni richiesta in tutto il mondo,cosí i Predatori del Tempo si recheranno nel 1864. 15: Il samurai ai canale di Suez
    In onda il: 1980-05-10 Secondo il libro di storia di Tomomot, durante il periodo del Rinnovamento Meiji vissero tre samurai che si fecero assumere come operai da Ferdinando de Lesseps per lavorare al canale di Suez, completandolo loro stessi e fondando alla fine una ditta di costruzioni richiesta in tutto il mondo,cosí i Predatori del Tempo si recheranno nel 1864. In onda il: 1980-05-17 16: Andersen, il domatore di sirene
    Questa volta i Salvastoria vanno nella Danimarca del 1837 per impedire che il famoso scrittore danese Hans Christian Andersen lasci la scrittura e le fiabe per diventare un improbabile domatore di sirene. 16: Andersen, il domatore di sirene
    In onda il: 1980-05-17 Questa volta i Salvastoria vanno nella Danimarca del 1837 per impedire che il famoso scrittore danese Hans Christian Andersen lasci la scrittura e le fiabe per diventare un improbabile domatore di sirene. In onda il: 1980-05-24 17: L'aquilone di Franklin
    I Predatori del Tempo tornano indietro nel tempo nel 1752 all'epoca dello scienziato americano Benjamin Franklin, che secondo il libro di storia di Tomomot non fece mai il suo famoso esperimento con l'aquilone e la chiave stabilendo così che i fulmini sono delle scariche elettriche: si diede infatti alla cucina scoprendo un modo per fare la piovra fritta. 17: L'aquilone di Franklin
    In onda il: 1980-05-24 I Predatori del Tempo tornano indietro nel tempo nel 1752 all'epoca dello scienziato americano Benjamin Franklin, che secondo il libro di storia di Tomomot non fece mai il suo famoso esperimento con l'aquilone e la chiave stabilendo così che i fulmini sono delle scariche elettriche: si diede infatti alla cucina scoprendo un modo per fare la piovra fritta. In onda il: 1980-05-31 18: Ehi! Quelle sono le luci di Parigi!
    I Predatori del Tempo e i Salvastoria sono questa volta a combattere nell'Oceano Atlantico nel 5 maggio 1927, mentre l'aviatore statunitense Charles Lindbergh sta compiendo il volo che lo renderà leggendario. Lo scopo dei Predatori è quello di farlo desistere dalla sua impresa di trasvolare l'Atlantico e far sì che la sua storica frase: "Ehi! Quelle sono le luci di Parigi!" non venga mai pronunciata. 18: Ehi! Quelle sono le luci di Parigi!
    In onda il: 1980-05-31 I Predatori del Tempo e i Salvastoria sono questa volta a combattere nell'Oceano Atlantico nel 5 maggio 1927, mentre l'aviatore statunitense Charles Lindbergh sta compiendo il volo che lo renderà leggendario. Lo scopo dei Predatori è quello di farlo desistere dalla sua impresa di trasvolare l'Atlantico e far sì che la sua storica frase: "Ehi! Quelle sono le luci di Parigi!" non venga mai pronunciata. In onda il: 1980-06-07 19: Nightingale, l'angelo della taverna
    Tomomot vuole che i Predatori del Tempo vanno nel 1853 che secondo il suo libro di storia, la famosa infermiera Florence Nightingale non era l'infermiera che attuò una vera e propria riforma nel sistema sanitario in tempo di guerra, bensì una ballerina di can-can che divenne nota come "l'Angelo della Taverna". 19: Nightingale, l'angelo della taverna
    In onda il: 1980-06-07 Tomomot vuole che i Predatori del Tempo vanno nel 1853 che secondo il suo libro di storia, la famosa infermiera Florence Nightingale non era l'infermiera che attuò una vera e propria riforma nel sistema sanitario in tempo di guerra, bensì una ballerina di can-can che divenne nota come "l'Angelo della Taverna". In onda il: 1980-06-14 20: La barca di Bunza
    Tra Hikaru e Nanà da un po' di tempo ci sono delle divergenze che non li rendono più uniti e collaborativi come un tempo. Quando però si troveranno in difficoltà per l'unità persa, la ritroveranno e sconfiggeranno nuovamente i Predatori del Tempo, che devono far sì che verso la fine del 1723 un mercante di nome Bunza non trasporti mandarini fino a Tokyo con la sua grossa barca, bensì olio di semi. In quest'episodio, l'allenamento verrà sospeso a causa delle ferite che Hikaru e Nanà hanno riportato nella battaglia: Salvastoria e Predatori del Tempo saranno sottoposti così a riabilitazione medica, solo che la squadra di Atasha sarà consegnata nelle mani di scienziati pazzi, mentre Hikaru sarà sottoposto alle amorevoli cure delle infermiere e Nanà si allenerà con aitanti massaggiatori. 20: La barca di Bunza
    In onda il: 1980-06-14 Tra Hikaru e Nanà da un po' di tempo ci sono delle divergenze che non li rendono più uniti e collaborativi come un tempo. Quando però si troveranno in difficoltà per l'unità persa, la ritroveranno e sconfiggeranno nuovamente i Predatori del Tempo, che devono far sì che verso la fine del 1723 un mercante di nome Bunza non trasporti mandarini fino a Tokyo con la sua grossa barca, bensì olio di semi. In quest'episodio, l'allenamento verrà sospeso a causa delle ferite che Hikaru e Nanà hanno riportato nella battaglia: Salvastoria e Predatori del Tempo saranno sottoposti così a riabilitazione medica, solo che la squadra di Atasha sarà consegnata nelle mani di scienziati pazzi, mentre Hikaru sarà sottoposto alle amorevoli cure delle infermiere e Nanà si allenerà con aitanti massaggiatori. In onda il: 1980-06-21 21: Una mamma terribile
    Alla Pattuglia del Tempo sembra un giorno come tanti per tutti, ma non per Dowalskij: ha infatti appreso dal direttore Tonnan che sua madre verrà a fargli visita, e lui di questa cosa non è per niente contento. Anche perché ha mentito a sua madre dicendogli che è diventato uno dei dirigenti della Pattuglia del Tempo. Atasha e i suoi amici intanto si ribellano a Tomomot perciò rimangono nell'anno 2980, ma Tomomot dice comunque che li manda in missione dentro un'astronave fantasma per eliminare i Salvastoria. Alla fine dell'episodio Dowalskij può tirare un sospiro di sollievo: sua madre, a causa dei molti impegni, ritarderà la partenza. 21: Una mamma terribile
    In onda il: 1980-06-21 Alla Pattuglia del Tempo sembra un giorno come tanti per tutti, ma non per Dowalskij: ha infatti appreso dal direttore Tonnan che sua madre verrà a fargli visita, e lui di questa cosa non è per niente contento. Anche perché ha mentito a sua madre dicendogli che è diventato uno dei dirigenti della Pattuglia del Tempo. Atasha e i suoi amici intanto si ribellano a Tomomot perciò rimangono nell'anno 2980, ma Tomomot dice comunque che li manda in missione dentro un'astronave fantasma per eliminare i Salvastoria. Alla fine dell'episodio Dowalskij può tirare un sospiro di sollievo: sua madre, a causa dei molti impegni, ritarderà la partenza. In onda il: 1980-06-28 22: Transcontinental Express
    I Predatori del Tempo si recano nel Nord-Ovest dell'America nel 1869 per impedire di completare delle ferrovie. 22: Transcontinental Express
    In onda il: 1980-06-28 I Predatori del Tempo si recano nel Nord-Ovest dell'America nel 1869 per impedire di completare delle ferrovie. In onda il: 1980-07-05 23: Sekovitch si ribella
    I Predatori del Tempo si recano nella vecchia capitale del Giappone nel 1831. 23: Sekovitch si ribella
    In onda il: 1980-07-05 I Predatori del Tempo si recano nella vecchia capitale del Giappone nel 1831. In onda il: 1980-07-12 24: Il generale scomparso
    A causa di una manomissione nella macchina del tempo, la storia giapponese viene compromessa: durante le Battaglie di Kawanakajima nel 1561 il generale Takeda Shingen risulta inspiegabilmente inconsapevolmente prigioniero di Tomomot in una astronave abbandonata nel 2980. 24: Il generale scomparso
    In onda il: 1980-07-12 A causa di una manomissione nella macchina del tempo, la storia giapponese viene compromessa: durante le Battaglie di Kawanakajima nel 1561 il generale Takeda Shingen risulta inspiegabilmente inconsapevolmente prigioniero di Tomomot in una astronave abbandonata nel 2980. In onda il: 1980-07-19 25: Il tesoro rubato
    Il direttore Tonnan ha un hobby: cantare. Solo che è tremendamente stonato e Atasha e i suoi compari hanno la sfortuna di commentare le sue "performances" mentre sta passando. Per evitare un'altra gaffe, decidono di nascondere la radio del direttore in Africa, nel 1871 all'epoca dell'esploratore David Livingstone. 25: Il tesoro rubato
    In onda il: 1980-07-19 Il direttore Tonnan ha un hobby: cantare. Solo che è tremendamente stonato e Atasha e i suoi compari hanno la sfortuna di commentare le sue "performances" mentre sta passando. Per evitare un'altra gaffe, decidono di nascondere la radio del direttore in Africa, nel 1871 all'epoca dell'esploratore David Livingstone. In onda il: 1980-07-26 26: I Salvastoria salvano le vacanze
    Nel 2980 arrivano le vacanze anche per i membri della Pattuglia del Tempo, che vengono mandati in licenza per passare un po' di tempo con le loro famiglie. Anche qui però il perfido Tomomot è sempre in agguato e assegnerà un compito ai Predatori del Tempo: quello di far eruttare il Monte Fuji spento situato nelle vicinanze delle case delle famiglie dei membri della Pattuglia del Tempo. 26: I Salvastoria salvano le vacanze
    In onda il: 1980-07-26 Nel 2980 arrivano le vacanze anche per i membri della Pattuglia del Tempo, che vengono mandati in licenza per passare un po' di tempo con le loro famiglie. Anche qui però il perfido Tomomot è sempre in agguato e assegnerà un compito ai Predatori del Tempo: quello di far eruttare il Monte Fuji spento situato nelle vicinanze delle case delle famiglie dei membri della Pattuglia del Tempo. In onda il: 1980-08-02 27: Il terribile castello di Dracula
    La Pattuglia del Tempo vanno in missione nel Catello di Conte Dracula nel 1448. 27: Il terribile castello di Dracula
    In onda il: 1980-08-02 La Pattuglia del Tempo vanno in missione nel Catello di Conte Dracula nel 1448. In onda il: 1980-08-09 28: Le più belle pupe di ogni tempo
    Atasha è sull'orlo del collasso: non si vede più infatti bella e crede che sia invecchiata di colpo. I suoi amici le organizzano quindi una sfilata di bellezza del 2980 rapendo anche donne come Calamity Jane e Cleopatra per farle gareggiare con Atasha. 28: Le più belle pupe di ogni tempo
    In onda il: 1980-08-09 Atasha è sull'orlo del collasso: non si vede più infatti bella e crede che sia invecchiata di colpo. I suoi amici le organizzano quindi una sfilata di bellezza del 2980 rapendo anche donne come Calamity Jane e Cleopatra per farle gareggiare con Atasha. In onda il: 1980-08-16 29: Il padre di Hinebot
    Dopo una tempesta di meteoriti, uno di questi colpisce il povero Hinebot e manda in avaria i suoi circuiti. In questo modo il robot è fuori uso e non può captare i messaggi di Tomomot. L'unico uomo che può aggiustare Hinebot è il suo creatore, un ingegnere che si è ritirato come un eremita nella Preistoria nel 99.999.020 a.C.. 29: Il padre di Hinebot
    In onda il: 1980-08-16 Dopo una tempesta di meteoriti, uno di questi colpisce il povero Hinebot e manda in avaria i suoi circuiti. In questo modo il robot è fuori uso e non può captare i messaggi di Tomomot. L'unico uomo che può aggiustare Hinebot è il suo creatore, un ingegnere che si è ritirato come un eremita nella Preistoria nel 99.999.020 a.C.. In onda il: 1980-08-23 30: Il condottiero dorme come un ghiro
    La Pattuglia del Tempo vengano scelti a girare un film nel 1600. 30: Il condottiero dorme come un ghiro
    In onda il: 1980-08-23 La Pattuglia del Tempo vengano scelti a girare un film nel 1600. In onda il: 1980-08-30 31: Il mistero del lampadario scomparso
    Alla Pattuglia del Tempo si sta per sostenere un esame durissimo e chi non lo passerà sarà licenziato. Atasha e i suoi amici decidono di travestirsi da Predatori del Tempo ed entrare nella base per manomettere l'esame. Fuggiti a bordo dell'Andromeda, vengono raggiunti da Tomomot che incarica loro di tornare nella Londra del 1886, dove viveva il grande detective Sherlock Holmes, e risolvere un caso al posto suo battendolo sul tempo. 31: Il mistero del lampadario scomparso
    In onda il: 1980-08-30 Alla Pattuglia del Tempo si sta per sostenere un esame durissimo e chi non lo passerà sarà licenziato. Atasha e i suoi amici decidono di travestirsi da Predatori del Tempo ed entrare nella base per manomettere l'esame. Fuggiti a bordo dell'Andromeda, vengono raggiunti da Tomomot che incarica loro di tornare nella Londra del 1886, dove viveva il grande detective Sherlock Holmes, e risolvere un caso al posto suo battendolo sul tempo. In onda il: 1980-09-06 32: I Predatori del Tempo e i pirati
    Tomomot è sull'orlo del collasso: i suoi sottoposti infatti collezionano solo fallimenti su fallimenti e non sa cosa fare. Tuttavia, vuole dare loro un'altra possibilità. Un vaso rotto, risalente al 1672, viene fatto recapitare nella stanza di Atasha e dei suoi compari. Il vaso, secondo quanto apprendono, era un dono del pirata Henry Morgan al re Carlo II d'Inghilterra. Per evitare una dura punizione, in quanto il vaso era di proprietà del museo della Pattuglia del Tempo, Atasha e i suoi compari tornano indietro nel tempo per rubare al pirata Morgan il famoso vaso. Non ci riusciranno, tuttavia non avranno nessuna punizione poiché quel vaso risultava essere un falso temporale in quanto Morgan non regalò nessun vaso al re. Nonostante tutto, i Predatori hanno una piccola "rivincita": all'allenamento finale, che prevede una sessione in barca, scelgono di salire su una senza remi godendosi così un piacevole e rilassante giro e mentre i Salvastoria remano in una scadente barca di legno in un luogo tetro. 32: I Predatori del Tempo e i pirati
    In onda il: 1980-09-06 Tomomot è sull'orlo del collasso: i suoi sottoposti infatti collezionano solo fallimenti su fallimenti e non sa cosa fare. Tuttavia, vuole dare loro un'altra possibilità. Un vaso rotto, risalente al 1672, viene fatto recapitare nella stanza di Atasha e dei suoi compari. Il vaso, secondo quanto apprendono, era un dono del pirata Henry Morgan al re Carlo II d'Inghilterra. Per evitare una dura punizione, in quanto il vaso era di proprietà del museo della Pattuglia del Tempo, Atasha e i suoi compari tornano indietro nel tempo per rubare al pirata Morgan il famoso vaso. Non ci riusciranno, tuttavia non avranno nessuna punizione poiché quel vaso risultava essere un falso temporale in quanto Morgan non regalò nessun vaso al re. Nonostante tutto, i Predatori hanno una piccola "rivincita": all'allenamento finale, che prevede una sessione in barca, scelgono di salire su una senza remi godendosi così un piacevole e rilassante giro e mentre i Salvastoria remano in una scadente barca di legno in un luogo tetro. In onda il: 1980-09-13 33: Un misterioso oggetto volante
    La Pattuglia del Tempo rimangono nel 2980, durante una missione di ricognizione, dei misteriosi oggetti volanti simili a scarpe vengono individuati da una navicella. Mentre Salvastoria e Predatori indagano sulla provenienza di quelle gigantesche scarpe, ci si mette di mezzo anche Tomomot che dice che una di quelle scarpe è indossata dalla Sfinge. In realtà, è tutto un trucco poiché quelle scarpe sono un organismo artificiale creato da Tomomot stesso per intrappolare i Salvastoria: la saliva delle scarpe è infatti corrosiva per i tessuti e così Tomomot saprà chi sono i Salvastoria. 33: Un misterioso oggetto volante
    In onda il: 1980-09-13 La Pattuglia del Tempo rimangono nel 2980, durante una missione di ricognizione, dei misteriosi oggetti volanti simili a scarpe vengono individuati da una navicella. Mentre Salvastoria e Predatori indagano sulla provenienza di quelle gigantesche scarpe, ci si mette di mezzo anche Tomomot che dice che una di quelle scarpe è indossata dalla Sfinge. In realtà, è tutto un trucco poiché quelle scarpe sono un organismo artificiale creato da Tomomot stesso per intrappolare i Salvastoria: la saliva delle scarpe è infatti corrosiva per i tessuti e così Tomomot saprà chi sono i Salvastoria. In onda il: 1980-09-20 34: Atasha ritrova sua madre
    Dopo un cortometraggio su Atasha, in cui viene presentata come un membro brillante della Pattuglia del Tempo ma dal passato burrascoso (è stata infatti abbandonata appena nata), due donne si presentano come madre di Atasha. Di queste, solo una è la vera madre. Intanto, Tomomot ordina ai Predatori di andare nel 1730 per far sì che il famoso giudice giapponese Tadasuke Ōoka non fosse il famoso giudice incorruttibile che la storia del Giappone conosce, bensì un uomo viscido che chiedeva denaro agli imputati che non volevano farsi condannare. Alla fine dell'episodio, Atasha ritrova sua madre e cominciano a battibeccare sulla loro bellezza ormai perduta. 34: Atasha ritrova sua madre
    In onda il: 1980-09-20 Dopo un cortometraggio su Atasha, in cui viene presentata come un membro brillante della Pattuglia del Tempo ma dal passato burrascoso (è stata infatti abbandonata appena nata), due donne si presentano come madre di Atasha. Di queste, solo una è la vera madre. Intanto, Tomomot ordina ai Predatori di andare nel 1730 per far sì che il famoso giudice giapponese Tadasuke Ōoka non fosse il famoso giudice incorruttibile che la storia del Giappone conosce, bensì un uomo viscido che chiedeva denaro agli imputati che non volevano farsi condannare. Alla fine dell'episodio, Atasha ritrova sua madre e cominciano a battibeccare sulla loro bellezza ormai perduta. In onda il: 1980-09-27 35: Il conte Sandwich
    I Predatori del Tempo sono arrivati in ritardo per mangiare, e si sono persi gustose ghiottonerie, ma il Robot dei Pasti si era rotto e perciò dovranno mangiare le solite Pillole Spaziali, e così decisero di mangiare qualcosa di buono sulla Terra, ma vengono mandati senza saperlo da Tomomot nella Londra del 1748. 35: Il conte Sandwich
    In onda il: 1980-09-27 I Predatori del Tempo sono arrivati in ritardo per mangiare, e si sono persi gustose ghiottonerie, ma il Robot dei Pasti si era rotto e perciò dovranno mangiare le solite Pillole Spaziali, e così decisero di mangiare qualcosa di buono sulla Terra, ma vengono mandati senza saperlo da Tomomot nella Londra del 1748. In onda il: 1980-10-04 36: Il principio di Archimede
    Un'affascinante ragazza arriva dalla Terra ed Hikaru e Nanà sono stati incaricati di farle da guida. Sekovitch e Dowalskij sono amareggiati perché non fanno loro da guida alla ragazza. Con uno stratagemma di Gekigaski, riescono a fare da guida alla ragazza che rivela loro che il suo sogno è di parlare con il famoso filosofo e matematico Archimede di Siracusa. I tre volano quindi nella Sicilia nel 265 a.C. per farla parlare con Archimede. Anche qui ci sarà lo zampino di Tomomot, rivelerà loro che a Archimede non è mai piaciuto fare il bagno e che quindi non scoprì mai il suo famoso principio. 36: Il principio di Archimede
    In onda il: 1980-10-04 Un'affascinante ragazza arriva dalla Terra ed Hikaru e Nanà sono stati incaricati di farle da guida. Sekovitch e Dowalskij sono amareggiati perché non fanno loro da guida alla ragazza. Con uno stratagemma di Gekigaski, riescono a fare da guida alla ragazza che rivela loro che il suo sogno è di parlare con il famoso filosofo e matematico Archimede di Siracusa. I tre volano quindi nella Sicilia nel 265 a.C. per farla parlare con Archimede. Anche qui ci sarà lo zampino di Tomomot, rivelerà loro che a Archimede non è mai piaciuto fare il bagno e che quindi non scoprì mai il suo famoso principio. In onda il: 1980-10-11 37: I giochi atletici della Pattuglia del Tempo
    Tra i membri della Pattuglia del Tempo c'è un clima festoso: si stanno per celebrare le Olimpiadi del 2980 , della Pattuglia del Tempo in cui i membri fanno sfoggio delle loro qualità atletiche frutto del duro allenamento. Anche Atasha e la sua squadra partecipa, ma non eccelle in nessuna delle discipline. Per evitare di essere l'ultima, Sekovitch ha uno stratagemma: "assoldare" alcuni tra i più famosi atleti della storia che riporteranno schiaccianti vittorie come ad esempio Ercole o Guglielmo Tell. 37: I giochi atletici della Pattuglia del Tempo
    In onda il: 1980-10-11 Tra i membri della Pattuglia del Tempo c'è un clima festoso: si stanno per celebrare le Olimpiadi del 2980 , della Pattuglia del Tempo in cui i membri fanno sfoggio delle loro qualità atletiche frutto del duro allenamento. Anche Atasha e la sua squadra partecipa, ma non eccelle in nessuna delle discipline. Per evitare di essere l'ultima, Sekovitch ha uno stratagemma: "assoldare" alcuni tra i più famosi atleti della storia che riporteranno schiaccianti vittorie come ad esempio Ercole o Guglielmo Tell. In onda il: 1980-10-18 38: La profezia di Nostradamus
    I Predatori del Tempo vanno nel 2999 per trovare il discendete di Nostradamus. 38: La profezia di Nostradamus
    In onda il: 1980-10-18 I Predatori del Tempo vanno nel 2999 per trovare il discendete di Nostradamus. In onda il: 1980-10-25 39: La scherma a tre spade
    La Pattuglia del Tempo si recano nella antica Tokyo nel 1825. 39: La scherma a tre spade
    In onda il: 1980-10-25 La Pattuglia del Tempo si recano nella antica Tokyo nel 1825. In onda il: 1980-11-01 40: L'antenato di Gekigashi
    Gekigashi vuole conoscere un suo antenato e quindi i Predatori del Tempo vanno nel 1134. 40: L'antenato di Gekigashi
    In onda il: 1980-11-01 Gekigashi vuole conoscere un suo antenato e quindi i Predatori del Tempo vanno nel 1134. In onda il: 1980-11-08 41: La prima buona azione di Dowalski
    Per Dowalskij è veramente un periodaccio: la sua squadra viene punita per un disastro da lui combinato, viene licenziato dal direttore Tonnan, i Predatori lo vedono come un peso e inoltre apprende dal direttore che sua madre, liberatasi dagli impegni, verrà a fargli visita. Resisi conto della sua situazione, Atasha e i suoi amici decidono di viaggiare indietro nel tempo, nella Svizzera nel 1308 di Guglielmo Tell, per far sì che Dowalskij faccia il suo dovere di membro della Pattuglia del Tempo. Anche qui Tomomot è in agguato, e dice che secondo il suo libro di storia, la famosa freccia che colpì la mela sulla testa del figlio di Guglielmo Tell non fu scagliata dal famoso arciere, ma dallo stesso Dowalskij. Alla fine dell'episodio, la madre lo apostroferà davanti al direttore e ai compagni dicendogli che d'ora in avanti si occuperà lei di allenarlo per renderlo più forte. 41: La prima buona azione di Dowalski
    In onda il: 1980-11-08 Per Dowalskij è veramente un periodaccio: la sua squadra viene punita per un disastro da lui combinato, viene licenziato dal direttore Tonnan, i Predatori lo vedono come un peso e inoltre apprende dal direttore che sua madre, liberatasi dagli impegni, verrà a fargli visita. Resisi conto della sua situazione, Atasha e i suoi amici decidono di viaggiare indietro nel tempo, nella Svizzera nel 1308 di Guglielmo Tell, per far sì che Dowalskij faccia il suo dovere di membro della Pattuglia del Tempo. Anche qui Tomomot è in agguato, e dice che secondo il suo libro di storia, la famosa freccia che colpì la mela sulla testa del figlio di Guglielmo Tell non fu scagliata dal famoso arciere, ma dallo stesso Dowalskij. Alla fine dell'episodio, la madre lo apostroferà davanti al direttore e ai compagni dicendogli che d'ora in avanti si occuperà lei di allenarlo per renderlo più forte. In onda il: 1980-11-15 42: Sekovitch cerca moglie
    La Pattuglia del Tempo vanno nell'Inghilterra del 1829. 42: Sekovitch cerca moglie
    In onda il: 1980-11-15 La Pattuglia del Tempo vanno nell'Inghilterra del 1829. In onda il: 1980-11-22 43: La lite in famiglia
    I Predatori del Tempo, litigano tra di loro e si divono in 2 squadre di 2 tra di loro, e si sfiderano nell zona del Castello di Edo nel Giappone nell'anno 1868. 43: La lite in famiglia
    In onda il: 1980-11-22 I Predatori del Tempo, litigano tra di loro e si divono in 2 squadre di 2 tra di loro, e si sfiderano nell zona del Castello di Edo nel Giappone nell'anno 1868. In onda il: 1980-11-29 44: Il direttore Tonnan è Tomomot?
    La Pattuglia del Tempo rimangono nel 2980, i Predatori del Tempo sospettano che Tomomot sia Tonnan, che quest'ultimo si rifugia su un pianeta per fare un dispetto ai membri dell'Astronave Andromeda che però entrambi finiscono nei guai. 44: Il direttore Tonnan è Tomomot?
    In onda il: 1980-11-29 La Pattuglia del Tempo rimangono nel 2980, i Predatori del Tempo sospettano che Tomomot sia Tonnan, che quest'ultimo si rifugia su un pianeta per fare un dispetto ai membri dell'Astronave Andromeda che però entrambi finiscono nei guai. In onda il: 1980-12-06 45: I Salvastoria sono rapinatori
    La Pattuglia del Tempo rimangono nel 2980 e andranno in missione di allenamento a Los Angeles. 45: I Salvastoria sono rapinatori
    In onda il: 1980-12-06 La Pattuglia del Tempo rimangono nel 2980 e andranno in missione di allenamento a Los Angeles. In onda il: 1980-12-13 46: Guerre spaziali nell'anno 4000
    I Predatori del Tempo vanno nell'anno 4000 per aiutare i loro discendenti. 46: Guerre spaziali nell'anno 4000
    In onda il: 1980-12-13 I Predatori del Tempo vanno nell'anno 4000 per aiutare i loro discendenti. In onda il: 1980-12-20 47: Gekigashi l'eroe del West
    Il padre di Gekigashi crea una storia a fumetti sulla Pattuglia del Tempo che hanno l'aspetto degli animali che andranno in missione nel 1884. 47: Gekigashi l'eroe del West
    In onda il: 1980-12-20 Il padre di Gekigashi crea una storia a fumetti sulla Pattuglia del Tempo che hanno l'aspetto degli animali che andranno in missione nel 1884. In onda il: 1980-12-27 48: Hikaru è il futuro marito di Nanà?
    Nanà é gelosa di una ragazza che stava con Hikaru a giocare a Golf a posto suo, la Pattuglia del Tempo andranno a Tokyo nell'anno 1996 però Naná vuole fare la missione con la squadra di Atasha e mentre Sekovitch per ordine di Tonnan farà squadra con Hikaru, però la squadra di Atasha vuole aiutare Naná e la convinco di vedere il suo futuro e così vanno sempre a Tokyo peró nell'anno 2990. 48: Hikaru è il futuro marito di Nanà?
    In onda il: 1980-12-27 Nanà é gelosa di una ragazza che stava con Hikaru a giocare a Golf a posto suo, la Pattuglia del Tempo andranno a Tokyo nell'anno 1996 però Naná vuole fare la missione con la squadra di Atasha e mentre Sekovitch per ordine di Tonnan farà squadra con Hikaru, però la squadra di Atasha vuole aiutare Naná e la convinco di vedere il suo futuro e così vanno sempre a Tokyo peró nell'anno 2990. In onda il: 1981-01-03 49: Atasha e i suoi amici licenziati
    3 Gennaio 2981: I Predatori del Tempo vanno nell'antica Tokyo nel 1702. 49: Atasha e i suoi amici licenziati
    In onda il: 1981-01-03 3 Gennaio 2981: I Predatori del Tempo vanno nell'antica Tokyo nel 1702. In onda il: 1981-01-10 50: Un'escursione nel tempo
    La Pattuglia del Tempo fanno un'escursione nel Giappone del 1689. 50: Un'escursione nel tempo
    In onda il: 1981-01-10 La Pattuglia del Tempo fanno un'escursione nel Giappone del 1689. In onda il: 1981-01-17 51: L'Apollo 2 doveva essere preceduto sulla Luna
    La Pattuglia del Tempo vanno sulla Luna nel 20 Luglio 1969 con più l'ordine di svelare l'identità segreta dei Predatori del Tempo e dei Salvastoria. 51: L'Apollo 2 doveva essere preceduto sulla Luna
    In onda il: 1981-01-17 La Pattuglia del Tempo vanno sulla Luna nel 20 Luglio 1969 con più l'ordine di svelare l'identità segreta dei Predatori del Tempo e dei Salvastoria. In onda il: 1981-01-24 52: I Salvastoria nella rete
    I Predatori del Tempo questa volta tornano indietro fino al 2936, l'epoca in cui nacque il direttore Tonnan, affinché egli non nasca e quindi non diventi direttore della Pattuglia del Tempo. I Salvastoria intervengono ma vengono intrappolati dai Predatori del Tempo. 52: I Salvastoria nella rete
    In onda il: 1981-01-24 I Predatori del Tempo questa volta tornano indietro fino al 2936, l'epoca in cui nacque il direttore Tonnan, affinché egli non nasca e quindi non diventi direttore della Pattuglia del Tempo. I Salvastoria intervengono ma vengono intrappolati dai Predatori del Tempo. In onda il: 1981-01-31 53: Gloria ai nostri eroi!
    I Salvastoria riescono a salvarsi e far sì che il direttore Tonnan, cosi ritornano nell 2981. Tuttavia, viene fatta una scoperta impressionante: il perfido Tomomot altri non è che Gekigaski, che si era infiltrato nella Pattuglia del Tempo per tenere d'occhio i suoi componenti ed agire così indisturbato. Storico e informatico, ha architettato tutto affinché i cambiamenti da lui apportati rendessero il mondo un posto migliore in cui vivere. Arrestato e messo in cella con i suoi compagni, riesce a farli evadere: proprio in quel momento si scopre che la cometa di Oboler, entrata nel sistema solare attraverso un buco nero, sta per collidere con la Terra. A quel punto Gekigaski, scappato con gli altri tre a bordo dell'astronave Andromeda, li convince a compiere un'azione per la quale saranno sicuramente ricordati per sempre: sacrificarsi schiantandosi a bordo della propria astronave contro la cometa per distruggerla e salvare il mondo. La cometa viene colpita in pieno e esplode, evitando la distruzione dell'umanità. Il direttore Tonnan, Hikaru, Nanà e tutti gli altri vedono l'astronave Andromeda esplodere, però un attimo prima dell'impatto, quattro navicelle di salvataggio escono dall'astronave e si disperdono per lo spazio... 53: Gloria ai nostri eroi!
    In onda il: 1981-01-31 I Salvastoria riescono a salvarsi e far sì che il direttore Tonnan, cosi ritornano nell 2981. Tuttavia, viene fatta una scoperta impressionante: il perfido Tomomot altri non è che Gekigaski, che si era infiltrato nella Pattuglia del Tempo per tenere d'occhio i suoi componenti ed agire così indisturbato. Storico e informatico, ha architettato tutto affinché i cambiamenti da lui apportati rendessero il mondo un posto migliore in cui vivere. Arrestato e messo in cella con i suoi compagni, riesce a farli evadere: proprio in quel momento si scopre che la cometa di Oboler, entrata nel sistema solare attraverso un buco nero, sta per collidere con la Terra. A quel punto Gekigaski, scappato con gli altri tre a bordo dell'astronave Andromeda, li convince a compiere un'azione per la quale saranno sicuramente ricordati per sempre: sacrificarsi schiantandosi a bordo della propria astronave contro la cometa per distruggerla e salvare il mondo. La cometa viene colpita in pieno e esplode, evitando la distruzione dell'umanità. Il direttore Tonnan, Hikaru, Nanà e tutti gli altri vedono l'astronave Andromeda esplodere, però un attimo prima dell'impatto, quattro navicelle di salvataggio escono dall'astronave e si disperdono per lo spazio... Nessun Trailer disponibile
  8. Violet Evergarden [13/13] (2018) ITA Streaming  


    Anime ITA - Started by ,

    Info Generali Episodi Cast Crew Trailer Violet Evergarden
    Stagione 1    Episodi 13        
    Animazione ◦ Dramma ◦ Famiglia ◦ Sci-Fi & Fantasy
    La guerra è finita e Violet Evergarden cerca lavoro. Spaventata e priva di emozioni, accetta di scrivere lettere per gli altri in cerca di se stessa e del suo passato.
    Minori Chihara
    Theme Song Performance Kazusa Umeda
    Producer Yota Tsuruoka
    Sound Director Kohei Funamoto
    Director of Photography Evan Call
    Original Music Composer Akiko Takase
    Character Designer Akiko Takase
    Supervising Animation Director Kana Akatsuki
    Novel Haruka Fujita
    Series Director Taichi Ishidate
    Series Director Reiko Yoshida
    Series Composition Shinichiro Hatta
    Producer Shinichi Nakamura
    Producer Shigeru Saito
    Producer Haruka Fujita
    Opening/Ending Animation Taichi Ishidate
    Opening/Ending Animation Akiko Takase
    Opening/Ending Animation Shigeru Saito
    Music Producer Miho Karasawa
    Theme Song Performance Shota Horie
    Main Title Theme Composer Daisuke Kikuta
    Main Title Theme Composer Rin Yamamoto
    3D Director Hiromune Kurahashi
    Sound Effects Kengo Shigemura
    Editor Gen Itakura
    Online Editor Joji Unoguchi
    Art Designer Yuka Yoneda
    Color Designer Hiroyuki Takahashi
    Prop Designer Minoru Ota
    Prop Designer Mikiko Watanabe
    Art Direction Haruka Yasumoto
    Online Editor Yoko Hatta
    Executive Producer Yoko Kogawa
    Executive Producer Masayuki Nishide
    Executive Producer Yota Tsuruoka
    Executive Producer Shunji Inoue
    Executive Producer Rina Miura
    Special Effects Satoshi Yano
    Sound Recordist Takaaki Suzuki
    Researcher Yui Ishikawa
    Violet Evergarden (voice) Daisuke Namikawa
    Gilbert Bougainvillea (voice) Aya Endo
    Cattleya Baudelaire (voice) Haruka Tomatsu
    Iris Cannary (voice) Koki Uchiyama
    Benedict Blue (voice) Minori Chihara
    Erica Brown (voice) Takehito Koyasu
    Claudia Hodgins (voice) Episodi: 13 
    In onda il: 2018-01-11 1: Episodio 1
    Hodgins rintraccia Violet in ospedale, visto che Gilbert gli ha chiesto di proteggerla. Dopo l'incontro con la famiglia del maggiore, l'uomo le offre un lavoro. 1: Episodio 1
    In onda il: 2018-01-11 Hodgins rintraccia Violet in ospedale, visto che Gilbert gli ha chiesto di proteggerla. Dopo l'incontro con la famiglia del maggiore, l'uomo le offre un lavoro. In onda il: 2018-01-18 2: Episodio 2
    Violet cerca di adattarsi al nuovo lavoro: deve imparare la dattilografia, mentre le sue colleghe dubitano che lei abbia il giusto atteggiamento per scrivere lettere. 2: Episodio 2
    In onda il: 2018-01-18 Violet cerca di adattarsi al nuovo lavoro: deve imparare la dattilografia, mentre le sue colleghe dubitano che lei abbia il giusto atteggiamento per scrivere lettere. In onda il: 2018-01-25 3: Episodio 3
    Violet s'iscrive a un corso di allenamento per bambole e diventa amica di Luculia, una compagna di classe che ha problemi con il fratello reduce di guerra. 3: Episodio 3
    In onda il: 2018-01-25 Violet s'iscrive a un corso di allenamento per bambole e diventa amica di Luculia, una compagna di classe che ha problemi con il fratello reduce di guerra. In onda il: 2018-02-01 4: Episodio 4
    Iris riceve un incarico nel suo paesino d'origine e Violet l'accompagna. La festa di compleanno di Iris provoca un conflitto con la sua famiglia. 4: Episodio 4
    In onda il: 2018-02-01 Iris riceve un incarico nel suo paesino d'origine e Violet l'accompagna. La festa di compleanno di Iris provoca un conflitto con la sua famiglia. In onda il: 2018-02-08 5: Episodio 5
    La principessa Charlotte deve intrattenere una corrispondenza pubblica con il promesso sposo, e Violet è incaricata di scrivere le lettere al posto di sua altezza. 5: Episodio 5
    In onda il: 2018-02-08 La principessa Charlotte deve intrattenere una corrispondenza pubblica con il promesso sposo, e Violet è incaricata di scrivere le lettere al posto di sua altezza. In onda il: 2018-02-15 6: Episodio 6
    Violet arriva nella regione di Astrea per ricopiare, insieme ai trascrittori, i manoscritti danneggiati. Con lei fa coppia Leon, che ha un passato simile al suo. 6: Episodio 6
    In onda il: 2018-02-15 Violet arriva nella regione di Astrea per ricopiare, insieme ai trascrittori, i manoscritti danneggiati. Con lei fa coppia Leon, che ha un passato simile al suo. In onda il: 2018-02-22 7: Episodio 7
    Un drammaturgo con il blocco dello scrittore e un tragico passato chiama Violet a Genetrix per finire una sceneggiatura. Entrambi imparano qualcosa sulla sofferenza. 7: Episodio 7
    In onda il: 2018-02-22 Un drammaturgo con il blocco dello scrittore e un tragico passato chiama Violet a Genetrix per finire una sceneggiatura. Entrambi imparano qualcosa sulla sofferenza. In onda il: 2018-03-01 8: Episodio 8
    Violet scopre che il maggiore Gilbert risulta disperso in azione, mentre la sua famiglia pensa che sia morto. Lei non riesce ad accettarlo e ripensa alla guerra. 8: Episodio 8
    In onda il: 2018-03-01 Violet scopre che il maggiore Gilbert risulta disperso in azione, mentre la sua famiglia pensa che sia morto. Lei non riesce ad accettarlo e ripensa alla guerra. In onda il: 2018-03-08 9: Episodio 9
    Violet ha il cuore infranto e lascia il lavoro, dubitando addirittura del fatto di avere il diritto a essere una Bambola di scrittura automatica. Poi riceve una lettera. 9: Episodio 9
    In onda il: 2018-03-08 Violet ha il cuore infranto e lascia il lavoro, dubitando addirittura del fatto di avere il diritto a essere una Bambola di scrittura automatica. Poi riceve una lettera. In onda il: 2018-03-15 10: Episodio 10
    Violet va in una tenuta di campagna per scrivere una lettera per una vedova di guerra molto malata, ma la figlia Ann è infastidita dalla presenza della nuova arrivata. 10: Episodio 10
    In onda il: 2018-03-15 Violet va in una tenuta di campagna per scrivere una lettera per una vedova di guerra molto malata, ma la figlia Ann è infastidita dalla presenza della nuova arrivata. In onda il: 2018-03-22 11: Episodio 11
    Contro il parere di Hodgins, Violet accetta il lavoro offertole da un soldato in una base militare a Ctrigall, una ex nazione nemica ora coinvolta in una guerra civile. 11: Episodio 11
    In onda il: 2018-03-22 Contro il parere di Hodgins, Violet accetta il lavoro offertole da un soldato in una base militare a Ctrigall, una ex nazione nemica ora coinvolta in una guerra civile. In onda il: 2018-03-29 12: Episodio 12
    Il fratello del maggiore riceve l'incarico di difendere la cerimonia della firma dalle ex forze di Gardarik contrarie alla pace. Violet intercetta il suo treno. 12: Episodio 12
    In onda il: 2018-03-29 Il fratello del maggiore riceve l'incarico di difendere la cerimonia della firma dalle ex forze di Gardarik contrarie alla pace. Violet intercetta il suo treno. In onda il: 2018-04-05 13: Episodio 13
    Si conclude la cerimonia della firma che mette ufficialmente fine alla guerra. Mentre scrive lettere durante un'esibizione aerea, Violet ne compone una per il maggiore. 13: Episodio 13
    In onda il: 2018-04-05 Si conclude la cerimonia della firma che mette ufficialmente fine alla guerra. Mentre scrive lettere durante un'esibizione aerea, Violet ne compone una per il maggiore. Nessun Trailer disponibile
  9. Overlord 2 [13/13] (2018) [2°Serie] Sub ITA Streaming  


    Anime Sub ITA - Started by ,

    INFO
    Titolo originale: Overlord 2
    Titolo inglese: Overlord 2
    Titolo Kanji: オーバーロードII
    Nazionalità: Giappone
    Categoria: Serie TV 
    Genere: Azione  Fantasy  Magia  Mistero 
    Anno: 2018
    Tratto da: Light Novel
    Stagioni: Inverno (2018)
    Episodi : 13
    Stato in patria: completato
    Stato in Italia: Doppiaggio inedito, Sottotitoli completato
    TRAMA
    In questa seconda stagione si continuerà a seguire le gesta di Ainz Ooal Gown, lich (un non morto) dai poteri smisurati e sovrano della Grande Catacomba di Nazarick, nel suo tentativo di conquista del nuovo mondo in cui si è trovato catapultato dopo la chiusura di Yggdrasil, un MMORPG (MassiveLY Multiplayer Online Role-Playing Game) di cui era assiduo giocatore. In questo tentativo viene aiutato dai servitori e abitanti della stessa Nazarick, ex NPC (i personaggi controllati dal computer) creati da lui stesso e dagli altri appartenenti alla sua gilda nel vecchio gioco, che ora hanno preso vita insieme ai loro fenomenali poteri magici. In questa stagione Ainz inizierà a controllare con la forza la regione intorno alla catacomba dichiarando guerra alle 5 tribù degli uomini lucertola mentre nel frattempo continuerà poi a celarsi, fuori le mura sicure del proprio palazzo, sotto la falsa identità dell’avventuriero Momon per avventurarsi alla ricerca di altri giocatori, magari rimasti intrappolati come lui in Yggdrasil.
  10. Spartacus 3 [10/10] ITA Streaming  


    Serie TV ITA - Started by ,

    Info Generali Episodi Cast Crew Trailer Spartacus
    La guerra dei dannati    Episodi 10        
    Dramma
    Mescolando azione e pathos, la serie racconta le gesta del trace Spartaco, fatto prigioniero dai romani e divenutogladiatore, e della sua rivolta contro la Repubblica romana nel 73 a.C., illustrando come poteva essere la vita da gladiatore del trace. È una serie trasmessa su un canale privato, Starz. Conseguentemente non subisce una forte censura, e sono numerose le scene a carattere erotico/sessuale e di violenza. L'intento è di rappresentare la società romana dell'epoche delle Guerre Civili in modo vivo e intenso, senza mezze misure, ma con la violenza quotidiana del mondo dei gladiatori come quella provocata dagli intrighi delle classi più alte, che si abbandonano al contempo alla lussuria e agli agi
    Todd Helbing
    Co-Producer Steven S. DeKnight
    Executive Producer Joshua Donen
    Executive Producer Sam Raimi
    Executive Producer Charles Knight
    Producer Robert Tapert
    Executive Producer Aaron Lam
    Producer Chloe Smith
    Producer Tracy Bellomo
    Writer Miranda Kwok
    Writer Liam McIntyre
    Spartacus Dustin Clare
    Gannicus Manu Bennett
    Crixus Cynthia Addai-Robinson
    Naevia Jaime Murray
    Gaia Ellen Hollman
    Saxa Luna Rioumina
    Belesa Marisa Ramirez
    Melitta Ditch Davey
    Nemetes Barry Duffield
    Lugo Pana Hema-Taylor
    Nasir Stephen Lovatt
    Tullius Blessing Mokgohloa
    Castus Jenna Lind
    Kore Hanna Mangan Lawrence
    Seppia Gwendoline Taylor
    Sibyl Brett Tucker
    Varinius Simon Merrells
    Marcus Licinius Crassus Todd Lasance
    Julius Caesar Christian Antidormi
    Tiberius Licinius Crassus Anna Hutchison
    Laeta Roy Snow
    Quintus Marcius Rufus Jared Turner
    Lucius Furius John Wraight
    Lucius Cossinius Daniel Feuerriegel
    Agron Heath Jones
    Donar Episodi: 10 
    In onda il: 2013-01-25 1: Nemici di Roma
    La ribellione ispirata da Spartacus ha attirato migliaia di persone e insieme a Crixus e Gannicus decidono di discendere su Roma. Quello che non sanno è che Roma si è rivolta a Marcus Crassus e a un giovane Giulo Cesare per fermare i ribelli. 1: Nemici di Roma
    In onda il: 2013-01-25 La ribellione ispirata da Spartacus ha attirato migliaia di persone e insieme a Crixus e Gannicus decidono di discendere su Roma. Quello che non sanno è che Roma si è rivolta a Marcus Crassus e a un giovane Giulo Cesare per fermare i ribelli. In onda il: 2013-01-26 2: Lupi alla porta
    Spartacus e il suo seguito prendono controllo della città. Nonostante molti dei ribelli intendono massacrare i cittadini, Spartacus gli ordina di farne prigionieri invece. Cesare viene messo al comando dell'armata di Crassus, causando un conflitto con il figlio di quest'ultimo, Tiberio. 2: Lupi alla porta
    In onda il: 2013-01-26 Spartacus e il suo seguito prendono controllo della città. Nonostante molti dei ribelli intendono massacrare i cittadini, Spartacus gli ordina di farne prigionieri invece. Cesare viene messo al comando dell'armata di Crassus, causando un conflitto con il figlio di quest'ultimo, Tiberio. In onda il: 2013-02-08 3: Uomini d'onore
    Alcuni pirati si incontrano con Spartacus per fare dei baratti. Per dimostrare a suo padre di essere migliore di Cesare, Tibero guida un attacco a sorpresa contro Spartacus, una mossa che Crassus aveva proibito. Tiberio rimane gravemente ferito e si salva solo grazie all'intervento del suo migliore amico. 3: Uomini d'onore
    In onda il: 2013-02-08 Alcuni pirati si incontrano con Spartacus per fare dei baratti. Per dimostrare a suo padre di essere migliore di Cesare, Tibero guida un attacco a sorpresa contro Spartacus, una mossa che Crassus aveva proibito. Tiberio rimane gravemente ferito e si salva solo grazie all'intervento del suo migliore amico. In onda il: 2013-02-15 4: Decimazione
    La tensione tra Spartacus e i suoi uomini è sempre più alta a causa della possibile infiltrazione di una spia romana. Crassus usa un antico metodo di punizione per insegnare una lezione ai suoi soldati. 4: Decimazione
    In onda il: 2013-02-15 La tensione tra Spartacus e i suoi uomini è sempre più alta a causa della possibile infiltrazione di una spia romana. Crassus usa un antico metodo di punizione per insegnare una lezione ai suoi soldati. In onda il: 2013-02-22 5: Fratelli di sangue
    Prima che Spartacus e Crixus riescano a risolvere le loro differenze, Spartacus annuncia che Gannicus è il suo secondo in comando. Cesare continua a causare problemi in città e riesce a catturare Agron e altri due ribelli. 5: Fratelli di sangue
    In onda il: 2013-02-22 Prima che Spartacus e Crixus riescano a risolvere le loro differenze, Spartacus annuncia che Gannicus è il suo secondo in comando. Cesare continua a causare problemi in città e riesce a catturare Agron e altri due ribelli. In onda il: 2013-03-15 6: Bottino di guerra
    Crassus guida un attacco alla città occupata dai ribelli mentre Gannicus è intrappolato dietro le linee nemiche. Crassus ordina a Tiberio di organizzare una celebrazione per Cesare. 6: Bottino di guerra
    In onda il: 2013-03-15 Crassus guida un attacco alla città occupata dai ribelli mentre Gannicus è intrappolato dietro le linee nemiche. Crassus ordina a Tiberio di organizzare una celebrazione per Cesare. In onda il: 2013-03-22 7: Morte ineluttabile
    Le forze ribelli sono intrappolate e Spartacus e Crixus sono in disaccordo sul metodo di fuga da impiegare. Crassus continua ad avere estrema difficoltà nel controllare le azioni di chi gli sta vicino. 7: Morte ineluttabile
    In onda il: 2013-03-22 Le forze ribelli sono intrappolate e Spartacus e Crixus sono in disaccordo sul metodo di fuga da impiegare. Crassus continua ad avere estrema difficoltà nel controllare le azioni di chi gli sta vicino. In onda il: 2013-03-29 8: Strade diverse
    Spartacus e i ribelli si trovano di fronte a una scelta durante il loro percorso. Crassus continua a guidare i suoi uomini all'inseguimento di Spartacus e dei ribelli. Il conflitto tra Tiberius e Cesare si fa sempre più teso. 8: Strade diverse
    In onda il: 2013-03-29 Spartacus e i ribelli si trovano di fronte a una scelta durante il loro percorso. Crassus continua a guidare i suoi uomini all'inseguimento di Spartacus e dei ribelli. Il conflitto tra Tiberius e Cesare si fa sempre più teso. In onda il: 2013-04-05 9: Morti e morituri
    Crassus scopre che un romano senza scrupoli sta approfittando della situazione dichiarando di essere il solo artefice della vittoria sulle forze ribelli. Spartacus sta cercando di conquistare qualcosa da usare come leva contro i suoi conquistatori. 9: Morti e morituri
    In onda il: 2013-04-05 Crassus scopre che un romano senza scrupoli sta approfittando della situazione dichiarando di essere il solo artefice della vittoria sulle forze ribelli. Spartacus sta cercando di conquistare qualcosa da usare come leva contro i suoi conquistatori. In onda il: 2013-04-12 10: La vittoria
    Spartacus e la sua armata fanno un ultimo tentativo per ottenere la libertà in una battaglia contro i romani guidati da Crassus. 10: La vittoria
    In onda il: 2013-04-12 Spartacus e la sua armata fanno un ultimo tentativo per ottenere la libertà in una battaglia contro i romani guidati da Crassus. Nessun Trailer disponibile
  11. Spartacus 2 [10/10] ITA Streaming  


    Serie TV ITA - Started by ,

    Info Generali Episodi Cast Crew Trailer Spartacus
    La vendetta    Episodi 10        
    Dramma
    Mescolando azione e pathos, la serie racconta le gesta del trace Spartaco, fatto prigioniero dai romani e divenutogladiatore, e della sua rivolta contro la Repubblica romana nel 73 a.C., illustrando come poteva essere la vita da gladiatore del trace. È una serie trasmessa su un canale privato, Starz. Conseguentemente non subisce una forte censura, e sono numerose le scene a carattere erotico/sessuale e di violenza. L'intento è di rappresentare la società romana dell'epoche delle Guerre Civili in modo vivo e intenso, senza mezze misure, ma con la violenza quotidiana del mondo dei gladiatori come quella provocata dagli intrighi delle classi più alte, che si abbandonano al contempo alla lussuria e agli agi
    Todd Helbing
    Co-Producer Steven S. DeKnight
    Executive Producer Joshua Donen
    Executive Producer Sam Raimi
    Executive Producer Charles Knight
    Producer Robert Tapert
    Executive Producer Aaron Lam
    Producer Chloe Smith
    Producer Tracy Bellomo
    Writer Miranda Kwok
    Writer Liam McIntyre
    Spartacus Dustin Clare
    Gannicus Manu Bennett
    Crixus Cynthia Addai-Robinson
    Naevia Jaime Murray
    Gaia Ellen Hollman
    Saxa Luna Rioumina
    Belesa Marisa Ramirez
    Melitta Ditch Davey
    Nemetes Barry Duffield
    Lugo Pana Hema-Taylor
    Nasir Stephen Lovatt
    Tullius Blessing Mokgohloa
    Castus Jenna Lind
    Kore Hanna Mangan Lawrence
    Seppia Gwendoline Taylor
    Sibyl Brett Tucker
    Varinius Simon Merrells
    Marcus Licinius Crassus Todd Lasance
    Julius Caesar Christian Antidormi
    Tiberius Licinius Crassus Anna Hutchison
    Laeta Roy Snow
    Quintus Marcius Rufus Jared Turner
    Lucius Furius John Wraight
    Lucius Cossinius Daniel Feuerriegel
    Agron Heath Jones
    Donar Episodi: 10 
    In onda il: 2012-01-27 1: In fuga
    Sono passate due settimane dagli eventi occorsi alla casa di Batiato. Spartacus con i suoi gladiatori, e tutti gli schiavi aggiuntisi alla sua causa, continuano a creare scompiglio nelle campagne intorno alla città di Capua, sconfiggendo tutti i mercenari assoldati dal giovane Sepius, cugino del magistrato Sesto - morto nel massacro di Spartacus - anche se cominciano ad emergere i primi problemi legati alla convivenza, ed alla forte personalità di Spartacus, Crisso ed Aagron, visti come punti di riferimento da tutti i rivoltosi ma guidati da sentimenti diversi. Glabro è entrato a Roma con la carica di pretore, ma nonostante le sue mire puntino ad altri ed alti traguardi, il senato romano gli impone di tornare a Capua con i suoi soldati per risolvere i problemi legati allo schiavo da lui condotto in suolo romano e rimettere ordine nella repubblica. Torna così a Capua, obbligando sua moglie Ilithyia a seguirlo. Giunti a Capua, prendono possesso della vecchia villa di Batiato, per la sua posizione strategica in città. Tra le rovine della casa, trovano, con loro stupore, Lucrethia, moglie di Batiato, sopravvissuta miracolosamente al massacro. Crisso è sempre accecato dal desiderio di trovare Naevia e, dopo aver assaltato un bordello famoso, riesce a sapere da un contrabbandiere dove è stata spostata Naevia e che il senato ha mandato Glabro e le sue guardie. Spartacus è combattuto se seguire il gallo a sud e provare a ripiegare o perseguire subito la sua vendetta; Mira prova a farlo ragionare. Enomao, sempre più perduto, dopo aver visto crollare gli ideali serviti fedelmente per anni, avverte i fuggitivi che Glabro è arrivato e terrà un discorso. Spartacus vi partecipa e perde le staffe quando vede che i romani hanno catturato Aurelia, che egli aveva mandato via per ricongiurla al figlio di Varro, e comincia a duellare con i romani, ferendo Glabro. Dopo essere stato soccorso dagli altri, riescono a fuggire e trarre in salvo Aurelia, che, comunque, morirà per le ferite subite. Spartacus, dopo essersi scontrato a muso duro con Mira e Crisso, decide di appoggiare i piani del gallo 1: In fuga
    In onda il: 2012-01-27 Sono passate due settimane dagli eventi occorsi alla casa di Batiato. Spartacus con i suoi gladiatori, e tutti gli schiavi aggiuntisi alla sua causa, continuano a creare scompiglio nelle campagne intorno alla città di Capua, sconfiggendo tutti i mercenari assoldati dal giovane Sepius, cugino del magistrato Sesto - morto nel massacro di Spartacus - anche se cominciano ad emergere i primi problemi legati alla convivenza, ed alla forte personalità di Spartacus, Crisso ed Aagron, visti come punti di riferimento da tutti i rivoltosi ma guidati da sentimenti diversi. Glabro è entrato a Roma con la carica di pretore, ma nonostante le sue mire puntino ad altri ed alti traguardi, il senato romano gli impone di tornare a Capua con i suoi soldati per risolvere i problemi legati allo schiavo da lui condotto in suolo romano e rimettere ordine nella repubblica. Torna così a Capua, obbligando sua moglie Ilithyia a seguirlo. Giunti a Capua, prendono possesso della vecchia villa di Batiato, per la sua posizione strategica in città. Tra le rovine della casa, trovano, con loro stupore, Lucrethia, moglie di Batiato, sopravvissuta miracolosamente al massacro. Crisso è sempre accecato dal desiderio di trovare Naevia e, dopo aver assaltato un bordello famoso, riesce a sapere da un contrabbandiere dove è stata spostata Naevia e che il senato ha mandato Glabro e le sue guardie. Spartacus è combattuto se seguire il gallo a sud e provare a ripiegare o perseguire subito la sua vendetta; Mira prova a farlo ragionare. Enomao, sempre più perduto, dopo aver visto crollare gli ideali serviti fedelmente per anni, avverte i fuggitivi che Glabro è arrivato e terrà un discorso. Spartacus vi partecipa e perde le staffe quando vede che i romani hanno catturato Aurelia, che egli aveva mandato via per ricongiurla al figlio di Varro, e comincia a duellare con i romani, ferendo Glabro. Dopo essere stato soccorso dagli altri, riescono a fuggire e trarre in salvo Aurelia, che, comunque, morirà per le ferite subite. Spartacus, dopo essersi scontrato a muso duro con Mira e Crisso, decide di appoggiare i piani del gallo In onda il: 2012-02-03 2: Sacrificio agli Dei
    Spartacus ed i fuggitivi proseguono verso sud alla ricerca di Naevia. Giunti alla prima villa, dopo aver ucciso tutte le guardie, Crisso, torchiando il signore della casa, ottiene conferma del passaggio dell'amata. Spartacus decide di assoldare gli schiavi liberati e di addestrarli alle arti gladiatorie, nonostante uno di questi, Nasir, attenti alla sua vita; questa decisione continua a provocargli dissidi con Crisso ed Aagron e la convivenza di tutti viene sempre più messa alla prova. Ilithyia è sempre tormentata - ma al tempo stesso compiaciuta - dal ricordo della notte di passione vissuta con Spartacus, durante l'orgia alla villa di Batiato; tutto in quella casa gli ricorda quegli eventi. Glabro, prova ad accordarsi col giovane Sepius, per reclutare anche i suoi uomini alla sua causa, ma il giovane si rifiuta e affronta a muso duro il pretore, accusandolo di non meritare i titoli ottenuti per parentela. Decide così di sfruttare la popolarità di Lucrethia e della sua affinità col divino, in seguito alla benevolenza mostratele dagli dei; costringe così la moglie ad accompagnarla al mercato ed acconsentire ai suoi ordini per eseguire un sacrificio propiziatorio. Enomao decide di scendere nelle fosse dell'ade, unico posto degno di un «animale senza onore». Ricordando tutta la sua storia che l'ha portato agli altari della gloria nella casa di Batiato, per mano di Tito - padre di Quinto - continua a combattere cercando un valido avversario, in grado di porre fine alla sua vita. Quando l'ora sembra giunta, un manipolo di uomini assale le fosse e lo cattura. Ilithyia cerca di uccidere Lucrethia, mentre ella è intenta a compiere il sacrificio, paventando la possibile ricomparsa dei suoi ricordi che potrebbero riportarla in una posizione attaccabile. Ma il tentativo è interrotto dall'arrivo alla villa di una vecchia conoscenza dei suoi abitanti. Ashur, sfuggito anch'egli alla strage, torna alla villa e consegna Enomao. 2: Sacrificio agli Dei
    In onda il: 2012-02-03 Spartacus ed i fuggitivi proseguono verso sud alla ricerca di Naevia. Giunti alla prima villa, dopo aver ucciso tutte le guardie, Crisso, torchiando il signore della casa, ottiene conferma del passaggio dell'amata. Spartacus decide di assoldare gli schiavi liberati e di addestrarli alle arti gladiatorie, nonostante uno di questi, Nasir, attenti alla sua vita; questa decisione continua a provocargli dissidi con Crisso ed Aagron e la convivenza di tutti viene sempre più messa alla prova. Ilithyia è sempre tormentata - ma al tempo stesso compiaciuta - dal ricordo della notte di passione vissuta con Spartacus, durante l'orgia alla villa di Batiato; tutto in quella casa gli ricorda quegli eventi. Glabro, prova ad accordarsi col giovane Sepius, per reclutare anche i suoi uomini alla sua causa, ma il giovane si rifiuta e affronta a muso duro il pretore, accusandolo di non meritare i titoli ottenuti per parentela. Decide così di sfruttare la popolarità di Lucrethia e della sua affinità col divino, in seguito alla benevolenza mostratele dagli dei; costringe così la moglie ad accompagnarla al mercato ed acconsentire ai suoi ordini per eseguire un sacrificio propiziatorio. Enomao decide di scendere nelle fosse dell'ade, unico posto degno di un «animale senza onore». Ricordando tutta la sua storia che l'ha portato agli altari della gloria nella casa di Batiato, per mano di Tito - padre di Quinto - continua a combattere cercando un valido avversario, in grado di porre fine alla sua vita. Quando l'ora sembra giunta, un manipolo di uomini assale le fosse e lo cattura. Ilithyia cerca di uccidere Lucrethia, mentre ella è intenta a compiere il sacrificio, paventando la possibile ricomparsa dei suoi ricordi che potrebbero riportarla in una posizione attaccabile. Ma il tentativo è interrotto dall'arrivo alla villa di una vecchia conoscenza dei suoi abitanti. Ashur, sfuggito anch'egli alla strage, torna alla villa e consegna Enomao. In onda il: 2012-02-10 3: Il bene più alto
    I fuggitivi proseguono il loro cammino verso sud, cercando tracce del passaggio di Naevia. Assalito un convoglio di schiavi, Aagron e Nasir uccidono la guardia che però svela le sorti della schiava; Aagron rivela a Crisso che Naevia è morta, gettando il gallo nello sconforto. Ashur prova a conquistare la fiducia del legato Glabro, tagliando via dal suo braccio il marchio di Batiato. Avuta una possibilità dal romano, prova a torturare Enomao per sapere dove si nascondono i ribelli. Vista la sua reticenza, viene sobillato da Lucrethia per svelargli il tradimento della moglie con l'amico Gannicus. All'udire queste confessioni Enomao rivela - involontariamente - ad Ashur l'intenzione di Crisso di ritrovare la amata. Aagron suggerisce a Spartacus che è saggio spostarsi sul Vesuvio, e muovere verso il porto di Napoli per liberare schiavi guerrieri da aggiungere alla loro causa. Nasir, nonostante il suo infatuamento per Aagron, non riesce a tenere il segreto chiesto dal germanico e rivela a Crisso che Naevia, in realtà, è viva e costretta nelle miniere. Ne nasce una rissa che porta alla separazione del gruppo: alcuni schiavi, capeggiati da Aagron, lasciano le ricerche e si muovono verso il Vesuvio; Spartacus e Crisso, con altri guerrieri, si organizzano per entrare nelle miniere e liberare Naevia. Organizzata l'azione, i gladiatori irrompono nelle miniere e riescono a trovare la giovane, ma vengono sorpresi dalla guardie di Glabro, accompagnate da Ashur, che li fermano e li mettono in fuga. Per permettere a Spartacus di mettere in salvo Naevia, Crisso si sacrifica, con altri galli, per tenere occupate le guardie; ma alla fine viene fatto prigioniero da Ashur. 3: Il bene più alto
    In onda il: 2012-02-10 I fuggitivi proseguono il loro cammino verso sud, cercando tracce del passaggio di Naevia. Assalito un convoglio di schiavi, Aagron e Nasir uccidono la guardia che però svela le sorti della schiava; Aagron rivela a Crisso che Naevia è morta, gettando il gallo nello sconforto. Ashur prova a conquistare la fiducia del legato Glabro, tagliando via dal suo braccio il marchio di Batiato. Avuta una possibilità dal romano, prova a torturare Enomao per sapere dove si nascondono i ribelli. Vista la sua reticenza, viene sobillato da Lucrethia per svelargli il tradimento della moglie con l'amico Gannicus. All'udire queste confessioni Enomao rivela - involontariamente - ad Ashur l'intenzione di Crisso di ritrovare la amata. Aagron suggerisce a Spartacus che è saggio spostarsi sul Vesuvio, e muovere verso il porto di Napoli per liberare schiavi guerrieri da aggiungere alla loro causa. Nasir, nonostante il suo infatuamento per Aagron, non riesce a tenere il segreto chiesto dal germanico e rivela a Crisso che Naevia, in realtà, è viva e costretta nelle miniere. Ne nasce una rissa che porta alla separazione del gruppo: alcuni schiavi, capeggiati da Aagron, lasciano le ricerche e si muovono verso il Vesuvio; Spartacus e Crisso, con altri guerrieri, si organizzano per entrare nelle miniere e liberare Naevia. Organizzata l'azione, i gladiatori irrompono nelle miniere e riescono a trovare la giovane, ma vengono sorpresi dalla guardie di Glabro, accompagnate da Ashur, che li fermano e li mettono in fuga. Per permettere a Spartacus di mettere in salvo Naevia, Crisso si sacrifica, con altri galli, per tenere occupate le guardie; ma alla fine viene fatto prigioniero da Ashur. In onda il: 2012-02-17 4: A mani vuote
    Dopo la cattura di Crisso e degli altri galli, Spartacus prova a fuggire con Mira, Naevia ed un altro paio di gladiatori. Ma la fuga è rallentata, prima dalla stessa Naevia le cui condizioni non aiutano e poi dalle ferite di Nasir, che costringono i fuggitivi a fare varie deviazioni ed ad essere costretti ad affrontare i romani in più occasioni. Glabro è sempre più infastidito dalle attenzioni che Varinio comincia ad avere per sua moglie Ilythia, e ne ha ben d'onde. Ilythia non ne può più degli atteggiamenti ostili del marito e medita di annullare il suo matrimonio per unirsi con Varinio, pretore come il marito ma di più alto rango; prova a parlarne col padre, ma egli sembra non essere d'accordo. La giovane Sepia, consigliata da Lucrethia, prova a farsi notare da Varinio, scatenando la gelosia di Ilythia; Sepius comincia a temere le attenzioni che il pretore mostra alla sorella, e viene sobillato da Glabro, intenzionato a sminuire il potere del rivale. Nel contempo, prova ad ingraziarsi il collega, mostrandogli la cattura di Enomao, Crisso e gli altri. Mentre nell'antica casa di Batiato, procedono i festeggiamenti in onore di Varinio - festeggiamenti che ricordano i migliori baccanali tenuti dallo stesso defunto Batiato - Ilythia manifesta le sue intenzioni con lo stesso Varinio, che acconsentirebbe all'idea. Lucrethia, per favorire l'amica, prova a convincere il padre di lei, arrivando a sedurlo. Spartacus riesce infine a giungere alle pendici del Vesuvio, ricongiungendosi con Agron e gli altri, riuscendo a salvare solo Naevia, Mira e Nasir di tutti gli uomini che aveva portato con sé. 4: A mani vuote
    In onda il: 2012-02-17 Dopo la cattura di Crisso e degli altri galli, Spartacus prova a fuggire con Mira, Naevia ed un altro paio di gladiatori. Ma la fuga è rallentata, prima dalla stessa Naevia le cui condizioni non aiutano e poi dalle ferite di Nasir, che costringono i fuggitivi a fare varie deviazioni ed ad essere costretti ad affrontare i romani in più occasioni. Glabro è sempre più infastidito dalle attenzioni che Varinio comincia ad avere per sua moglie Ilythia, e ne ha ben d'onde. Ilythia non ne può più degli atteggiamenti ostili del marito e medita di annullare il suo matrimonio per unirsi con Varinio, pretore come il marito ma di più alto rango; prova a parlarne col padre, ma egli sembra non essere d'accordo. La giovane Sepia, consigliata da Lucrethia, prova a farsi notare da Varinio, scatenando la gelosia di Ilythia; Sepius comincia a temere le attenzioni che il pretore mostra alla sorella, e viene sobillato da Glabro, intenzionato a sminuire il potere del rivale. Nel contempo, prova ad ingraziarsi il collega, mostrandogli la cattura di Enomao, Crisso e gli altri. Mentre nell'antica casa di Batiato, procedono i festeggiamenti in onore di Varinio - festeggiamenti che ricordano i migliori baccanali tenuti dallo stesso defunto Batiato - Ilythia manifesta le sue intenzioni con lo stesso Varinio, che acconsentirebbe all'idea. Lucrethia, per favorire l'amica, prova a convincere il padre di lei, arrivando a sedurlo. Spartacus riesce infine a giungere alle pendici del Vesuvio, ricongiungendosi con Agron e gli altri, riuscendo a salvare solo Naevia, Mira e Nasir di tutti gli uomini che aveva portato con sé. In onda il: 2012-02-24 5: Libertus
    Nell'arena di Capua stanno ormai per tenersi le tanto attese esecuzioni di Crisso, Enomao e Rhaskos, ai quali il destino scaglia contro di loro un gruppo di valenti gladiatori incaricati di eseguire la condanna, tra di essi però vi spicca, con grande esaltazione della folla, la possente figura di Gannicus, un ex gladiatore dell'oramai caduta casa di Batiato; Enomao, nel rivedere la sua vecchia conoscenza, accenna alla verità inerente agli ultimi istanti precedenti la morte della moglie Melitta, ma prima che Gannicus potesse presentare le proprie spiegazioni, Enomao lo attacca. L'azione si sposta al giorno precedente all'esecuzione; Spartacus, ricongiuntosi col resto dei ribelli, si avvia verso una vecchia dimora nelle vicinanze del Vesuvio dove vi incontra un romano di nome Lucio che, nonostante le avversità iniziali, alla fine offrirà maggiori aiuti possibili ai ribelli come gesto di rivalsa contro quel potere di Roma che, all'epoca dell'imperatore Silla, determinò la sua rovina; egli inoltre informerà Spartacus sulla sorte toccata ai suoi compagni, informazione che porterà quest'ultimo nell'organizzare un'ardua missione di salvataggio a favore dei condannati a morte. Nel frattempo alla casa di Batiato , Ilithia medita sull'aborto del proprio figlio allo scopo di favorire l'unione col desiderato Varinio, intento che verrà tuttavia messo alla luce dal momento che Ashur, tramite Lucrezia, informerà Glabro dei propositi tramati dalla moglie, ma nonostante ciò Ilithia gli affermerà faccia a faccia la sua totale intenzione nello sciogliere il matrimonio; intanto in città giunge Gannicus il quale, ingaggiato dal politico Mercato come boia dell'esecuzione del giorno successivo, ritornerà a combattere nonostante la libertà conquistata anni addietro. Alla fine giunge il grande giorno; Crisso, Enomao e Rhaskos dalla casa di Batiato vengono condotti all'arena; Spartacus, alla testa di un manipolo di ribelli, si introduce al suo interno dove, insieme ad Agron, si traveste da soldato romano per arrivare inosservato fino al campo dell'arena mentre altri suoi compagni, guidati niente meno che da Mira, si infiltrano tra le fondamenta per appiccargli il fuoco. Nel bel mezzo dei combattimenti Rhaskos perde la vita, ma proprio quando gli altri condannati sono sul punto di soccombere le tribune dell'arena iniziano a cedere in preda alle fiamme dando il via ad un caos epocale; Spartacus, affiancato da Agron, si getta nell'azione uccidendo chiunque tentasse di fermarlo mentre il panico e il fuoco dilagano in tutta l'arena; alla fine il piano ottiene il suo buon esito garantendo il salvataggio di Crisso e, con l'aiuto di Gannicus - che durante il combattimento perde il rudio, simbolo della sua libertà - anche di Enomao, ormai privo di sensi in seguito alle ferite riportate in combattimento, dopo di che Spartacus, volgendo un ultimo sguardo alla tanto vissuta arena l'abbandonerà per sempre nell'incendio che la distrugge a poco a poco. Centinaia di vittime si contano tra i romani fra cui il padre di Ilithia, la cui vita verrà però stroncata da Glabro che, per mantenere il proprio matrimonio con Ilithia, le dirà che la sorte del padre gli è giunta per mano di Spartacus, e che, per questo, gli renderà il maggior conforto proprio come farebbe un marito degno di rispetto; tale situazione condurrà Ilithia a rinnegare l'amore per Varinio gettandosi in disperazione per gli infausti eventi subiti. 5: Libertus
    In onda il: 2012-02-24 Nell'arena di Capua stanno ormai per tenersi le tanto attese esecuzioni di Crisso, Enomao e Rhaskos, ai quali il destino scaglia contro di loro un gruppo di valenti gladiatori incaricati di eseguire la condanna, tra di essi però vi spicca, con grande esaltazione della folla, la possente figura di Gannicus, un ex gladiatore dell'oramai caduta casa di Batiato; Enomao, nel rivedere la sua vecchia conoscenza, accenna alla verità inerente agli ultimi istanti precedenti la morte della moglie Melitta, ma prima che Gannicus potesse presentare le proprie spiegazioni, Enomao lo attacca. L'azione si sposta al giorno precedente all'esecuzione; Spartacus, ricongiuntosi col resto dei ribelli, si avvia verso una vecchia dimora nelle vicinanze del Vesuvio dove vi incontra un romano di nome Lucio che, nonostante le avversità iniziali, alla fine offrirà maggiori aiuti possibili ai ribelli come gesto di rivalsa contro quel potere di Roma che, all'epoca dell'imperatore Silla, determinò la sua rovina; egli inoltre informerà Spartacus sulla sorte toccata ai suoi compagni, informazione che porterà quest'ultimo nell'organizzare un'ardua missione di salvataggio a favore dei condannati a morte. Nel frattempo alla casa di Batiato , Ilithia medita sull'aborto del proprio figlio allo scopo di favorire l'unione col desiderato Varinio, intento che verrà tuttavia messo alla luce dal momento che Ashur, tramite Lucrezia, informerà Glabro dei propositi tramati dalla moglie, ma nonostante ciò Ilithia gli affermerà faccia a faccia la sua totale intenzione nello sciogliere il matrimonio; intanto in città giunge Gannicus il quale, ingaggiato dal politico Mercato come boia dell'esecuzione del giorno successivo, ritornerà a combattere nonostante la libertà conquistata anni addietro. Alla fine giunge il grande giorno; Crisso, Enomao e Rhaskos dalla casa di Batiato vengono condotti all'arena; Spartacus, alla testa di un manipolo di ribelli, si introduce al suo interno dove, insieme ad Agron, si traveste da soldato romano per arrivare inosservato fino al campo dell'arena mentre altri suoi compagni, guidati niente meno che da Mira, si infiltrano tra le fondamenta per appiccargli il fuoco. Nel bel mezzo dei combattimenti Rhaskos perde la vita, ma proprio quando gli altri condannati sono sul punto di soccombere le tribune dell'arena iniziano a cedere in preda alle fiamme dando il via ad un caos epocale; Spartacus, affiancato da Agron, si getta nell'azione uccidendo chiunque tentasse di fermarlo mentre il panico e il fuoco dilagano in tutta l'arena; alla fine il piano ottiene il suo buon esito garantendo il salvataggio di Crisso e, con l'aiuto di Gannicus - che durante il combattimento perde il rudio, simbolo della sua libertà - anche di Enomao, ormai privo di sensi in seguito alle ferite riportate in combattimento, dopo di che Spartacus, volgendo un ultimo sguardo alla tanto vissuta arena l'abbandonerà per sempre nell'incendio che la distrugge a poco a poco. Centinaia di vittime si contano tra i romani fra cui il padre di Ilithia, la cui vita verrà però stroncata da Glabro che, per mantenere il proprio matrimonio con Ilithia, le dirà che la sorte del padre gli è giunta per mano di Spartacus, e che, per questo, gli renderà il maggior conforto proprio come farebbe un marito degno di rispetto; tale situazione condurrà Ilithia a rinnegare l'amore per Varinio gettandosi in disperazione per gli infausti eventi subiti. In onda il: 2012-03-02 6: Libertà di scelta
    Dopo aver liberato Crisso ed Enomao, ed aver distrutto l'arena di Capua, Spartacus e gli altri tornano al Vesuvio; Gannicus, spinto dalle condizioni di Enomao, li segue. Glabro, comincia a disporre del patrimonio lasciatogli dal suocero, e mette una taglia su Spartacus. Dopo aver constatato che molti soldati hanno ammutinato, costringe Ashur a combattere contro alcuni suoi fidati per verificare la forza della tanto millantata fratellanza dei gladiatori; dopo una breve dimostrazione, Ashur lo convince a lasciargli reclutare uomini selvaggi e combattivi, con la stessa fame dei gladiatori di Spartacus, per formare una squadra speciale sotto il suo comando per proseguire le ricerche. Mentre Crisso è alle prese con le paure di Naevia e con i ricordi che le inibiscono i sentimenti verso il gallo, Spartacus ed Aagron cominciano a programmare il futuro, pensando di tornare al progetto originale e recarsi al porto di Napoli per reclutare schiavi guerrieri da aggiungere alla causa. Nel frattempo, si preparano anche le strategie di difesa ed addestramento degli schiavi, poco abili, presenti tra le file dei fuggitivi. Il ritrovamento di Naevia, ed il salvataggio di Crisso, non risolvono l'astio tra quest'ultimo ed Aagron e questo spinge Gannicus a suggerire a Crisso di abbandonare la causa. Lo stesso liberto parla spesso con Spartacus, il quale vorrebbe che il campione si unisse a loro e li aiutasse nel loro intento. Dopo svariati scontri verbali, ed un duello corpo a corpo finito in parità, e dopo aver compreso che non riuscirà mai a ricevere il perdono da parte di Enomao, per la tresca amorosa avuta con sua moglie Melitta, Gannicus decide di lasciare il Vesuvio. All'ennesimo rifiuto da parte di Sepius, di stringere alleanza con Glabro, Ilythia, consigliata da Lucrethia, suggerisce un incontro con la sorella di lui, Sepia, per provare a far pressioni su di lei per convincerlo. La giovane Sepia, comprende le intenzioni delle donne e, in un primo momento, rifiuta, poi esaltata dalle lusinghe di Lucrethia e dalle particolari attenzioni che Glabro, per comodo e per ripicca nei confronti della moglie, le concede, accetta e decide di parlare col fratello. Affrancatosi dalle donne, Glabro, porta la squadra di Ashur proprio a casa del giovane, ed assiste alla loro prova di forza, ordinandogli l'uccisione del giovane Sepius e tutti i suoi schiavi. 6: Libertà di scelta
    In onda il: 2012-03-02 Dopo aver liberato Crisso ed Enomao, ed aver distrutto l'arena di Capua, Spartacus e gli altri tornano al Vesuvio; Gannicus, spinto dalle condizioni di Enomao, li segue. Glabro, comincia a disporre del patrimonio lasciatogli dal suocero, e mette una taglia su Spartacus. Dopo aver constatato che molti soldati hanno ammutinato, costringe Ashur a combattere contro alcuni suoi fidati per verificare la forza della tanto millantata fratellanza dei gladiatori; dopo una breve dimostrazione, Ashur lo convince a lasciargli reclutare uomini selvaggi e combattivi, con la stessa fame dei gladiatori di Spartacus, per formare una squadra speciale sotto il suo comando per proseguire le ricerche. Mentre Crisso è alle prese con le paure di Naevia e con i ricordi che le inibiscono i sentimenti verso il gallo, Spartacus ed Aagron cominciano a programmare il futuro, pensando di tornare al progetto originale e recarsi al porto di Napoli per reclutare schiavi guerrieri da aggiungere alla causa. Nel frattempo, si preparano anche le strategie di difesa ed addestramento degli schiavi, poco abili, presenti tra le file dei fuggitivi. Il ritrovamento di Naevia, ed il salvataggio di Crisso, non risolvono l'astio tra quest'ultimo ed Aagron e questo spinge Gannicus a suggerire a Crisso di abbandonare la causa. Lo stesso liberto parla spesso con Spartacus, il quale vorrebbe che il campione si unisse a loro e li aiutasse nel loro intento. Dopo svariati scontri verbali, ed un duello corpo a corpo finito in parità, e dopo aver compreso che non riuscirà mai a ricevere il perdono da parte di Enomao, per la tresca amorosa avuta con sua moglie Melitta, Gannicus decide di lasciare il Vesuvio. All'ennesimo rifiuto da parte di Sepius, di stringere alleanza con Glabro, Ilythia, consigliata da Lucrethia, suggerisce un incontro con la sorella di lui, Sepia, per provare a far pressioni su di lei per convincerlo. La giovane Sepia, comprende le intenzioni delle donne e, in un primo momento, rifiuta, poi esaltata dalle lusinghe di Lucrethia e dalle particolari attenzioni che Glabro, per comodo e per ripicca nei confronti della moglie, le concede, accetta e decide di parlare col fratello. Affrancatosi dalle donne, Glabro, porta la squadra di Ashur proprio a casa del giovane, ed assiste alla loro prova di forza, ordinandogli l'uccisione del giovane Sepius e tutti i suoi schiavi. In onda il: 2012-03-09 7: La decisione
    Spartacus, affiancato da Lucio e da Agron, riesce a volgere a buon fine la spedizione ideata contro il porto di Napoli, permettendo la liberazione dei prigionieri di guerra; questi si riveleranno essere tutti di sangue germanico, esattamente come Agron, e al pensiero di unirsi a Spartacus per sopraffare i romani, essi esulteranno dal furore. Nel frattempo nella città di Capua Gannicus, ritornato dal Vesuvio, tende a virare l'attenzione verso un discorso emesso da Glabro alla cittadinanza, con il quale decreta ufficialmente che qualunque schiavo venga colto nell'atto di omaggiare la ribellione verrà punito con una sentenza esemplare, indipendentemente dal rango rivestito dal proprio padrone; per dimostrare quanto specificato il pretore fa crocifiggere ingiustamente una schiava di Ilithyia con l'accusa di aver esaltato gli schiavi che, secondo le menzogne dedotte da Glabro, avrebbero massacrato Sepio per unirsi alle forze di Spartacus; il tutto si svolge dinnanzi agli occhi di Gannicus, che pochi giorni dopo verrà condotto al cospetto dello stesso Glabro per una proposta da lui avanzata a vantaggio di Gannicus: unirsi al suo esercito in cambio della libertà e della gloria, scelta che verrà però presa con scarsa considerazione. La tanto sperata alleanza fra le unità di Glabro e quelle di Sepio è ormai confermata tramite giuramento, ma nel frattempo Ilithyia comincia a soffrire degli atteggiamenti impetuosi del marito di fronte alle circostanze, e allo stesso tempo, come aggiunta ai propri fardelli, quest'ultimo offre accoglienza a Sepia all'interno della villa di Batiato, innescando le gelosie di Ilithyia. Lucrezia, notando i patimenti afflitti all'amica, diverrà quindi artefice di una tattica che, come fine, prevederà la morte di Glabro; per riuscire ad assemblare ciò, innanzitutto cercherà di indurre Gannicus a stroncare la vita di Glabro di modo che Spartacus non abbia più motivo di vendicarsi per la morte della sua amata, e porre così fine alla guerra da lui provocata; nel frattempo Ilithyia, inscenando un messaggio divino con l'aiuto di Lucrezia, convince Glabro nel farla partire alla volta di Roma, e prima di intraprendere tale viaggio Lucrezia la metterà al corrente del destino di Glabro in modo che venga liberata dagli asti del marito ,oltre all'intenzione di accusare e far giustiziare Gannicus per omicidio. Ma proprio quest'ultimo alla fine rapirà Ilithyia, straziando brutalmente la guardia a lei assegnata, il tutto col proposito di mostrare a Glabro la sua decisione riguardo alla sua proposta. Intanto, fra i ribelli, i dissidi che separano gli uomini di Spartacus dai guerrieri germanici iniziano a intensificarsi; questi ultimi infatti, oltre che selvaggi si mostrano incoscienti e ingrati, sfociando persino in una rissa che si concluderà con l'uccisione da parte di Spartacus di Sedulus, un arrogante germanico che ha aggredito e tentato di violentare Naevia scatenando le ire di Crisso. In questo modo Spartacus li avverte che, se mostreranno indifferenza e ritegno al valore esistente tra i fratelli, allora è meglio che se ne vadano in quanto indegni di appoggiare la causa; per tutta risposta i germanici, sotto l'esempio di Agron, si pentono del disonore compiuto promettendo la loro più alta dedizione ad affiancare Spartacus nella lotta contro Roma. 7: La decisione
    In onda il: 2012-03-09 Spartacus, affiancato da Lucio e da Agron, riesce a volgere a buon fine la spedizione ideata contro il porto di Napoli, permettendo la liberazione dei prigionieri di guerra; questi si riveleranno essere tutti di sangue germanico, esattamente come Agron, e al pensiero di unirsi a Spartacus per sopraffare i romani, essi esulteranno dal furore. Nel frattempo nella città di Capua Gannicus, ritornato dal Vesuvio, tende a virare l'attenzione verso un discorso emesso da Glabro alla cittadinanza, con il quale decreta ufficialmente che qualunque schiavo venga colto nell'atto di omaggiare la ribellione verrà punito con una sentenza esemplare, indipendentemente dal rango rivestito dal proprio padrone; per dimostrare quanto specificato il pretore fa crocifiggere ingiustamente una schiava di Ilithyia con l'accusa di aver esaltato gli schiavi che, secondo le menzogne dedotte da Glabro, avrebbero massacrato Sepio per unirsi alle forze di Spartacus; il tutto si svolge dinnanzi agli occhi di Gannicus, che pochi giorni dopo verrà condotto al cospetto dello stesso Glabro per una proposta da lui avanzata a vantaggio di Gannicus: unirsi al suo esercito in cambio della libertà e della gloria, scelta che verrà però presa con scarsa considerazione. La tanto sperata alleanza fra le unità di Glabro e quelle di Sepio è ormai confermata tramite giuramento, ma nel frattempo Ilithyia comincia a soffrire degli atteggiamenti impetuosi del marito di fronte alle circostanze, e allo stesso tempo, come aggiunta ai propri fardelli, quest'ultimo offre accoglienza a Sepia all'interno della villa di Batiato, innescando le gelosie di Ilithyia. Lucrezia, notando i patimenti afflitti all'amica, diverrà quindi artefice di una tattica che, come fine, prevederà la morte di Glabro; per riuscire ad assemblare ciò, innanzitutto cercherà di indurre Gannicus a stroncare la vita di Glabro di modo che Spartacus non abbia più motivo di vendicarsi per la morte della sua amata, e porre così fine alla guerra da lui provocata; nel frattempo Ilithyia, inscenando un messaggio divino con l'aiuto di Lucrezia, convince Glabro nel farla partire alla volta di Roma, e prima di intraprendere tale viaggio Lucrezia la metterà al corrente del destino di Glabro in modo che venga liberata dagli asti del marito ,oltre all'intenzione di accusare e far giustiziare Gannicus per omicidio. Ma proprio quest'ultimo alla fine rapirà Ilithyia, straziando brutalmente la guardia a lei assegnata, il tutto col proposito di mostrare a Glabro la sua decisione riguardo alla sua proposta. Intanto, fra i ribelli, i dissidi che separano gli uomini di Spartacus dai guerrieri germanici iniziano a intensificarsi; questi ultimi infatti, oltre che selvaggi si mostrano incoscienti e ingrati, sfociando persino in una rissa che si concluderà con l'uccisione da parte di Spartacus di Sedulus, un arrogante germanico che ha aggredito e tentato di violentare Naevia scatenando le ire di Crisso. In questo modo Spartacus li avverte che, se mostreranno indifferenza e ritegno al valore esistente tra i fratelli, allora è meglio che se ne vadano in quanto indegni di appoggiare la causa; per tutta risposta i germanici, sotto l'esempio di Agron, si pentono del disonore compiuto promettendo la loro più alta dedizione ad affiancare Spartacus nella lotta contro Roma. In onda il: 2012-03-16 8: La resa dei conti
    Gannicus consegna Ilithyia nelle mani di Spartacus di modo che egli riesca a sottrarle la vita come marchio di pareggio contro Glabro, le cui azioni determinarono la morte dell'amata moglie; quest'ultimo intanto, a differenza di Lucrezia, non sembra dimostrare la benché minima preoccupazione inerente alla sorte della moglie, mostrando di fatto la maggiore attenzione sia verso la propria reputazione in senato sia verso Sepia, con la quale nel frattempo ha già instaurato una relazione amorosa. Spartacus conduce Ilithia al nascondiglio dei ribelli e nel momento in cui sta per dissetare il suo ardore vendicativo, Ilithyia, in preda alla disperazione e al terrore, le confessa un imprevedibile verità: il figlio che porta in grembo appartiene in realtà a Spartacus, poiché frutto di quell'accoppiamento che Lucrezia ideò per l'umiliazione di Ilithyia che doveva pertanto giacere con Crisso mentre Spartacus con Licinia (vedi episodio 9 di Sangue e Sabbia), Spartacus, di fronte a tale rivelazione esita nell'uccidere Ilithyia, consapevole che privando della vita anche il suo stesso figlio, sarebbe diventato pari a Glabro e quindi un uomo che sua moglie avrebbe fortemente disprezzato; Mira, per liberare Spartacus dal fardello morale che l'affligge, tenta l'uccisione di Ilithyia ma verrà tuttavia fermata appena in tempo da Spartacus. Alcuni giorni dopo al cospetto di Glabro giunge Lucio per la proposta di una trattativa con Spartacus e cioè il rifornimento di armi e armature, necessario ai ribelli, in cambio della riconsegna della moglie. L'accordo viene accettato, Glabro, si recherà al luogo d'incontro innanzi a Spartacus e alcuni ribelli selezionati tra cui Gannicus, disposto a contribuire per la causa in cui Enomao crede, ma al momento decisivo Glabro fa scattare una trappola scagliando Ashur e la sua unità contro i ribelli, nel bel mezzo dello scontro creatosi intervengono Mira e Lucio con colpi di freccia, ma alla fine Spartacus sarà costretto alla ritirata con l'avanzare dei rinforzi di Glabro mentre Lucio rimarrà ucciso dall'Egiziano appartenente alla guardia di Ashur. Spartacus, considerando ormai l'inutilità di Ilithyia, l'abbandona in una boscaglia dove, prima di concederle la liberà, le conferma il fatto che la vita le è stata da lui risparmiata poiché considerata insignificante per Glabro, accecato più dal desiderio della disfatta del suo odiato rivale che ad un amore vero e sincero nei suoi confronti e che, nonostante la libertà concessagli, nutrirà per sempre profondo disprezzo verso di lei. Lucrezia intanto scopre che dietro la dipartita di Sepio si cela in realtà Glabro, rivelazione che verrà da essa messa in luce a Sepia con grande sgomento della giovane. 8: La resa dei conti
    In onda il: 2012-03-16 Gannicus consegna Ilithyia nelle mani di Spartacus di modo che egli riesca a sottrarle la vita come marchio di pareggio contro Glabro, le cui azioni determinarono la morte dell'amata moglie; quest'ultimo intanto, a differenza di Lucrezia, non sembra dimostrare la benché minima preoccupazione inerente alla sorte della moglie, mostrando di fatto la maggiore attenzione sia verso la propria reputazione in senato sia verso Sepia, con la quale nel frattempo ha già instaurato una relazione amorosa. Spartacus conduce Ilithia al nascondiglio dei ribelli e nel momento in cui sta per dissetare il suo ardore vendicativo, Ilithyia, in preda alla disperazione e al terrore, le confessa un imprevedibile verità: il figlio che porta in grembo appartiene in realtà a Spartacus, poiché frutto di quell'accoppiamento che Lucrezia ideò per l'umiliazione di Ilithyia che doveva pertanto giacere con Crisso mentre Spartacus con Licinia (vedi episodio 9 di Sangue e Sabbia), Spartacus, di fronte a tale rivelazione esita nell'uccidere Ilithyia, consapevole che privando della vita anche il suo stesso figlio, sarebbe diventato pari a Glabro e quindi un uomo che sua moglie avrebbe fortemente disprezzato; Mira, per liberare Spartacus dal fardello morale che l'affligge, tenta l'uccisione di Ilithyia ma verrà tuttavia fermata appena in tempo da Spartacus. Alcuni giorni dopo al cospetto di Glabro giunge Lucio per la proposta di una trattativa con Spartacus e cioè il rifornimento di armi e armature, necessario ai ribelli, in cambio della riconsegna della moglie. L'accordo viene accettato, Glabro, si recherà al luogo d'incontro innanzi a Spartacus e alcuni ribelli selezionati tra cui Gannicus, disposto a contribuire per la causa in cui Enomao crede, ma al momento decisivo Glabro fa scattare una trappola scagliando Ashur e la sua unità contro i ribelli, nel bel mezzo dello scontro creatosi intervengono Mira e Lucio con colpi di freccia, ma alla fine Spartacus sarà costretto alla ritirata con l'avanzare dei rinforzi di Glabro mentre Lucio rimarrà ucciso dall'Egiziano appartenente alla guardia di Ashur. Spartacus, considerando ormai l'inutilità di Ilithyia, l'abbandona in una boscaglia dove, prima di concederle la liberà, le conferma il fatto che la vita le è stata da lui risparmiata poiché considerata insignificante per Glabro, accecato più dal desiderio della disfatta del suo odiato rivale che ad un amore vero e sincero nei suoi confronti e che, nonostante la libertà concessagli, nutrirà per sempre profondo disprezzo verso di lei. Lucrezia intanto scopre che dietro la dipartita di Sepio si cela in realtà Glabro, rivelazione che verrà da essa messa in luce a Sepia con grande sgomento della giovane. In onda il: 2012-03-23 9: Mostri
    Dopo aver lasciato Ilithyia nel bosco, Spartacus torna al tempio, e nota che i suoi alleati non vanno del tutto d'accordo l'un con l'altro. Egli, quindi, decide di iniziare un torneo di lotta a coppie, formate ognuna da 2 persone con caratteri contrastanti. Intanto Ilithyia torna da Glabro, il quale, dopo averla fatta visitare e curare, gli esprime tutto il suo ripudio e odio verso di lei. Spartacus, mentre si svolge il torneo, confessa a Mira, che l'amore che prova per lei, non sarà mai grande tanto quanto quello che provava per Sura. Alla villa, saputo il rapimento di Ilithyia da parte di Gannicus tramite Sepia, arriva Varinio, il quale comunica a Glabro che, per il troppo tempo impiegato nella cattura di Spartacus, le redini del comando di essa, vanno allo stesso Varinio. Più tardi Sepia si reca da Glabro, motivata da Lucretia ad eliminare quest'ultimo per vendicare l'omicidio del fratello Sepio, ma, dopo averlo colpito con un vaso e sul punto di ucciderlo con un pugnale, arriva Ilithyia che, precedentemente d'accordo con Lucretia, uccide Sepia, riacquistando così l'amore e la fiducia di Glabro. Varinio, avendo preso il comando, avanza verso il tempio dove si trova Spartacus, ma invece di cogliere il trace impreparato come sperava, viene lui stesso colto impreparato da un attacco dei ribelli, venendo così catturato. Arrivati al tempio, Spartacus chiede a Varinio dove si potesse trovare Glabro, ma proprio in quel momento dall'alto cadono delle pietre infuocate sparate dallecatapulte di Glabro, che non aveva per nulla gradito la sfiducia da parte del Senato riguardo alla cattura di Spartacus. Una di queste pietre però, colpisce Varinio, intento a lottare con Crisso. Gli schiavi, quindi, colti di sorpresa, si recano verso una galleria sotterranea, che porta direttamente alla foresta in caso di un attacco a sorpresa da parte dei romani. Glabro, però, intuisce dove la "galleria" possa sbucare, e attacca i ribelli nella foresta, i quali però riescono a fuggire sulla cima del Vesuvio. Glabro pur sapendo il danno inflitto a Spartacus, non intende attaccarli direttamente sul Vesuvio, bensì aspetta che Spartacus e i suoi alleati, colpiti dalla fame e dalla sete, scendano autonomamente dal loro momentaneo "rifugio", per poi poterli sterminare tutti. 9: Mostri
    In onda il: 2012-03-23 Dopo aver lasciato Ilithyia nel bosco, Spartacus torna al tempio, e nota che i suoi alleati non vanno del tutto d'accordo l'un con l'altro. Egli, quindi, decide di iniziare un torneo di lotta a coppie, formate ognuna da 2 persone con caratteri contrastanti. Intanto Ilithyia torna da Glabro, il quale, dopo averla fatta visitare e curare, gli esprime tutto il suo ripudio e odio verso di lei. Spartacus, mentre si svolge il torneo, confessa a Mira, che l'amore che prova per lei, non sarà mai grande tanto quanto quello che provava per Sura. Alla villa, saputo il rapimento di Ilithyia da parte di Gannicus tramite Sepia, arriva Varinio, il quale comunica a Glabro che, per il troppo tempo impiegato nella cattura di Spartacus, le redini del comando di essa, vanno allo stesso Varinio. Più tardi Sepia si reca da Glabro, motivata da Lucretia ad eliminare quest'ultimo per vendicare l'omicidio del fratello Sepio, ma, dopo averlo colpito con un vaso e sul punto di ucciderlo con un pugnale, arriva Ilithyia che, precedentemente d'accordo con Lucretia, uccide Sepia, riacquistando così l'amore e la fiducia di Glabro. Varinio, avendo preso il comando, avanza verso il tempio dove si trova Spartacus, ma invece di cogliere il trace impreparato come sperava, viene lui stesso colto impreparato da un attacco dei ribelli, venendo così catturato. Arrivati al tempio, Spartacus chiede a Varinio dove si potesse trovare Glabro, ma proprio in quel momento dall'alto cadono delle pietre infuocate sparate dallecatapulte di Glabro, che non aveva per nulla gradito la sfiducia da parte del Senato riguardo alla cattura di Spartacus. Una di queste pietre però, colpisce Varinio, intento a lottare con Crisso. Gli schiavi, quindi, colti di sorpresa, si recano verso una galleria sotterranea, che porta direttamente alla foresta in caso di un attacco a sorpresa da parte dei romani. Glabro, però, intuisce dove la "galleria" possa sbucare, e attacca i ribelli nella foresta, i quali però riescono a fuggire sulla cima del Vesuvio. Glabro pur sapendo il danno inflitto a Spartacus, non intende attaccarli direttamente sul Vesuvio, bensì aspetta che Spartacus e i suoi alleati, colpiti dalla fame e dalla sete, scendano autonomamente dal loro momentaneo "rifugio", per poi poterli sterminare tutti. In onda il: 2012-03-30 10: L'ira degli Dei
    Le forze di Spartacus sono oramai arretrate alle cime del Vesuvio, completamente circondati da invasori romani ambiziosi di massacrare una volta per tutte l'ultima speranza ribelle attraverso la sua attuale debolezza: la fame e la sete risorse che la parte più alta del Vesuvio sembra non concedere loro ;motivo primario che condurrà un drappello di guerrieri germanici ad un assalto verso le pattuglie romane per una disperata quanto necessaria avanzata verso una postazione più favorevole. Ma l'imboscata non riscuoterà il suo buon esito dal momento che, nonostante il discreto inizio, essa verrà stroncata dall'intervento di Ashur e dell'Egiziano, i quali verranno a loro volta ostacolati dall'arrivo di Spartacus, giunto in aiuto dei germanici; ma nel furore dello scontro Mira viene gravemente ferita e per salvarla i ribelli si ritirano nuovamente sulle altezze del Vesuvio dove Spartacus tenterà di soccorrere Mira ma è ormai troppo tardi la sua amata ha lasciato il mondo dei vivi. Nel frattempo la vicenda sposta il suo susseguirsi verso quella che una volta fu la postazione segreta dei ribelli attualmente occupata da Glabro nella quale vi si trova Ashur, che con i suoi maestosi combattenti aspira dopo la cattura di Spartacus l'apertura di una grande palestra grazie alla quale, secondo lui, incrementerà grandi fortune. Ilithyia, che ormai in procinto di partorire, viene spedita alla villa assistita dalla fida Lucretia. Ma la grande ambizione di Ashur non sarà imperitura dal momento che Glabro, venuto a conoscenza del furto del bracciale di Sepio, lo ritiene il movente del tentato omicidio da parte di Sepia e di conseguenza lo priverà della fiducia dei suoi combattenti che gli si ritorceranno contro non riconoscendolo più come padrone. A questo punto Glabro architetta una strategia: affinché venga resa la cattura di Spartacus, manderà Ashur verso la postazione dei ribelli per un accordo tramite il quale si stabilirà la vita risparmiata ma piegata alla schiavitù per i ribelli in cambio della consegna di Spartacus. L'accordo, com'era da prevedere, non verrà accolto con benevolenza dai ribelli che come messaggio di forte e sentito rifiuto verso Glabro invieranno niente meno che la testa mozzata di Ashur, ucciso in duello da Neavia come segno di riscatto verso un passato intriso da debolezze a abusi sessuali. Spartacus comprende che è giunto oramai il tempo di contrattaccare all'esercito di Glabro e persuade i propri compagni del fatto che anche se moriranno in battaglia almeno moriranno con la consapevolezza di aver già conquistato una fiera e valorosa libertà. Così col ruggito di una tempesta e l'oscurità della notte ad affiancarli, Spartacus, Crisso, Agron e Gannicus scendono furtivamente verso l'accampamento romano dove servendosi delle catapulte inizieranno a incendiare e a seminare caos fra i romani; l'incendio provocato darà il segnale al resto dei ribelli capeggiati da Enomao che si gettano alla carica contro i nemici. L'azione si sposta alla villa Batiato dove Ilithyia attende con sofferenza la nascita del proprio figlio, ma un evento inaspettato sta per sconvolgere il suo animo; Lucretia infatti, estranea ormai dalla ragione, riuscirà non solo a partorire ma addirittura a rapire il neonato di Ilithyia, tutto riconducente ad un macabro intento ossia uccidere il figlio di Ilithyia come segno di dono a Batiato, il marito che in vita non conobbe mai la felicità paterna. Intanto al Vesuvio infuria la battaglia; Enomao riconoscendo in combattimento l'Egiziano, causa della perdita dell'occhio sinistro, si avventa su di esso ma finirà ferito a morte dinanzi lo sguardo di Gannicus che avvolto da ardore vendicativo riuscirà ad uccidere l'Egiziano e ad assistere l'amico nei suoi ultimi istanti di vita, nei quali riceverà il perdono per la relazione amorosa con Melitta dopodiché Enomao, il grande maestro di gladiatori, spira. Da questo momento la storia è colma di tensioni, Spartacus fa arretrare l'esercito romano verso la postazione di Glabro dando inizio all'ultimo duello con esso mentre Ilithyia in preda alle debolezze seguite dal parto, tenta di fermare Lucretia ma sarà tutto vano, la donna si getta insieme al bambino nel dirupo della villa e ad Ilithyia non resterà altro che cadere a terra apparentemente priva di vita. Ormai l'evento cruciale sta per compiersi, Spartacus ha la meglio su Glabro ma quest'ultimo, prima che gli venga inferto il colpo di grazia, informerà Spartacus che la forza di Roma non si fermerà finché lui non verrà ucciso; Spartacus ripensa alle sofferenze scaturite da Glabro e con un gesto netto mette finalmente fine alla vita del suo innato rivale ma la guerra contro Roma non è affatto conclusa, altre legioni giungeranno per reprimere la ribellione, ma Spartacus, armato di valore e determinazione, griderà ai ribelli che se anche quanto espresso da Glabro è vero, loro saranno pronti per affrontare la famosa forza di Roma. 10: L'ira degli Dei
    In onda il: 2012-03-30 Le forze di Spartacus sono oramai arretrate alle cime del Vesuvio, completamente circondati da invasori romani ambiziosi di massacrare una volta per tutte l'ultima speranza ribelle attraverso la sua attuale debolezza: la fame e la sete risorse che la parte più alta del Vesuvio sembra non concedere loro ;motivo primario che condurrà un drappello di guerrieri germanici ad un assalto verso le pattuglie romane per una disperata quanto necessaria avanzata verso una postazione più favorevole. Ma l'imboscata non riscuoterà il suo buon esito dal momento che, nonostante il discreto inizio, essa verrà stroncata dall'intervento di Ashur e dell'Egiziano, i quali verranno a loro volta ostacolati dall'arrivo di Spartacus, giunto in aiuto dei germanici; ma nel furore dello scontro Mira viene gravemente ferita e per salvarla i ribelli si ritirano nuovamente sulle altezze del Vesuvio dove Spartacus tenterà di soccorrere Mira ma è ormai troppo tardi la sua amata ha lasciato il mondo dei vivi. Nel frattempo la vicenda sposta il suo susseguirsi verso quella che una volta fu la postazione segreta dei ribelli attualmente occupata da Glabro nella quale vi si trova Ashur, che con i suoi maestosi combattenti aspira dopo la cattura di Spartacus l'apertura di una grande palestra grazie alla quale, secondo lui, incrementerà grandi fortune. Ilithyia, che ormai in procinto di partorire, viene spedita alla villa assistita dalla fida Lucretia. Ma la grande ambizione di Ashur non sarà imperitura dal momento che Glabro, venuto a conoscenza del furto del bracciale di Sepio, lo ritiene il movente del tentato omicidio da parte di Sepia e di conseguenza lo priverà della fiducia dei suoi combattenti che gli si ritorceranno contro non riconoscendolo più come padrone. A questo punto Glabro architetta una strategia: affinché venga resa la cattura di Spartacus, manderà Ashur verso la postazione dei ribelli per un accordo tramite il quale si stabilirà la vita risparmiata ma piegata alla schiavitù per i ribelli in cambio della consegna di Spartacus. L'accordo, com'era da prevedere, non verrà accolto con benevolenza dai ribelli che come messaggio di forte e sentito rifiuto verso Glabro invieranno niente meno che la testa mozzata di Ashur, ucciso in duello da Neavia come segno di riscatto verso un passato intriso da debolezze a abusi sessuali. Spartacus comprende che è giunto oramai il tempo di contrattaccare all'esercito di Glabro e persuade i propri compagni del fatto che anche se moriranno in battaglia almeno moriranno con la consapevolezza di aver già conquistato una fiera e valorosa libertà. Così col ruggito di una tempesta e l'oscurità della notte ad affiancarli, Spartacus, Crisso, Agron e Gannicus scendono furtivamente verso l'accampamento romano dove servendosi delle catapulte inizieranno a incendiare e a seminare caos fra i romani; l'incendio provocato darà il segnale al resto dei ribelli capeggiati da Enomao che si gettano alla carica contro i nemici. L'azione si sposta alla villa Batiato dove Ilithyia attende con sofferenza la nascita del proprio figlio, ma un evento inaspettato sta per sconvolgere il suo animo; Lucretia infatti, estranea ormai dalla ragione, riuscirà non solo a partorire ma addirittura a rapire il neonato di Ilithyia, tutto riconducente ad un macabro intento ossia uccidere il figlio di Ilithyia come segno di dono a Batiato, il marito che in vita non conobbe mai la felicità paterna. Intanto al Vesuvio infuria la battaglia; Enomao riconoscendo in combattimento l'Egiziano, causa della perdita dell'occhio sinistro, si avventa su di esso ma finirà ferito a morte dinanzi lo sguardo di Gannicus che avvolto da ardore vendicativo riuscirà ad uccidere l'Egiziano e ad assistere l'amico nei suoi ultimi istanti di vita, nei quali riceverà il perdono per la relazione amorosa con Melitta dopodiché Enomao, il grande maestro di gladiatori, spira. Da questo momento la storia è colma di tensioni, Spartacus fa arretrare l'esercito romano verso la postazione di Glabro dando inizio all'ultimo duello con esso mentre Ilithyia in preda alle debolezze seguite dal parto, tenta di fermare Lucretia ma sarà tutto vano, la donna si getta insieme al bambino nel dirupo della villa e ad Ilithyia non resterà altro che cadere a terra apparentemente priva di vita. Ormai l'evento cruciale sta per compiersi, Spartacus ha la meglio su Glabro ma quest'ultimo, prima che gli venga inferto il colpo di grazia, informerà Spartacus che la forza di Roma non si fermerà finché lui non verrà ucciso; Spartacus ripensa alle sofferenze scaturite da Glabro e con un gesto netto mette finalmente fine alla vita del suo innato rivale ma la guerra contro Roma non è affatto conclusa, altre legioni giungeranno per reprimere la ribellione, ma Spartacus, armato di valore e determinazione, griderà ai ribelli che se anche quanto espresso da Glabro è vero, loro saranno pronti per affrontare la famosa forza di Roma. Nessun Trailer disponibile
  12. Spartacus 1 [13/13] ITA Streaming  


    Serie TV ITA - Started by ,

    Info Generali Episodi Cast Crew Trailer Spartacus
    Sangue e Sabbia    Episodi 13        
    Dramma
    Mescolando azione e pathos, la serie racconta le gesta del trace Spartaco, fatto prigioniero dai romani e divenutogladiatore, e della sua rivolta contro la Repubblica romana nel 73 a.C., illustrando come poteva essere la vita da gladiatore del trace. È una serie trasmessa su un canale privato, Starz. Conseguentemente non subisce una forte censura, e sono numerose le scene a carattere erotico/sessuale e di violenza. L'intento è di rappresentare la società romana dell'epoche delle Guerre Civili in modo vivo e intenso, senza mezze misure, ma con la violenza quotidiana del mondo dei gladiatori come quella provocata dagli intrighi delle classi più alte, che si abbandonano al contempo alla lussuria e agli agi
    Todd Helbing
    Co-Producer Steven S. DeKnight
    Executive Producer Joshua Donen
    Executive Producer Sam Raimi
    Executive Producer Charles Knight
    Producer Robert Tapert
    Executive Producer Aaron Lam
    Producer Chloe Smith
    Producer Tracy Bellomo
    Writer Miranda Kwok
    Writer Liam McIntyre
    Spartacus Dustin Clare
    Gannicus Manu Bennett
    Crixus Cynthia Addai-Robinson
    Naevia Jaime Murray
    Gaia Ellen Hollman
    Saxa Luna Rioumina
    Belesa Marisa Ramirez
    Melitta Ditch Davey
    Nemetes Barry Duffield
    Lugo Pana Hema-Taylor
    Nasir Stephen Lovatt
    Tullius Blessing Mokgohloa
    Castus Jenna Lind
    Kore Hanna Mangan Lawrence
    Seppia Gwendoline Taylor
    Sibyl Brett Tucker
    Varinius Simon Merrells
    Marcus Licinius Crassus Todd Lasance
    Julius Caesar Christian Antidormi
    Tiberius Licinius Crassus Anna Hutchison
    Laeta Roy Snow
    Quintus Marcius Rufus Jared Turner
    Lucius Furius John Wraight
    Lucius Cossinius Daniel Feuerriegel
    Agron Heath Jones
    Donar Episodi: 13 
    In onda il: 2010-01-22 1: Il serpente rosso
    Un prigioniero della Tribù dei Traci è legato in catene nei sotterranei dell'arena di Capua, mentre, nell'arena, vengono giustiziati altri suoi compagni. Nell'attesa, egli ricorda tutti gli eventi che lo hanno portato sin lì. Il legato romano Claudio Gabro, era andato in Tracia per assoldare forze ausiliare da aggiungere agli eserciti regolari, facendo leva sulle minacce che gli eserciti greci, al seguito di Mitridate, e le popolazioni dei Ceti, portano loro. Stabilite le regole di ingaggio, i traci partono e scendono in battaglia per i romani, favorendoli con le loro alte virtù guerriere. Mentre il legato si concede ad una visita improvvisa della moglie Ilithyia, due guerrieri traci vanno in perlustrazione dietro le linee nemiche e scoprono che i nemici Ceti stanno deviando verso i loro villaggi. Il legato, sobillato dalla moglie, intende avanzare contro Mitridate, lasciato sguarnito dai Ceti, e conquistare gli onori di Roma negando così ai traci il permesso di tornare a difendere i loro villaggi. Traditi nei patti stipulati, i guerrieri si ribellano al legato e disertano. L'eroe trace riesce a tornare giusto in tempo per salvare la sua donna, Sura, ma il suo villaggio è perduto e decide così di spostarsi con lei verso sud. Il legato sorprende i teneri amanti nel sonno riducendo la donna in schiavitù e conducendo l'uomo a Capua per la condanna. Concluso il flashback, giunge il suo momento e viene condotto nell'arena per essere giustiziato; ma, contrariamente alle previsioni, e dando prova delle sue virtù guerriere, riesce a sconfiggere i quattro gladiatori preposti allo scontro e, osannato dalla folla, riesce ad evitare la sua condanna. È in questa occasione che gli viene assegnato il nome di Spartacus. 1: Il serpente rosso
    In onda il: 2010-01-22 Un prigioniero della Tribù dei Traci è legato in catene nei sotterranei dell'arena di Capua, mentre, nell'arena, vengono giustiziati altri suoi compagni. Nell'attesa, egli ricorda tutti gli eventi che lo hanno portato sin lì. Il legato romano Claudio Gabro, era andato in Tracia per assoldare forze ausiliare da aggiungere agli eserciti regolari, facendo leva sulle minacce che gli eserciti greci, al seguito di Mitridate, e le popolazioni dei Ceti, portano loro. Stabilite le regole di ingaggio, i traci partono e scendono in battaglia per i romani, favorendoli con le loro alte virtù guerriere. Mentre il legato si concede ad una visita improvvisa della moglie Ilithyia, due guerrieri traci vanno in perlustrazione dietro le linee nemiche e scoprono che i nemici Ceti stanno deviando verso i loro villaggi. Il legato, sobillato dalla moglie, intende avanzare contro Mitridate, lasciato sguarnito dai Ceti, e conquistare gli onori di Roma negando così ai traci il permesso di tornare a difendere i loro villaggi. Traditi nei patti stipulati, i guerrieri si ribellano al legato e disertano. L'eroe trace riesce a tornare giusto in tempo per salvare la sua donna, Sura, ma il suo villaggio è perduto e decide così di spostarsi con lei verso sud. Il legato sorprende i teneri amanti nel sonno riducendo la donna in schiavitù e conducendo l'uomo a Capua per la condanna. Concluso il flashback, giunge il suo momento e viene condotto nell'arena per essere giustiziato; ma, contrariamente alle previsioni, e dando prova delle sue virtù guerriere, riesce a sconfiggere i quattro gladiatori preposti allo scontro e, osannato dalla folla, riesce ad evitare la sua condanna. È in questa occasione che gli viene assegnato il nome di Spartacus. In onda il: 2010-01-29 2: Il giuramento dei gladiatori
    Spartacus, condotto nelle scuola di Batiato, è tormentato dagli incubi per la perdita della donna amata. Ma intanto i giorni passano e si ritrova a dover cominciare l'addestramento per gladiatori ed a scontrarsi con i gladiatori già presenti. Su tutti, Spartacus si trova subito in contrasto Crisso, il campione della scuola e della città di Capua, con cui nascerà una vera e propria rivalità. Proseguendo con l'addestramento, Spartacus stringe amicizia con Varro, un uomo libero che per saldare i debiti di gioco ha deciso di diventare gladiatore. Intanto il legato Glabro torna, visita la scuola di Batiato per minacciare il trace, istigandolo e gettando ai suoi piedi un lembo della veste della moglie venduta come schiava. Nonostante l'irriverenza e la sfrontatezza lo mettano in cattiva luce, Batiato non vuole privarsene e riesce ad addolcirlo promettendo di utilizzare le vincite ottenute dallo stesso nell'arena per ritrovare la moglie e farli ricongiungere. Così, giunti alla sera della prova finale, Varro sconfigge Gneo e Spartacus ha la meglio proprio su Crisso e mostra a tutti di essersi piegato alle volontà del suo padrone. Proferito il giuramento riceve il marchio della scuola ed entra, con tutti i diritti, nella confraternita. 2: Il giuramento dei gladiatori
    In onda il: 2010-01-29 Spartacus, condotto nelle scuola di Batiato, è tormentato dagli incubi per la perdita della donna amata. Ma intanto i giorni passano e si ritrova a dover cominciare l'addestramento per gladiatori ed a scontrarsi con i gladiatori già presenti. Su tutti, Spartacus si trova subito in contrasto Crisso, il campione della scuola e della città di Capua, con cui nascerà una vera e propria rivalità. Proseguendo con l'addestramento, Spartacus stringe amicizia con Varro, un uomo libero che per saldare i debiti di gioco ha deciso di diventare gladiatore. Intanto il legato Glabro torna, visita la scuola di Batiato per minacciare il trace, istigandolo e gettando ai suoi piedi un lembo della veste della moglie venduta come schiava. Nonostante l'irriverenza e la sfrontatezza lo mettano in cattiva luce, Batiato non vuole privarsene e riesce ad addolcirlo promettendo di utilizzare le vincite ottenute dallo stesso nell'arena per ritrovare la moglie e farli ricongiungere. Così, giunti alla sera della prova finale, Varro sconfigge Gneo e Spartacus ha la meglio proprio su Crisso e mostra a tutti di essersi piegato alle volontà del suo padrone. Proferito il giuramento riceve il marchio della scuola ed entra, con tutti i diritti, nella confraternita. In onda il: 2010-02-05 3: I vulcanalia
    Spartacus comincia a rassegnarsi alla sua nuova vita, spinto dal desiderio di agevolare le ricerche di Batiato che lo porteranno a ricongiungersi con Sura. Nonostante abbia ricevuto il marchio, sia i gladiatori anziani, Crisso e Barca su tutti, sia il Maestro, non vedono ancora di buon occhio il trace, ancora irruente nel modo di porsi e combattere. Intanto si avvicinano i Vulcanalia e Batiato decide i gladiatori che parteciperanno ai giochi in onore del dio Vulcano. L'amicizia con Varro si intensifica ma i due vengono scelti per fronteggiarsi nell'incontro d'apertura dei giochi. Spartacus non digerisce l'idea e prova a fare in modo di aggiudicarsi lo scontro finale con Crisso: prima, causando un incidente a Gneo, deputato per tale scontro, e causando una rissa con lo stesso gallo, durante la cerimonia di presentazione dei combattenti nella villa di Batiato. Quest'ultimo espediente funziona e Batiato, visto l'entusiasmo della folla, gli assegna l'onore dello scontro finale con Crisso. Crisso intanto comincia a mostrare un certo interesse per Naevia, la schiava personale di Lucrezia, e si fa procurare da Ashur un monile per regalarglielo. Arriva il giorno dei Vulcanalia e gli scontri procedono. Nello scontro finale Spartacus si rivela ancora non maturo e viene sconfitto da Crisso. Vistosi perduto, e pensando alle sorti di Sura, chiede clemenza alzando le dita al cielo, sottomissione verso il quale aveva sempre avuto rimostranze. Batiato decide per la clemenza, visto l'esborso pagato per il suo acquisto. 3: I vulcanalia
    In onda il: 2010-02-05 Spartacus comincia a rassegnarsi alla sua nuova vita, spinto dal desiderio di agevolare le ricerche di Batiato che lo porteranno a ricongiungersi con Sura. Nonostante abbia ricevuto il marchio, sia i gladiatori anziani, Crisso e Barca su tutti, sia il Maestro, non vedono ancora di buon occhio il trace, ancora irruente nel modo di porsi e combattere. Intanto si avvicinano i Vulcanalia e Batiato decide i gladiatori che parteciperanno ai giochi in onore del dio Vulcano. L'amicizia con Varro si intensifica ma i due vengono scelti per fronteggiarsi nell'incontro d'apertura dei giochi. Spartacus non digerisce l'idea e prova a fare in modo di aggiudicarsi lo scontro finale con Crisso: prima, causando un incidente a Gneo, deputato per tale scontro, e causando una rissa con lo stesso gallo, durante la cerimonia di presentazione dei combattenti nella villa di Batiato. Quest'ultimo espediente funziona e Batiato, visto l'entusiasmo della folla, gli assegna l'onore dello scontro finale con Crisso. Crisso intanto comincia a mostrare un certo interesse per Naevia, la schiava personale di Lucrezia, e si fa procurare da Ashur un monile per regalarglielo. Arriva il giorno dei Vulcanalia e gli scontri procedono. Nello scontro finale Spartacus si rivela ancora non maturo e viene sconfitto da Crisso. Vistosi perduto, e pensando alle sorti di Sura, chiede clemenza alzando le dita al cielo, sottomissione verso il quale aveva sempre avuto rimostranze. Batiato decide per la clemenza, visto l'esborso pagato per il suo acquisto. In onda il: 2010-02-12 4: Le fosse dell'Ade
    Perso lo scontro finale dei Vulcanalia, Spartacus si ritrova, adesso, il disappunto di Batiato, che lo condanna a combattere nelle fosse dell'Ade, fosse sotterranee in cui si eseguono combattimenti clandestini. In quel luogo di perdizione non esistono regole, ed i combattimenti sottopongono gli uomini a sforzi disumani. Spartacus, non senza difficoltà comincia a vincere una serie di incontri, per la gioia di Batiato. Crisso discute con Naevia per il monile dato in regalo che la schiava non può accettare e lo dona a Lucrezia, col quale la relazione clandestina continua. Spartacus continua a vincere nelle fosse, ma mentalmente comincia a cedere e perdere lucidità, decidendo così di lasciarsi uccidere nelle fosse per permettere a Batiato di vincere molto e ottenere i soldi necessari per comprare sua moglie. Spartacus comincia a lasciarsi andare, ma quando scorge gli uomini che vogliono assassinare Batiato, reagisce, sconfigge il suo avversario e lo mette in salvo. Nonostante le perdite che la vittoria di Spartacus gli ha causato, Batiato lo risolleva al rango di gladiatore per ricompensarlo delle sue azioni. 4: Le fosse dell'Ade
    In onda il: 2010-02-12 Perso lo scontro finale dei Vulcanalia, Spartacus si ritrova, adesso, il disappunto di Batiato, che lo condanna a combattere nelle fosse dell'Ade, fosse sotterranee in cui si eseguono combattimenti clandestini. In quel luogo di perdizione non esistono regole, ed i combattimenti sottopongono gli uomini a sforzi disumani. Spartacus, non senza difficoltà comincia a vincere una serie di incontri, per la gioia di Batiato. Crisso discute con Naevia per il monile dato in regalo che la schiava non può accettare e lo dona a Lucrezia, col quale la relazione clandestina continua. Spartacus continua a vincere nelle fosse, ma mentalmente comincia a cedere e perdere lucidità, decidendo così di lasciarsi uccidere nelle fosse per permettere a Batiato di vincere molto e ottenere i soldi necessari per comprare sua moglie. Spartacus comincia a lasciarsi andare, ma quando scorge gli uomini che vogliono assassinare Batiato, reagisce, sconfigge il suo avversario e lo mette in salvo. Nonostante le perdite che la vittoria di Spartacus gli ha causato, Batiato lo risolleva al rango di gladiatore per ricompensarlo delle sue azioni. In onda il: 2010-02-19 5: Scontro all'ultimo sangue
    Rientrato nelle file dei gladiatori, Spartacus riprende gli allenamenti e Crisso non gli rende vita facile. Ashur indaga per trovare il proprietario dei sicari che hanno attentato alla vita di Batiato. Intanto il magistrato Calavio, visita Batiato con Solonio, per scegliere i combattenti per i prossimi giochi, indetti da Calavio per saziare la sete di sangue degli dei e portare la pioggia in una Capua decimata dalla carestia. La decisione cade su Crisso e Spartacus che, insieme, dovranno sfidare il leggendario Teocoles, di cui Solonio si è assicurato i servigi, e per il quale il maestro serba un rancore essendo l'unico sopravvissuto al suo gladio, seppur sconfitto. Nonostante i vari tentativi di Spartacus, Crisso non riesce a mettere da parte le loro rivalità, il che sembra compromettere le sorti dello scontro. Batiato, scoperto che Ovidio è il mandante del suo tentato assassinio, si vendica ordinando a Barca di uccidere lui, sua moglie e suo figlio. Crisso, dopo essersi negato a Lucrezia, che sperava in lui per completare un rito propiziatorio per la sua fertilità, si concede a Naevia, nell'ultima notte prima dello scontro. Arriva il giorno e i due si lanciano nel combattimento finale. La vittoria sembra facile ma quando Teocoles comincia a combattere sul serio i due si disuniscono e Crisso riporta gravi ferite. Alla fine Spartacus, con l'aiuto di Crisso, riesce a sconfiggere Teocoles, ed una pioggia scosciante cade sulla città di Capua. 5: Scontro all'ultimo sangue
    In onda il: 2010-02-19 Rientrato nelle file dei gladiatori, Spartacus riprende gli allenamenti e Crisso non gli rende vita facile. Ashur indaga per trovare il proprietario dei sicari che hanno attentato alla vita di Batiato. Intanto il magistrato Calavio, visita Batiato con Solonio, per scegliere i combattenti per i prossimi giochi, indetti da Calavio per saziare la sete di sangue degli dei e portare la pioggia in una Capua decimata dalla carestia. La decisione cade su Crisso e Spartacus che, insieme, dovranno sfidare il leggendario Teocoles, di cui Solonio si è assicurato i servigi, e per il quale il maestro serba un rancore essendo l'unico sopravvissuto al suo gladio, seppur sconfitto. Nonostante i vari tentativi di Spartacus, Crisso non riesce a mettere da parte le loro rivalità, il che sembra compromettere le sorti dello scontro. Batiato, scoperto che Ovidio è il mandante del suo tentato assassinio, si vendica ordinando a Barca di uccidere lui, sua moglie e suo figlio. Crisso, dopo essersi negato a Lucrezia, che sperava in lui per completare un rito propiziatorio per la sua fertilità, si concede a Naevia, nell'ultima notte prima dello scontro. Arriva il giorno e i due si lanciano nel combattimento finale. La vittoria sembra facile ma quando Teocoles comincia a combattere sul serio i due si disuniscono e Crisso riporta gravi ferite. Alla fine Spartacus, con l'aiuto di Crisso, riesce a sconfiggere Teocoles, ed una pioggia scosciante cade sulla città di Capua. In onda il: 2010-02-26 6: Oscure Trame
    Spartacus, dopo aver portato la pioggia si è consacrato come nuovo Campione di Capua ed è acclamato, adesso, da tutta la palestra, mentre Crisso è in fin di vita e lotta contro la morte. Batiato annuncia a Spartacus che ha trovato la sua donna e, quindi, presto potrà riabbracciarla. Anche i dissidi col maestro sembrano sopiti. Intanto Barca, sicuro di intascare da Ashur una lauta vincita, ottenuta scommettendo sulla vittoria di Crisso e Spartacus, fa progetti di libertà con Pietro. Spartacus, compreso che quello che aspetta lui e Sura è, comunque, una vita di schiavitù comincia a progettare come fare a fuggire dalla villa con lei, quando si saranno congiunti. Batiato continua a ricamare sulla figura di Spartacus, e gli procura un'armatura degna del campione quale è diventato. Il magistrato viene a conoscenza del fatto che il figlio di Ovidio è ancora vivo e questo fatto mette in agitazione Batiato, che fa uccidere Barca dalle sue guardie, colpevole, a dir suo e di Ashur - che ha tramato tutto in gran segreto per non pagargli la vincita che gli doveva - passando poi voce che il cartaginese abbia comprato la sua libertà e sia andato via; Pietro non prende bene questa notizia. Intanto arriva il giorno del ricongiungimento arriva, dopo che Spartacus ha pagato donne e vino a tutti affinché fossero intontiti e non intralciassero i suoi piani, però quando il carro con la donna arriva alla villa ella è morente in seguito all'assalto di alcuni briganti durante il tragitto. 6: Oscure Trame
    In onda il: 2010-02-26 Spartacus, dopo aver portato la pioggia si è consacrato come nuovo Campione di Capua ed è acclamato, adesso, da tutta la palestra, mentre Crisso è in fin di vita e lotta contro la morte. Batiato annuncia a Spartacus che ha trovato la sua donna e, quindi, presto potrà riabbracciarla. Anche i dissidi col maestro sembrano sopiti. Intanto Barca, sicuro di intascare da Ashur una lauta vincita, ottenuta scommettendo sulla vittoria di Crisso e Spartacus, fa progetti di libertà con Pietro. Spartacus, compreso che quello che aspetta lui e Sura è, comunque, una vita di schiavitù comincia a progettare come fare a fuggire dalla villa con lei, quando si saranno congiunti. Batiato continua a ricamare sulla figura di Spartacus, e gli procura un'armatura degna del campione quale è diventato. Il magistrato viene a conoscenza del fatto che il figlio di Ovidio è ancora vivo e questo fatto mette in agitazione Batiato, che fa uccidere Barca dalle sue guardie, colpevole, a dir suo e di Ashur - che ha tramato tutto in gran segreto per non pagargli la vincita che gli doveva - passando poi voce che il cartaginese abbia comprato la sua libertà e sia andato via; Pietro non prende bene questa notizia. Intanto arriva il giorno del ricongiungimento arriva, dopo che Spartacus ha pagato donne e vino a tutti affinché fossero intontiti e non intralciassero i suoi piani, però quando il carro con la donna arriva alla villa ella è morente in seguito all'assalto di alcuni briganti durante il tragitto. In onda il: 2010-03-12 7: Io sono Spartacus
    Batiato concede a Spartacus un rito funebre solenne per la sua Sura, ma questo non placa l'animo del guerriero. Pietro è sempre più triste per la partenza di Barca e subisce, senza reagire, le violenze di Gneo; queste motivazioni lo porteranno al suicidio. Furibondo per tale evento, Spartacus scatena una rissa contro Gneo scaraventandolo giu dalla rupe. Varro riceve la visita della moglie Aurelia e del figlio, ma la visita non è di cortesia; purtroppo la giovane, trovatasi in difficoltà, è stata violentata, ma la notizia scuote e muta il cuore di Varro. Spartacus continua a sfidare Batiato che dopo la morte di Gneo, lo costringe a partecipare ai prossimi giochi, dove dovrà indossare i panni di un prode romano ed uccidere degli schiavi traci. Saputo da Naevia che Ashur era presente alla liberazione di Barca, il maestro lo torchia in bagno per saperne di più; ma la versione del siriano non lo convince. Spartacus, dopo l'ennesimo sogno su sua moglie, decide di abbracciare il suo destino ed accetta di combattere contro i simulacri del suo popolo per spezzare definitivamente il legame con le sue origini ed il suo passato. 7: Io sono Spartacus
    In onda il: 2010-03-12 Batiato concede a Spartacus un rito funebre solenne per la sua Sura, ma questo non placa l'animo del guerriero. Pietro è sempre più triste per la partenza di Barca e subisce, senza reagire, le violenze di Gneo; queste motivazioni lo porteranno al suicidio. Furibondo per tale evento, Spartacus scatena una rissa contro Gneo scaraventandolo giu dalla rupe. Varro riceve la visita della moglie Aurelia e del figlio, ma la visita non è di cortesia; purtroppo la giovane, trovatasi in difficoltà, è stata violentata, ma la notizia scuote e muta il cuore di Varro. Spartacus continua a sfidare Batiato che dopo la morte di Gneo, lo costringe a partecipare ai prossimi giochi, dove dovrà indossare i panni di un prode romano ed uccidere degli schiavi traci. Saputo da Naevia che Ashur era presente alla liberazione di Barca, il maestro lo torchia in bagno per saperne di più; ma la versione del siriano non lo convince. Spartacus, dopo l'ennesimo sogno su sua moglie, decide di abbracciare il suo destino ed accetta di combattere contro i simulacri del suo popolo per spezzare definitivamente il legame con le sue origini ed il suo passato. In onda il: 2010-03-19 8: Il marchio della confraternita
    Spartacus continua ad inanellare successi nell'arena, inizia ad apprezzare la gloria dell'essere il campione, la sua fama è grande e Batiato continua a ricavarne immense fortune che risollevano e danno nuovo splendore alla sua casata. Nella palestra arriva una nuova serie di reclute tra cui i fratelli germani Agron e Duro ed il gallo Segovax; quest'ultimo, su insistenza di Batiato, verrà addestrato sotto il patrocinio di Ilithyia. Segovax dimostra grande stima e rispetto per Spartacus, che ritiene un esempio. Crisso comincia a riprendersi, ma si trova a disagio sia per l'assenza di Barca sia per la sottomissione al volere del nuovo campione. Saputo da Naevia delle intenzioni di Batiato che vorrebbe venderlo, provoca uno scontro con Spartacus, ma ne esce sconfitto. Solonio prova a corrompere Ashur per sapere di eventuali intenzioni contro la sua persona. Intanto Ilithyia invita alcune sue amiche della Roma bene alla villa di Batiato, tra cui Licinia, cugina di Marco Crasso, l'uomo più ricco di Roma. Le amiche di Ilithyia chiedono di vedere il campione di Capua, così Lucrezia convoca Spartacus. Le donne, Licinia soprattutto, ammirano il trace, mentre Ilithyia lo insulta. Spartacus, tuttavia, non tace e rimarca le colpe del marito di quest'ultima e le di lei amiche ridono, affermando che Spartacus dice il vero, mettendo in grave imbarazzo Ilithyia. Decide allora di corrompere la sua recluta proponendogli la libertà in cambio dell'uccisione di Spartacus. Intanto, Spartacus prova a spronare Varro dal desistere nella sua ricaduta nei vizi. Segovax, a malincuore, prova a strangolare Spartacus nei bagni, cogliendolo alla sprovvista, ma viene salvato da Crisso. Il gallo considera comunque Spartacus il campione e, come tale, ritiene giusto che, se deve morire, che ciò avvenga nell'arena, con onore per mano sua. Torturato a più riprese, Segovax non svela il nome del mandante di tale assassinio e viene crocifisso nel giardino della villa. 8: Il marchio della confraternita
    In onda il: 2010-03-19 Spartacus continua ad inanellare successi nell'arena, inizia ad apprezzare la gloria dell'essere il campione, la sua fama è grande e Batiato continua a ricavarne immense fortune che risollevano e danno nuovo splendore alla sua casata. Nella palestra arriva una nuova serie di reclute tra cui i fratelli germani Agron e Duro ed il gallo Segovax; quest'ultimo, su insistenza di Batiato, verrà addestrato sotto il patrocinio di Ilithyia. Segovax dimostra grande stima e rispetto per Spartacus, che ritiene un esempio. Crisso comincia a riprendersi, ma si trova a disagio sia per l'assenza di Barca sia per la sottomissione al volere del nuovo campione. Saputo da Naevia delle intenzioni di Batiato che vorrebbe venderlo, provoca uno scontro con Spartacus, ma ne esce sconfitto. Solonio prova a corrompere Ashur per sapere di eventuali intenzioni contro la sua persona. Intanto Ilithyia invita alcune sue amiche della Roma bene alla villa di Batiato, tra cui Licinia, cugina di Marco Crasso, l'uomo più ricco di Roma. Le amiche di Ilithyia chiedono di vedere il campione di Capua, così Lucrezia convoca Spartacus. Le donne, Licinia soprattutto, ammirano il trace, mentre Ilithyia lo insulta. Spartacus, tuttavia, non tace e rimarca le colpe del marito di quest'ultima e le di lei amiche ridono, affermando che Spartacus dice il vero, mettendo in grave imbarazzo Ilithyia. Decide allora di corrompere la sua recluta proponendogli la libertà in cambio dell'uccisione di Spartacus. Intanto, Spartacus prova a spronare Varro dal desistere nella sua ricaduta nei vizi. Segovax, a malincuore, prova a strangolare Spartacus nei bagni, cogliendolo alla sprovvista, ma viene salvato da Crisso. Il gallo considera comunque Spartacus il campione e, come tale, ritiene giusto che, se deve morire, che ciò avvenga nell'arena, con onore per mano sua. Torturato a più riprese, Segovax non svela il nome del mandante di tale assassinio e viene crocifisso nel giardino della villa. In onda il: 2010-03-26 9: La maschera di Diana
    Tutte le nuove reclute hanno ricevuto il marchio e tra le tante, Agron e Duro sono le più promettenti. Continuano gli allenamenti, ma Varro è distratto dalla condizione della moglie che, dopo la sua reazione, si nega. Licinia contratta con Lucrezia una notte di passione con Spartacus, curandosi del pieno anonimato. Nella casa di Batiato arriva una nuova schiava, Mira, che Batiato e Lucrezia, provano ad avvicinare subito a Spartacus, onde assicurarsi che, dopo mesi di astinenza, lui sia pronto a soddisfare le voglie di Licinia. Spartacus, però, si nega alla schiava, non avendo interesse a giacere con una persona obbligata a farlo, tuttavia finge di aver consumato un rapporto con lei per proteggerla dalle punizioni di Lucrezia. Ashur, guarito dalle ferite riportate, riveste i panni da gladiatore per tornare ad allenarsi e provare a vendicarsi di Crisso, ma Batiato glielo impedisce, ordinandogli di servirlo con le sue migliori qualità di astuzia ed inventiva. Così, Batiato, con l'aiuto di Ashur, comincia ad attuare il suo piano per vendicarsi di Solonio, convincendolo che il siriano voglia tradirlo. Ilithyia si presenta alla villa chiedendo lo stesso tipo di incontro di Licinia, ma con Crisso e Lucrezia si prepara ad organizzare tutto, provando a vendicarsi per le offese, a suo dire, ricevute. Spartacus parla con Agron, perché la sua continua protezione al fratello Duro, potrebbe causare problemi ed intanto Varro apprende da Ashur che sua moglie è scomparsa. Arriva la sera dell'incontro clandestino ed il campione viene preparato per l'occasione ma le trame di Lucrezia lo porteranno, infine, a giacere con Ilithyia. Lucrezia, giungendo con Licinia, svela l'errore e Spartacus, preso dall'ira prova a strangolare l'inorridita Ilithyia, venendo allontanato a stento dalle guardie. Ilithyia, non resistendo alla vergogna e alla derisione di Licinia, la uccide spaccandole la testa contro il pavimento. 9: La maschera di Diana
    In onda il: 2010-03-26 Tutte le nuove reclute hanno ricevuto il marchio e tra le tante, Agron e Duro sono le più promettenti. Continuano gli allenamenti, ma Varro è distratto dalla condizione della moglie che, dopo la sua reazione, si nega. Licinia contratta con Lucrezia una notte di passione con Spartacus, curandosi del pieno anonimato. Nella casa di Batiato arriva una nuova schiava, Mira, che Batiato e Lucrezia, provano ad avvicinare subito a Spartacus, onde assicurarsi che, dopo mesi di astinenza, lui sia pronto a soddisfare le voglie di Licinia. Spartacus, però, si nega alla schiava, non avendo interesse a giacere con una persona obbligata a farlo, tuttavia finge di aver consumato un rapporto con lei per proteggerla dalle punizioni di Lucrezia. Ashur, guarito dalle ferite riportate, riveste i panni da gladiatore per tornare ad allenarsi e provare a vendicarsi di Crisso, ma Batiato glielo impedisce, ordinandogli di servirlo con le sue migliori qualità di astuzia ed inventiva. Così, Batiato, con l'aiuto di Ashur, comincia ad attuare il suo piano per vendicarsi di Solonio, convincendolo che il siriano voglia tradirlo. Ilithyia si presenta alla villa chiedendo lo stesso tipo di incontro di Licinia, ma con Crisso e Lucrezia si prepara ad organizzare tutto, provando a vendicarsi per le offese, a suo dire, ricevute. Spartacus parla con Agron, perché la sua continua protezione al fratello Duro, potrebbe causare problemi ed intanto Varro apprende da Ashur che sua moglie è scomparsa. Arriva la sera dell'incontro clandestino ed il campione viene preparato per l'occasione ma le trame di Lucrezia lo porteranno, infine, a giacere con Ilithyia. Lucrezia, giungendo con Licinia, svela l'errore e Spartacus, preso dall'ira prova a strangolare l'inorridita Ilithyia, venendo allontanato a stento dalle guardie. Ilithyia, non resistendo alla vergogna e alla derisione di Licinia, la uccide spaccandole la testa contro il pavimento. In onda il: 2010-04-02 10: Scambio di favori
    Continuano le vittorie di Spartacus e gli altri, e la casa di Batiato è sempre più in auge, al punto che il magistrato Calavio decide di organizzare il giorno della toga virilis di suo figlio Numerius presso la villa di Quinto. Varro, ritrova sua moglie, grazie all'aiuto di Spartacus e Mira, e finalmente si riappacifica con lei ritrovando la sua pace. Ilithyia continua ad essere tormentata dagli incubi per quello che ha fatto e comincia a subire i sottili ricatti di Lucrezia che vuole sfruttarne la nobiltà per il tornaconto della loro famiglia. Batiato mostra a Spartacus il busto che lo ritrae, inserito nel salone dei campioni di suo padre Tito, e ne rimane compiaciuto. Arriva il giorno di Numerius, per la quale è prevista una dimostrazione di duello tra Spartacus e Crisso, ma Ilithyia, per vendicarsi delle offese ricevute, si concede carnalmente al giovane Numerius per convincerlo a modificare lo scontro e costringere Spartacus ad un combattimento all'ultimo sangue contro il suo amico Varro. Sedotto da Ilithyia, Numerius eseguirà le sue richieste e costringerà Spartacus ad uccidere Varro, che lascerà all'amico l'onere di provvedere a sua moglie. Spartacus, preso dallo sconforto per l'assassinio dell'amico non trova pace. Approfittando di tutta questa benevolenza, Batiato prova a convincere il magistrato a concedergli incarichi politici, ma questi glieli nega. Batiato, già di per sé furibondo per aver perso Varro, medita vendetta su Calavio. 10: Scambio di favori
    In onda il: 2010-04-02 Continuano le vittorie di Spartacus e gli altri, e la casa di Batiato è sempre più in auge, al punto che il magistrato Calavio decide di organizzare il giorno della toga virilis di suo figlio Numerius presso la villa di Quinto. Varro, ritrova sua moglie, grazie all'aiuto di Spartacus e Mira, e finalmente si riappacifica con lei ritrovando la sua pace. Ilithyia continua ad essere tormentata dagli incubi per quello che ha fatto e comincia a subire i sottili ricatti di Lucrezia che vuole sfruttarne la nobiltà per il tornaconto della loro famiglia. Batiato mostra a Spartacus il busto che lo ritrae, inserito nel salone dei campioni di suo padre Tito, e ne rimane compiaciuto. Arriva il giorno di Numerius, per la quale è prevista una dimostrazione di duello tra Spartacus e Crisso, ma Ilithyia, per vendicarsi delle offese ricevute, si concede carnalmente al giovane Numerius per convincerlo a modificare lo scontro e costringere Spartacus ad un combattimento all'ultimo sangue contro il suo amico Varro. Sedotto da Ilithyia, Numerius eseguirà le sue richieste e costringerà Spartacus ad uccidere Varro, che lascerà all'amico l'onere di provvedere a sua moglie. Spartacus, preso dallo sconforto per l'assassinio dell'amico non trova pace. Approfittando di tutta questa benevolenza, Batiato prova a convincere il magistrato a concedergli incarichi politici, ma questi glieli nega. Batiato, già di per sé furibondo per aver perso Varro, medita vendetta su Calavio. In onda il: 2010-04-09 11: La ferita
    La morte di Varro, avvenuta per mano sua, continua a non dare pace a Spartacus. Batiato, offeso dall'atteggiamento del magistrato, trama vendetta e fa rapire il magistrato. Durante gli allenamenti Spartacus comincia a sanguinare dalla ferita inflittagli da Varro durante la festa, e viene portato in infermeria in grave condizioni. Intanto si avvicinano i giochi con la nemica città di Pompei e, vista l'inabilità di Spartacus, lo scontro finale viene affidato a Crisso. Batiato si mostra al magistrato e gli svela le sue intenzioni di vendetta. Spartacus continua a soffrire atrocemente per le ferite inferte, ed i continui incubi su Varro e sua moglie Sura, gli danno il tormento. Arrivano i giochi ed i gladiatori di Batiato riportano enormi vittorie per la città di Capua. A seguito dello scontro finale tra Crisso e Pericle, vinto dal gallo, arriva la notizia del rapimento del magistrato; Batiato, portando con sé Numerius, comincia a cercarlo seguendo le tracce che portano verso la stessa Capua. Ashur, convince Solonio a seguirlo per sventare l'atroce piano architettato dal suo padrone; lo conduce al nascondiglio del magistrato e lo incastra nell'omicidio dello stesso. Al giungere delle guardie, Numerius non può far altro che credere all'evidenza, condannandolo a morte. Nel frattempo, di fianco a Spartacus giace il servitore di Batiato che aveva condotto in salvo sua moglie, ed il trace, avvertito in sogno da Varro e Sura, vede che egli non ha i segni delle ferite che doveva aver riportato nel suo salvataggio. Costringendolo con la forza a confessare, viene a conoscenza del piano ordito da Batiato per farla uccidere prima del ricongiungimento. Così Spartacus lo uccide, con l'aiuto di Mira, e medita vendetta contro il suo padrone. 11: La ferita
    In onda il: 2010-04-09 La morte di Varro, avvenuta per mano sua, continua a non dare pace a Spartacus. Batiato, offeso dall'atteggiamento del magistrato, trama vendetta e fa rapire il magistrato. Durante gli allenamenti Spartacus comincia a sanguinare dalla ferita inflittagli da Varro durante la festa, e viene portato in infermeria in grave condizioni. Intanto si avvicinano i giochi con la nemica città di Pompei e, vista l'inabilità di Spartacus, lo scontro finale viene affidato a Crisso. Batiato si mostra al magistrato e gli svela le sue intenzioni di vendetta. Spartacus continua a soffrire atrocemente per le ferite inferte, ed i continui incubi su Varro e sua moglie Sura, gli danno il tormento. Arrivano i giochi ed i gladiatori di Batiato riportano enormi vittorie per la città di Capua. A seguito dello scontro finale tra Crisso e Pericle, vinto dal gallo, arriva la notizia del rapimento del magistrato; Batiato, portando con sé Numerius, comincia a cercarlo seguendo le tracce che portano verso la stessa Capua. Ashur, convince Solonio a seguirlo per sventare l'atroce piano architettato dal suo padrone; lo conduce al nascondiglio del magistrato e lo incastra nell'omicidio dello stesso. Al giungere delle guardie, Numerius non può far altro che credere all'evidenza, condannandolo a morte. Nel frattempo, di fianco a Spartacus giace il servitore di Batiato che aveva condotto in salvo sua moglie, ed il trace, avvertito in sogno da Varro e Sura, vede che egli non ha i segni delle ferite che doveva aver riportato nel suo salvataggio. Costringendolo con la forza a confessare, viene a conoscenza del piano ordito da Batiato per farla uccidere prima del ricongiungimento. Così Spartacus lo uccide, con l'aiuto di Mira, e medita vendetta contro il suo padrone. In onda il: 2010-04-16 12: Rivelazioni
    Vengono organizzati dei giochi per onorare la memoria del magistrato e durante questi giochi, Solonio viene giustiziato nell'arena da Spartacus. Il lanista, pur battendosi onorevolmente, cade presto sotto i colpi del trace. Prima di finirlo, Spartacus lo informa che presto Batiato morirà per mano sua, dando a Solonio la soddisfazione di sapere che il suo odiato rivale morirà. Mira, inviata ancora a sollevare Spartacus, gli manifesta tutto il suo interesse e parlando con lui comprende i suoi desideri di vendetta. La storia d'amore tra Crisso e Naevia continua, ma Ashur, facendo leva su Batiato, riesce ad accaparrarsi le sue carezze. Il siriano, riceve un'inaspettata ricompensa dal suo padrone, il quale lo accoglie a vivere nella villa e non più nella scuola. Intanto la villa si prepara all'arrivo del legato Claudio Gabro che dovrebbe donare il suo patrocinio alla famiglia di Batiato; Spartacus viene convocato da Batiato, e vorrebbe approfittare di ciò per vendicarsi, ma si placa quando scopre che Aurelia, moglie di Varro, si è fatta assumere in casa come schiava, per pagare i debiti del marito, e ciò causa le gelosie di Mira. Batiato giunge al colmo della gioia quando apprende che finalmente sta per diventare padre, vista la gravidanza di Lucrezia, ed organizza il modo per costringere il legato Glabro a donargli il suo patrocinio. Giunto in villa, il legato costringe Spartacus ad un impari scontro con le sue guardie, che lo vede ancora vincitore. Glabro accetta di dare il suo patrocinio se Spartacus si inginocchierà davanti a lui e il trace, soffocando i suoi rancori, lo accontenta. Dopo aver visto la reazione furiosa di Crisso su Ashur, però, Glabro nega il patrocinio ma è costretto a tornare sui suoi passi dopo aver saputo dell'incidente occorso a Licinia, per mano di sua moglie Ilithyia. Glabro, quindi, terrorizzato dall'idea che l'ira di Marco Crasso si riversi su di lui, lascia anche le sue guardie nella casa di Batiato e con esse anche Ilithyia, disgustato dal gesto della moglie. Durante la serata, Ashur si avvicina a Naevia per suscitare le ire di Crisso e vi riesce, ma la reazione del gallo è passionale e smaschera la relazione segreta tra i due amanti, che vengono severamente puniti. Quinto ammonisce Lucrezia di abbandonare i suoi incontri con Crisso, svelandole così di aver sempre saputo la verità, ma di aver taciuto in nome della felicità della moglie. Naevia, viene venduta ad un altro padrone, e salutando Crisso, svela al maestro la verità sulla morte di Barca. Spartacus comincia a sobillare i gladiatori circa i suoi piani di vendetta e di fuga, dichiarando che il solo modo per ottenere la libertà è uccidere tutti i soldati di Glabro, Batiato e i suoi uomini. 12: Rivelazioni
    In onda il: 2010-04-16 Vengono organizzati dei giochi per onorare la memoria del magistrato e durante questi giochi, Solonio viene giustiziato nell'arena da Spartacus. Il lanista, pur battendosi onorevolmente, cade presto sotto i colpi del trace. Prima di finirlo, Spartacus lo informa che presto Batiato morirà per mano sua, dando a Solonio la soddisfazione di sapere che il suo odiato rivale morirà. Mira, inviata ancora a sollevare Spartacus, gli manifesta tutto il suo interesse e parlando con lui comprende i suoi desideri di vendetta. La storia d'amore tra Crisso e Naevia continua, ma Ashur, facendo leva su Batiato, riesce ad accaparrarsi le sue carezze. Il siriano, riceve un'inaspettata ricompensa dal suo padrone, il quale lo accoglie a vivere nella villa e non più nella scuola. Intanto la villa si prepara all'arrivo del legato Claudio Gabro che dovrebbe donare il suo patrocinio alla famiglia di Batiato; Spartacus viene convocato da Batiato, e vorrebbe approfittare di ciò per vendicarsi, ma si placa quando scopre che Aurelia, moglie di Varro, si è fatta assumere in casa come schiava, per pagare i debiti del marito, e ciò causa le gelosie di Mira. Batiato giunge al colmo della gioia quando apprende che finalmente sta per diventare padre, vista la gravidanza di Lucrezia, ed organizza il modo per costringere il legato Glabro a donargli il suo patrocinio. Giunto in villa, il legato costringe Spartacus ad un impari scontro con le sue guardie, che lo vede ancora vincitore. Glabro accetta di dare il suo patrocinio se Spartacus si inginocchierà davanti a lui e il trace, soffocando i suoi rancori, lo accontenta. Dopo aver visto la reazione furiosa di Crisso su Ashur, però, Glabro nega il patrocinio ma è costretto a tornare sui suoi passi dopo aver saputo dell'incidente occorso a Licinia, per mano di sua moglie Ilithyia. Glabro, quindi, terrorizzato dall'idea che l'ira di Marco Crasso si riversi su di lui, lascia anche le sue guardie nella casa di Batiato e con esse anche Ilithyia, disgustato dal gesto della moglie. Durante la serata, Ashur si avvicina a Naevia per suscitare le ire di Crisso e vi riesce, ma la reazione del gallo è passionale e smaschera la relazione segreta tra i due amanti, che vengono severamente puniti. Quinto ammonisce Lucrezia di abbandonare i suoi incontri con Crisso, svelandole così di aver sempre saputo la verità, ma di aver taciuto in nome della felicità della moglie. Naevia, viene venduta ad un altro padrone, e salutando Crisso, svela al maestro la verità sulla morte di Barca. Spartacus comincia a sobillare i gladiatori circa i suoi piani di vendetta e di fuga, dichiarando che il solo modo per ottenere la libertà è uccidere tutti i soldati di Glabro, Batiato e i suoi uomini. In onda il: 2010-04-23 13: Uccidiamoli Tutti!
    Batiato indice una festa per onorare il patrocinio del legato Glabro, durante il quale viene concesso agli ospiti un duello all'ultimo sangue tra Spartacus e Crisso. Durante il combattimento dei flashback ripropongono gli avvenimenti dei giorni immediatamente precedenti. Batiato comincia ad organizzare il suo futuro da edile e svela ad Enomao il suo progetto di liberarlo ed affidargli il ruolo di lanista per occuparsi della palestra in sua vece. Sobillato da Lucreazia, Quinto organizza uno scontro per il pubblico tra Spartacus e Crisso, per punire quest'ultimo in seguito ai recenti avvenimenti. Spartacus così ottiene la sua liberazione per provare ad ottenere il suo appoggio, e quello dei gladiatori che ancora lo seguono, nei suoi piani di vendetta e fuga. Intanto affida a Mira tutti i suoi progetti e ne chiede l'aiuto concreto per aprire i cancelli che dividono il ludus dalla villa. Nonostante i vari tentativi di convincimento Crisso rifiuta il suo appoggio al piano di Spartacus. Spartacus rivela a Crisso la colpevolezza di Batiato per la morte di Sura e gli propone di aiutarlo a trovare Naevia dopo essersi vendicato, mentre Crisso rivela a Spartacus di aver bisogno di tornare ad essere campione per poter riportare Naevia da lui. Enomao, infatti, gli ha rivelato della sua prossima ascesa a lanista e gli ha promesso di aiutarlo a ricondurre Naevia tra le sue braccia. Crisso dice a Spartacus che in un'altra vita sarebbero stati come fratelli e i due stringono un patto: se Spartacus vincerà, allora un giorno troverà e renderà libera Naevia; se, invece, sarà Crisso il vincitore, prima o poi ucciderà Batiato. Intanto Batiato ordina ad Ashur di avvelenare il pasto di Crisso per indebolirlo, così da essere sicuri che il Gallo muoia nello scontro. Lucrezia, scesa nella prigione dove Crisso è rinchiuso, lo incontra segretamente per capire i suoi veri sentimenti e svelargli la paternità del figlio che ha in grembo. Nonostante questo, il gladiatore continua ad affermare di amare solo Naevia e di non desiderare altri figli che da lei. Delusa dalle sue risposte, Lucrezia decide di chiudere definitivamente con lui e lascia che mangi il cibo avvelenato. Spartacus, venuto a sapere da Aurelia del veleno nel cibo di Crisso, rivela di esso a quest'ultimo durante la loro lotta, facendo capire a Crisso che la possibilità di salvare Naevia diventando nuovamente il campione non è mai stata possibile, convincendolo ad accogliere la sua causa. Mira segnala a Spartacus l'apertura del cancello durante lo scontro e lui, con l'aiuto di Crisso, dà il via alla rivolta, unificando sotto un'unica volontà sia coloro che seguono Spartacus sia coloro che seguono il Gallo. Spartacus salta sulla balconata e comincia ad entrare nella villa, uccidendo tutte le guardie. I gladiatori guidati da Crisso, Agron e Duro uccidono tutte le guardie di Glabro. Crisso, rivelando la verità su Sura e sul veleno a lui fatto mangiare, convince Enomao sulla giustezza della ribellione e corre in aiuto di Spartacus mentre il maestro insegue Ashur. Durante gli scontri Duro, per salvare il fratello, muore. Ilithyia, piena di rancore verso Lucrezia e Batiato, riesce a mettersi in salvo grazie alle guardie di suo marito, bloccando i cancelli della villa dall'esterno e costringendo tutti alla morte. Il maestro trova Ashur e lo sfida per punirlo per tutti i suoi intrighi che hanno portato alla disfatta della casa di Batiato; ma, sconfitto inesorabilmente, riesce ad ingannarlo ed a mettersi in salvo. Crisso insegue Lucrezia e la trafigge al ventre, per uccidere lei ed il figlio che porta in grembo. Ad Aurelia viene ordinato di nascondesi con Numerius, e, appurato che è veramente lui il mandante dell'assassinio del marito, gli rivela di essere la moglie di Varro e in un impeto di follia lo uccide con numerose coltellate. Infine Spartacus raggiunge Batiato e gli taglia la gola lasciandolo morire insieme con sua moglie. "L'ho fatto perché era giusto...Sangue chiama sangue...Troppo a lungo abbiamo vissuto sotto il gioco imposto dai nostri padroni, è bene non sarà più così!....Non assisterò più alla morte di un fratello, per il divertimento dei romani, non vedrò più un altro cuore strappato dal petto di un uomo o un respiro spezzato per il loro capriccio...So che non tutti desideravate questo! Ma ormai è fatta...Non si torna indietro, le vostre vite vi appartengono, andate per la vostra strada o unitevi a noi, e insieme, faremo tremare ROMA!". E con un grido di gloria gli schiavi fuggono dalla villa con Spartacus fiero di ciò che accadrà. 13: Uccidiamoli Tutti!
    In onda il: 2010-04-23 Batiato indice una festa per onorare il patrocinio del legato Glabro, durante il quale viene concesso agli ospiti un duello all'ultimo sangue tra Spartacus e Crisso. Durante il combattimento dei flashback ripropongono gli avvenimenti dei giorni immediatamente precedenti. Batiato comincia ad organizzare il suo futuro da edile e svela ad Enomao il suo progetto di liberarlo ed affidargli il ruolo di lanista per occuparsi della palestra in sua vece. Sobillato da Lucreazia, Quinto organizza uno scontro per il pubblico tra Spartacus e Crisso, per punire quest'ultimo in seguito ai recenti avvenimenti. Spartacus così ottiene la sua liberazione per provare ad ottenere il suo appoggio, e quello dei gladiatori che ancora lo seguono, nei suoi piani di vendetta e fuga. Intanto affida a Mira tutti i suoi progetti e ne chiede l'aiuto concreto per aprire i cancelli che dividono il ludus dalla villa. Nonostante i vari tentativi di convincimento Crisso rifiuta il suo appoggio al piano di Spartacus. Spartacus rivela a Crisso la colpevolezza di Batiato per la morte di Sura e gli propone di aiutarlo a trovare Naevia dopo essersi vendicato, mentre Crisso rivela a Spartacus di aver bisogno di tornare ad essere campione per poter riportare Naevia da lui. Enomao, infatti, gli ha rivelato della sua prossima ascesa a lanista e gli ha promesso di aiutarlo a ricondurre Naevia tra le sue braccia. Crisso dice a Spartacus che in un'altra vita sarebbero stati come fratelli e i due stringono un patto: se Spartacus vincerà, allora un giorno troverà e renderà libera Naevia; se, invece, sarà Crisso il vincitore, prima o poi ucciderà Batiato. Intanto Batiato ordina ad Ashur di avvelenare il pasto di Crisso per indebolirlo, così da essere sicuri che il Gallo muoia nello scontro. Lucrezia, scesa nella prigione dove Crisso è rinchiuso, lo incontra segretamente per capire i suoi veri sentimenti e svelargli la paternità del figlio che ha in grembo. Nonostante questo, il gladiatore continua ad affermare di amare solo Naevia e di non desiderare altri figli che da lei. Delusa dalle sue risposte, Lucrezia decide di chiudere definitivamente con lui e lascia che mangi il cibo avvelenato. Spartacus, venuto a sapere da Aurelia del veleno nel cibo di Crisso, rivela di esso a quest'ultimo durante la loro lotta, facendo capire a Crisso che la possibilità di salvare Naevia diventando nuovamente il campione non è mai stata possibile, convincendolo ad accogliere la sua causa. Mira segnala a Spartacus l'apertura del cancello durante lo scontro e lui, con l'aiuto di Crisso, dà il via alla rivolta, unificando sotto un'unica volontà sia coloro che seguono Spartacus sia coloro che seguono il Gallo. Spartacus salta sulla balconata e comincia ad entrare nella villa, uccidendo tutte le guardie. I gladiatori guidati da Crisso, Agron e Duro uccidono tutte le guardie di Glabro. Crisso, rivelando la verità su Sura e sul veleno a lui fatto mangiare, convince Enomao sulla giustezza della ribellione e corre in aiuto di Spartacus mentre il maestro insegue Ashur. Durante gli scontri Duro, per salvare il fratello, muore. Ilithyia, piena di rancore verso Lucrezia e Batiato, riesce a mettersi in salvo grazie alle guardie di suo marito, bloccando i cancelli della villa dall'esterno e costringendo tutti alla morte. Il maestro trova Ashur e lo sfida per punirlo per tutti i suoi intrighi che hanno portato alla disfatta della casa di Batiato; ma, sconfitto inesorabilmente, riesce ad ingannarlo ed a mettersi in salvo. Crisso insegue Lucrezia e la trafigge al ventre, per uccidere lei ed il figlio che porta in grembo. Ad Aurelia viene ordinato di nascondesi con Numerius, e, appurato che è veramente lui il mandante dell'assassinio del marito, gli rivela di essere la moglie di Varro e in un impeto di follia lo uccide con numerose coltellate. Infine Spartacus raggiunge Batiato e gli taglia la gola lasciandolo morire insieme con sua moglie. "L'ho fatto perché era giusto...Sangue chiama sangue...Troppo a lungo abbiamo vissuto sotto il gioco imposto dai nostri padroni, è bene non sarà più così!....Non assisterò più alla morte di un fratello, per il divertimento dei romani, non vedrò più un altro cuore strappato dal petto di un uomo o un respiro spezzato per il loro capriccio...So che non tutti desideravate questo! Ma ormai è fatta...Non si torna indietro, le vostre vite vi appartengono, andate per la vostra strada o unitevi a noi, e insieme, faremo tremare ROMA!". E con un grido di gloria gli schiavi fuggono dalla villa con Spartacus fiero di ciò che accadrà. Nessun Trailer disponibile
×
×
  • Crea Nuovo...